NANO PANTA (DTA.AD002.319)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM)
Responsabile di progetto
SIMONE CAPPELLO
Telefono: 0906015421
E-mail: simone.cappello@iamc.cnr.ir
Abstract
L'enorme quantità di plastica presente sulla superficie degli oceani, costituisce uno dei pericoli più importanti per gli ecosistemi marini. Anche se l'Antartide è storicamente considerata una regione incontaminata, i rifiuti di plastica possono attraversare il fronte Polare Antartico, o provenire da fonti locali di diverso tipo. Il rilevamento di materiali polimerici negli oceani dell'emisfero Sud, e più recentemente, intorno all'Antartide, indicano che la loro presenza ed elevata persistenza possono rappresentare un serio problema per questo fragile ecosistema marino. La maggior parte dei dati disponibili sono su frammenti macro (> 1 cm) e micro (<5mm) metrici, che negli organismi marini possono causare l'intrappolamento o essere ingerite. Sono molto più scarse le informazioni su frammenti più piccoli, di dimensioni nanometriche, benchè sia noto che le nanoparticelle causano un'ampia gamma di danni biologici negli organismi marini (plancton, bentos, pesci...). Date le caratteristiche peculiari dell'ambiente marino Antartico, è di cruciale importanza lo sviluppo di studi su origine, presenza ed impatto biologico di questi inquinanti.
Obiettivi
1) Identificare la presenza ed origine di NPP da frammenti più grandi di materiali polimerici nell'ambiente marino e negli organismi Antartici;
2) Studiare l'impatto di NPP sugli organismi marini, ed il loro bio-accumulo e trasferimento trofico, mediante l'uso di organismi modello appartenenti a diversi livelli della catena trofica marina Antartica ;
3) Valutare l'impatto complessivo sull'ecosistema marino Antartico mediante un approccio di valutazione del rischio ecologico.
Data inizio attività
16/10/2017
Parole chiave
patrticelle, nano, panta
Ultimo aggiornamento: 30/04/2025