Ricercatori
Curiosità, intuito, passione, creatività, tenacia: sono solo alcuni degli aspetti che descrivono coloro che hanno deciso di puntare sullo sviluppo della conoscenza facendo della scienza il proprio ‘mestiere’.
Il Cnr, grazie alla presenza capillarmente distribuita su tutto il territorio nazionale e alla grande varietà di competenze di cui dispone, svolge un ruolo strategico nell’affrontare le ‘sfide’ al centro dell’agenda internazionale della ricerca: sanità, cambiamenti demografici e benessere, sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile, ricerca marina, energia e tutela dell'ambiente, accessibilità delle risorse, trasporti intelligenti.Questa sezione intende offrire una vetrina al loro lavoro.
"AMICO", assistenza medicale in contextual awareness
Finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Mur) nell’ambito del programma PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, il progetto "Amico" ha sviluppato un’infrastruttura tecnologica che monitora comportamenti e stato psico-fisico di pazienti sottoposti a terapie riabilitative, e offre servizi di telemedicina, allo scopo di supportare la persona nel proprio ambiente domestico
Riconoscimento della CCAMLR a Marino Vacchi
Marino Vacchi, ricercatore associato presso l’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr, ha recentemente ricevuto dalla CCAMLR (Commission for the Conservation of the Antarctic Marine Living Resources) un importante riconoscimento per il suo impegno trentennale in qualità di rappresentante italiano nel Comitato scientifico
All'Accademia dei Lincei un convegno sull'intelligenza artificiale
L’Intelligenza Artificiale è una delle tecnologie che sta trasformando la nostra società e molti aspetti della nostra vita quotidiana: ha a già prodotto molti effetti benefici e può essere sorgente di considerevole prosperità economica
La più ampia indagine sociale connessa al COVID19
La prima indagine sugli effetti psicosociali prodotti dalla diffusione del COVID19 effettuata dall’Osservatorio mutamenti sociali in atto COVID19 (MSA-COVID19) del gruppo MUSA del Cnr-Irpps, secondo uno studio di Nicola Perra dell’Università di Greenwich è l’indagine con il più ampio numero di interviste al mondo nell’ambito delle ricerche effettuate in tema di “Non-pharmaceutical interventions” (NPIs) connesse al coronavirus
Mediterraneo: le conseguenze della crisi
Il 5 marzo sarà presentato a Napoli il Mediterranean Economies 2020, versione internazionale del Rapporto sulle economie del Mediterraneo a cura dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr, edito da il Mulino. Al centro del volume, il tema delle economie più deboli e dei fattori di sviluppo nell’area in considerazione dei vincoli imposti dalla pandemia. Parteciperanno gli economisti Giovanni Tria e Claudio De Vincenti e il direttore del Dipartimento scienze umane Cnr Gilberto Corbellini. Il rapporto sarà presentato in modalità remota con diretta Facebook sulla pagina Ismed - Diretta Facebook @CNR.ISMed - diretta Facebook @CNR.ISMed
Il progetto I-Seed per costruire robot biodegradabili e intelligenti ispirati ai semi per il monitoraggio del suolo e dell'aria
Il nuovo progetto europeo "I-Seed" combinerà robotica bioispirata, materiali soffici e innovativi, e intelligenza artificiale per sviluppare robot innovativi ispirati ai semi delle piante e in grado di agire come sensori per il monitoraggio dei parametri di salute del suolo, quali la presenza di inquinanti, e dell’aria, come i livelli di CO2, temperatura e umidità
Acqua ossigenata e succo di limone: un disinfettante contro il Coronavirus
L’impiego di acido citrico in formulazioni disinfettanti a base di acqua ossigenata ne esalta l’efficacia per l’inattivazione del SARS-CoV-2 presente sulle superfici. Lo studio condotto dall'Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Scitec) con l’Ospedale universitario “Luigi Sacco” di Milano è stato pubblicato su ACS Chemical Health and Safety
La scienza nell'arte
Riparte il prossimo marzo il ciclo dii webinar 'La scienza nell'arte'. Questa volta saranno l'astronomia, la zoologia e le scienze forestali a far apprezzare le evidenze naturalistico-scientifiche rappresentate in alcuni dipinti
Bandi aperti per posizioni END
Il distacco come Esperti Nazionali Distaccati (END) prevede un periodo iniziale che può durare da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 2 anni, rinnovabile. La selezione degli END è a discrezione delle singole Unità operative della Commissione Europea che pubblicano periodicamente i relativi bandi aperti a tutti i 28 Stati membri con la descrizione delle mansioni professionali e dei requisiti di competenze richiesti. Al link tutti i bandi aperti
Encuentros Rebeldes - Las maestras de la República
Dall’1 al 31 marzo 2021 il gruppo MujeresCervantes Milán afferente all’Instituto Cervantes di Milano cura ciclo di incontri online "Encuentros Rebeldes", dedicato all’approfondimento multidisciplinare di tematiche di genere
Pubblicato il Programma nazionale per la ricerca 2021-2027
È stato pubblicato sul sito del ministero dell’Università e della ricerca (Mur) il Programma nazionale per la ricerca 2021-2027 (Pnr) con il quale “si riafferma che il tema degli investimenti nella ricerca rappresenta sempre di più un elemento strategico per lo sviluppo e per la crescita delle future generazioni”
La distopia sull'Almanacco della Scienza
La pandemia e altri dati della realtà contemporanea hanno reso le nostre esistenze simili a quelle narrate in tante opere letterarie e cinematografiche di genere distopico. Esaminiamo la particolarità di questa situazione nel nuovo numero del magazine del Consiglio nazionale delle ricerche, on line su www.almanacco.cnr.it, con l’aiuto dei ricercatori Cnr
Rivisitazione delle linee guida mondiali per la diagnosi delle apnee notturne
Una task force della World Sleep Society ha redatto una rivisitazione delle linee guida per la diagnosi delle apnee notturne negli adulti. Tra gli esperti che compongono la task force c’è Giuseppe Insalaco, responsabile del Centro per la diagnosi e cura dei disturbi respiratori nel sonno dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica (Cnr-Irib) di Palermo. I risultati di questo lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Sleep Medicine
Educazione civica e alfabetizzazione religiosa. Percorsi formativi e proposte di intersezione. Il caso italiano
Nei giorni 11 e 12 marzo, a partire dalle ore 16.00, si terrà il Seminario Educazione civica e alfabetizzazione religiosa. Percorsi formativi e proposte di intersezione. Il caso italiano, organizzato dalla Sede di Milano dell’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Cnr, nell’ambito del Progetto Horizon 2020 Research Infrastructure on Religious Studies (ReIReS)
Esito bandi laboratori archeologici congiunti
Le quattro proposte risultate vincitrici per la costituzione di Laboratori Congiunti Archeologici Bilaterali Internazionali sono state presentate da Maria Rosaria Belgiorgio dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc-Cnr) di Napoli, Gianluca Sabino Pio Cantoro dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc-Cnr) di Monterotondo (Roma), Fiorella De Luca dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc-Cnr) di Lecce e da Dimitri Roubis dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc-Cnr) di Tito Scalo (Potenza)
Esito bandi laboratori congiunti
Le due proposte risultate vincitrici per la costituzione di Laboratori Congiunti Bilaterali Internazionali nel settore Bio-agroalimentare sono state presentate da Mauro Centritto dell'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (Ipsp-Cnr) di Sesto Fiorentino (FI) e da Isabella Dantuono dell'Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (Ispa-Cnr) di Bari
Coronavirus: tutti gli aggiornamenti
Il Consiglio nazionale delle ricerche mette a disposizione le competenze della propria rete di ricerca per affrontare in maniera informata e consapevole l'emergenza sanitaria legata al CoronaVirus. In questa sezione abbiamo riunito tutti gli aggiornamenti provenienti d ricercatori, uffici e strutture