Progetto di ricerca

MONITORAGGIO, RIPRISTINO E GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 - LAGUNA DI LESINA (CLEAN & CARE) (DTA.AD002.501)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM)

Responsabile di progetto

LUCREZIA CILENTI
Telefono: 0882 992702
E-mail: lucrezia.cilenti@cnr.it

Abstract

Il progetto prevede nel sito Natura 2000, Laguna di Lesina, attività di valutazione specifica delle componenti biotica (pelagica e bentonica) ed abiotica, utile per fotografare la qualità ambientale e l'integrità ecologica della laguna prima, durante e dopo la fase di recupero della marine litter. Le attività, articolate in 6 trimestri, si svilupperanno secondo tre Workpackages, WP1 "Monitoraggio della biodiversità e dell'integrità ecologica in un sito Natura 2000 - Laguna di Lesina", WP2 "Raccolta della marine litter nella Laguna di Lesina: Gestione e Ripristino" e WP3 "Disseminazione e AwarenessRaising"

Obiettivi

Il progetto Clean&Care si basa su un approccio partecipativo tra i vari stakeholder (politici, scienziati, pescatori), che condividono responsabilità ed interessi sull'ecosistema lagunare di Lesina. Tale approccio integrato vede la combinazione di attività di monitoraggio scientifico e protocolli di gestione politica, così come descritto in Mazouni and Rey-Vallette (2002). In particolare, il progetto prevede attività di monitoraggio ambientale, prima e dopo interventi di recupero della "marine litter", mirate alla valutazione della qualità ambientale e al raggiungimento dello stato Good Environmental Status (GES) in accordo alle direttive Europee (Water Framework Directive 2000/60). In questo contesto, il monitoraggio verrà effettuato considerando alcuni descrittori biotici ed abiotici per una valutazione dettagliata della biodiversità e dell'integrità ecologica della laguna di Lesina, mentre parallelamente si provvederà al recupero della"marine litter" e si individueranno le procedure più idonee per il suo riciclaggio e/o smaltimento. Il programma di monitoraggio potrà fornire indicazioni utili per un corretto piano di ripristino della laguna di Lesina, così come verificare l'effe

Data inizio attività

03/07/2019

Parole chiave

MONITORAGGIO, RIPRISTINO, GESTIONE

Ultimo aggiornamento: 30/04/2025