INTERREG I-CH SIMILE 2014-2020 (VERBANIA) (DTA.AD002.461)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)
Responsabile di progetto
MICHELA ROGORA
Telefono: 0323518300
E-mail: Michela.rogora@irsa.cnr.it
Abstract
Il progetto SIMILE, si pone l'obbiettivo di rafforzare la gestione coordinata delle acque dei laghi dell'area insubrica e di accrescere la partecipazione degli stakeholder nei processi di conoscenza e di controllo della risorsa idrica. I laghi sono infatti una risorsa fondamentale per l'area insubrica: la qualità delle loro acque deve essere protetta dai crescenti rischi dovuti alla pressione antropica ed ai cambiamenti climatici. Il progetto SIMILE riguarda nello specifico i laghi Lugano, Maggiore e Como. L'obiettivo principale del progetto è quello di supportare le presa di decisioni e la definizione di politiche di gestione tramite un sistema informativo avanzato basato su dati provenienti da sistemi di monitoraggio innovativi (automatici, diversificati, a costi contenuti e ad alta risoluzione spaziale e temporale). In particolare, si vogliono introdurre nuove metodologie di acquisizione delle informazioni sullo stato della risorsa, integrando i dati esistenti con misure automatiche provenienti da sensori, con i nuovi dati liberi del progetto europeo Copernicus e con le informazioni fornite dai cittadini ("citizen science").
Obiettivi
L'obiettivo principale del progetto SIMILE è quello di supportare le presa di decisioni e la definizione di politiche di gestione tramite un sistema informativo avanzato basato su dati provenienti da sistemi di monitoraggio innovativi (automatici, diversificati, a costi contenuti e ad alta risoluzione spaziale e temporale). Grazie alla capitalizzazione delle esperienze dei partner di progetto, attivi da anni nel campo del monitoraggio e della gestione della risorsa idrica, anche nell'ambito dei programmi CIPAIS e a questi sistemi innovativi, sarà possibile passare da un paradigma di gestione "ad obiettivi fissi" ad uno "adattivo". Inoltre il progetto, tramite un processo partecipato (partner, cittadini, associazioni, enti), prevede la produzione di linee guida su quali siano e come vadano affrontate le sfide future che i grandi laghi subalpini sono chiamati ad affrontare. Tale sistema, aperto (sia componenti software che hardware), sarà progettato in modo da offrire una soluzione efficace, a basso costo e sostenibile che potrà quindi essere mantenuta dai partner del progetto oltre la durata dello stesso.
Data inizio attività
23/01/2019
Parole chiave
LAGHI, MONITORAGGIO QUALIOTA' ACQUE, ECOSISTEMI
Ultimo aggiornamento: 30/04/2025