Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ai sensi dell'art.7 dello Statuto del Cnr, è così costituito:
Componenti | Ruolo | Designazione | CV e altre informazioni |
---|---|---|---|
Prof.ssa Maria Chiara Carrozza |
Presidente |
Consiglio nazionale delle ricerche |
Altre cariche / incarichi (art.14,c.1,lett.d) ed e),d.lgs.33/2013): 2023 |
Prof. Lucio d’Alessandro |
Componente (Vicepresidente) |
Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI) |
Altre cariche / incarichi (art.14,c.1,lett.d) ed e),d.lgs.33/2013): 2023, 2022, 2021 |
Dott.ssa Nicoletta Amodio | Componente | Unione italiana delle camere di commercio e dalla Confindustria |
Altre cariche / incarichi (art.14,c.1,lett.d) ed e),d.lgs.33/2013): 2023, 2022, 2021 |
Prof.ssa Elisabetta Cerbai |
Componente |
Conferenza Stato Regioni |
Altre cariche / incarichi (art.14,c.1,lett.d) ed e),d.lgs.33/2013): 2023, 2022, 2021 |
Dott. Nicola Fantini | Componente | Eletto dal personale Cnr |
Altre cariche / incarichi (art.14,c.1,lett.d) ed e),d.lgs.33/2013): 2023, 2022, 2021, 2019 |
Funzioni
Il consiglio di amministrazione ha compiti di indirizzo e programmazione generale dell'attività dell'ente, approva gli atti di carattere generale o fondamentale per l'organizzazione, il funzionamento, l'amministrazione e la gestione. In particolare su proposta del presidente:
a) delibera le linee guida per l'elaborazione del documento di visione strategica decennale e del piano triennale di attività;
b) delibera, ai sensi dell'articolo 5 del decreto di riordino, sentito il consiglio scientifico, il documento di visione strategica decennale e il piano triennale di attività, ivi inclusi il fabbisogno e la dotazione organica del personale;
c) determina la consistenza e le variazioni della dotazione organica e del piano di fabbisogno, sentite le organizzazioni sindacali, da sottoporre all'approvazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ai sensi dell'articolo 5, comma 4, del decreto di riordino;
d) approva il bilancio preventivo, il conto consuntivo, le relative relazioni, inclusa una relazione annuale di verifica dei risultati economici e gestionali predisposta dal direttore generale e le eventuali variazioni;
e) delibera, sentito il consiglio scientifico limitatamente agli aspetti scientifici e di ricerca, lo statuto, i regolamenti dell'ente e le loro modificazioni, con la procedura richiamata dall' articolo 1, comma 1, lettera b) della legge 27 settembre 2007 n.165 e con le maggioranze ivi indicate;
f) può conferire deleghe al presidente;
g) definisce l'assetto organizzativo dell'ente: determina le linee fondamentali di organizzazione degli uffici, le macroaree tematiche, i dipartimenti, e gli istituti;
h) delibera, su proposta del direttore generale, le procedure organizzative per l'applicazione delle disposizioni concernenti la sicurezza sui luoghi di lavoro e il trattamento dei dati personali;
i) delibera sulla partecipazione o la costituzione di consorzi, fondazioni, società o associazioni con soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri, da sottoporre ad approvazione ministeriale;
l) delibera la costituzione o la partecipazione a fondi di investimento ai sensi dell'articolo 16 del decreto di riordino;
m) delibera accordi quadro con le università e con gli altri enti e organismi pubblici o privati nazionali, europei o internazionali;
n) elegge il vice presidente tra i propri componenti;
o) nomina il direttore generale;
p) nomina il consiglio scientifico, i direttori di dipartimento e i direttori di istituto;
q) esprime parere vincolante sulla validità curriculare dei soggetti proposti dai dirigenti apicali per il conferimento di incarichi dirigenziali;
r) definisce gli obiettivi annuali del direttore generale e dei direttori di dipartimento;
s) affida ai dipartimenti i compiti di ricerca interdipartimentali;
t) verifica periodicamente i risultati dell'attività dell'ente anche sulla base delle relazioni del direttore generale;
u) definisce, sentito il consiglio scientifico, cadenza, criteri e modalità della valutazione degli istituti e dei dipartimenti;
v) affida ai dipartimenti le risorse necessarie alla realizzazione di programmi e progetti come definite nella programmazione delle attività;
z) delibera sui grandi investimenti in infrastrutture e approva i progetti di interesse nazionale di cui all' articolo 3, comma 1, lettera i), sentito il consiglio scientifico;
aa) delibera il finanziamento di attività di ricerca in coerenza con il documento di visione strategica decennale;
bb) propone al Governo progetti di ricerca considerati di alta valenza strategica per il Paese;
cc) delibera criteri e modalità per lo svolgimento delle attività di accreditamento, certificazione e prova; per la collaborazione nel settore della normativa tecnica con enti e istituzioni nazionali, europei, e internazionali; per le attività previste dall'articolo 3, comma l, lettera c);
dd) delibera su ogni altro argomento di interesse dell'ente non demandato ad altri organi dalla legge, dal presente statuto e dai regolamenti.
Delibere del Consiglio di Amministrazione
Ultimo aggiornamento: 23/05/2023