NA_COF_FORUM_VP (DTA.AD002.363)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA)
Responsabile di progetto
FRANCESCO PETRACCHINI
Telefono: 3939878472
E-mail: petracchini@iia.cnr.it
Abstract
Il progetto è volto perciò alla realizzazione di un impianto per il trattamento della FORSU attraverso
una tecnologia brevettata, per incentivare significativamente la riduzione dello smaltimento in discarica
della suddetta quota parte di rifiuti e creare un sistema di gestione incentrato su un uso più razionale
delle risorse con una conseguente riduzione dell'impatto ambientale. Il progetto vuole proporre una
soluzione innovativa metodologicamente flessibile ed economicamente sostenibile per il trattamento e
smaltimento della FORSU che sia tecnicamente e finanziariamente realizzabile anche per piccole
quantità di biomassa raccolta, magari con picchi dovuti alla stagionalità. L'obiettivo principale del
processo, dunque, non è aumentare la produzione energetica dallo smaltimento delle biomasse
mediante digestione anaerobica, ma migliorare sensibilmente la gestione della FORSU. Grazie al
coinvolgimento delle amministrazioni locali, il progetto vuole andare a stimolare una collaborazione tra
vari soggetti che interagiscono sullo stesso territorio e creare una maggiore consapevolezza della
necessità della sua salvaguardia.
Obiettivi
Quindi, gli obiettivi generali del progetto possono essere così declinati:
- La creazione di un sistema di gestione dei rifiuti incentrato sul concetto dell'economia circolare
- Miglioramento del ciclo di trattamento e smaltimento della FORSU
- Riduzione della frazione indifferenziata dei rifiuti solidi urbani
- Massimizzazione delle ricadute sociali sul territorio Calabrese compresa la creazione di posti di
lavoro
Gli obiettivi specifici del progetto possono essere così riassunti:
- L'implementazione di un sistema innovativo di produzione di biogas e compost che utilizza la digestione anaerobica ed il compostaggio aerobico;
- la riduzione dei costi della gestione dei rifiuti e quindi delle spese nei confronti del cittadino
- la produzione di compost di alta qualità;
- l'utilizzo del biogas per la generazione di energia elettrica e termica in parte utilizzata per rendere l'impianto energeticamente autosufficiente e in parte convogliata in rete ove in eccedenza;
- la sensibilizzazione della cittadinanza e l'accrescimento della consapevolezza circa la necessità di ridurre la produzione di rifiuti indifferenziati;
- per le Amministrazioni, dimostrare la fattibilità tecnica edeconomica
Data inizio attività
01/04/2018
Parole chiave
rifiuti, energia, inquinamento
Ultimo aggiornamento: 30/04/2025