Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)
Dipartimento
Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente
Il rilievo
La gestione delle risorse naturali biologiche, minerali ed energetiche in accordo con la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità è una delle sfide più importanti attuali, soprattutto alla luce della crescita della popolazione e dei cambiamenti climatici in atto.
Se da un lato è documentata la vulnerabilità degli ecosistemi, dall'altro è ancora poco conosciuto l'effetto sinergico dei diversi fattori che agiscono sullo stato delle risorse. Al tempo stesso gli ecosistemi costituiscono un'importante riserva di risorse e possono mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici come nel caso delle foreste e degli oceani.
Negli ultimi anni è maturata la consapevolezza che lo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, l'inquinamento ed il degrado degli habitat hanno contribuito alla diminuzione della qualità e della capacità produttiva degli ecosistemi. E' inoltre sempre più evidente che una corretta politica ambientale deve riuscire a coniugare salvaguardia e gestione delle risorse naturali garantendo una fruizione responsabile che non precluda l'uso alle generazioni future. A tal proposito è necessario sviluppare un approccio ecosistemico, ovvero olistico, orientato a prendere in considerazione l'influenza dei fattori ambientali, le relazioni interspecifiche a livello di comunità e gli aspetti socio-economici legati al loro uso. Le innovazioni tecnologiche scaturite dall'attività del CNR ben si allineano con la Green e Blue economy. Il trasferimento tecnologico tra ricerca e impresa è prioritario nel garantire una gestione responsabile delle risorse che bilanci l'uso di fonti tradizionali e alternative secondo la loro disponibilità, rinnovabilità, economicità, sostenibilità ed impatto ambientale. Il ruolo del CNR appare prioritario nella messa a punto di tecnologie per minimizzare gli impatti dello sfruttamento delle risorse sulle varie componenti degli ecosistemi terrestri e marini, sul loro ruolo come fornitori di servizi e sulla biodiversità
Obiettivi
La gestione delle risorse naturali biologiche, minerali ed energetiche in accordo con la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità è una delle sfide più importanti attuali, soprattutto alla luce della crescita della popolazione e dei cambiamenti climatici in atto.
Se da un lato è documentata la vulnerabilità degli ecosistemi, dall'altro è ancora poco conosciuto l'effetto sinergico dei diversi fattori che modificano lo stato delle risorse. Al tempo stesso gli ecosistemi costituiscono un'importante riserva di risorse e possono mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici come nel caso delle foreste e degli oceani.
Negli ultimi anni si è maturata la consapevolezza che lo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, l'inquinamento ed il degrado degli habitat hanno contribuito alla diminuzione della qualità e della capacità produttiva degli ecosistemi. E' inoltre sempre più evidente che una corretta politica ambientale deve riuscire a coniugare salvaguardia e gestione delle risorse naturali garantendo una fruizione responsabile che non precluda l'uso alle generazioni future. A tal proposito è necessario sviluppare un approccio ecosistemico, ovvero olistico, orientato a prendere in considerazione l'influenza dei fattori ambientali, le relazioni interspecifiche a livello di comunità e gli aspetti socio-economici legati al loro uso. Le innovazioni tecnologiche scaturite dall'attività del CNR ben si allineano con la Green e Blue economy. Il trasferimento tecnologico tra ricerca e impresa è prioritario nel garantire una gestione responsabile delle risorse che bilanci lo sfruttamento di fonti tradizionali e alternative secondo la loro disponibilità, rinnovabilità, economicità, sostenibilità ed impatto ambientale. Il ruolo del CNR appare prioritario nella messa a punto di tecnologie per minimizzare gli impatti dello sfruttamento delle risorse sulle varie componenti degli ecosistemi terrestri e marini, sul loro ruolo come fornitori di servizi e sulla biodiversità
Il quadro delle ricerche in ambito internazionale
In ambito europeo, sono molteplici le attività finanziate e in corso di bando che fanno capo alla suddetta area progettuale e legate ad H2020. Nell'ambito di questo programma sono numerosi i riferimenti ai topics relativi alla gestione sostenibile delle risorse e alla salvaguardia degli ecosistemi: resource efficiency, sustainable fisheries agriculture and forestry, Secure, Clean and Efficient Energy giusto per citare le keyword principali. Le tematiche di grande interesse e che attirano anche buoni finanziamenti sono quelle nell'ambito della Blue growth, della pesca sostenibile, delle Green Infrastructure, della biodiversità, degli ecosistemi forestali, terrestri (suolo) e acquatici, inclusi marini, delle risorse energetiche alternative.
Tra i progetti più importanti finanziari da H2020 in questi ambiti si possono citare ECOPOTENTIAL, sui servizi ecosistemici; IMAGE DESCRAMBLE e GEMex sull'energia geotermica; ERA-PLANET sull'efficienza delle risorse; ISAAC su biogas e biometano; il progetto europeo SABANA sulla bioraffineria della biomassa di microalghe. Vari progetti riguardano le risorse marine (come INMARE, EMPAFISH, EU Data Collection Framework on Fisheries, ERA-NET COFASP) e le acque interne (come LIFE NAT IdroLIFE o CIPAIS). Il CNR partecipa inoltre fortemente all'iniziativa BLUEMED che contribuisce alla Blue Growth nel Mediterraneo.
Sono poi frequenti progetti LIFE+ che nascono proprio con l'intento di testare forme di governance del territorio che leghino lo sviluppo sostenibile con la salvaguardia degli ecosistemi e la protezione della biodiversità. Si possono citare in questo ambito LIFE SMART4action e in ambito marino, TARTALIFE e GHOST.
Tra le infrastrutture di ricerca in questo ambito vanno citate EMBRC, ICOS, LIFEWATCH, EPOS.
In molti casi il CNR svolge un ruolo di coordinatore come nel caso di ECOPOTENTIAL, ERA-PLANET, COST Action FP1204, ISAAC, il progetto di Grande Rilevanza MAECI Italia-Cina.
Il CNR coordina inoltre la Task "Global Ecosystem Moni
Il quadro delle ricerche in ambito nazionale
Molte interazioni sono annoverate al livello interdipartimentale come ad esempio con l'area della chimica per attività sull'uso delle biomasse per bio-raffinerie e bioenergie. Nella valorizzazione delle risorse genetiche e del paesaggio per il recupero e lo sviluppo delle identità territoriali storiche e ambientali, va ricordato l'accordo tra CNR-IBAF (CNR-DTA) e CNR-IBAM (CNR-DSU).
In ambito marino vanno certamente continuati gli investimenti per sostenere le infrastrutture marine (sia le navi oceanografiche che le infrastrutture fisse) come fondamentale e necessario supporto della ricerca marina e della gestione della risorsa mare. Il CNR è impegnato in numerosi progetti nazionali sull'uso sostenibile e la conservazione delle risorse marine (Posidonia, Rete Pesca, Supporto ai Piani di Gestione della Pesca, progetto Mipaaf ASAP) e delle acque interne (IttiOrta, Programma Regionale Pesca e Acquacoltura Regione Lombardia). Nell'ambito di progetti nazionali, CNR-ISMAR contribuisce al miglioramento delle conoscenze sugli ecosistemi, la gestione sostenibile delle risorse di pesca e la conservazione della diversità ittica nei mari italiani e polari (PNRA-DISMAS, PNRA-POLICY, FLAG-FISH RomaNatura, Liste Rosse Pesci IUCN).
Il CNR_DTA svolge il ruolo di capogruppo-mandataria dell'Associazione Temporanea di Scopo (ATS), coordinando le attività dei propri Istituti (CNR-IAMC e CNR-ISMAR) e degli altri partner (CIBM, UNICA, UNIBA, COISPA, UNIMAR e UNIBO) che partecipano al Programma Nazionale di Raccolta Dati Alieutici (PNRDA) 2014-2016. Il CNR svolge azione di coordinamento e/o supporto nei progetti RF2317095 e RC (Ricerca Corrente) con gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali di Veneto e Piemonte sullo studio delle antibiotico-resistenze in allevamento, agricoltura e nel settore agroalimentare con focus sul potenziale inquinamento ambientale derivato.
Inoltre, nell'ambito degli interventi per la bonifica, l'ambientalizzazione e la riqualificazione di Taranto, il CNR-DTA ha
Il posizonamento del Cnr
Molto importante è il ruolo del CNR soprattutto nelle infrastrutture di ricerca al livello internazionale. Da rilevare il rafforzamento nell'ambito del suddetto progetto della rete italiana delle ricerche ecologiche di lungo termine (LTER Italia), proprio per monitorare lo stato e l'evoluzione a lungo termine degli ecosistemi sia acquatici che terrestri. C'è da annoverare un grosso coinvolgimento degli istituti CNR nelle infrastrutture europee LIFEWATCH, ICOS, GEO/GEOSS ed EMBRC.
Rilevante è il ruolo acquisito dal CNR nella gestione del Programma Nazionale di Raccolta Dati Alieutici, che costituisce la principale serie storica di dati standardizzati sulle abbondanze e sulla demografia degli organismi marini, rilevanti non solo ai fini delle Politica Comune della Pesca ma anche alla Strategia Marina. Presso il DTA CNR è custodita la banca dati nazionale sui dati delle risorse da pesca.
In campo ambientale devono essere citate le infrastrutture di ricerca che si sono create o potenziate nelle regioni della convergenza grazie al progetto PON I-Amica sia in ambito marino, terrestre e atmosferico, che offrono una piattaforma scientifica all'avanguardia per il monitoraggio dell'ambiente e della salute degli ecosistemi. In questo ambito una attenzione particolare è rivolta anche allo sfruttamento delle energie rinnovabili, soprattutto l'eolico.
Sul fronte delle risorse idriche (acque superficiali e sistemi acquiferi) sono da ricordare le numerose attività CNR svolte sia nell'ambito di progetti nazionali (NEXTDATA), sia in collaborazione con vari organi di governo e gestione. Nell'ambito delle risorse geotermiche va citata la banca nazionale dati geotermici (BNDG) gestita tramite la piattaforma GEOTHOPICA, le attività per l'implementazione della piattaforma europea EGIP (European Geothermal Information Platform) e per la banca dati mondiale della produzione geotermica. Anche la piattaforma EPOS European plate observing system, per l'osservazione della terra solida, ha rifer
Le principali attvità svolte
Nell'ambito delle energie vanno annoverate le attività collegate con i diversi progetti che li caratterizzano sia in ambito nazionale che internazionale nei campi della geotermia, eolico, solare e biomasse. Le collaborazioni sono anche promosse dall'attiva partecipazione ad attività nei gruppi EERA dedicati a diverse energie. Un'attività importante riguarda l'esplorazione geotermica e lo sviluppo di metodologie integrate per la caratterizzazione delle risorse e la definizione di tecniche di valutazione del potenziale geotermico. Specifiche attività riguardano lo studio degli aspetti geologici, idrogeologici e geochimico-isotopici dei sistemi acquiferi e delle loro relazioni con gli ecosistemi terrestri e verificare la sostenibilità del loro utilizzo.
Nel campo delle ricerche sugli ecosistemi proseguono le attività dei vari progetti di monitoraggio di lungo periodo come sui siti per le ricerche ecologiche di lungo termine (LTER). Molte attività di ricerca sono svolte sulla diversità genetica, adattativa ed ecologica di specie di interesse agroambientale in ecosistemi naturali e antropizzati.
Modelli demografici e metodi probabilistici sono utilizzati per descrivere la dinamica di popolazione di specie invasive e le strategie di gestione di metapopolazioni.
Le attività sugli ecosistemi interessano sia quelli terrestri che quelli acquatici con analisi dei suoli, delle componenti biotiche, degli impatti di specie invasive sull'ecosistema e la messa a punto di indicatori di qualità biotica. Rilevante è il trattamento e valorizzazione dei reflui agroindustriali per l'estrazione di prodotti biochimici e/o produzione di energia.
Per gli ecosistemi marini le linee di ricerca vanno dallo studio della biologia e dinamica di popolazione di specie ittiche, anche mediante survey scientifici (survey acustici, uova e larve, trawl survey), allo studio della biodiversità e composizione delle comunità marine, alle reti trofiche e al funzionamento degli ecosistemi marini, all'individu
Le attività previste
Migliorare la conoscenza sullo sfruttamento sostenibile delle diverse risorse energetiche incluse quelle alternative e quelle rinnovabili con osservazioni in telerilevamento e a terra con metodologie geologiche, idrogeologiche, vulcanologiche, geochimiche, minero-petrografiche, geofisiche.
Migliorare la capacità di monitoraggio e la modellistica per una valutazione spaziale integrata di aria, acqua, suolo ed ecosistemi includendo rilievi on-site e in remote sensing per meglio comprendere gli impatti delle diverse pratiche di sfruttamento delle risorse.
Aumentare le conoscenze sul ruolo delle Green Infrastructure con un approccio di ricerca multidisciplinare al fine di massimizzare i servizi ecosistemici forniti.
Fornire una descrizione integrata della diversità delle risorse naturali e ricostruire la distribuzione geografica della diversità genetica e dei fattori ambientali degli ecosistemi terrestri e marini.
Comprendere il ruolo degli ecosistemi terrestri e in particolare delle foreste sui cicli biogeochimici con un focus particolare sul carbonio e sulla biodiversità.
Migliorare la conoscenza dei drivers dei cambiamenti negli ecosistemi terrestri, lacustri e marini e degli effetti di tali cambiamenti sui servizi ecosistemici.
Analizzare la sostenibilità dell'utilizzo delle risorse idriche superficiali e sotterranee e la loro qualità sviluppando modelli per facilitare il coinvolgimento degli stakeholder e l'accessibilità ad informazioni ambientali.
Aumentare la conoscenza delle connessioni tra aspetti fisici, geologici e biologici nella ricerca marina, anche nel deep sea, per una gestione sostenibile delle risorse marine senza compromettere biodiversità e funzionalità degli ecosistemi marini (nella prospettiva della blue economy e di H2020).
Valutare e monitorare lo stato di sfruttamento della pesca attraverso metodologie standard e innovative e sviluppare tecnologie per una pesca sostenibile.
Quantificare gli impatti delle attività antropiche sulle componenti bi
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Parole chiave
Sostenibilità ambientale, ecosistemi, energie alternative
Progetti
- Analisi e caratterizzazione di serbatoi geotermici (DTA.AD002.283)
- Nuovo progetto Gemex - Comprensione sviluppo sostenibile e valorizzazione delle risorse geotermiche (DTA.AD002.411)
- divulgazione scienze della Terra (DTA.AD002.507)
- GeoGeo_ Geofisica per le Georisorse e i Georischi (DTA.AD002.544)
- LIFE19_ENV_IT_000373_REGS_II (DTA.AD002.601)
- GEOmateriali, RisorsE del Sottosuolo e patrimonio geologico (DTA.AD002.631)
- 2021-2026. Analisi e caratterizzazione di serbatoi geotermici (DTA.AD002.632)
- Trattamento dei materiali geologici, sviluppo di nuovi processi per limitare l'impatto ambientale, recupero di specie utili da scarti di lavorazione e bonifica di suoli contaminati; tecniche e sicurezza degli scavi. (DTA.AD002.642)
- IMAGE (DTA.AD002.032)
- DESCRAMBLE (DTA.AD002.072)
- Sistemi acquiferi: sostenibilità e cambiamenti globali (DTA.AD002.107)
- Comprensione, sviluppo sostenibile e valorizzazione delle risorse geotermiche (DTA.AD002.109)
- PROGETTO PIANOSA (DTA.AD002.115)
- CONV-LAMMA (DTA.AD002.121)
- ULTIMATE CO2 (DTA.AD002.123)
- CASBORO (DTA.AD002.124)
- ENI CLORITE (DTA.AD002.126)
- VEGEO (DTA.AD002.131)
- Laboratorio di magnetotellurica-Pisa (DTA.AD002.184)
- Laboratorio Gis, Cartografia e Telerilevamento-Pisa (DTA.AD002.188)
- Laboratorio Flusso di Calore-Pisa (DTA.AD002.189)
- Analisi in campo e interpretazione dati (DTA.AD002.191)
- Laboratorio di Separazione e Preparazione Minerali-Pisa (DTA.AD002.193)
- Laboratorio Modellistica Numerica-Pisa (DTA.AD002.194)
- Laboratorio Spettrometria di Massa e Gas Rari-Pisa (DTA.AD002.195)
- Laboratorio Isotopi radioattivi (Tritio) e Stabili-Pisa (DTA.AD002.196)
- Corso di Idrologia Isotopica-Pisa (DTA.AD002.197)
- Laboratorio Isotopi Radiogenici-Firenze (DTA.AD002.202)
- Laboratorio Inclusioni Fluide-Firenze (DTA.AD002.203)
- Laboratorio geochimico dei fluidi e delle rocce-Firenze (DTA.AD002.204)
- Laboratorio Isotopi Stabili-Firenze (DTA.AD002.205)
- Laboratorio di Calcolo-Firenze (DTA.AD002.206)
- BORO3-TCA (DTA.AD002.229)
- PAFUTA (DTA.AD002.248)
- MONPREVIDRO (DTA.AD002.249)
- GEMex (DTA.AD002.250)
- DG ETIP (DTA.AD002.252)
- GETAZ (DTA.AD002.287)
- EDISONGEO (DTA.AD002.290)
- AGUA FUTURA (DTA.AD002.309)
- PIANOSAQUIFER (DTA.AD002.313)
- SORGEVO (DTA.AD002.314)
- BORO4-TCA (DTA.AD002.331)
- SIRMIONE (DTA.AD002.341)
- MONI-H2O (DTA.AD002.345)
- SAN ROSSORE (DTA.AD002.377)
- GEO-VOLT (DTA.AD002.378)
- GECO (DTA.AD002.387)
- ASTERIS (DTA.AD002.393)
- GEOENVI (DTA.AD002.399)
- MINIDROSA (DTA.AD002.449)
- MUFLOT (DTA.AD002.459)
- IDROBELVEDERE (DTA.AD002.468)
- MoST (DTA.AD002.485)
- IDRO-BRENTA (DTA.AD002.547)
- DONAP (DTA.AD002.549)
- QQ-IDROSFIORA (DTA.AD002.604)
- GEOBASI-TOSCANA-2020 (DTA.AD002.624)
- SAN PELLEGRINO-PALINA (DTA.AD002.627)
- CAPO-BORO (DTA.AD002.650)
- PannaModel (DTA.AD002.657)
- LEAP-RE (DTA.AD002.666)
- CALDACCOLI (DTA.AD002.680)
- Analisi della qualità di acque di origine antropica e naturale - Firenze (DTA.AD002.684)
- Analisi di gas per uso industriale, geotermico e alimentare - Firenze (DTA.AD002.689)
- CAPO-META (DTA.AD002.720)
- 14Cantica (DTA.AD002.723)
- 19-AmisH2Siso (DTA.AD002.725)
- PANNAISOREL (DTA.AD002.727)
- IDRO-BRENTA2 (DTA.AD002.736)
- Reimpiego ITALGAS POLITO (DTA.AD002.741)
- MUFLOT-3 (DTA.AD002.746)
- CONSULENZA GEOFISICA (DTA.AD002.748)
- LABORATORI DI SPETTROMETRIA DI MASSA (DTA.AD002.749)
- IDRO-ARPA-PIEMONTE (DTA.AD002.750)
- IDA (DTA.AD002.753)
- GREEN TENANTS (DTA.AD002.362)
- NA_COF_FORUM_VP (DTA.AD002.363)
- DRINKADRIA (BARI) (DTA.AD002.008)
- HAZADR (BARI) (DTA.AD002.009)
- MicroCokit (ROMA) (DTA.AD002.010)
- AQP TaRa (BARI) (DTA.AD002.011)
- ERA-NET (BARI) (DTA.AD002.012)
- TIZIANO II Integrazione (BARI) (DTA.AD002.013)
- MIGRAD (BARI) (DTA.AD002.014)
- BRIANZACQUE TARGET ATO (BRUGHERIO) (DTA.AD002.019)
- GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI ECOSISTEMI ACQUATICI E RISPOSTA AGLI IMPATTI DI ORIGINE NATURALE ED ANTROPICA (MONTEROTONDO - BRUGHERIO - BARI) (DTA.AD002.026)
- FORZE DELL'ORDINE 2015 (BARI) (DTA.AD002.038)
- PAR 2015 (BARI) (DTA.AD002.040)
- FALDA BARI (DTA.AD002.050)
- GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI ECOSISTEMI ACQUATICI E DELLA BIODIVERSITA' (DTA.AD002.057)
- EDOK@WORK 2015 (BARI) (DTA.AD002.064)
- PRATO-DIGHE 2015 (BRUGHERIO) (DTA.AD002.068)
- UNIPAVIA (MONTEROTONDO) (DTA.AD002.070)
- CONTRADA MARTUCCI CONVERSANO (BARI) (DTA.AD002.086)
- CANTON TICINO (BRUGHERIO) (DTA.AD002.106)
- Studio e gestione della biodiversità negli ambienti costieri e di transizione (DTA.AD002.116)
- 100 FONTANILI (BRUGHERIO) (DTA.AD002.125)
- LAGO MAGGIORE (BRUGHERIO) (DTA.AD002.129)
- ARPA PIEMONTE 2015 (BRUGHERIO) (DTA.AD002.130)
- Interazioni bento-pelagiche nel controllo della dinamica del plancton marino costiero (DTA.AD002.135)
- Sviluppo di tecniche acquacoltura per coniugare incremento delle produzioni e salvaguardia ambientale (DTA.AD002.142)
- RICERCA MICROBIOLOGICA IN MATRICI AMBIENTALI DI SPECIE AUTOCTONE ED ALLOCTONE (DTA.AD002.143)
- FONDAZIONE BOLLE DI MAGADINO (VERBANIA) (DTA.AD002.180)
- ITA - USA Metodi predittivi per lo studio del flusso preferenziale nella zona insatura in rocce porose e fratturate (BARI) (DTA.AD002.217)
- I-CH DDT INDAGINI SULLE SOSTANZA PERICOLOSE NELL'ECOSISTEMA DEL LAGO MAGGIORE (VERBANIA) (DTA.AD002.219)
- COLLABORAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA CAMPIONAMENTI CHIMICO FISICI MEDIANTE L'UTILIZZO DI IDONEE IMBARCAZIONI PER CAMPIONAMENTI IN PROFONDITÀ DEI LAGHI MERGOZZO-ORTA-ANTRONA (VERBANIA) (DTA.AD002.236)
- Formica - Brindisi (DTA.AD002.238)
- Protocollo d'intesa per la realizzazione di un monitoraggio ambientale nel territorio della città di Barletta (BARI) (DTA.AD002.239)
- NAIAD (DTA.AD002.246)
- EU-MACS (DTA.AD002.247)
- San Vittore (DTA.AD002.253)
- VOLARE (DTA.AD002.254)
- VASES (DTA.AD002.255)
- RIPINTA (DTA.AD002.257)
- LIFE 15 NAT/IT/000823 IDROLIFE Conservation and management of freshwater fauna of EU interest within the the ecological corridors of Verbano (VERBANIA) (DTA.AD002.262)
- SORICAL - INVASO ARTIFICIALE SUL FIUME ALACO - STUDIO LIMNOLOGICO (VERBANIA) (DTA.AD002.270)
- MATTM (DTA.AD002.277)
- MONTEDOGLIO_EAUT (DTA.AD002.278)
- CERRETO (DTA.AD002.279)
- Autostrade - Galleria Santa Lucia (DTA.AD002.284)
- Autostrade-SOLVER (DTA.AD002.292)
- SLIDERAIL (DTA.AD002.295)
- REA EXCELLENT SCIENCE DEPARTMENT MARIE CURIE EUROPEAN COMMISSION - ANCHIALINE CAVES TO UNDERSTAND EVOLUTIONARY PROCESSES (VERBANIA) (DTA.AD002.296)
- LIFE-PHOENIX (DTA.AD002.301)
- Fitofarmaci (DTA.AD002.306)
- SIAD (DTA.AD002.307)
- RIPFLU-CAPHOLDING (DTA.AD002.317)
- LIFE-PHOENIX (DTA.AD002.322)
- MADFORWATER (DTA.AD002.329)
- Tetti verdi (DTA.AD002.330)
- ANT-Biofilm (DTA.AD002.343)
- INVASI (DTA.AD002.344)
- SARIM (DTA.AD002.346)
- INTEGRON (DTA.AD002.353)
- CARAVAGGIO (DTA.AD002.356)
- CARAVAGGIO (DTA.AD002.357)
- VIOLA (DTA.AD002.365)
- Italferr Orsara_Bovino (DTA.AD002.370)
- Italferr Irpinia-Orsara (DTA.AD002.371)
- Progetto Piroga fase II (DTA.AD002.380)
- DEMETRA (DTA.AD002.400)
- AFRAGOLA (DTA.AD002.401)
- Smart Water (DTA.AD002.402)
- EUROLAB (DTA.AD002.403)
- WATERALLIANCE (DTA.AD002.404)
- Perform Water 2030 (DTA.AD002.405)
- Di.Fo.In.Fo. (DTA.AD002.409)
- AZeRO antibiotici (DTA.AD002.414)
- IUSOPTIMA (DTA.AD002.417)
- ERICA (DTA.AD002.420)
- Consiglio Regionale Puglia (DTA.AD002.429)
- Nitrati (DTA.AD002.439)
- MM Direttiva Acque (DTA.AD002.455)
- NETSIGN (DTA.AD002.460)
- INTERREG I-CH SIMILE 2014-2020 (VERBANIA) (DTA.AD002.461)
- CISSP Ittiofauna Lago Maggiore (VERBANIA) (DTA.AD002.465)
- Città Metropolitana di Torino (VERBANIA) (DTA.AD002.477)
- ARPAE ANALISI FITOPLANCTON 2019 (VERBANIA) (DTA.AD002.478)
- INTERREG I-CH SHARESALMO (VERBANIA) (DTA.AD002.481)
- INTERREG I-CH PARCHIVERBANOTICINO (VERBANIA) (DTA.AD002.482)
- BSL5 (DTA.AD002.483)
- ACQUA NOVARA VCO SPA (VERBANIA) (DTA.AD002.487)
- AQST LAGO DI VARESE (VERBANIA) (DTA.AD002.491)
- CAP-WATERREUSE (DTA.AD002.492)
- Lago Maggiore 2019-2021 (DTA.AD002.493)
- Fotovoltaico e generazione decentralizzata di energia da fonti rinnovabili (DTA.AD002.494)
- ARPA EMR -Analisi di fitoplancton in campioni di invasi afferenti alla Rete Regionale di Qualità Ambientale CIG Z7F27AB13C (VERBANIA) (DTA.AD002.499)
- SEVARA - Servizio Valutazione Rischio Ambientale (DTA.AD002.513)
- Conoscenza, aggiornamento e stimolo dei processi innovativi nello svolgimento di attività tecnico-scientifiche e di sviluppo per la valutazione di compatibilità ambientale dei materiali dI scavo - ITALFERR2 (DTA.AD002.514)
- Italferr Lercara Dir. Caltanisetta Xirbi (DTA.AD002.516)
- Metro Napoli (DTA.AD002.517)
- Italferr Caltanissetta Xirbi - Enna - Dittaino (DTA.AD002.519)
- STATTE - Indagini integrative di caratterizzazione finalizzata alla comprensione degli aspetti ambientali e sanitari significativi e valutazione del rischio per le aree agricole (DTA.AD002.522)
- MICROPLASMA - MIcro and maCRO PLAStic pollution Monitoring with Advanced technologies (DTA.AD002.523)
- Santa Lucia 2 (DTA.AD002.550)
- Invasi2-RL (DTA.AD002.552)
- SWaRM-Net (DTA.AD002.554)
- ALGARIA (VERBANIA) (DTA.AD002.555)
- Vergine (DTA.AD002.566)
- Cave Puglia (DTA.AD002.568)
- DEMETRA DSS (DTA.AD002.587)
- EUIP (DTA.AD002.592)
- RIUBSAL (DTA.AD002.593)
- ACQUA NOVARA VCO SPA VILLA TARANTO 2020 (VERBANIA) (DTA.AD002.599)
- NTNU Barcoding Norwegian Rotifers (VERBANIA) (DTA.AD002.602)
- Riano (DTA.AD002.606)
- Fitofarmaci 3 (DTA.AD002.609)
- SeVaRa 2 (DTA.AD002.610)
- MaltaMAR (DTA.AD002.612)
- RESET (DTA.AD002.615)
- BRIANZACQUE-MMTD (DTA.AD002.620)
- Brindisi Abbandoni (DTA.AD002.621)
- SUPSI LAGO NERO 2020 (VERBANIA) (DTA.AD002.633)
- DARKEST -H2020 (MSCA-IF-EF-ST)(VERBANIA) (DTA.AD002.660)
- REDTEAR - H2020 (MSCA-IF-EF-ST)(VERBANIA) (DTA.AD002.661)
- LEZIONI COBIANCHI (VERBANIA) (DTA.AD002.669)
- REXUS - GESTIONE DEI SISTEMI NEXUS RESILIENTI ATTRAVERSO LA PARTECIPAZIONE MODELLAZIONE DINAMICA DEI SISTEMI (DTA.AD002.670)
- LENSES - Learning and action alliances for Nexus environments in an uncertain future (LENSES) (DTA.AD002.685)
- AQST MACROFITE -LAGO DI VARESE (VERBANIA) (DTA.AD002.690)
- Tracking Satellitare di Airone Rosso (Ardea purpurea) (DTA.AD002.691)
- FALKON - Fostering the breeding rAnge expansion of central-eastern Mediterranean Lesser Kestrel pOpulatioNs (DTA.AD002.693)
- CIPAIS I-CH INDAGINI LIMNOLOGICHE 2022-2024 (VERBANIA) (DTA.AD002.698)
- CIPAIS I-CH SOSTANZE PERICOLOSE 2022-2024 (VERBANIA-BRUGHERIO) (DTA.AD002.699)
- CIPAIS RIVE 2022-2024 (VERBANIA) (DTA.AD002.700)
- MODELLAZIONE LAGHI LOMBARDI (VERBANIA) (DTA.AD002.701)
- LIFE MODERn (NEC) (VERBANIA) (DTA.AD002.702)
- RIS-ORTA (VERBANIA) (DTA.AD002.703)
- Omnienergy - Supporto scientifico per la progettazione e sviluppo di sistemi decisionali basati su algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning per analisi dei dati (DTA.AD002.709)
- Valorizzazione fanghi carniccio/rasatura - ProHydro (DTA.AD002.710)
- BRIANZACQUE-DIOX STESURA RELAZIONI SU LIMITI ALLO SCARICO IN FOGNATURA (DTA.AD002.711)
- Wider business Opportunities for raw materials from Wastewater (DTA.AD002.721)
- Wider business Opportunities for raw materials from Wastewater - WOW!Project2 (DTA.AD002.722)
- Caffarella Studio idrogeochimico delle risorgive della Valle della Caffarella (DTA.AD002.726)
- PRIN 2020 IdeARG (VERBANIA) (DTA.AD002.751)
- FishDataNet (DTA.AD002.739)
- Geologia del sistema marino costiero e monitoraggio dei processi evolutivi (DTA.AD002.155)
- Analisi biostratigrafiche (microfossili calcarei) e picking per datazioni 14C AMS (DTA.AD002.226)
- SOUNDSCAPE (DTA.AD002.406)
- DuraSoft - Tecnologie innovative per migliorare la durabilità delle strutture tradizionali in legno in ambienti socioecologicamente sensibili (DTA.AD002.520)
- TRETAMARA - TREzze, Tegnue e Ambienti MARini dell'alto Adriatico: proposte di gestione (DTA.AD002.521)
- ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON TREKKING ITALIA (DTA.AD002.531)
- MSPMED (DTA.AD002.560)
- ASSEMBLE Plus (DTA.AD002.565)
- MAELSTROM (DTA.AD002.613)
- InnovaMare (DTA.AD002.614)
- VE_PRIN_VIRIDE (DTA.AD002.622)
- accordo CNR MIMS per la Pianificazione dello Spazio Marittimo in Italia (DTA.AD002.648)
- BlueS MED:Supporting the development of socially-inclusive Blue Challenges in schools in the Mediterranean sea-basin_KA201 (DTA.AD002.649)
- IZSVE 02-20 (DTA.AD002.652)
- NET4mPLASTIC - New Technologies for macro and Microplastic Detection and Analysis in the Adriatic Basin (DTA.AD002.663)
- BRIDGE-BS H2020 (DTA.AD002.671)
- NA- Conv ISPRA Reg. Camp. Sessa Aurunca (DTA.AD002.679)
- BO_MEioBenthic response to OXygen depletion and the role of sedimentary environment in the hypoxia phenomena (MEBOX) (DTA.AD002.718)
- VE_TREMOLINA (DTA.AD002.730)
- MBPC (DTA.AD002.742)
- progetti Alternanza Scuola Lavoro Isafom (DTA.AD002.536)
- RETE PESCA 3 IRBIM Mazara (DTA.AD002.154)
- Nuove tecnologie per migliorare la qualità e la tracciabilità del pescato IRBIM Mazara (DTA.AD002.158)
- TENDER MAREA (DOTT. FIORENTINO) IRBIM Mazara (DTA.AD002.160)
- TENDER MAREA MEDISEH (DOTT.SSA GAROFALO) IRBIM Mazara (DTA.AD002.161)
- MAZARA LAB: verso uneducazione interculturale e multilinguistica IRBIM Mazara (DTA.AD002.162)
- MANTIS - Marine protected Areas: Network Towards Sustainable Fisheries in the Central Mediterranean IRBIM Mazara (DTA.AD002.178)
- CONVENZIONE MIPAAF PESCA DEMERSALE STRETTO SICILIA J52I15004000001 IRBIM Mazara (DTA.AD002.220)
- Simply PNRA16_ 00089-A1 (DTA.AD002.312)
- Enigma (DTA.AD002.315)
- NANO PANTA (DTA.AD002.319)
- Convenzione con Univ. Padova nell'ambito del PdR PNRA16_00307 "Definizione dei confini di specie e valutazione dell'ibridazione interspecifica nel genere Chionodraco (Perciformes, Channichthyidae) nel Mare di Weddell: un approccio multidisciplinare" (DTA.AD002.360)
- FIFA Innovazione in Acquacoltura (DTA.AD002.412)
- red Tides Italia/CINA (DTA.AD002.413)
- SVILUPPO DI METODOLOGIE INNOVATIVE PER LO SFRUTTAMENTO SOSTENIBILE DELLE RISORSE BIOLOGICHE NELLA LAGUNA DI LESINA (CATCHUPFISH) (DTA.AD002.427)
- CIRCLES - Controlling mIcRobiomes CircuLations for bEtter food Systems (DTA.AD002.441)
- Progetto LIFE "Elasmobranchs Low-Impact Fishing Experience" - ELIFE (DTA.AD002.488)
- MONITORAGGIO, RIPRISTINO E GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 - LAGUNA DI LESINA (CLEAN & CARE) (DTA.AD002.501)
- LIFE DELFI - Dolphin Experience: Lowering Fishing Interactions (DTA.AD002.506)
- Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002.538)
- Gestione sostenibile delle risorse marine e crescita blu (DTA.AD002.546)
- PROGETTO PER LO SVILUPPO DI SITI E INFRASTRUTTURE LEGATI ALL'ACQUACOLTURA PUGLIESE E PER LA RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DEGLI INTERVENTI - ACQUACOLTURA PUGLIESE 4.0 (DTA.AD002.574)
- Allevamento di policheti da esca in un sistema integrato di acquacoltura - P.O. FEAMP 2014-2020 Misura 2.47 (DTA.AD002.586)
- Monitoraggio prateria di Posidonia oceanica in relazione alle opere di completamento del Porticciolo di San Domino (DTA.AD002.588)
- ARGOS - ShARed GOvernance of Sustainable fisheries and aquaculture activities as leverage to protect marine resources in the Adriatic Sea (2014 - 2020 Interreg V-A Italy - Croatia CBC Programme) (DTA.AD002.590)
- ASSEMBLE Plus - Utilizzo strutture tecnico scientifiche di IRBIM Messina da parte del partner di progetto Stazione Zoologica ANTON DOHRN (DTA.AD002.645)
- Convenzione tra ISPRA e CNR-IRBIM per realizzare attività condivise, finalizzate a dare attuazione alle previsioni del d. lgs 13 ottobre 2010 n. 190, nell'ambito della Strategia Marina nel triennio 2021-2023 (DTA.AD002.662)
- EcoScope - Ecocentric management for sustainable fisheries and healthy marine ecosystems (DTA.AD002.668)
- S.O.S. Gargano Servizi organizzati e specifici per le imprese - Centro multifunzionale dei prodotti degli ambienti vallivi (DTA.AD002.672)
- PLNRDA 2021 - Raccolta, gestione ed elaborazione di dati nel settore della pesca, dell'acquacoltura e dell'industria di trasformazione dei prodotti ittici - Annualità 2021 (DTA.AD002.724)
- ARIEL PLUS - Promoting small scale fisheries and aquaculture transnational networking in Adriatic-Ionian macroregion PLUS (Interreg V-B Adriatic Ionian ADRION) (DTA.AD002.745)
- "HARMONY" "Armonizzazione Italo-Maltese per un buono stato dell'ambiente: Integrità dei fondali ed interazione con le specie invasive per preservare il funzionamento degli ecosistemi marini" (DTA.AD002.430)
- PRIN 2017 - 2017MHHWBN - SIMONE Mirto - MAHRES - Marine habitats restoration in a climate change-impaired Mediterranean Sea (DTA.AD002.508)
- PATINER - Promouvoir et développer une aquaculture multi-trophique durable et intégrée (DTA.AD002.510)
- Studio degli ambienti costieri mediterranei: ecologia, servizi ecosistemici, uso sostenibile (DTA.AD002.512)
- POSBEMED 2 - Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità AP2 (DTA.AD002.524)
- ICCC Impact of Climate Change on the biogeochemistry of Contaminants in the Mediterranean sea PRIN 2017 - 20172017 ZRPNKX (DTA.AD002.527)
- ESTRO Effetti della corrente proveniente da est sulla variabilità della Salinità nel mare di Ross (DTA.AD002.529)
- Fisheries management and ecology - Ecology of fishes and other aquatic organisms in relation to their sustainable exploitation (DTA.AD002.564)
- progetto "DELPHEOS" (DTA.AD002.594)
- AZA - Piano regionale per le zone allocate per l'acquacoltura a mare e per l'acquacoltura nelle acque interne (DTA.AD002.617)
- ECOGESTOCK "Approccio ecosistemico per la tutela e la gestione delle risorse biologiche e stock ittici nelle acque interne (DTA.AD002.618)
- I-WAVENET - INTERREG (DTA.AD002.619)
- BIOGOAL - Dalle aree ad elevato rischio ambientale alla Bioeconomia circolare per costruire strategie regionali a partire dai Goal dello sviluppo sostenibile (DTA.AD002.637)
- SenHAR - Campagne di sensibilizzazione per una armonizzazione Italo-Maltese per un buono stato dell'ambiente (DTA.AD002.647)
- CETAGNO - ATTIVITA' DI CONSULENZA E MONITORAGGIO CETACEI NEL CANALE DI SICILIA (DTA.AD002.656)
- Accordo di collaborazione scientifica tra ISPRA e l'IAS nell'ambito dello studio sulle tematiche della Strategia Marina ai fini del conseguimento degli obiettivi prioritari della direttiva 2008/56/CE, come recepita dal d. lgs. 190/2010. (DTA.AD002.665)
- ECOM - Ecologia e Conservazione degli Organismi Marini (DTA.AD002.682)
- ABIOMMED (DTA.AD002.694)
- Convenzione AMP Sinis - Programma di Contabilità Naturalistica (DTA.AD002.706)
- Convenzione operativa tra l'AMP Capo Carbonara e CNR - IAS per la realizzazione delle attività di monitoraggio e ricerca dei nidi di Caretta Caretta e la distribuzione di oloturie (Holothuria spp.) nella zona di competenza dell'AMP di Capo Carbonara (DTA.AD002.732)
- SUPPORTO AL PROGRAMMA RACCOLTA DATI ALIEUTICI (DTA.AD002.737)
- Managing forests for multiple purposes: carbon, biodiversity and socio-economics wellbeing - MANFOR (DTA.AD002.005)
- Progetto EU AGFORWARD - Agroforestry that will advance rural development (DTA.AD002.023)
- Analisi delle politiche e degli strumenti finanziari per le aree montane nel nuovo ciclo di programmazione dei strutturali dell'Unione europea, 2014-2020 (DTA.AD002.029)
- Gestione pubblicazione rivista internazionale Tropical Zoology (DTA.AD002.067)
- Analisi Genetiche conto terzi: Crea, Future Tree Trust, GloucestershireUniv. Plasencia (DTA.AD002.078)
- Green Infrastructure approach: linking environmental with social aspects in studying and managing urban forests (DTA.AD002.119)
- CARBOSOIL, MAXPLANK, FONDAZIONE, CARIVIT, PRIN NEUFOR (DTA.AD002.120)
- Improvement of water and nutrient retention and use efficiency in arable farming systems from field to catchment scale in Europe and North Africa (WaterFARMING) (DTA.AD002.269)
- PROGETTO PORT.NOC (DTA.AD002.282)
- AFINET AGROFORESTRY INNOVATION NETWORK (DTA.AD002.286)
- MULTICAST - Recupero e valorizzazione del castagno, una risorsa multifunzionale (DTA.AD002.304)
- FAOWFUF (DTA.AD002.325)
- Productive Green Infrastructure for post-industrial urban regeneration -- proGIreg (DTA.AD002.359)
- Gli strumenti di intervento pubblico per l sviluppo sostenibile dei sistemi agro ambientali e forestali: una analisi nei territori montani italiani nel quadro della strategia per le green community (DTA.AD002.383)
- Gestione e progettazione del verde urbano ai fini ambientali (DTA.AD002.385)
- PROSECUZIONE PROGETTO AGRIS PER GESTIONE RESIDUI E NUOVE ENTRATE 2019 (DTA.AD002.386)
- Caratterizzazione e valorizzazione del pomodoro (DTA.AD002.390)
- Progetto di autofinanziamento per attività di Istituto -Sede Napoli (DTA.AD002.426)
- CASTARRAYStudi preliminari di fattibilità per il trasferimento di competenze e di tecnologie innovative per l'identificazione di genotipi di castagno (DTA.AD002.433)
- Contratto con Società Europrogram per monitoraggio chimico, biochimico e nutrizionale di farine (DTA.AD002.444)
- Contratto con Società "Farmacie del Golfo" per la realizzazione di prodotti funzionali e salutistici (DTA.AD002.445)
- Contratto UniSannio (BN) (DTA.AD002.447)
- PROHEMPIL - da cancellare - errato inserimento - già presente in DBA (DTA.AD002.456)
- Indagine conoscitiva sulle febbri di origine oscura e sorveglianza delle malattie da importazione.(Incasso Saldo) (DTA.AD002.466)
- TRATTAMENTI ENZIMATICI DEI CAPELLI: NUOVI METODI DI COLORAZIONE E DECOLORAZIONE" (DTA.AD002.467)
- Contributo RUDN University (DTA.AD002.471)
- Univ. di Palermo - Analisi di laboratorio per la determinazione del rapporto isotopico 15N/14N e % azoto totale su campioni di biomassa vegetale (DTA.AD002.475)
- Caratterizzazione di estratti oleosi e acquosi di Lentisco (DTA.AD002.479)
- Contributo Project One Billion Policy, Educational and Research Inc (DTA.AD002.490)
- CARIPLO (DTA.AD002.495)
- Regione Emilia Romagna Servizi di supporto al RUP per la progettazione, assistenza alla direzione lavori e monitoraggio post-opera degli interventi di rinaturalizzazione agroforestali.CConsolidamento del movimento franoso loc Montevecchio. (DTA.AD002.498)
- Consulenza tecnico scientifica progettuale infrastrutture verde e foreste urbane (DTA.AD002.500)
- EZITC Studio della composizione polifenolica di varietà di lattuga (Lactuca sativa L.) (DTA.AD002.545)
- Accordo di Collaborazione tecnico-scientifica per lo studio della cimice asiatica (DTA.AD002.551)
- Consulenza per Forestazione Urbana del quartiere Tamburi, Taranto - Ditta CISA S.P.A. (DTA.AD002.556)
- In-situ Resource Bio-Utilization per il supporto alla vita nello Spazio (ReBUS) (DTA.AD002.558)
- The role of Megafauna in shaping ecosystems: Insights into rewilding. N. 016.Veni.181.031 (DTA.AD002.567)
- Accordo di Collaborazione tecnico-scientifica per lo studio della cimice asiatica - Fase Potenziamento (DTA.AD002.589)
- Formaggi, api e frutta: Integrazione apistico-frutticola di sistemi foraggero-zootecnici in ambiente mediterraneo asciutto (DTA.AD002.595)
- Incarico per l'esecuzione di studi di caratterizzazione genetica su Noce (Juglans regia L.) (DTA.AD002.598)
- LIFE AIRFRESH - AIR pollution removal by FoRESts for a better human well-being (DTA.AD002.603)
- Leverage points for organic and sustainable food systems - FOODLEVERS (DTA.AD002.611)
- LIFE19 NAT/IT/000104 Saproxylic Habitat Network: planning and management for European forests (DTA.AD002.635)
- OzonPlant - Relazioni tra piante e inquinamento da ozono (DTA.AD002.640)
- Enel Green Power contratto numero JA10063339 (DTA.AD002.651)
- DAVINES 3: SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA DECOLORAZIONE E IL BENESSERE DEI CAPELLI (DTA.AD002.667)
- IRPINIA ESSENZIALE-PSR Campania 2014/2020. MISURA 19 (DTA.AD002.674)
- VALORIZZAZIONE DEL BIOCHAR PRODOTTO DAL RECUPERO DI MATERIALI LEGNOSI DI SCARTO DERIVANTI DA FILIERE DEL LAZIO (DTA.AD002.676)
- Contributo Project One Billion Policy, Educational and Research Inc 2019 (DTA.AD002.686)
- Studio sull'interazione pianta-ambiente della specie Iris Pallida (DTA.AD002.695)
- Collaborazione allo svolgimento del programma nazionale di lotta biologica per il controllo in italia della cimice asiatica (halyomorpha halys) (DTA.AD002.696)
- CISA-Ruolo delle infrastrutture verdi nella mitigazione della contaminazione atmosferica in ambiente urbano ed industriale (DTA.AD002.717)
- Riciclo ambientale di sedimenti: Strategie ecologiche e funzionali (DTA.AD002.735)
- PRIN 2017-201728ZA49-001-IAKIMOV Mikhail (DTA.AD002.525)
- Testing and analysis of plankton and water quality in Ionian Sea - RED TIDES (G. CARUSO) (DTA.AD002.579)
- FuturEnzyme - TECHNOLOGIES OF THE FUTURE FOR LOW-COST ENZYMES FOR ENVIRONMENT-FRIENDLY PRODUCTS (DTA.AD002.677)
- SABANA-Sustainable Algal Biorefinery for Agriculture and Aquaculture (DTA.AD002.268)
- MEBPAT "Monitoraggio dell'erpetofauna e batracofauna trentina nell'ambito della Rete Natura 2000" (DTA.AD002.658)
- Programma Nazionale Raccolta Dati Alieutici PNRDA 2014-2016 (DTA.AD002.139)
- CSA OCEANS 2 (DTA.AD002.224)
- BLUEMED (DTA.AD002.232)
- Rete Internazionale per lo Sviluppo Ecosostenibile e l'innovazione produttiva, manageriale e commerciale dei piccoli produttori nella filiera agribusiness della ciliegia in Libano - Cod. AID 10933 (DTA.AD002.342)
- MISTRAL INTERREG (DTA.AD002.351)
- Bluebio (DTA.AD002.384)
- PLNRDA 2017-2019 Unità di Gestione e Supporto (UGS) (DTA.AD002.438)
- PON RI 2014-2020 PIR01_00028 LifeWatchPLUS, LifeWatch, infrastruttura di eScience per la ricerca su biodiversità ed ecosistemi - Progetto di rafforzamento infrastrutturale (DTA.AD002.474)
- Finanziamento FOE 2021 - Progetto LIFEWATCH (DTA.AD002.708)
Ultimo aggiornamento: 25/03/2025