Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Le ricerche del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Dsu) abbracciano il complesso delle scienze umane e sociali assieme al patrimonio culturale materiale e immateriale. L’attività è focalizzata in quattro macroaree disciplinari: studi culturali, giurisprudenza, scienze sociali, ricerca cognitiva e linguistica; saperi molto diversi tra loro, ma uniti dalla comune esigenza di contribuire alla conoscenza, conservazione, valorizzazione e fruizione dell’identità e del patrimonio culturale.
Tra le principali tematiche: tecnologie dell’informazione e della comunicazione, valutazione della ricerca e indicatori, e-publishing, Smart Cities, innovazione, creatività e PMI nella società della conoscenza, democrazia e diritti, analisi delle istituzioni europee, nazionali, regionali e locali, migrazioni e trasmissione della cultura, multilinguismo, tecnologie didattiche, sicurezza delle comunicazioni, coesione sociale e modelli di competitività, scienze cognitive, linguistica computazionale, storia della lingua e lessicografia, storia della filosofia e della scienza, storia del Mediterraneo antico e moderno, recupero, archiviazione, rilievo e rappresentazione dei beni culturali, diagnostica, conservazione e restauro, archeologia e valorizzazione del patrimonio culturale.
Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.
Vito Pirrelli nuovo direttore di Cnr-Ilc
Dal 1° gennaio 2025, Vito Pirrelli subentra nella direzione del'Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli” (Cnr-Ilc) a Simonetta Montemagni, che ha guidato l'Istituto dal 2013 ad oggi
"Voicing Spaces", un progetto per esplorare il rapporto tra voce e spazio
Come risuonava la voce nei teatri del mondo antico? In che modo lo spazio architettonico influenzava le performance vocali? Qual era il legame tra la struttura di un teatro e l'esperienza uditiva del pubblico? Questi gli interrogativi alla base del progetto "Voicing spaces" di cui è Principal Investigator la ricercatrice dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr Angela Bellia, che ha recentemente ottenuto un Advanced Grant del Fondo Italiano per la Scienza
Schiavitù e redenzione: società e strategie nel Mediterraneo d'età moderna. Prospettive per una lettura comparata
Nell'ambito del ciclo di seminari promosso dal Cnr-ISMed "Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca", un appuntamento in presenza e on line per esplorare un fenomeno storico che oggi sta vivendo un vivace rinnovamento storiografico. Con Giovanni Lombardi, primo ricercatore del Cnr-ISMed, il fenomeno sarà analizzato con un focus particolare sul Mediterraneo, a partire da fonti e spunti interpretativi dell'epoca del Regno di Napoli
Premio divulgazione scientifica 2024
Si è svolta a Roma, presso la sede centrale del Cnr, la dodicesima edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2024 – Giancarlo Dosi, manifestazione organizzata dall'Associazione italiana del libro volta a divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento. Ogni anno sono centinaia gli autori in gara, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri: vincitore assoluto per il 2024 è il libro "Eroica, folle e visionaria" scritto da Silvia Bencivelli e pubblicato da Bollati Boringhieri Editore, che ha vinto anche nella categoria “scienze della vita e della salute”
Presentati il restauro e le indagini scientifiche nella Sala delle Carte Geografiche in Palazzo Vecchio a Firenze
Dopo tre anni di lavoro, il 27 novembre 2024 è stato presentato il restauro del grande globo terrestre, fino ad oggi attribuito a Egnazio Danti (1564-1569), e delle tavole dipinte nella Sala delle Carte Geografiche in Palazzo Vecchio, alla presenza delle autorità e di esperti del settore. Il restauro, finanziato dalla Fondazione Friends of Florence, è stato coordinato dal Comune di Firenze con il supporto di ISPC Firenze per le indagini scientifiche
Dialogo tra Scienza e Pace
La precipitazione degli scenari di guerra, anche vicini al nostro continente e l’aumento di conflitti tra stati, in questo ultimo anno, hanno reso squilibrati i rapporti geopolitici, sollevando preoccupazione e numerosi interrogativi, anche da parte del mondo della ricerca. La comunità scientifica del Cnr si è interrogata in merito al proprio ruolo e a quello della scienza nei processi di pace con una conferenza presso l’aula Convegni della sede centrale di Roma, organizzata dal Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace insieme al Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Cnr
Scavi di Tell el-Maskhuta: concluso al Cairo il workshop "Archaeology and environment: ancient border communities between sand and waterways"
Si è svolto al Cairo, il 27 novembre, il workshop internazionale dal titolo “Archaeology and environment: ancient border communities between sand and waterways”, organizzato dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), in collaborazione con il National Research Centre egiziano, nell'ambito del Laboratorio archeologico “Environmental empowerment and social resilience in an inclusive border community: The ancient town of Tjeku (Egypt) and the Canal of Pharaohs. A multi-proxy environmental reconstruction”, e della missione a Tell el-Maskhuta, diretta da Andrea Angelini e codiretta da Giuseppina Capriotti (Cnr-Ispc), alla quale collabora Ilaria Mazzini (Istituto di geologia ambientale e geoingegneria - Cnr-Igag).
Verso un Italian Open Science Cloud
Dal 9 all’11 ottobre si è svolta, presso la sede centrale del Cnr la seconda edizione dei FOSSR Days, una tre giorni di eventi dedicata a policy-maker, ricercatori e stakeholder sulle attività e i servizi realizzati fino ad oggi nell’ambito del progetto ‘Fostering Open Science in Social science Research’, finanziato dal PNRR – NextGenerationEU e coordinato dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-IRCrES)
L'IA aiuta a svelare la tecnica di Raffaello
Un team di ricerca del Cnr-Ispc ha messo a punto una nuova metodologia basata sull’Intelligenza Artificiale per esaminare e assemblare in modo rapido e accurato grandi quantità di dati generati dalle tecniche spettroscopiche con raggi X applicate ai dipinti. Il metodo è stato sperimentato su due frammenti della Pala Baronci di Raffaello Sanzio conservati a Napoli, presso il Museo di Capodimonte. Lo studio è pubblicato su ‘Science Advances’
Novità editoriali Cnr
Tra le novità di Cnr Edizioni, il volume "I reperti etruschi e italici nella Menil Collection di Houston" a cura di Laura Ambrosini dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr, e “Dialogo sul suicidio medicalmente assistito” della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili, un testo che si inserisce nell’attuale dibattito sul tema, con uno sguardo interdisciplinare