Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
L’osservazione del sistema Terra e la comprensione dei processi fisici, chimici e biologici che regolano il nostro Pianeta sono alla base degli studi condotti dal Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Dta) ambiti sui quali è il principale riferimento per le politiche italiane ed europee. Le attività spaziano dalle ricerche sul clima e sull’atmosfera ai sistemi acquatici e terrestri, alla comprensione dell’evoluzione dell’ambiente anche attraverso l’analisi dei dati e il loro inserimento in modelli matematici. Il Dipartimento coordina il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) e gestisce l’infrastruttura artica ‘Stazione dirigibile Italia’ a Ny-Alesund, nell’arcipelago delle Svalbard.
Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.
Antartide: storica campagna di perforazione raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa
La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione Europea, ha raggiunto un risultato storico per le scienze del clima. Un team internazionale di scienziate e scienziati è riuscito nell’impresa di estrarre carote di ghiaccio fino alla profondità di 2.800 metri, toccando la roccia sottostante la calotta antartica. Questi campioni di ghiaccio potrebbero rivelare, per la prima volta, dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, estendendo questa conoscenza oltre la soglia degli 800.000 anni e fornendo una registrazione continua del nostro clima tornando indietro nel tempo fino a 1,2 milioni di anni fa e probabilmente oltre. Coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), il progetto punta a risolvere uno dei misteri più complessi delle scienze del clima
LifeWatch Italia 2025
Coordinato dal Cnr, LifeWatch Italia è il nodo nazionale di LifeWatch ERIC, l’Infrastruttura Digitale Europea di e-Science che offre accesso a dati e servizi per lo studio della biodiversità. Questo evento rappresenta un’importante occasione di confronto e aggiornamento sui temi della ricerca e dell’innovazione tecnologica per lo studio degli ecosistemi e del loro funzionamento
Monte Cimone Cnr-Isac GAW Global Station. Real Time Data
The Italian Climate Observatory “Ottavio Vittori” is a research infrastructure managed by the Institute of Atmospheric Sciences and Climate (Isac) of the National Research Council of Italy: the only high mountain station for atmospheric research both South of the Alps and the Po basin represents a strategic platform to study the chemical-physical characteristics and climatology of the South Europe and North Mediterranean basin
Temperature oceaniche: raggiunto un nuovo record nel 2024
Due studiosi del Cnr-Ismar, Andrea Storto e Chunxue Yang, hanno contribuito allo studio pubblicato pochi giorni fa sulla rivista Advances in Atmospheric Science, secondo il quale nel 2024 il riscaldamento degli oceani ha portato a nuovi record di temperatura
Un Almanacco della Scienza gelido
La stagione invernale è giunta, portando con sé giornate più brevi, maltempo e basse temperature. Ed è proprio al freddo che abbiamo dedicato il nostro magazine, online su almanacco.cnr.it, esaminandolo in diversi settori con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Buona lettura
A Bologna la mostra "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord"
Sono aperte sul sito https://www.bo.cnr.it/wp_artico/ le prenotazioni per l'XI edizione della mostra scientifica interattiva del Cnr "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord", in programma al Museo Civico Archeologico di Bologna dal 16 gennaio al 2 marzo 2025. Ideata e realizzata dall'Unità Comunicazione del Cnr, dal Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dsstta), Istituto di scienze polari (Cnr-Isp), Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), Istituto per le tecnologie didattiche (Cnr-Itd)
La mostra "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" a Città della Scienza di Napoli
A Napoli, in occasione della XXXVIII edizione di Futuro Remoto, viene allestita la mostra interattiva itinerante "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco": sarà visitabile dal pubblico fino al 31 maggio 2025
Mar Tirreno: un nuovo studio rivela le strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei
Un team multidisciplinare di INGV e Cnr ha analizzato la porzione sommersa dei Campi Flegrei e del fondale marino circostante, identificando una caldera rimasta finora sconosciuta e una vasta frana sottomarina. La ricerca è pubblicata su Geomorphology
La nave da ricerca Laura Bassi riparte verso l'Antartide
Dopo l’interruzione del suo viaggio, dovuta a un guasto al motore, la rompighiaccio Laura Bassi è ripartita dal porto di Lyttelton, in Nuova Zelanda, per prendere parte alla 40° spedizione del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
Novità editoriali Cnr
Siccità, scarsità e crisi idriche. Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico
A cura di: Emanuele Romano e Ivan Portoghese. Cnr, Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente
AquaFarm & NovelFarm 2025
Il Cnr patrocina l'edizione 2025 delle manifestazioni AquaFarm e NovelFarm, due mostre convegno internazionali, dedicate all’acquacoltura, all’industria della pesca sostenibile e all'agritech