Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

L’osservazione del sistema Terra e la comprensione dei processi fisici, chimici e biologici che regolano il nostro Pianeta sono alla base degli studi condotti dal Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Dta) ambiti sui quali è il principale riferimento per le politiche italiane ed europee. Le attività spaziano dalle ricerche sul clima e sull’atmosfera ai sistemi acquatici e terrestri, alla comprensione dell’evoluzione dell’ambiente anche attraverso l’analisi dei dati e il loro inserimento in modelli matematici. Il Dipartimento coordina il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) e gestisce l’infrastruttura artica ‘Stazione dirigibile Italia’ a Ny-Alesund, nell’arcipelago delle Svalbard.

Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.

Geotermia: l'energia al centro della Terra

Rassegna stampa 15/03/2023

In un periodo storico in cui diventa sempre più importante utilizzare fonti energetiche rinnovabili, in Italia si stanno studiando nuove tecniche per sfruttare le potenzialità del calore della Terra

Dalla corretta gestione dei ricci di mare un contributo per proteggere le foreste marine e favorire la pesca sostenibile

News 13/03/2023

Durante il kick off meeting del progetto "MUrFOr" (Managing sustainable sea urchin fishery and marine FORestconservation), un team internazionale di ricerca del network Biodiversa+ ha definito i passi da intraprendere sul progetto di conservazione che include diverse aree di studio nel Mar Mediterraneo. Per il Cnr era presente l'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino

Ricerca in Artico: dati e obiettivi

Video Cnr Web Tv Feb 2023

Focalizzare le attività scientifiche della comunità scientifica nazionale impegnata in Artico e sostenere la presenza diplomatica nell’area attraverso la guida da parte del Comitato Scientifico Artico (Csa). Questi gli obiettivi del Programma di ricerche in Artico (Pra) di cui sono stati resi noti i dati di sintesi, nella giornata dedicata presso la sede centrale del Cnr, Un modo per fare il punto sullo stato dei cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità in atto nella regione. Il Cnr è presente in quella regione con la Stazione “Dirigibile Italia”, inoltre possiede la nave oceanografica Laura Bassi che ha già effettuato una prima campagna in Artico.

Dirigibile Italia Arctic Station

Area istituzionale

Real Time Data collected at Amundsen. Nobile Climate Change Tower. Weather Forecast for Ny Ålesund. Sky Camera

A Bucarest il via al progetto Europeo Horizon OptFor-EU sulle foreste Europee

News 06/03/2023

Al via il progetto per sviluppare un sistema di supporto alle decisioni (DSS) e per la gestione e l'uso dei servizi ecosistemici forestali. Gli Istituti Isafom, Ibe e Iret del Cnr sono partner del Consorzio

Il Cnr-Irpi alla direzione scientifica della "IPROMO Summer School 2023"

News 02/03/2023

L'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) è nella direzione scientifica della Summer School "International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas (IPROMO)", organizzata dal Mountain Partnership Secretariat (FAO) in collaborazione con le Università di Torino e della Tuscia

Misteri glaciali

Almanacco della scienza Cnr

A bordo di una formidabile macchina del tempo, "Scritto nel ghiaccio" di Carlo Barbante (Il Mulino) è un viaggio con destinazione Antartide, alla scoperta di un luogo ai confini della Terra. Un libro che indaga i meccanismi fisici alla base del sistema climatico

È aperta la Call 2023 per Working Groups di SCOR

News 06/02/2023

La Call 2023 per nuovi Working Groups di SCOR (Scientific Committee on Oceanic Research) ha scadenza 12 Maggio 2023

Monte Cimone Cnr-Isac GAW Global Station. Real Time Data

Area istituzionale

The Italian Climate Observatory “Ottavio Vittori” is a research infrastructure managed by the Institute of Atmospheric Sciences and Climate (Isac) of the National Research Council of Italy. It is the only high mountain station for atmospheric research both South of the Alps and the Po basin and it represents a strategic platform to study the chemical-physical characteristics and climatology of the South Europe and North Mediterranean basin

Building BRIDGES". Riflessioni aperte sulle pratiche di ricerca

Evento fino al 30/04/2023

Appuntamenti online che accompagneranno il percorso del progetto BRDIGES come momenti di comunicazione, riflessione, autoformazione. Attraverso i webinar, il progetto si apre alla prospettiva di chi, dai più diversi contesti disciplinari, di conoscenza ed esperienza, condivide le stesse domande di ricerca: è possibile, e a che condizioni, fare ricerca transdisciplinare su questioni socio-ecologiche e di salute pubblica?

Aquae Naturografie

Evento fino al 01/05/2023

Gli Istituti Iom e Ismar del Cnr patrocinano la mostra, allestita nella prestigiosa sede del Fondaco dei Tedeschi di Venezia, dell’artista contemporaneo Roberto Ghezzi in cui arte, uomo e ambiente entrano in consonante e originale connessione

Newsletter Imaa

Area istituzionale

Online il nuovo numero della newsletter dell'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Cnr (Dicembre 2022)

Newsletter del Cnr-Isp

Area istituzionale

La newsletter di dicembre dell'Istituto di scienze polari (Isp) del Cnr, con le cartoline dal campo, le ricerche in evidenza e uno speciale articolo sul centenario dell'Ente

Occhio ai cormorani

Almanacco della Scienza 22/02/2023

Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr descrive le abilità di pesca di questo uccello acquatico. Sono le sue ottime capacità visive a renderlo un implacabile cacciatore subacqueo, un’abilità che i pescatori considerano una minaccia per la loro attività