TRATTAMENTI ENZIMATICI DEI CAPELLI: NUOVI METODI DI COLORAZIONE E DECOLORAZIONE" (DTA.AD002.467)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET)
Responsabile di progetto
ALESSANDRA MORANA
Telefono: 0816132286
E-mail: alessandra.morana@cnr.it
Abstract
Attualmente, per colorare i capelli si utilizza come agente ossidante l'acqua ossigenata in presenza di ammoniaca poiché il pH alcalino, agendo sulle proteine del capello, favorisce la penetrazione del colorante all'interno della struttura. L'acqua ossigenata viene impiegata anche nel processo di decolorazione dei capelli. L'aggressività di questo agente ossidante e le condizioni alcaline, nel caso della colorazione, provocano danni alla struttura del capello. Inoltre, i coloranti chimici che si usano nel processo di colorazione, derivati delle aniline e dei para-amminofenoli, sono prodotti provvisti di tossicità che possono creare danni dopo un lungo periodo di utilizzo. L'attività di ricerca prevede lo sviluppo di metodi di colorazione e decolorazione dei capelli che siano meno aggressivi rispetto alle tecniche impiegate oggigiorno. Inoltre, prevede anche lo sviluppo di nuove colorazioni che impieghino coloranti naturali in sostituzione di quelli chimici nell'ottica di una maggiore attenzione alla salute delle persone.
Obiettivi
Lo sviluppo di nuovi metodi di colorazione e decolorazione prevede l'impiego di enzimi ossidanti da usare in sostituzione dell'acqua ossigenata. Per quanto concerne il processo di colorazione, si prevede di utilizzare delle laccasi insieme ai coloranti chimici e studiare le condizioni ottimali per lo sviluppo del colore nel capello. Si proveranno diverse quantità di enzima, diverse temperature compatibili con l'impiego sulla cute, vari pH e diversi tempi di sviluppo del colore. Saranno anche eseguite prove di persistenza del colore nel capello, applicando protocolli di lavaggio forniti dall'azienda. Sempre per quanto riguarda la messa a punto di nuovi processi di colorazione, sarà provata l'ossidazione enzimatica di coloranti di origine naturale, sia già impiegati nel settore come l'hennè, sia di nuova derivazione.
La realizzazione del processo di decolorazione dei capelli prevede la messa a punto della reazione di decolorazione con diversi enzimi (lignina perossidasi, manganese perossidasi, laccasi) prima su melanina umana estratta da capelli e, dopo aver individuato l'enzima più efficace, sui capelli stessi. Si stabiliranno le condizioni ottimali alla realizzazione del processo.
Data inizio attività
15/04/2019
Parole chiave
TRATTAMENTI, ENZIMATICI, CAPELLI
Ultimo aggiornamento: 30/04/2025