Progetto di ricerca

BRIDGE-BS H2020 (DTA.AD002.671)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di scienze marine (ISMAR)

Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca

Responsabile di progetto

ANDREA BARBANTI
Telefono: +39 0412407929
E-mail: andre.barbanti@cnr.it

Abstract

I servizi ecosistemici unici del Mar Nero si stanno degradando e devono essere gestiti meglio a beneficio dei cittadini dipendenti dalla loro sostenibilità. Come contributo fondamentale alla politica basata sulla scienza necessaria per preservare la Ecosistemi del Mar Nero, BRIDGE-BS propone un programma multidisciplinare e multisettoriale basato su iniziative internazionali. Il progetto svilupperà strumenti predittivi e capacità necessarie per comprendere e prevedere l'impatto dei multi-stressor climatici e antropici sui servizi derivanti dagli ecosistemi del Mar Nero. Questi servizi e le loro risposte ai fattori di stress saranno mappati, monitorati e modellati al fine di identificare un sicuro spazio operativo all'interno del quale può fiorire un'economia blu sostenibile. A tal fine, BRIDGE-BS è strutturato intorno a "tre" nodi interconnessi: Service Dynamics, Blue Growth Incubators e Empowered Citizens.

Obiettivi

Il Nodo1 consentirà, utilizzando serie temporali e nuovi dati, simulazioni e metodi basati sull'intelligenza artificiale, di valutare e prevedere la resilienza degli ecosistemi e di fornire strumenti di gestione adattivi. I risultati del Nodo 1 verranno utilizzati nel Nodo 2 per identificare i servizi che possono sostenere la crescita blu sostenibile nel Mar Nero rafforzando la gestione delle risorse, sviluppando e l'applicazione di tecnologie innovative e il sostegno a start-up e modelli di business innovativi per creare valore aggiunto e posti di lavoro. Il Nodo 3 sosterrà l'adozione politica dei risultati della scienza e dell'innovazione BRIDGE-BS, attraverso il rafforzamento delle collaborazioni tra scienziati e parti interessate, nonché responsabili politici, rappresentanti dell'industria e gruppi di portatori di interesse. Il Nodo 3 educherà, formerà e stimolerà le interazioni tra il pubblico, le future generazioni di scienziati e imprenditori marini, i responsabili delle politiche. Attraverso il Nodo 3 BRIDGE-BS creerà una comunità connessa del Mar Nero, rafforzata da una nuova generazione di ricercatori e innovatori per affrontare le sfide emergenti.

Data inizio attività

01/06/2021

Parole chiave

Resilienza degli ecosistemi, servizi ecosistemici, crescita blu sostenibile

Ultimo aggiornamento: 30/04/2025