Progetto di ricerca

AQP TaRa (BARI) (DTA.AD002.011)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Responsabile di progetto

MICHELE VURRO
Telefono: 0805820501
E-mail: michele.vurro@cnr.it

Abstract

Il presente progetto mira allo studio di alta specializzazione sullo stato quali-quantitativo del sistema "Sorgente Tara", con particolare riguardo alla verifica della realizzazione di un eventuale impianto di dissalazione delle acque salmastre della sorgente. L'AQP, soggetto finanziatore dell'iniziativa, si avvale del supporto tecnico-scientifico dell'IRSA-CNR di Bari.
Il progetto si articola come segue:
- OR1: Valutazione del bilancio del sistema "Sorgente Tara" attraverso la stima del contributo sia della portata concentrata che della portata distribuita lungo il canale derivatore, al fine di verificare l'esistenza di eventuali variazione del regime sorgentizio rispetto agli studi pregressi.
- OR2: Definizione dell'attuale stato quantitativo dell'acquifero superficiale e valutazione delle eventuali variazioni rispetto agli studi pregressi.
- OR3: Valutazione della qualità dell'acqua della sorgente con riferimento alla salinità e ad eventuali inquinanti di origine antropica.
-OR4: Studio dell'impatto sullo stato quali-quantitativo dell'acquifero superficiale a seguito dell'aumento dei prelievi connesso alla realizzazione dell'impianto di dissalazione.

Obiettivi

Gli obiettivi dello studio sipossono così sintetizzare:
- Valutazione del bilancio del sistema "Sorgente Tara" attraverso la stima del contributo sia della portata concentrata che della portata distribuita lungo il canale derivatore, al fine di verificare l'esistenza di eventuali variazione del regime sorgentizio rispetto agli studi pregressi.
- Definizione dell'attuale stato quantitativo dell'acquifero superficiale e valutazione delle eventuali variazioni rispetto agli studi pregressi.
- Valutazione della qualità dell'acqua della sorgente con riferimento alla salinità e ad eventuali inquinanti di origine antropica.
- Studio dell'impatto sullo stato quali-quantitativo dell'acquifero superficiale a seguito dell'aumento dei prelievi connesso alla realizzazione dell'impianto di dissalazione.

Data inizio attività

13/09/2015

Parole chiave

bilancio idrologico, interazione acque sup. e sott., impatti prelievi

Ultimo aggiornamento: 23/04/2025