Prossimi eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Descartes Laboratory 2024-2025

Dal 07/10/2024 ore 15.00 al 16/05/2025 ore 19.00

The "Descartes Laboratory" seminar is an online a branch of the “Seminari Cartesiani di Villa Mirafiori”, organized by the Institute for the european intellectual lexicon and history of ideas (Cnr-Iliesi) and La Sapienza Department of Philosophy, and directed by Claudio Buccolini, Antonella Del Prete, Francesco Fronterotta and Enrico Pasini. The "Descartes Laboratory" is directed by Fabrizio Baldassarri and Simone Guidi, and it is planned to engage with the most recent works on Descartes as well as on 17th-century philosophy and natural philosophy connected with ...

La mostra "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" a Città della Scienza di Napoli

Dal 18/10/2024 ore 09.00 al 31/05/2025 ore 17.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con la mostra interattiva itinerante "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" alla XXXVIII edizione di Futuro Remoto, che si Terrà alla Città della Scienza di Napoli dal 18 al 20 ottobre 2024. La mostra proseguirà e sarà visitabile dal pubblico fino al 31 maggio 2025. "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco", giunta alla sua quarta edizione, è opera di un Gruppo di lavoro coordinato dall'Unità Comunicazione del Cnr e dal Dipartimento Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente, cui ...

Le STEM @Area Cnr - La scuola incontra la Ricerca

Dal 28/11/2024 ore 14.00 al 27/03/2025 ore 17.00

L’Area Territoriale della Ricerca di Genova del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), forte degli ottimi risultati ottenuti nelle sessioni primaverili delle attività dedicate alle scuole e denominate EDU per gli anni 2023 e 2024, torna protagonista proponendo un format collaborativo con l’obiettivo di realizzare un evento di disseminazione capace non solo di promuovere il trasferimento della conoscenza verso le scuole del territorio ma, soprattutto, di essere di ispirazione alle giovani generazioni ottenendo una contaminazione virtuosa tra scienza e società, ...

39ª edizione di GiovedìScienza

Dal 28/11/2024 ore 17.45 al 24/04/2025 ore 19.00

Il Cnr patrocina la 39ª edizione di GiovedìScienza, che si terrà dal 28 novembre 2024 al 24 aprile 2025, un ciclo di conferenze e incontri che si propone come un viaggio attraverso la scienza, dove passato, presente e futuro si intrecciano per creare un bagaglio di conoscenza e innovazione che cerca di rispondere alle sfide più importanti del nostro tempo. GiovedìScienza è la storica rassegna realizzata dall’associazione torinese CentroScienza Onlus, che da quasi quarant’anni svolge un ruolo cruciale nel trasmettere in modo ...

"Grande come un virus": una mostra per scoprire i virus, il loro ruolo nell'evoluzione e la loro importanza nella scienza

Dal 03/12/2024 ore 10.00 al 07/02/2025 ore 17.30

Dal 3 dicembre 2024 al 7 febbraio 2025, il Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà la mostra dal titolo "Grande come un virus", organizzata dall'Istituto di Biofisica del Cnr (Cnr-Ibf, sezione di Milano).  La storia dei virus comincia miliardi di anni fa e si interseca con l’origine e l’evoluzione della vita sulla Terra. Tuttavia, le nostre conoscenze sui virus sono relativamente recenti e risalgono a quando fu identificato il Virus del Mosaico del Tabacco, meno di un secolo fa. Sebbene siano spesso associati alle malattie, i virus rappresentano ...

A Bologna le mostre "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" e "Obiettivo Scienza"

Dal 16/01/2025 ore 09.00 al 02/03/2025 ore 19.00

Duplice appuntamento con la scienza a Bologna: dal 16 gennaio al 2 marzo 2025 sono infatti in programma, presso il Museo Civico Archeologico, le mostre del Cnr "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord"  e "Obiettivo Scienza", entrambe a ingresso gratuito. "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" è una mostra ideata e realizzata da Unità Comunicazione del Cnr, Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dsstta), Istituto di scienze polari (Cnr-Isp), Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), Istituto per le ...

Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano

Dal 20/01/2025 ore 14.00 al 30/04/2025 ore 18.00

Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 apre al pubblico a Roma, nella sede del Consiglio nazionale delle ricerche, la mostra Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano di National Geographic Italia e National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità, in collaborazione con il Cnr. Ingresso gratuito con prenotazione.  Il percorso espositivo multimediale presenta in 5 sale, fotografie che descrivono la stupefacente biodiversità italiana e testimoniano l’importanza di preservarla. Una cinquantina di ...

Presentazione delle Infrastrutture di Ricerca ESFRI nelle scienze sociali, umane e del patrimonio culturale: motori di innovazione per la ricerca in Italia e in Europa

Dal 22/01/2025 ore 09.00 al 23/01/2025 ore 17.00

Il 22 e 23 gennaio 2025, presso l'aula Convegni del Cnr, si terrà una conferenza dedicata alla “Presentazione delle Infrastrutture di Ricerca Europee e delle nuove reti tematiche italiane nel campo delle Scienze Sociali, Umane e dell’Heritage Science" organizzata dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu). Il Cnr-Dsu coordina la partecipazione dell'Ente nelle principali infrastrutture di ricerca europee incluse nella Roadmap ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures) e nel Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca ...

Scienze storico-sociali e territorio. Per una nuova stagione di ricerche a Ferrara e oltre. Inaugurazione dell'Unità di Ricerca del Cnr-ISMed nell'Archivio Storico Comunale di Ferrara

Il 23/01/2025 ore 09.00 - 18.00

In occasione dell'inaugurazione della nuova unità di ricerca ferrarese dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed), presso l'Archivio storico comunale cittadino, una giornata di studi fa il punto sul progetto Ferrara1881, primo fondamentale passaggio per la costruzione di un portale geostorico sulla città di Ferrara. Contestualmente si mettono a confronto studi empirici basati su uno stretto rapporto con il territorio locale (urbano, rurale e di altri centri).  La giornata vuole ribadire l'importanza delle dimensioni spaziali ...

Colere Hereditatem - Lessico e immaginari

Il 23/01/2025 ore 10.00 - 17.00

La giornata di studi "Colere Hereditatem. Lessico e immaginari", che si inserisce nel progetto PRIN 2022 Colere Hereditatem: Between Peace, Conflicts, and Global Change. A New and Old Challenge for Europe e che si terrà il 23 gennaio 2025 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele a Cesano Maderno (MB), si concentra sull’analisi delle diverse sfaccettature del termine latino "colere", applicato al patrimonio culturale, in cui il concetto di "coltivare" il patrimonio di pensiero e arte viene inteso come costruzione attiva di futuro. L’evento prevede una serie ...

Le infrastrutture digitali e di ricerca Slices, D4Science e SoBigData

Il 24/01/2025 ore 09.30 - 12.00

Venerdì 24 gennaio 2025 è in programma un incontro online dedicato alla presentazione di tre infrastrutture digitali del Cnr che rivestono un ruolo strategico per la comunità scientifica nazionale e internazionale. L’evento ha inizio alle ore 9:30: è rivolto principalmente ai ricercatori dell'Ente, con l'obiettivo di rappresentare un’occasione per scoprire la variegata offerta di servizi innovativi a supporto di progetti interdisciplinari in diversi ambiti di ricerca.  Durante l'incontro, verranno illustrati stato dell’arte e ...

Comunicare buone abitudini alimentari con LO-VEg

Il 24/01/2025 ore 09.30 - 13.30

Informazione e comunicazione per sensibilizzare bambini della scuola elementare e loro genitori ad aumentare i consumi di verdura e legumi e prevenire l’obesità infantile. Con l’occasione saranno presentati i primi risultati della sperimentazione sul campo del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale LO-VEg. Venerdì 24 gennaio 2025 dalle 9.30 alle 13.30 si terrà presso la Sala Marconi - Piazzale Aldo Moro, 7 – l’evento formativo organizzato dall’Unità Operativa del progetto Cnr di Roma del progetto di Rilevante Interesse Nazionale ...

Inaugurazione del microscopio elettronico avanzato SPEQTEM

Il 24/01/2025 ore 10.00 - 17.00

Venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 10, presso l’Edificio di Fisica del campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia (via Campi 213/A), si svolge la cerimonia di inaugurazione del un nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope, frutto della collaborazione tra l’Istituto Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Nano), l’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) e Thermo Fisher Scientific, azienda leader mondiale nelle tecnologie scientifiche. Lo strumento rappresenta una ...

Transizioni urbane sostenibili. Verso una città mediterranea intelligente

Il 24/01/2025 ore 15.00 - 17.30

Le città mediterranee sono chiamate a rispondere a sfide ambientali e socioeconomiche sempre più complesse. Tra il cambiamento climatico, l'urbanizzazione crescente e le pressioni legate alla sostenibilità, è urgente pensare a modelli di sviluppo che possano garantire un futuro urbano più resiliente e intelligente. Se ne discuterà a Napoli presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr venerdì 24 gennaio in occasione del seminario "Transizioni urbane sostenibili. Verso una città mediterranea intelligente", organizzato dal Cnr Iriss. ...

1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca. Esperienze, dati, prospettive

Dal 27/01/2025 ore 09.00 al 28/01/2025 ore 18.00

Il 27 e il 28 gennaio si terrà presso la Sala Marconi della Sede centrale del CNR di Roma, il 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca promosso dalla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR e organizzato dal Centro Interdipartimentale per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca. Per integrità nella ricerca (research integrity) si intende l’insieme dei principi e dei valori etici, dei doveri deontologici e degli standard professionali sui quali si fonda una condotta responsabile e ...

Il Tesoro messicano. Fra mondi di carta e spazi digitali

Dal 28/01/2025 ore 10.00 al 29/01/2025 ore 15.00

L'evento ha lo scopo di presentare i primi esiti del Progetto sul “Tesoro messicano”, promosso congiuntamente dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), ponendo in luce le ricerche svolte sotto più ambiti inerenti al volume linceo e dando conto del censimento degli esemplari effettuato nel corso degli anni. Si propone inoltre di dar conto del Progetto promosso dall’Università di Cagliari, in collaborazione con il Museo Galileo, inerente alla realizzazione di un database testuale dedicato alle sezioni botaniche del ...

LifeWatch Italia 2025

Dal 29/01/2025 ore 10.00 al 30/01/2025 ore 17.00

La Conferenza LifeWatch Italia si terrà a Roma, nella sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, il 29 e 30 gennaio 2025. Coordinato dal Cnr, LifeWatch Italia è il nodo nazionale di LifeWatch ERIC, l’Infrastruttura Digitale Europea di e-Science che offre accesso a dati e servizi per lo studio della biodiversità. Questo evento rappresenta un’importante occasione di confronto e aggiornamento sui temi della ricerca e dell’innovazione tecnologica per lo studio degli ecosistemi e del loro funzionamento. La conferenza includerà ...

Intersecting Sub-Saharan Africa, 1450-1700. Trade, Conquests, Missions, Enslavement

Dal 30/01/2025 ore 09.30 al 31/01/2025 ore 18.00

Il convegno “Intersecting Sub-Saharan Africa, 1450-1700. Trade, Conquests, Missions, Enslavement” è organizzato nel contesto del PRIN 2022 ”Mapping and Translating Spaces, Cultures, and Languages. Experiences from the Missions Connected to the Portuguese Empire (1540-1700) - [ref. 20222SY2K7], coordinato da Angelo Cattaneo (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea/CNR) e Simone Celani (Sapienza Università di Roma).  "Intersecting Sub-Saharan Africa, 1450-1700" ambisce a mettere a fuoco alcuni dei contesti plurali dell’Africa al tempo ...

AquaFarm & NovelFarm 2025

Dal 12/02/2025 ore 09.00 al 13/02/2025 ore 20.00

Il Cnr patrocina l'edizione 2025 delle manifestazioni AquaFarm e NovelFarm, che si terranno dal 12 al 13 febbraio al quartiere fieristico di Pordenone. AquaFarm è una mostra convegno internazionale, unica nel suo genere in Italia dedicata all’acquacoltura, alla molluschicoltura, all’industria della pesca sostenibile e all’algocoltura. L’evento prevede un’area espositiva commerciale con aziende di provenienza nazionale e internazionale (UE ed extra UE) affiancata da un palinsesto di conferenze di caratura internazionale con relatori provenienti da ...

Join the 3rd Biophotonics & Artificial Intelligence School - BPAI 2025!

Dal 17/02/2025 ore 09.00 al 21/02/2025 ore 18.00

The third edition of the Biophotonics and Artificial Intelligence School (BPAI 2025), organized by the working group Biosensori Ottici e Biofotonica of the Società Italiana di Ottica e Fotonica (SIOF), in collaboration with the School on Artificial Intelligence in Health for People Well-being (SchAI), will be held in Florence from 17 to 21 February 2025. Why attend BPAI 2025?This international school is dedicated to exploring the intersection of Biophotonics and Artificial Intelligence (AI): Biophotonics provides powerful tools for chemical and ...

3rd edition of the Biophotonics & Artificial Intelligence School

Dal 17/02/2025 ore 10.00 al 21/02/2025 ore 17.00

From February 17 to 21, the third edition of the School of Biophotonics and Artificial Intelligence, organised by the Institute of applied physics "Nello Carrara" (Cnr-Ifac), will be held in Florence. Biophotonics plays a pivotal role in fields such as biomedical imaging and biosensors, producing highly complex and insightful data. Meanwhile, Artificial Intelligence (AI), a disruptive technology, is revolutionizing every domain of knowledge. Cutting-edge AI paradigms like Machine Learning, Deep Learning, and Reinforcement Learning not only uncover hidden patterns within intricate data ...

XI Premio OMaR per la comunicazione sulle malattie e i tumori rari

Il 18/02/2025 ore 17.30 - 20.00

Il Cnr patrocina l'undicesima edizione del Premio OMaR per la comunicazione sulle malattie e i tumori rari, organizzato da OMaR – Osservatorio Malattie Rare, testata giornalistica online dedicata, con la collaborazione di Cittadinanzattiva, Fondazione Telethon, Orphanet Italia, Società Italiana di Medicina Narrativa – SIMeN. La proclamazione dei vincitori e l’assegnazione dei premi avverrà all’interno di un evento serale che si terrà a Roma, il 28 febbraio 2025, in concomitanza con la Giornata Mondiale Delle Malattie Rare, e che ...

Biophotonics and Artificial Intelligence Conference 2025

Il 21/02/2025 ore 08.30 - 16.00

La conferenza "Biophotonics and Artificial Intelligence" 2025 (BPAI), in programma venerdì 21 febbraio 2025 presso l'Innovation Center della Fondazione CR Firenze, rappresenta l'evento conclusivo della Scuola BPAI, giunta alla sua terza edizione. La conferenza è un punto di incontro per esperti, ricercatori, rappresentanti istituzionali e professionisti interessati all'impatto dell'Intelligenza Artificiale e della Biofotonica su ricerca, salute, industria e società. L'evento prevede interventi di autorità di spicco, presentazioni scientifiche di alto livello ...

2nd International Conference on Language Technologies for All (LT4All 2025)

Dal 24/02/2025 ore 09.00 al 26/02/2025 ore 18.00

The 2nd International Conference on Language Technologies for All (LT4All 2025) has as its theme Advancing Humanism through Language Technologies and as its aim furthering the agenda of language technologies with a focus on community empowerment. It will try to explore the relationships among technologies, languages, and their related communities from scientific, technical, cultural, linguistic, economic, political, and ethical perspectives. Its goal is to harness technology not only to advance itself but also to support and enhance individuals’ ...

FOSSR-RISIS Data Science School "Tools and methods for analysing complex science, technology and innovation (STI) systems"

Dal 24/02/2025 ore 10.45 al 27/02/2025 ore 16.30

La FOSSR-RISIS Data Science School: tools and methods for analysing complex science, technology, and innovation (STI) systems si terrà online dal 24 al 27 febbraio 2025 e offrirà un'esplorazione approfondita di tecniche avanzate come network science, reti bayesiane, machine learning e modelli spaziali, con applicazioni pratiche su sistemi complessi di STI. Questa scuola fa parte degli online training offerti dal WP8 Training and Capacity Building del progetto FOSSR e offre un’esplorazione approfondita di tecniche e metodologie statistiche avanzate, con particolare ...

Italian Geothermal Forum

Dal 11/03/2025 ore 09.00 al 12/03/2025 ore 18.30

Il Cnr patrocina l’Italian Geothermal Forum, evento annuale che promuove il dibattito sullo stato e sulle prospettive dell'energia geotermica, stimolando il confronto fra istituzioni, ricerca, industria, professionisti e territori. La fonte geotermica viene annoverata sempre più spesso tra le fonti strategiche che possono contribuire a raggiungere gli obiettivi ambientali europei e l’indipendenza energetica, nell’ottica della transizione energetica. La geotermia ad alta, a media e a bassa entalpia è infatti una fonte energetica sostenibile a zero emissioni di ...

RomeCup 2025

Dal 07/05/2025 ore 09.00 al 09/05/2025 ore 20.00

Il Cnr patrocina RomeCup 2025, il multi evento di tre giorni dedicato all’ecosistema dell’innovazione che ruota su tre assi: robotica, intelligenza artificiale e scienze della vita. La 18ª edizione dal titolo “What’s next? Intelligenza umana e artificiale. Le sfide per il benessere olistico” è organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre e si terrà dal 7 al 9 maggio 2025, presso l’Università degli Studi di Roma Tre e in Campidoglio. RomeCup 2025 avrà come focus l’innovazione per ...

14° Workshop Internazionale "Bayesian Inference in Stochastic Processes (BISP14)"

Dal 26/05/2025 ore 09.00 al 28/05/2025 ore 13.00

Dal 26 al 28 maggio, a Milano, si svolgerà il 14° Workshop Internazionale "Bayesian Inference in Stochastic Processes (BISP14)", organizzato dall'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" del Cnr (Cnr-Imati) sede di Milano, con il patrocinio di Società Italiana di Statistica (SIS), International Statistical Institute (ISI) e International Society for Bayesian Analysis (ISBA). Il workshop offre un'opportunità unica per esplorare e discutere i recenti sviluppi nell'applicazione dell'inferenza bayesiana ai processi ...

Scuola estiva Applied Bayesian Statistics (ABS25): Spatio-temporal Methods in Environmental Epidemiology

Dal 03/06/2025 ore 09.00 al 06/06/2025 ore 18.00

La prossima edizione della scuola estiva Applied Bayesian Statistics (ABS) si svolgerà presso il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova, dal 3 al 6 giugno 2025 e tratterà il tema "Spatio-temporal Methods in Environmental Epidemiology".   La scuola è organizzata dall'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" del Cnr (Cnr-Imati), sede di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Genova.  Il corso sarà tenuto ...