Progetto di ricerca

Riciclo ambientale di sedimenti: Strategie ecologiche e funzionali (DTA.AD002.735)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET)

Responsabile di progetto

GRAZIA MASCIANDARO
Telefono: 050 6212481
E-mail: grazia.masciandaro@cnr.it

Abstract

Il Progetto, mira a dimostrare una strategia innovativa per la gestione sostenibile dei sedimenti di dragaggio inquinati. In particolare, l'obiettivo del progetto è dimostrare l'efficacia di una tecnologia biologica basata sull'uso contemporaneo di microrganismi selezionati e un bioattivatore (miscela di enzimi e nutrienti) per il recupero di sedimenti contaminati e il loro riutilizzo ambientale come matrice biologicamente attiva per il risanamento di suoli contaminati o degradati. Il progetto sarà implementato in 3 fasi:
1) Caratterizzazione dei sedimenti e selezione dell'inoculo microbico sito-specifico per la degradazione dei contaminanti organici presenti nei sedimenti.
2) Decontaminazione e bioattivazione dei sedimenti per il recupero del suolo. I sedimenti dragati saranno collocati in una vasca per la loro disidratazione, miscelati con una matrice ghiaiosa (20% v/v) e con il miglior inoculo microbico
3) Riciclo dei sedimenti bioattivati nella bonifica di suoli inquinati e degradati. I sedimenti decontaminati, ricchi di nutrienti, microrganismi ed enzimi saranno applicati e incorporati (10-20 ton/ha) in terreni contaminati o degradati e monitorati per circa 2 anni

Data inizio attività

01/02/2022

Parole chiave

sedimenti, recupero ambientale, bioremediation

Ultimo aggiornamento: 23/04/2025