Progetto di ricerca

VALORIZZAZIONE DEL BIOCHAR PRODOTTO DAL RECUPERO DI MATERIALI LEGNOSI DI SCARTO DERIVANTI DA FILIERE DEL LAZIO (DTA.AD002.676)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET)

Responsabile di progetto

MARIAISABEL NOGUESGONZALEZ
Telefono: 0690672531
E-mail: mariaisabel.noguesgonzalez@cnr.it

Abstract

Il Progetto Biochar Latium intende inserire all'interno dell'economia dell'alto Lazio l'uso del Biochar come soluzione sostenibile per il recupero di suoli degradati e per la valorizzazione di materiali legnosi di scarto. Nell'ambito del Progetto verranno raccolti materiali legnosi di scarto provenienti da produzioni tipiche del territorio, tramite pirolisi verrà prodotto Biochar, per essere poi testato (in mesocosmo e su campo) nelle condizioni pedo-climatiche locali per valutare la sua efficacia nella bonifica di terreni e nel recupero della fertilità di suoli degradati. Dai risultati si potranno individuare le condizioni ottimali per la produzione e l'utilizzo del biochar ottenuto da materiali legnosi di scarto nell'alto Lazio, verificando sul piano economico-finanziario la sostenibilità delle azioni nella filiera di interesse. La ricerca fornirà dimostrazioni utili alle aziende o consorzi che intendono attuare politiche di green economy

Obiettivi

Il Progetto mira a:

1) Sperimentare la produzione del biochar da materiali di scarto locali e la sua applicazione come ammendante, definendo:

- la natura e le potenzialità del biochar prodotto da materiali legnosi di scarto delle filiere locali (ramaglie e scarti di produzione olio/nocciole);
- gli effetti e le migliori modalità per l'applicazione del biochar prodotto localmente (da solo o insieme a compost) su suoli poveri in materia organica
- gli effetti e le migliori modalità per l'applicazione del biochar prodotto localmente (da solo o insieme ad una miscela di bioattivatori) su suoli inquinati.

2) Dare uno stimolo all'attivazione della filiera del biochar nel Lazio:

- funzionando da volano e sostegno per soggetti interessati ad avviare attività di produzione di biochar a partire da materiali legnosi di scarto;
- condividendo la sperimentazione con utilizzatori finali per la bonifica di siti inquinati e il recupero di suoli degradati, informandoli riguardo a effetti e modalità di applicazione del biochar.

Data inizio attività

16/04/2021

Parole chiave

a, a, a

Ultimo aggiornamento: 23/04/2025