Ricercatori
Curiosità, intuito, passione, creatività, tenacia: sono solo alcuni degli aspetti che descrivono coloro che hanno deciso di puntare sullo sviluppo della conoscenza facendo della scienza il proprio ‘mestiere’.
Il Cnr, grazie alla presenza capillarmente distribuita su tutto il territorio nazionale e alla grande varietà di competenze di cui dispone, svolge un ruolo strategico nell’affrontare le ‘sfide’ al centro dell’agenda internazionale della ricerca: sanità, cambiamenti demografici e benessere, sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile, ricerca marina, energia e tutela dell'ambiente, accessibilità delle risorse, trasporti intelligenti. Questa sezione intende offrire una vetrina al loro lavoro.
Avviso manifestazione di interesse per l'incarico di Direttore Generale del Cnr
È aperta la manifestazione di interesse per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale del Cnr, figura prevista dall’articolo 11 dello Statuto dell’Ente. La posizione è rivolta a candidati/e in possesso di elevata qualificazione tecnico-professionale, comprovata esperienza manageriale e gestionale, profonda conoscenza delle normative e degli assetti organizzativi degli enti pubblici, con particolare riferimento alla conoscenza della contabilità pubblica nonché' del quadro normativo e procedurale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Dichiarazione del Presidente del Cnr, Prof. Andrea Lenzi
Dichiarazione del Prof. Andrea Lenzi, a seguito della nomina a Presidente del Cnr: “Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, per la fiducia riposta in me con la nomina a Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Finanziata la nuova annualità del Piano nazionale di ricerche in Antartide (PNRA)
La ricerca in Antartide può contare su un finanziamento di 23 milioni di euro per il 2025, che renderà possibile la nuova spedizione italiana in Antartide, la 41/a, a partire dal prossimo novembre: il decreto che finanzia la nuova annualità del Programma è stato firmato dal Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini
Un Almanacco della Scienza giocoso
In vista del periodo delle vacanze estive, in cui generalmente si sospende per un po’ l’attività lavorativa e ci si dedica a passatempi piacevoli e ad attività divertenti, abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa al tema “scienza in gioco”, presentando giochi a contenuto scientifico messi a punto da diversi Istituti del Cnr e illustrati dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Ente
Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione
L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e la Scuola normale superiore di Pisa, in collaborazione con le università di Bari e Oxford, hanno messo a punto un modello matematico per analizzare i flussi e le dinamiche alla base della gentrificazione urbana, il processo che porta un’area abitativa popolare a diventare di pregio. La ricerca è pubblicata su Advances in Complex Systems
Call for Paper_ Welfare e digitale - Rivista "Welfare e Ergonomia"
È aperta la call for paper “ Welfare e digitale: Opportunità, Sfide e Innovazioni“, curata da Giuseppe Luca De Luca Picione, Gabriella Punziano e Domenico Trezza. I contributi selezionati saranno pubblicati nel fascicolo n. 1/2026 della Rivista Welfare e Ergonomia, edita FrancoAngeli e riconosciuta in Fascia A Anvur. Abstract (max 3.000 battute, spazi inclusi): invio entro il 25 settembre
Active Ageing@The: invecchiare in movimento
Il video affronta l’impatto dell’attività fisica sugli adulti sani di età superiore ai 65 anni. I dati sono stati rilevati attraverso l’uso di dispositivi indossabili, sensori ambientali, un’app mobile dedicata e un allenamento personalizzato all’attività fisica in una palestra controllata all’interno dell’Area del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Pisa
Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l'origine della vita
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)
L'ambulanza diventa smart: a Pisa sperimentata l'ambulanza oltre il 5G e con realtà aumentata
Si è concluso con successo il trial dell’Use Case 8 – “Smart Ambulance”, nell’ambito del progetto europeo TrialsNet (Trials supported by Smart Networks beyond 5G), coordinato da Ericsson Italia e finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon-JU-SNS-2022. All’ideazione e alla realizzazione del progetto ha collaborato l’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa (Cnr-Ifc)
Cnr e Legambiente: firmato un protocollo d'intesa per valorizzare la ricerca scientifica e la tutela ambientale sull'isola di Pianosa
Legambiente e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) – attraverso i suoi Istituti Ismar, Igg e Ibe – hanno siglato un’importante convenzione operativa triennale per sviluppare congiuntamente attività di ricerca scientifica, educazione ambientale e conservazione della biodiversità sull’isola di Pianosa, nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dove l’Ente dispone di una propria infrastruttura di ricerca
Novità editoriali
Atlante delle mappe delle isosisme dei terremoti italiani. Riedizione, in versione digitale, dell’ “Atlas of isoseismal maps of the italian earthquakes”, CNR, Progetto finalizzato geodinamica, Sottoprogetto Rischio sismico e ingegneria sismica
A cura di: Edoardo Peronace, Cnr - Istituto di geologia ambientale e geoingegneria; Paolo Galli, Dipartimento della protezione civile, Servizio rischio sismico; Paolo Gasperini, Alma mater Studiorum, Università di Bologna.
Cnr Edizioni, 2025
"Il dato è tratto": on line il podcast Cnr-Irpps
“Il dato è tratto – La società in numeri e voci” è il podcast dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps). Ogni episodio parte da un numero per gettare luce su aspetti fondamentali della società contemporanea, dalle questioni di genere, alla sostenibilità, dalla salute al welfare, facendo dialogare chi questi ambiti li studia con chi ci lavora
Bando laboratori archeologici congiunti
Le modalità per la presentazione di proposte per la costituzione di quattro Laboratori Archeologici Congiunti Internazionali (biennio 2026-2027) sono disponibili nella nuova procedura online “Laboratori congiunti”: https://labcon.cnr.it e accessibile con le credenziali SIPER. Le domande dovranno essere compilate ed inoltrate esclusivamente all’indirizzo sopra citato entro e non oltre le ore 12.00 del 1° ottobre 2025