Centenario Cnr
Speciale 2022/2023
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche si avvia a celebrare i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. È on line il sito dedicato alla ricorrenza che consentirà di conoscere la storia dell’ente e le molteplici iniziative programmate per festeggiare e condividere l’attesa per il raggiungimento dell’anniversario nel 2023. Leggi tutto>>
|

Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
Speciale 2023
Sono molte, anche nel 2023, le iniziative con cui il Cnr aderisce alla Giornata che intende promuovere, a livello europeo, l'accesso femminile alla carriera scientifica e le pari opportunità Leggi tutto>>
|
Alluvione Marche
Speciale 2022
Una violenta alluvione ha colpito le Marche, tra il 15 e il 16 settembre 2022, causando vittime e dispersi. A fornire una lettura scientifica di questo disastro è l'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche Leggi tutto>>
|
|
Notte dei Ricercatori 2022
Speciale 2022
Come ogni anno, si prepara una festosa invasione di scienza nelle tante città coinvolte nella European Researchers Night: ecco tutte le iniziative della comunità del Consiglio nazionale delle ricerche Leggi tutto>>
|
Crollo del ghiacciaio sulla Marmolada
Speciale 2022
Domenica 3 luglio 2022 il collasso di un'enorme porzione di ghiaccio sulla Marmolada: secondo i ricercatori del Cnr, l’evento è dovuto alle condizioni anomale, di lungo periodo, delle temperature al di sopra della media, e accelerato dall’ondata eccezionale di calore proveniente dal Nord Africa che si inserisce nel contesto del riscaldamento globale Leggi tutto>>
|
Guerra in Ucraina
Speciale 2022
La rete scientifica del Cnr si è mobilitata per dare supporto e accoglienza a studenti, ricercatori e docenti in fuga; e offre un contributo all'analisi socio-politica del conflitto, ricordando il valore della scienza come portatrice di pace Leggi tutto>>
|
Il Cnr per le "Quantum Weeks"
Speciale 2022
Alla sua prima edizione, il progetto "Italian Quantum Weeks" si propone di far conoscere al grande pubblico il mondo dei quanti e le opportunità derivanti dalla seconda rivoluzione quantistica: il Cnr è coordinatore di un vasto programma di eventi in tutta Italia. Leggi tutto>>
|
Cnr e Deascuola per la didattica delle materie Steam
Speciale 2022
Il Consiglio nazionale delle ricerche è partner per il 2022 dell’evento nazionale dedicato dedicato all’intera comunità scolastica, per riflettere su nuove metodologie di apprendimento per un futuro più sostenibile. Leggi tutto>>
|
8 marzo 2022: un minuto di silenzio, guardandoci negli occhi
Speciale 2022
Nella giornata dell'8 marzo 2022, la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza ha invitato tutta la comunità dell'Ente ad osservare un minuto di silenzio nel quale esprimere solidarietà per il popolo ucraino e per tutti i popoli attualmente vittime di guerre e ingiustizie, e a unirsi nella pace e nella fiducia per il progresso dell’umanità. Leggi tutto>>
|
Coronavirus: tutti gli aggiornamenti
Speciale 2022/2021
Il Consiglio nazionale delle ricerche mette a disposizione le competenze della propria rete di ricerca per affrontare in maniera informata e consapevole l'emergenza sanitaria legata al CoronaVirus. In questo speciale abbiamo riunito tutti gli aggiornamenti provenienti da ricercatori, uffici e strutture....Leggi tutto>>
|

Disabilità: esperienze di ricerca e inclusione
Speciale 2022
Il Cnr sviluppa numerosi studi su patologie e condizioni che comportano forme di disabilità, con l'obiettivo sia di contribuire a una loro migliore conoscenza, sia di individuare soluzioni per migliorare la qualità della vita delle persone che ne sono affette Leggi tutto>>
|
Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
Speciale 2022
Fortemente impegnato nel sostenere e favorire l'accesso allo studio delle materie STEM da parte delle ragazze, il Cnr aderisce alla ricorrenza istituita dall’Onu per promuovere la piena parità di opportunità nella carriera scientifica Leggi tutto>>
|

G20 e Cop26: l'ambiente al centro del dibattito istituzionale
Speciale 2021
Il G20 - il vertice dei Capi di Stato e di Governo tenuto a Roma dal 30 al 31 ottobre 2021- ha avuto tra i focus principali l'ambiente: un tema poi sviluppato dalla Cop26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. I contributi più rilevanti degli esperti Cnr che sono intervenuti nel dibattito pubblico Leggi tutto>>
|

Dante Alighieri
Speciale 2021
Ricorrono settecento anni dalla morte, avvenuta a Ravenna tra il 13 e il 14 settembre del 1321. Questo speciale ha lo scopo di raccogliere le iniziative del Cnr dedicate al Sommo Poeta .... Leggi tutto>>
|
Notte Europea dei Ricercatori 2021
Speciale 2021
Tutte le iniziative della rete Cnr per celebrare l'appuntamento europeo dedicato ai ricercatori Leggi tutto>>
|