Scienze fisiche e tecnologie della materia

Il coordinamento dell’area fisico-materia fa capo al Dipartimento scienze fisiche e tecnologie della materia (Dsftm). Le principali tematiche di ricerca sono lo sviluppo di nanostrutture basate su semiconduttori, ossidi, materiali organici e magnetici, superconduttori e ibridi, sistemi laser e fotonici, sensori e dispositivi con applicazioni in microelettronica, energia, health care e Ict; strumentazione avanzata e nuove metodologie di indagine per estendere la frontiera della conoscenza nella scienza della materia soffice condensata, dei materiali complessi e dei sistemi biologici a tutti i livelli di scala.

Nel campo delle scienze e tecnologie quantistiche, un ruolo di primo piano rivestono le tecnologie nell’ambito della manipolazione e del trasferimento dell’informazione, con l’obiettivo ultimo di contribuire alla realizzazione di dispositivi di elaborazione dell’informazione dalle caratteristiche ineguagliabili rispetto ai sistemi classici.

Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.

Nuovo bando per il reclutamento di Direttore di Istituto Cnr

News 27/09/2023

Pubblicato il bando per il reclutamento di Direttore dell'Istituto Nanoscienze Cnr. Bando numero 390.418 NANO - Istituto nanoscienze (Pisa). La scadenza è fissata per il 26 ottobre 2023, ore 18.00

Cnr-Nanotec e Cnr-Ipcf al lavoro sul supercondensatore avanzato e "naturale"

News 19/09/2023

Nell'ambito dell’Avviso "Call4Planet 2022" promosso dall’incubatore del Politecnico di Bari in accordo con Tech4Planet, il progetto "Bio-based Materials for Energy", coordinato da Cnr-Nanotec e a cui partecipa anche il Cnr-Ipcf, ha ricevuto un finanziamento di 230.000 euro: serviranno per lo sviluppo di dispositivi innovativi per l'accumulo di energia e la realizzazione di un prototipo sperimentale di supercondensatore

"Il fico d'oro": materiali plasmonici e prodotti naturali tra i Top 10 del 2022 in Nanomaterials

News 14/09/2023

L'articolo dal titolo "The Golden Fig: A Plasmonic Effect Study of Organic-Based Solar Cells", firmato da ricercatori e ricercatrici del Cnr-Ipcf, ha ottenuto un prestigioso riconoscimento, entrando nella lista dei "Top 10 Papers del 2022" proposta dalla rivista Nanomaterials

Importante scoperta sul processo di iniezione di carica ultraveloce nei semiconduttori

Comunicato stampa 07/09/2023

La ricerca, frutto della collaborazione tra Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano, Cnr e Università degli studi di Salerno, marca un nuovo risultato verso la realizzazione di interruttori elettro-ottici ultraveloci tali da aumentare la velocità limite con cui si processano i dati e si codifica l’informazione. Lo studio è pubblicato su Nature Photonics

Pubblicati otto bandi per il reclutamento di Direttori di Istituti Cnr

News 06/09/2023

Il 25 agosto 2023, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 64 del 25/08/2023), sul sito Urp Cnr, sul portale europeo Euraxess e sul portale InPA, otto bandi per il reclutamento di Direttori di Istituti Cnr. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 25 settembre 2023

Stefano Fabris nuovo direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Cnr

Nota stampa 08/09/2023

Da settembre, Stefano Fabris è alla guida del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Dsftm). La nomina è stata deliberata all'unanimità dal Consiglio di Amministrazione del Cnr del 19 luglio scorso

Un cristallo per manipolare la luce

Comunicato stampa 28/08/2023

Un gruppo di ricerca del Cnr-Isasi, in collaborazione con il Lawrence National Laboratory di Berkeley (California), ha realizzato un microdispositivo in grado di creare “vortici di luce”: potrà essere sfruttato per applicazioni nelle telecomunicazioni ottiche e quantistiche, nella crittografia e nella manipolazione di nanoparticelle. I risultati dello studio sono pubblicati su Advanced Optical Materials

Al Cnr di Pisa il primo laser a cascata quantica interamente progettato e sviluppato in Italia

News 03/08/2023

Grazie a strumentazione e competenze di punta, Cnr Nano è all'avanguardia nel processo di creazione degli innovativi laser a cascata quantica, che hanno promettenti applicazioni nel monitoraggio ambientale, nelle diagnosi mediche e nei controlli di sicurezza. Realizzare internamente all'istituto l'intero sviluppo di questa promettenti dispositivi rappresenta un notevole vantaggio tecnologico