Scienze fisiche e tecnologie della materia

Il coordinamento dell’area fisico-materia fa capo al Dipartimento scienze fisiche e tecnologie della materia (Dsftm). Le principali tematiche di ricerca sono lo sviluppo di nanostrutture basate su semiconduttori, ossidi, materiali organici e magnetici, superconduttori e ibridi, sistemi laser e fotonici, sensori e dispositivi con applicazioni in microelettronica, energia, health care e Ict; strumentazione avanzata e nuove metodologie di indagine per estendere la frontiera della conoscenza nella scienza della materia soffice condensata, dei materiali complessi e dei sistemi biologici a tutti i livelli di scala.

Nel campo delle scienze e tecnologie quantistiche, un ruolo di primo piano rivestono le tecnologie nell’ambito della manipolazione e del trasferimento dell’informazione, con l’obiettivo ultimo di contribuire alla realizzazione di dispositivi di elaborazione dell’informazione dalle caratteristiche ineguagliabili rispetto ai sistemi classici.

Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.

Italian Quantum Weeks al via

Nota stampa 13/03/2023

Il progetto ‘Italian Quantum Weeks’, dedicato al mondo dei quanti e alle sue opportunità, propone sino al 14 maggio 2023 eventi di divulgazione per scuole e grande pubblico. L’iniziativa, coordinata da Maria Bondani dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) prevede laboratori didattici, conferenze on line, visite nei centri di ricerca e la mostra “Dire l’indicibile: l’entanglement quantistico’, che raccoglie la sfida di comunicare uno dei concetti base della teoria quantistica, l’entaglement, una proprietà caratteristica dei sistemi quantistici che ha ricadute fondamentali nel campo delle tecnologie, dal computer quantistico alla crittografia alle metrologia

La presidente Carrozza alla Conferenza delle addette e degli addetti scientifici e spaziali 2023

Intervento della presidente 07/03/2023

In occasione della Conferenza delle addette e degli addetti scientifici e spaziali 2023 in corso al Palazzo del Bo dell’Università degli studi di Padova, la dichiarazione della Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, che ha presenziato alla tavola rotonda “La Ricerca motore della competitività del Sistema Paese”

Sistemi ottici e opto-elettronici "smart": il Cnr coordina il progetto europeo "Pulse-Com"

News 01/03/2023

Utilizzare un polimero foto-mobile di nuova generazione che permette ai dispositivi di muoversi, se sollecitati da una sorgente luminosa, per realizzare sistemi ottici ed opto-elettronici smart: è l’obiettivo del progetto europeo  "Pulse-Com" che il Cnr coordina attraverso l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “E. Caianiello”. Il progetto nasce da un brevetto sviluppato congiuntamente da Cnr, Enea e Università di Grenoble

Cnr-Nano guida la ricerca europea sul 'materials design'

News 21/02/2023

Al via la terza fase di MaX il Centro di Eccellenza europeo per la simulazione e il supercalcolo dedicata a progettare nuovi materiali. Guidato dal Cnr-Nano di Modena, riunisce 16 partner internazionali e italiani tra cui Sissa, Cineca e Leonardo SpA. Continuerà a guidare l'evoluzione del software di simulazione dei materiali verso la prossima era di estrema potenza di calcolo, aprendo nuove possibilità di progettare materiali per applicazioni in campi come l'energia pulita, le nuove tecnologie informatiche

L'Italia si prepara a normare le tecnologie quantistiche

News 17/02/2023

Il Cnr partecipa con propri rappresentanti al Focus Group sulle tecnologie quantistiche, che riunisce rappresentanti del mondo accademico, della ricerca e dell’industria con l'obiettivo di convergere per la prima volta in uno sforzo collettivo sulla standardizzazione delle tecnologie quantistiche. A valle di questo, lo scorso 14 febbraio si è tenuto il kick-off meeting della costituenda Commissione Italiana UNIINFO UNI/CT 535 “Tecnologie quantistiche”, il cui compito sarà studiare e sviluppare nuove norme in materia

'Il perché di una scelta': l'iniziativa del MUR per la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

News 11/02/2023

Venti ricercatrici lanciano il loro messaggio in un video per promuovere le discipline tecnico scientifiche, realizzato in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza dal Ministero dell’Università e della Ricerca con la collaborazione degli Enti di ricerca italiani. Per il Cnr hanno partecipato: Letizia Monico (Cnr-Scitec), Meganne Christian (Cnr-Imm) e Costanza Toninelli (Cnr-Ino). Vedi anche lo Speciale Cnr dedicato alla ricorrenza

"Give a selfie for women at Cnr": una staffetta per celebrare la Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza

News 11/02/2023

Una staffetta Cnr per celebrare la "Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza" è l'iniziativa che prenderà il via l'11 febbraio 2023 con lo scopo di sensibilizzare e traguardare gli obiettivi per il raggiungimento di parità di genere nella ricerca e nell'innovazione. L'iniziativa, inaugurata lo scorso anno dall’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Cnr-Scitec) cresce grazie alla partecipazione di tutta la rete: una vera e propria staffetta virtuale in cui altri Istituti proseguiranno nel lavoro di valorizzazione della comunità al femminile che opera nell'Ente

Premio "Ernst Ruska 2023" a Vincenzo Grillo dell'Istituto nanoscienze

News 02/02/2023

Assegnato al ricercatore dell'Istituto nanoscienze del Cnr di Modena il premio "Ernst Ruska 2023" della Società tedesca di microscopia "per i risultati pionieristici che ha apportato nel campo dell'ottica elettronica quantistica". Si tratta del più prestigioso riconoscimento europeo nel campo della microscopia elettronica, e verrà consegnato al ricercatore durante la conferenza di Microscopia MC2023 a Darmstadt, il 1° marzo