Progetto di ricerca

BRIANZACQUE TARGET ATO (BRUGHERIO) (DTA.AD002.019)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Responsabile di progetto

SARAMARIA VALSECCHI
Telefono: 039-21694211
E-mail: valsecchi@irsa.cnr.it

Abstract

La collaborazione IRSA-BRIANZACQUE-ATO MB si inquadra nell'ambito delle problematiche di monitoraggio e gestione di sostanze "incognite" rilevate nelle acque destinate ad uso potabile.
Queste sostanze possono essere classificate come sostanze "emergenti" poiché sono sostanze che non sono incluse nelle liste di controllo delle normative vigenti e per le quali sono disponibili pochi dati di tossicità. Per affrontare questa problematica sono necessarie strumentazioni di elevato livello tecnologico, basate sulla tecnica di spettrometria di massa ad alta risoluzione, che mette i laboratori in grado di effettuare indagini di screening e di identificare eventuali inquinanti incogniti rilevati.
Questa potenzialità analitica se da una parte garantisce al cittadino/consumatore un elevato livello di protezione, dall'altra parte può portare alla luce problematiche nuove che devono essere affrontate con un'adeguata procedura di valutazione e gestione del rischio.
In questo progetto l'IRSA, inserito in un contesto internazionale e a conoscenza dei processi di aggiornamento normativo, affiancherà il Gestore in questa problematica.

Obiettivi

I principali obiettivi sono: a) Prioritizzazione delle sostanze da indagare sulla base di esperienze/database nazionali ed internazionali in funzione della probabilità della presenza in acque sotterranee e del profilo tossicologico, quando disponibile; b) Supporto allo sviluppo di adeguati metodi analitici per lo screening target multicomponente; c) Nel caso di eventuali ritrovamenti, supporto alla valutazione e gestione del rischio, anche con il coinvolgimento di collaborazioni interne o esterne, qualora se ne rilevasse la necessità; d) Supporto allo sviluppo di adeguate indagini di screening di incogniti ("unknown screening"), sfruttando le collaborazioni già in atto in ambito europeo con centri specializzati in questa attività

Data inizio attività

07/10/2015

Parole chiave

sostanze emergenti, LC-MS, acqua potabile

Ultimo aggiornamento: 23/04/2025