Canale

Ricercatori

Curiosità, intuito, passione, creatività, tenacia: sono solo alcuni degli aspetti che descrivono coloro che hanno deciso di puntare sullo sviluppo della conoscenza facendo della scienza il proprio ‘mestiere’.

Il Cnr, grazie alla presenza capillarmente distribuita su tutto il territorio nazionale e alla grande varietà di competenze di cui dispone, svolge un ruolo strategico nell’affrontare le ‘sfide’ al centro dell’agenda internazionale della ricerca: sanità, cambiamenti demografici e benessere,  sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile, ricerca marina, energia e tutela dell'ambiente, accessibilità delle risorse, trasporti intelligenti. Questa sezione intende offrire una vetrina al loro lavoro.

Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2023

News 21/03/2023

Al via l’edizione 2023 della Start Cup Lazio, la Business Plan Competition che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema ricerca della regione Lazio, nell’ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione – PNI e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube. C’è tempo per candidarsi fino alle ore 12.00 del 5 maggio 2023, seguendo le procedure disponibili sul sito https://startcuplazio.it/scl-2023/

Dal Cnr-Issirfa una monografia sul tema della partecipazione delle regioni italiane al processo decisionale europeo

News 20/03/2023

E' pubblicata da Giuffrè la monografia "La partecipazione delle Regioni italiane al processo decisionale europeo. I modelli organizzativi 'interni' per l’attuazione dell’articolo 117, comma 5, della Costituzione" a cura di Antonio Iacoviello dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini” (Cnr-Issirfa)

Bandi End

Area istituzionale

Nuovo aggiornamento per i bandi End in scadenza a marzo 2023 per posizioni distaccate presso Commissione Europea e Agenzie internazionali

Un Almanacco della Scienza mimetico

Nota stampa 15/03/2023

Camuffarsi, mascherarsi, confondersi. Sono questi gli obiettivi di chi ricorre alla tecnica del mimetismo, molto utilizzata nel mondo animale e in quello vegetale, in primo luogo come forma di difesa ma anche per attaccare a sorpresa le proprie prede. Rappresentante emblematico di questa strategia è senz’altro il camaleonte: non a caso si definisce tale un trasformista, abile a cambiare in base ai luoghi, alle situazioni, alle convenienze. Al mimetismo abbiamo dedicato il numero dell’Almanacco della Scienza on line da oggi su http://almanacco.cnr.it, esaminandolo in diversi ambiti con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche

Enel, nell'ex centrale di Augusta un parco fotovoltaico e un centro di ricerca con Cnr e Psts

News 14/03/2023

Nuova vita per l’ex centrale termoelettrica di Augusta (Sr): Enel, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia (Psts) hanno inaugurato un innovativo Centro di Ricerca all’interno dell’area, dove è stato realizzato anche un nuovo impianto fotovoltaico da 1,5 MW

Al via la programmazione nelle sale di "Amate Sponde", documentario di cui il Cnr è media partner

Nota stampa 14/03/2023

“Amate Sponde”, il bellissimo documentario di Egidio Eronico sulla valorizzazione, le criticità e la tutela dell’ambiente italiano di cui il Consiglio nazionale delle ricerche è media partner con l’Ufficio stampa CNR, è ora giunto nelle sale

Italian Quantum Weeks al via

Nota stampa 13/03/2023

Il progetto ‘Italian Quantum Weeks’, dedicato al mondo dei quanti e alle sue opportunità, propone sino al 14 maggio 2023 eventi di divulgazione per scuole e grande pubblico. L’iniziativa, coordinata da Maria Bondani dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) prevede laboratori didattici, conferenze on line, visite nei centri di ricerca e la mostra Dire l’indicibile: l’entanglement quantistico, che raccoglie la sfida di comunicare uno dei concetti base della teoria quantistica, l’entaglement, una proprietà caratteristica dei sistemi quantistici che ha ricadute fondamentali nel campo delle tecnologie, dal computer quantistico alla crittografia alle metrologia

Svolta nella modellistica della struttura elettronica per gli stati eccitati

News 14/03/2023

La Density functional theory (DFT, teoria del funzionale della densità) è un approccio computazionale utilizzato in migliaia di articoli scientifici applicativi ogni anno: esso sfrutta il fatto che sia possibile dedurre molto dalla distribuzione degli elettroni in un materiale, e che questa distribuzione, intesa come densità elettronica, è sufficiente per descrivere il comportamento del sistema stesso. Tuttavia, i modelli esistenti limitano l'applicabilità della DFT agli stati fondamentali e non includono gli stati eccitati

BitbyBit, la quarta puntata: "Le smart city in Italia e nel mondo"

News 15/03/2023

Torna l'appuntamento con "BitbyBit", il primo podcast dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, che racconta l’innovazione tecnologica di Internet attraverso la ricerca di tutti i giorni, quella che si fa passo dopo passo, tassello dopo tassello, “bit by bit” appunto, e da cui, sommando studi, calcoli e intuizioni, si arriva ai risultati finali di progetti e grandi scoperte

Novita editoriali

Area istituzionale

Practices for the Underground Built Heritage Valorisation. Second Handbook. Proceedings of the Second Underground4value Training School Cnr – Cnr, Istituto di Studi sul Mediterraneo
Curatori: S. Martínez-Rodríguez, G. Pace

Civiltà del mare. Il subacqueo, nuovo ambiente dell'umanità

Evento 27/03/2023

Un intreccio di fattori economici, geostrategici e legati alla stessa sopravvivenza della biodiversità rende la dimensione subacquea il nuovo terreno di confronto tra potenze internazionali. Ciò è particolarmente evidente nell’area del Mediterraneo allargato, dove le recenti tensioni nascono principalmente dalla fame di energia. L’Italia è giocoforza calata in questo contesto geopolitico. La sua economia e la sua stessa esistenza dipendono dalla dimensione marittima

Cambiamenti climatici e sicurezza dei lavoratori: il progetto Worklimate

Evento 23/03/2023

Giovedì 23 marzo 2023, presso la sede centrale di Inail a Roma (P.le G. Pastore), si terrà l’evento conclusivo del progetto Worklimate coordinato dall'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche e Inail con la collaborazione dell’Azienda Usl Toscana centro, dell’Azienda Usl Toscana Sud Est, del Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio e del Consorzio Lamma (Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile)

Aperto un bando per borsa di studio presso la Fondazione Osservatorio del Mare

News 06/03/2023

La Fondazione Osservatorio del Mare, di cui il Cnr è socio fondatore, ha aperto un bando per una borsa di studio della durata di 24 mesi finalizzata allo sviluppo di specifiche professionalità sugli aspetti gestionali, economico-finanziari e giuridici connessi alla partecipazione a progetti relativi al mare e al litorale costiero

Proponi un' iniziativa per il Centenario del Cnr

Area istituzionale

La programmazione del Centenario è pronta ad arricchirsi grazie alle idee e ai progetti provenienti da tutta la comunità del CNR. A tale riguardo è stato predisposto un form  per accogliere le proposte ideate dalla rete scientifica dell’Ente e dare vita ad una ‘grande festa’ che animerà il Paese da Nord a Sud nel corso del 2023 con conferenze, mostre, webinar, installazioni multimediali, iniziative artistiche e tutto quanto la “fantasia scientifica” è capace di produrre

Rilasciata la prima edizione del Manuale di identità visiva dell'Ente e il logo rinnovato

News 18/01/2023

Il Cnr ha rilasciato la prima edizione del Manuale di identità visiva dell'Ente: uno strumento che nasce dall’esigenza di compiere un lavoro di analisi e miglioramento dell'immagine percepita all'esterno del maggiore Ente di Ricerca nazionale

Meeting finale del progetto "Inail-Bigepi"

Rassegna stampa 23/02/2023

Venerdì 24 marzo 2023, presso la Sala Teatro Santo Spirito di Roma, si svolgerà il meeting finale del progetto "Inail-Bigepi", coordinato dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa (Cnr-Ifc) e dal Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio - ASL Roma 1