LIFE-PHOENIX (DTA.AD002.301)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)
Responsabile di progetto
STEFANO POLESELLO
Telefono: +39 039 21694223
E-mail: Polesello@irsa.cnr.it
Abstract
Il progetto LIFE PHOENIX mira a dimostrare come un nuovo sistema di governance interistituzionale, sostenuto da strumenti innovativi di previsione basati sul monitoraggio in corso, possa gestire i rischi connessi alla diffusione di contaminanti organici mobili mobili (PMOC) con particolare riguardo alle sostanze di perfluoroalchiliche (PFAS) - in modo più efficace ed efficiente. Questo sistema aiuterà ad evitare o almeno ridurre le spese pubbliche per i danni causati da inquinanti emergenti persistenti, che rappresentano una grande minaccia per la salute dei cittadini (attraverso l'acqua potabile e irrigua). Gli obiettivi specifici del progetto includono:
- preparare linee guida su come affrontare i problemi legati alla contaminazione da PMOC e alla prevenzione dei rischi;
- Fornire strumenti ambientali tempestivi e innovativi per la stima della distribuzione e dei rischi PMOC (strumenti di allerta precoce) basati su una raccolta completa e multidisciplinare di dati che forniranno set di dati e analisi per supportare il monitoraggio e la valutazione dei rischi in corso;
- Proporre strategie di mitigazione basate su soluzioni innovative tecnologiche e naturali;
- Trasferire l'approc
Data inizio attività
30/09/2017
Parole chiave
PFAS, ACQUE DI FALDA, ACQUE IRRIGUE
Ultimo aggiornamento: 23/04/2025