Ricercatori
Curiosità, intuito, passione, creatività, tenacia: sono solo alcuni degli aspetti che descrivono coloro che hanno deciso di puntare sullo sviluppo della conoscenza facendo della scienza il proprio ‘mestiere’.
Il Cnr, grazie alla presenza capillarmente distribuita su tutto il territorio nazionale e alla grande varietà di competenze di cui dispone, svolge un ruolo strategico nell’affrontare le ‘sfide’ al centro dell’agenda internazionale della ricerca: sanità, cambiamenti demografici e benessere, sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile, ricerca marina, energia e tutela dell'ambiente, accessibilità delle risorse, trasporti intelligenti. Questa sezione intende offrire una vetrina al loro lavoro.
Ecco come reagiscono i ghiacciai dell'Himalaya al global warming
Un team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto di scienze polari e dall’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr ha scoperto un fenomeno sorprendente: l'aumento delle temperature globali ha portato i ghiacciai dell'Himalaya a raffreddare sempre più l'aria a contatto con la superficie ghiacciata, mitigando a livello locale le temperature. Lo studio, realizzato in collaborazione con l'Institute of Science and Technology Austria, è stato appena pubblicato su Nature Geoscience e spiega come tale raffreddamento, riscontrato in tutta la catena himalayana, potrebbe preservare il permafrost e gli ecosistemi d’alta quota
EU funds research into causes and new therapies for multiple sclerosis
The progression of multiple sclerosis (MS) can usually be slowed down with medication, but a cure is currently not possible. It is now established that Epstein-Barr virus is involved in the development of MS. However, it is not known how the pathogen triggers the disease. The European Union is now funding the international research consortium BEHIND-MS as part of its HORIZON Europe programme, which aims to clarify these associations in order to identify specific biomarkers and targeted therapeutic approaches. The consortium, led by the German Cancer Research Center, will receive 7.1 million euros over a period of five years
"Science and Innovation Slovenia - Italy": al via il programma di cooperazione scientifica tra Cnr e Jozef Stefan Institute
Si è svolto ieri a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l'incontro bilaterale "Science and Innovation Slovenia - Italy", nel corso del quale è stato siglato il programma operativo di cooperazione scientifica per il biennio 2024-2025 tra il Cnr e il Jožef Stefan Institute (IJS), la principale istituzione di ricerca slovena
Finalissima del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2023
’Associazione italiana del libro presenta la quindicina dell’undicesima edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2023 - Giancarlo Dosi, manifestazione orientata a divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri
La Carbonara Scientifica Christmas Lecture
Vivere a lungo e in salute richiede innanzitutto un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di fibre, polifenoli, antiossidanti e al contempo povera di carboidrati ad alto indice glicemico, sale e grassi saturi. Ma la dieta diventa triste e spesso foriera di disturbi del comportamento alimentare se ci chiede di rinunciare a portare a tavola tutti i giorni i piatti che amiamo
Una mappa completa del suolo gelato dell'Artico
Un nuovo atlante di tutto il permafrost presente nella zona artica, sopra e sotto il livello del mare. È il risultato del progetto "Nunataryuk", finanziato dall’UE, al quale partecipano 26 istituzioni provenienti da 14 nazioni diverse
Cnr-Irsa Christmas Lecture 2023. E' possibile un mondo senza i PFAS?
Il Cnr-Irsa propone il 20 dicembre un evento di disseminazione scientifica della serie “Christmas Lecture”, lezioni/discussioni che presentano tematiche di notevole interesse alla comunità scientifica, a istituzioni pubbliche e private, oltre che a un pubblico generale. La Christmas Lecture 2023, dal titolo “E’ possibile un mondo senza i PFAS?”, sarà tenuta da Stefano Polesello e Sara Valsecchi, ricercatori presso la sede di Brugherio del Cnr-Irsa
Il progetto "SeaCleaner" vincitore del "Premio Cnr per la Citizen Science - Biblioteca Guglielmo Marconi"
Vincitore del concorso "Premio Cnr per la Citizen Science - Biblioteca Guglielmo Marconi" è il progetto “SeaCleaner” presentato da Silvia Merlino, ricercatrice dell’Istituto di scienze marine del Cnr di Lerici (La Spezia). Il progetto affronta il problema dell’impatto antropogenico rappresentato dai rifiuti, soprattutto di matrice polimerica, sull’ambiente marino, uno dei problemi ambientali emergenti degli ultimi decenni, specialmente nelle aree costiere isolate o protette, coinvolgendo il più possibile la comunità locale
Francesco Baldini fellow EOS 2023
Francesco Baldini, dirigente di ricerca presso l’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” di Firenze è stato nominato fellow della EOS-European Optical Society per l'anno 2023 per la sua pluriennale attività nel campo della diagnostica biofotonica
L'Almanacco fa 100
Il 18 novembre il Consiglio nazionale delle ricerche festeggia il centenario della sua fondazione. In cento anni l’attività di ricerca dell’Ente ha avuto un impatto significativo sulla società, contribuendo alla sua crescita in numerosi settori e determinando un avanzamento nelle conoscenze
Trasformazione e adattamento della terminologia scientifica aristotelica nella prima modernità
Online. Il ciclo internazionale di seminari online, che si tiene dal 17 ottobre al 12 dicembre, è organizzato da Simone Guidi ed Enrico Pasini presso l'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (Cnr-Iliesi), in preparazione di un numero speciale della rivista "Aristotelica". Esso si propone di riunire i principali studiosi di storia dell'aristotelismo tardo-medievale, rinascimentale e della prima età moderna, invitati a esaminare casi di studio significativi nello sviluppo della terminologia aristotelica legata alla filosofia naturale
Maria Vittoria e Fulvio: CNR al lavoro per ricostruire i fatti
In seguito al gravissimo evento dello scorso 23 giugno a Napoli, che ha determinato il decesso di Maria Vittoria Prati, ricercatrice dell’Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili (STEMS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e di Fulvio Filace, studente dell’Ateneo Federico II che svolgeva un tirocinio presso il medesimo Istituto, l’Ente si è immediatamente mobilitato per procedere in tempi rapidi alla ricostruzione della vicenda e al chiarimento dei punti ancora da comprendere circa le cause dell’esplosione
Progettare la valutazione delle politiche socio-economiche: learning session del progetto FOSSR
Nell’ambito dell’articolata offerta di formazione del progetto FOSSR, si terrà i prossimi 6 e 7 dicembre, presso la sede romana dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-Ircres) e online, in forma ibrida, la prima learning session, curata da Giovanni Cerulli, sul tema della progettazione e valutazione delle politiche socio-economiche, con un focus sul contributo al disegno e alla valutazione delle politiche da parte di FOSSR e delle tre importanti infrastrutture europee di ricerca sociale, coinvolte attraverso i loro nodi italiani
Pubblicata la brochure Cnr-Cug
Il Comitato unico di garazia del Cnr si è dotato di una brochure che illustra il ruolo, i compiti e le attività di questo organismo
La Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società: il ruolo e gli attori dei processi di co-valorizzazione
Il 15 dicembre alle ore 11.00 si terrà alla BUN - Biblioteca Universitaria di Napoli, nell'ambito del XIV Convegno AIES –Associazione Italiana Esperti Scientifici Beni Culturali “Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale”, la tavola rotonda "La Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società: il ruolo e gli attori dei processi di co-valorizzazione", moderata da Eleonora Giovene di Girasole del Cnr-Iriss, membro fondatore dei Friends of Molo San Vincenzo
Agricoltura sostenibile? Nodi ambientali dello sviluppo rurale nell'Italia del secondo '900
Il seminario ricostruisce i tratti più problematici del processo di industrializzazione del comparto agricolo italiano nel secondo dopoguerra. Il grande balzo produttivo del settore primario è stato sostenuto da un impiego massiccio e di portata inedita di prodotti chimici (concimi e fitofarmaci), i quali hanno posto problemi ambientali e sanitari del tutto nuovi