Scienze fisiche e tecnologie della materia

Il coordinamento dell’area fisico-materia fa capo al Dipartimento scienze fisiche e tecnologie della materia (Dsftm). Le principali tematiche di ricerca sono lo sviluppo di nanostrutture basate su semiconduttori, ossidi, materiali organici e magnetici, superconduttori e ibridi, sistemi laser e fotonici, sensori e dispositivi con applicazioni in microelettronica, energia, health care e Ict; strumentazione avanzata e nuove metodologie di indagine per estendere la frontiera della conoscenza nella scienza della materia soffice condensata, dei materiali complessi e dei sistemi biologici a tutti i livelli di scala.

Nel campo delle scienze e tecnologie quantistiche, un ruolo di primo piano rivestono le tecnologie nell’ambito della manipolazione e del trasferimento dell’informazione, con l’obiettivo ultimo di contribuire alla realizzazione di dispositivi di elaborazione dell’informazione dalle caratteristiche ineguagliabili rispetto ai sistemi classici.

Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.

Vinta una delle sfide della meccanica quantistica: verso il controllo delle reazioni chimiche

Comunicato stampa 12/12/2024

Cnr e Politecnico di Milano hanno partecipato allo studio internazionale che ha dimostrato la possibilità di manipolare l’evoluzione temporale di un sistema quantistico tramite l’interazione con impulsi di luce nell’ultravioletto estremo. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nature

Si è conclusa la prima call dell'infrastruttura di ricerca NFFA-DI

News 02/12/2024

La prima call di NFFA-DI si è conclusa con successo il 10 novembre 2024, registrando una partecipazione attiva di 81 ricercatori provenienti da 27 tra istituti di ricerca, università e piccole e medie imprese, incluse quattro istituzioni estere. NFFA-DI è un'infrastruttura di ricerca distribuita sul territorio italiano realizzata grazie ai fondi del PNRR, che integra strumentazione all'avanguardia, risorse computazionali e cura dei dati scientifici secondo i principi "Fair" e della scienza aperta. L'infrastruttura è composta da undici unità operative: alle otto unità del Cnr (coordinatore del progetto) si afiancano quelle dei partner Area Science Park, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano

"Shaping the future of optics together", simposio annuale dell'Istituto nazionale di ottica

Nota stampa 28/11/2024

Si è aperto oggi, giovedì 28 novembre, a Firenze (Museo degli Innocenti, Piazza della SS. Annunziata 13, Firenze) il simposio annuale dell’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino) dal titolo “Shaping the future of optics together”

Atomi metallici intrappolati nella "rete" del grafene: così nascono i materiali del futuro

Comunicato stampa 11/11/2024

Una ricerca svolta congiuntamente dall’Istituto Officina dei Materiali del Cnr e dalle Università di Trieste, MilanoBicocca e Vienna ha dimostrato un metodo semplice e innovativo per realizzare nuovi materiali che uniscono la versatilità del grafene alla robustezza di atomi metallici. Lo studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, promette applicazioni nei campi della catalisi, della spintronica e dei dispositivi elettronici

Una nuova interpretazione degli strati superficiali del sottosuolo di Marte grazie al georadar installato sul rover Zhurong

News 05/11/2024

Un articolo pubblicato su IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, frutto della collaborazione del Cnr-Irea con il Key Laboratory of Lunar and Deep Space Exploration dell'Accademia delle scienze cinese fornisce una nuova interpretazione del sottosuolo marziano nella regione di Utopia Planitia

Uno studio migliora la visualizzazione dei legami chimici nei sistemi quantistici complessi

News 28/10/2024

Un team guidato dal Cnr Nano ha esteso un noto metodo di visualizzazione quantomeccanica dei legami chimici, rendendolo applicabile non solo agli stati convenzionali della materia, ma anche agli stati magnetici complessi. I risultati sono pubblicati sulla rivista Physical Review Letters