Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

L’osservazione del sistema Terra e la comprensione dei processi fisici, chimici e biologici che regolano il nostro Pianeta sono alla base degli studi condotti dal Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Dta) ambiti sui quali è il principale riferimento per le politiche italiane ed europee. Le attività spaziano dalle ricerche sul clima e sull’atmosfera ai sistemi acquatici e terrestri, alla comprensione dell’evoluzione dell’ambiente anche attraverso l’analisi dei dati e il loro inserimento in modelli matematici. Il Dipartimento coordina il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) e gestisce l’infrastruttura artica ‘Stazione dirigibile Italia’ a Ny-Alesund, nell’arcipelago delle Svalbard.

Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.

Antartide: il ghiaccio più antico in viaggio verso l'Europa

Comunicato stampa 19/03/2025

Sono in viaggio verso l’Europa, a bordo della nave da ricerca Laura Bassi, le carote di ghiaccio estratte in Antartide nell’ambito del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr. I campioni di ghiaccio, estratti fino a una profondità di 2.800 metri, saranno processati e analizzati nei laboratori delle istituzioni di ricerca europee coinvolte e disveleranno dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, tornando indietro nel tempo di oltre 1,2 milioni di anni 

Alla scoperta del mantello del Tirreno: nuove rivelazioni sulla formazione degli oceani

Comunicato stampa 18/03/2025

Uno studio internazionale, pubblicato su Nature Communications, evidenzia la presenza nel Mar Tirreno di un mantello terrestre molto diverso da quello osservato in ambienti tettonici simili, aprendo nuovi scenari per comprendere la formazione degli oceani. La ricerca, frutto dell’ultima spedizione IOPD 402, è a firma, tra gli altri, dell’Università di Pavia e del Cnr-Ismar

Il Cnr-Ibe contribuisce al "Blue Book 2025": focus su siccità e nuovi strumenti di monitoraggio

News 14/03/2025

Il Gruppo di Lavoro Osservatorio Siccità dell'Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe) ha contribuito al "Blue Book 2025", rapporto annuale di riferimento sui dati del servizio idrico integrato in Italia, curato da Utilitalia e Fondazione Utilitatis: la presentazione il 19 e 20 marzo all’Acquario Romano di Roma

Nuova identità visiva della nave oceanografica "Gaia Blu": un processo partecipato tra colleghi e colleghe

News 13/03/2025

A conclusione di un processo partecipativo che ha coinvolto oltre 2000 dipendenti dell’Ente, è stato scelto il nuovo logo della nave da ricerca Gaia Blu, elemento che andrà ad arricchire l’identità visiva dell’Ente

Record di visitatori per l'edizione di Bologna di "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord"

News 03/03/2025

Ha superato i 20.000 visitatori la mostra “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” ospitata presso il Museo Civico Archeologico di Bologna e conclusa domenica 2 marzo. Di questi, oltre 5.500 erano studenti e studentesse delle 160 classi prenotate dalla scuola primaria e secondaria di primo grado. Aperta al pubblico dal 16 gennaio scorso, la mostra era allestita assieme all'esposizione fotografica "Obiettivo Scienza" 

Antartide: la nave Laura Bassi conclude la campagna di ricerca estiva

Comunicato stampa 03/03/2025

La nave da ricerca italiana Laura Bassi ha concluso la missione che l’ha portata a navigare per due mesi nelle acque antartiche a supporto delle attività di ricerca sulle dinamiche fisiche e biogeochimiche di specifiche aree del continente. Ha navigato per più di due mesi nel Mare di Ross per le attività di ricerca del PNRA

Il progetto MAELSTROM presentato al "Mission Restore our Ocean and Waters Forum 2025"

News 04/03/2025

Il progetto MAELSTROM (Smart technology for MArinE Litter SusTainable RemOval and Management) coordinato dal Cnr-Ismar, ha presentato lo scorso 4 marzo a Bruxelles i risultati delle sue attività nella lotta all'inquinamento dei rifiuti marini nelle aree costiere europee. La presentazione si è svolta durante gli European Ocean Days 2025 nell’ambito della Mission EU Restore our Ocean and Waters Forum 2025, nella sessione dedicata alla prevenzione e all’eliminazione dell’inquinamento nei nostri mari e acque interne 

La mostra "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" a Città della Scienza di Napoli

Evento fino al 31/05/2025

A Napoli, in occasione della XXXVIII edizione di Futuro Remoto, viene allestita la mostra interattiva itinerante "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco": sarà visitabile dal pubblico fino al 31 maggio 2025

Monte Cimone Cnr-Isac GAW Global Station. Real Time Data

Area istituzionale

The Italian Climate Observatory “Ottavio Vittori” is a research infrastructure managed by the Institute of Atmospheric Sciences and Climate (Isac) of the National Research Council of Italy: the only high mountain station for atmospheric research both South of the Alps and the Po basin represents a strategic platform to study the chemical-physical characteristics and climatology of the South Europe and North Mediterranean basin

Al via la produzione di un impianto agrivoltaico da 37 MW a Montalto di Castro

News 04/03/2025

Plenitude ed Infrastrutture S.p.A., attraverso la joint venture Hergo Renewables, hanno completato la realizzazione di un nuovo impianto agrivoltaico da circa 37 MW nel comune di Montalto di Castro (Viterbo), nel Lazio: per la realizzazione del progetto, Hergo Renewables ha collaborato con il National Biodiversity Future Center (NBFC) coordinato dal Cnr, con l’obiettivo di garantire il pieno rispetto della biodiversità del territorio in cui sorge l’impianto

Novità editoriali Cnr

Area istituzionale

Siccità, scarsità e crisi idriche. Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico
A cura di: Emanuele Romano e Ivan Portoghese. Cnr, Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente