Canale

Ricercatori

Curiosità, intuito, passione, creatività, tenacia: sono solo alcuni degli aspetti che descrivono coloro che hanno deciso di puntare sullo sviluppo della conoscenza facendo della scienza il proprio ‘mestiere’.

Il Cnr, grazie alla presenza capillarmente distribuita su tutto il territorio nazionale e alla grande varietà di competenze di cui dispone, svolge un ruolo strategico nell’affrontare le ‘sfide’ al centro dell’agenda internazionale della ricerca: sanità, cambiamenti demografici e benessere,  sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile, ricerca marina, energia e tutela dell'ambiente, accessibilità delle risorse, trasporti intelligenti. Questa sezione intende offrire una vetrina al loro lavoro.

Indagine "Obiettivo Benessere" - seconda edizione - CUG-CNR

News 19/12/2024

Nell’ambito delle attività di monitoraggio dello stato del benessere organizzativo e relazionale del personale del CNR, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del CNR, attraverso il supporto scientifico del gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) dell’IRPPS, ha predisposto la realizzazione della seconda edizione dell’indagine Obiettivo benessere. Il CUG è un’organizzazione interna al CNR, ma terza e imparziale, e  'Obiettivo benessere' garantisce completamente l’anonimato dei rispondenti e delle rispondenti (INFORMATIVA). La compilazione del questionario richiede un impegno di circa 15 minuti ed è disponibile fino 31 gennaio 2025

Aperta la Call for Proposal per il Festival della Scienza 2025

News 18/12/2024

È ufficialmente aperta la Call for Proposal per la ventitreesima edizione del Festival della Scienza, un'opportunità per scienziati, ricercatori, divulgatori e appassionati di scienza di contribuire al programma della prossima edizione della manifestazione di cui il Cnr è partner, che si terrà a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre 2025. La Call, accessibile sul sito www.festivalscienza.it, raccoglie proposte per mostre, laboratori, spettacoli, conferenze ed eventi speciali, rimarrà aperta fino al 17 febbraio 2025

Open Science: aperta la call per l'accesso gratuito alla rete di laboratori scientifici dei maggiori Enti di Ricerca italiani

News 07/01/2025

C’è tempo fino al 31 gennaio 2025 per partecipare alla seconda call del Programma ILGE TNA/NOA che promuove l’innovazione scientifica e la scienza senza barriere offrendo accesso gratuito fisico o da remoto alle principali infrastrutture di ricerca nazionali all’avanguardia nello studio delle Scienze della Terra

Aperta la seconda call per l'accesso ai servizi digitali avanzati di H2IOSC

News 17/01/2025

Il Cluster H2IOSC (Humanities and Cultural Heritage Italian Open Science Cloud) ha aperto la seconda call per l’accesso transnazionale (TNA) e nazionale (NA) ai servizi digitali avanzati di CLARIN-IT, DARIAH-IT ed E-RIHS.it, i nodi italiani delle Infrastrutture di Ricerca Europee impegnati nel settore delle scienze sociali e umanistiche. Il supporto tecnico-scientifico sarà il valore aggiunto per tutta la durata delle attività di ricerca, con un helpdesk dedicato per ogni necessità. Scadenza della call: 2 febbraio 2025

In ricordo Di Luigi Aloe

News 20/01/2025

Si è spento all’età di 81 anni il Dr. Luigi Aloe, noto scienziato internazionale, dirigente di ricerca dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr, oggi Istituto di biochimica e biologia cellulare (Cnr-Ibbc), collaboratore per decenni della Prof.ssa Rita Levi Montalcini

Le infrastrutture digitali e di ricerca Slices, D4Science e SoBigData

Evento 24/01/2025

Venerdì 24 gennaio 2025 è in programma un incontro online dedicato alla presentazione di tre infrastrutture digitali del Cnr che rivestono un ruolo strategico per la comunità scientifica nazionale e internazionale

1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca Esperienze, Dati, Prospettive

Eventi dal 27/01/2025 al 28/01/2025

Il 27 e il 28 gennaio si terrà presso la Sala Marconi della Sede centrale del CNR di Roma, il 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca promosso dalla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR e organizzato dal Centro Interdipartimentale per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca

39ª edizione di GiovedìScienza

Evento fino al 24/04/2025

Il Cnr patrocina la 39ª edizione di GiovedìScienza, che si terrà dal 28 novembre 2024 al 24 aprile 2025, un ciclo di conferenze e incontri che si propone come un viaggio attraverso la scienza, dove passato, presente e futuro si intrecciano per creare un bagaglio di conoscenza e innovazione che cerca di rispondere alle sfide più importanti del nostro tempo

Un Almanacco della Scienza gelido

Nota stampa 19/12/2024

È arrivato l’inverno e, con esso, temperature più basse, una maggiore tendenza al maltempo e più tempo trascorso al chiuso per proteggersi dal freddo. E proprio al freddo, esaminato in vari ambiti, abbiamo dedicato il numero dell’Almanacco della Scienza on line da oggi, servendoci del supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Presentazione delle Infrastrutture di Ricerca ESFRI nelle scienze sociali, umane e del patrimonio culturale: motori di innovazione per la ricerca in Italia e in Europa

Evento dal 22/01/2025 al 23/01/2025

Il 22 e 23 gennaio 2025, presso la Sede centrale di Roma del Cnr, si terrà una conferenza dedicata alla “Presentazione delle Infrastrutture di Ricerca Europee e delle nuove reti tematiche italiane nel campo delle Scienze Sociali, Umane e dell’Heritage Science" organizzata dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu)

Il direttore del Cnr-Irea Francesco Soldovieri nominato Fellow IEEE

News 13/01/2025

Francesco Soldovieri, direttore dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Cnr-Irea), è stato nominato "Fellow" dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), associazione professionale americana che rappresenta ingegneri elettrici ed elettronici e altre figure professionali correlate

Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano

Evento dal 20/01/2025 al 30/01/2025

Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 apre al pubblico a Roma, nella sede del Consiglio nazionale delle ricerche, la mostra Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano di National Geographic Italia e National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità, in collaborazione con il Cnr. Ingresso gratuito con prenotazione

Novità editoriali Cnr

Area istituzionale

Siccità, scarsità e crisi idriche. Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico
A cura di: Emanuele Romano e Ivan Portoghese
Cnr, Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente

Transizioni urbane sostenibili. Verso una città mediterranea intelligente

Evento 24/01/2025

Le città mediterranee sono chiamate a rispondere a sfide ambientali e socioeconomiche sempre più complesse. Tra il cambiamento climatico, l'urbanizzazione crescente e le pressioni legate alla sostenibilità, è urgente pensare a modelli di sviluppo che possano garantire un futuro urbano più resiliente e intelligente

Scuola estiva Applied Bayesian Statistics (ABS25): Spatio-temporal Methods in Environmental Epidemiology

Evento dal 03/06/2025 al 06/06/2025

La scuola è organizzata dall'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" del Cnr (Cnr-Imati), sede di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Genova