Progetto di ricerca

GREEN TENANTS (DTA.AD002.362)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA)

Responsabile di progetto

FRANCESCO PETRACCHINI
Telefono: 3939878472
E-mail: petracchini@iia.cnr.it

Abstract

Il progetto "Green Tenants" prevede l'ideazione, la progettazione, la realizzazione e la successiva industrializzazione di una soluzione tecnologica per migliorare la razionalizzazione nell'uso delle risorse naturali attraverso una innovativa piattaforma informatica e dei relativi componenti hardware per accompagnare verso soluzioni smart gli edifici del terziario avanzato del territorio della regione Lazio. Esso mira a incrementare l'efficienza energetica degli edifici in modo attivo, puntando a ridurre le emissioni e ad abbattere i consumi degli enti e delle aziende oggetto degli interventi tra il 10% e il 40%, non soltanto impiegando misure di risparmio energetico, ma adattando i provvedimenti adatti ad ogni specifico caso.
Green Tenants sarà composto da una piattaforma informatica e da una rete di sistemi di monitoraggio e controllo installati presso alcune utenze del terziario selezionate per il progetto. Tramite tale piattaforma sarà possibile interagire con le tecnologie presenti ottimizzandone il funzionamento, così da rendere gli edifici entità smart con onsumi ridotti e controllati.

Obiettivi

il programma di ricerca e sviluppo concerne la realizzazione di un nuovo prodotto/servizio: un sistema integrato di monitoraggio e controllo su larga scala, finalizzato a ridurre i consumi energetici, incrementare la quota di energie rinnovabili, ottimizzare l'impiego delle risorse energetiche disponibili e minimizzare l'impatto ambientale. Una piattaforma centrale informatizzata sarà in grado di offrire alle utenze residenziali e del terziario uno strumento che mette in comunicazione una moltitudine di dispositivi e di apparecchiature di misura, nonché capace di inviare segnali di attuazione, e interagire con app per smartphone, tablet e computer, come ben rappresentato nella Figura 2 allegata. All'interno del centro servizi, un database raccoglie informazioni dettagliate sui consumi di ogni nodo e rende possibile elaborare algoritmi finalizzati a pilotare l'accensione e lo spegnimento di selezionate apparecchiature da remoto, ad esempio eliminando i relativi consumi involontari. Il sistema rende anche possibile un'eventuale interazione con i gestori di energia, per poter concordare gli istanti di accensione delle apparecchiature differibili.

Data inizio attività

18/01/2018

Parole chiave

aria, energia, inquinamento

Ultimo aggiornamento: 19/04/2025