PLNRDA 2021 - Raccolta, gestione ed elaborazione di dati nel settore della pesca, dell'acquacoltura e dell'industria di trasformazione dei prodotti ittici - Annualità 2021 (DTA.AD002.724)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM)
Responsabile di progetto
ENRICO ARNERI
Telefono: 0712078838
E-mail: enrico.arneri@cnr.it
Abstract
ll CNR quale maggior ente di ricerca italiano, con le strutture e i mezzi più attrezzati per condurre questo tipo di attività, riceve ogni anno dalla Commissione Europea un finanziamento stimabile intorno ai 3 milioni di Euro per raccogliere ed elaborare dati biologici, ecologici, economici e sociali sulla pesca marittima italiana nell'ambito del Programma di Nazionale Lavoro Raccolta Dati Alieutici (PNLRDA), formulato ai sensi dei regolamenti Europei che istituiscono un quadro comunitario per la raccolta, la gestione e l'uso di dati nel settore della pesca e un sostegno alla consulenza scientifica relativa alla politica comune della pesca (Data Collection Framework - Regulation (EU) 2017/1004).
Obiettivi
Lo scopo fondamentale di questo Programma è quello di fornire alle amministrazioni nazionale ed europea nonché agli organismi di gestione della pesca a livello regionale, come la Commissione Generale della Pesca nel Mediterraneo (GFCM) e la Commissione Internazionale per la Conservazione del Tonno Atlantico (ICCAT), dati necessari e strumenti adeguati per intraprendere interventi di programmazione ed adottare misure di gestione in linea con la Politica Comune della Pesca (PCP). In prima istanza si tratta, quindi, di quella attività di supporto alla pubblica amministrazione descritta nell'articoli 2 e 3 (scopi istituzionali e obiettivi) dello Statuto del Consiglio Nazionale Delle Ricerche.
Data inizio attività
01/01/2021
Parole chiave
servizio, raccolta dati, pesca
Ultimo aggiornamento: 23/04/2025