Inclusione nella PA: il Cnr per l'accessibilità del personale

Inclusione nella Pubblica Amministrazione

Includere una persona con diverse abilità -o per meglio dire includere una persona con caratteristiche cognitive, fisiche e sensoriali che si diversificano dallo standard-, significa semplicemente accogliere un diverso modo di fare, ed essere aperti a nuove procedure lavorative  tali  da consentire il raggiungimento dello stesso obiettivo percorrendo un iter diversificato, garantendo un confort ambientale, procedurale, tecnologico e psicologico al lavoratore.

Emerge, infatti, che non è la patologia  in sé a causare la disabilità ma, bensì, lo è il contesto, che nel nostro caso è identificabile con un ambiente lavorativo che crea l’anomalia e il malessere . Proprio su questo siamo chiamati a riflettere e cambiare ciò che è modificabile in maniera sostenibile.  

Questa sezione del sito ha lo scopo di fornire gli elementi conoscitivi e le indicazioni operative di base per migliorare l’accessibilità e facilitare l’inserimento lavorativo. 

Corso di formazione su "DSA - disturbi specifici dell'apprendimento" (Roma, 12 ottobre 2023)

Convegno Accessibilità, mobilità, inserimento e benessere lavorativo:  azioni intraprese e azioni avviate (Roma, 12 aprile 2023)

 

Immagine accessibilità

Accessibilità

Immagine stilizzata processi di inserimento

Processi di inserimento

Immagine stilizzata mobilità

Mobilità

Immagine stilizzata

Risorse

  • Disability card
  • Ospedali accessibili
  • Turismo accessibile
  • Traduttore automatico dei segni
  • Contrassegno unificato disabili europei (Cude)
  • Guida alle agevolazioni fiscali 2023
 

Atri contenuti

 

Ultimo aggiornamento: 20/09/2023