Perform Water 2030 (DTA.AD002.405)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)
Responsabile di progetto
LICIAMARIA GUZZELLA
Telefono: 039 21694210
E-mail: guzzella@irsa.cnr.it
Abstract
Si progetta la realizzazione di una piattaforma di ricerca, sviluppo e validazione di tecnologie e strumenti conoscitivo/decisionali, volti a garantire una sempre più efficace ed efficiente gestione del Servizio Idrico Integrato (SII). La piattaforma proposta è diffusa, ma fisicamente basata presso vari impianti. La piattaforma affronterà le sfide attuali del SII, che comprendono, oltre alla fornitura costante di acqua ed effluenti di alta qualità: l'elevata produzione fanghi, il recupero di acqua, risorse materiali e di energia, i contaminanti emergenti, le emissioni in atmosfera e, non ultimi, l'efficienza economica e l'accettabilità sociale. Ciò attraverso approcci multidisciplinari e il nertworking tra i partecipanti: 3 enti di ricerca/università di riconosciuto rilievo e prestigio su questi temi e 8 aziende oltre Gruppo CAP, di consolidata esperienza in questo ambito di attività. La piattaforma comprende, come aree di sperimentazione e prove, gli impianti a servizio del ciclo idrico integrato gestiti da CAP nella Citta Metropolitana di Milano.
Obiettivi
Si progetta la realizzazione di una piattaforma di ricerca, sviluppo e validazione di tecnologie e strumenti conoscitivo/decisionali, volti a garantire una sempre più efficace ed efficiente gestione del Servizio Idrico Integrato (SII). La piattaforma proposta è diffusa, ma fisicamente basata presso vari impianti. La piattaforma affronterà le sfide attuali del SII, che comprendono, oltre alla fornitura costante di acqua ed effluenti di alta qualità: l'elevata produzione fanghi, il recupero di acqua, risorse materiali e di energia, i contaminanti emergenti, le emissioni in atmosfera e, non ultimi, l'efficienza economica e l'accettabilità sociale. Ciò attraverso approcci multidisciplinari e il nertworking tra i partecipanti: 3 enti di ricerca/università di riconosciuto rilievo e prestigio su questi temi e 8 aziende oltre Gruppo CAP, di consolidata esperienza in questo ambito di attività. La piattaforma comprende, come aree di sperimentazione e prove, gli impianti a servizio del ciclo idrico integrato gestiti da CAP nella Citta Metropolitana di Milano.
Data inizio attività
16/01/2018
Parole chiave
Platform, Integrated Operation Research of Public Water, towards 2030
Ultimo aggiornamento: 28/04/2025