PROHEMPIL - da cancellare - errato inserimento - già presente in DBA (DTA.AD002.456)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET)
Responsabile di progetto
FRANCESCO LACARA
Telefono: 0816132323
E-mail: francesco.lacara@cnr.it
Abstract
Il Progetto "PROHEMPIL" - Progetto pilota per favorire la coltura della canapa e le relative filiere produttive - punta agli aspetti produttivi, economici e ambientali della coltivazione e trasformazione della canapa nel territorio regionale campano, attraverso l'attuazione di una serie di interventi che si pongono come intento ultimo la realizzazione di una filiera largamente improntata allo sviluppo sostenibile e pienamente capace di sfruttare gli innumerevoli vantaggi di questa coltura. In tale contesto, l'ottimizzazione dell'agrotecnica della canapa appare condizione prioritaria per accertare le varietà che hanno migliore capacità di adattamento negli areali campani e che meglio rispondono alle attuali richieste di utilizzo in campo alimentare ed industriale.
Obiettivi
La creazione di una filiera locale dinamica e circolare è l'obiettivo di PROHEMPIL che, in un approccio di ricerca ampiamente multidisciplinare, partendo dal frutto della specie, valuterà e promuoverà strategie alternative per la produzione di alimenti con alto valore aggiunto a base di canapa ed il recupero, riciclo e riuso degli scarti di lavorazione e trasformazione per applicazioni in campo nutraceutico e/o cosmeceutico e in quello di biomateriali, nonché per la produzione di fibra corta e/o destinabile al tessile.L'obiettivo strategico di PROHEMPIL è quello di ottenere una valutazione di tipo economico-agronomicoproduttivo delle varietà individuate per la sperimentazione, per accertare quelle con migliore capacità di adattamento e più idonee per la produzione di fibra e seme e tali da garantire una costruzione della filiera canapa a livello locale. L'attività di ricerca e sperimentazione prevede anche una fase di diffusione delle informazioni per attrarre le realtà canapicole attive e potenziali, assicurando una corretta e capillare divulgazione.
Data inizio attività
01/07/2018
Parole chiave
Canapa, Filiere produttive, Progetto Pilota
Ultimo aggiornamento: 30/04/2025