Inclusione nella PA: il Cnr per l'accessibilità del personale
Inclusione nella Pubblica Amministrazione
Includere una persona con diverse abilità -o per meglio dire includere una persona con caratteristiche cognitive, fisiche e sensoriali che si diversificano dallo standard-, significa semplicemente accogliere un diverso modo di fare, ed essere aperti a nuove procedure lavorative tali da consentire il raggiungimento dello stesso obiettivo percorrendo un iter diversificato, garantendo un confort ambientale, procedurale, tecnologico e psicologico al lavoratore.
Emerge, infatti, che non è la patologia in sé a causare la disabilità ma, bensì, lo è il contesto, che nel nostro caso è identificabile con un ambiente lavorativo che crea l’anomalia e il malessere . Proprio su questo siamo chiamati a riflettere e cambiare ciò che è modificabile in maniera sostenibile.
Come nasce il nostro progetto: nel 2020 all’ interno del Consiglio nazionale delle ricerche è sorta la necessità di nominare un Responsabile dei Processi d’Inserimento delle persone diversamente abili allo scopo di inserire all’interno dell’Ente un numero adeguato di dipendenti provenienti dalle categorie protette. L'incarico è stato affidato a Gianluca Sotis, già Responsabile dell’Ufficio Prevenzione e Protezione. In accordo con la Regione Lazio sono stati promulgati dei bandi di concorso riservati e stanziati dei fondi volti a promuovere l’inserimento lavorativo delle persone con diverse abilità attraverso tirocini formativi al fine di ricoprire differenti profili professionali e amministrativi. Si è aperta così una nuova modalità di accesso al lavoro per le persone con diverse abilità e inevitabilmente ci si è trovati di fronte a non poche difficoltà con provvedimenti da prendere in maniera snella e repentina. Ogni candidato, infatti, presentava caratteristiche , patologie e necessità diverse che andavano considerate e valutate singolarmente; altre problematiche, invece, si sono riproposte costantemente, principalmente relativamente a mobilità (raggiungimento della sede di comcorso e del luogo di lavoro ), fruibilità (ovvero spazi adeguati alla manovra e al moto in sicurezza), accessibilità (prove d’esame e sede di lavoro accessibili), postazione di lavoro (garanzia e reperimento degli ausili minimi necessari). Questa sezione del sito ha lo scopo di fornire elementi conoscitivi e indicazioni operative di base per migliorare l’accessibilità e facilitare l’inserimento lavorativo.
News ed eventi in evidenza:
- Evento 04/12/2024: "Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Oltre la ricorrenza: Attenzione e azioni quotidiane per l'accessibilità, l'inclusione e l'esercizio dei diritti"
- News 28/11/2024: Riforma della disabilità 2024: cosa cambia per le PA
- Evento 16-17 maggio 2024: "Accessibility Days" (edificio Marco Polo dell’Università degli Studi Di Roma “ La Sapienza") - Vedi il video "Accessibility Days 2024" (Cnr WebTv, maggio 2024)
- Evento 07 marzo 2024: "Sport e inclusione femminile: come promuovere e diffondere un fattore di salute e di benessere" (Roma, Sede centrale del Cnr - Aula Marconi)
- Evento 10 aprile 2024: "Uguale e diverso: Obiettivo autonomia" (Roma, Sede centrale del Cnr - Aula Marconi)
|
Accessibilità |
|
Processi di inserimento |
|
Mobilità |
|
Risorse
|
Atri contenuti
|
Link
Ultimo aggiornamento: 28/11/2024