Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Le ricerche del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Dsu) abbracciano il complesso delle scienze umane e sociali assieme al patrimonio culturale materiale e immateriale. L’attività è focalizzata in quattro macroaree disciplinari: studi culturali, giurisprudenza, scienze sociali, ricerca cognitiva e linguistica; saperi molto diversi tra loro, ma uniti dalla comune esigenza di contribuire alla conoscenza, conservazione, valorizzazione e fruizione dell’identità e del patrimonio culturale.
Tra le principali tematiche: tecnologie dell’informazione e della comunicazione, valutazione della ricerca e indicatori, e-publishing, Smart Cities, innovazione, creatività e PMI nella società della conoscenza, democrazia e diritti, analisi delle istituzioni europee, nazionali, regionali e locali, migrazioni e trasmissione della cultura, multilinguismo, tecnologie didattiche, sicurezza delle comunicazioni, coesione sociale e modelli di competitività, scienze cognitive, linguistica computazionale, storia della lingua e lessicografia, storia della filosofia e della scienza, storia del Mediterraneo antico e moderno, recupero, archiviazione, rilievo e rappresentazione dei beni culturali, diagnostica, conservazione e restauro, archeologia e valorizzazione del patrimonio culturale.
Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.
The Greek philosophical schools according to Europe's Earliest history of philosophy
Evento di presentazione del progetto interdisciplinare "GreekSchools" dello European Research Council, finalizzato ad analizzare con le più avanzate tecnologie oggi a disposizione i papiri di Ercolano, i preziosi manoscritti sulla storia della filosofia europea. Il progetto è coordinato dall’Università di Pisa in collaborazione con Cnr-Ispc, Cnr-Ilc e il Mibact-Biblioteca Nazionale di Napoli
Temi e figure del "Tractatus theologico-politicus" nella filosofia del Novecento
In occasione del 350º anniversario della pubblicazione del trattato di Spinoza ritenuto decisivo per la nascita del pensiero moderno, il Cnr-Iliesi propone un ciclo di lezioni sui temi politici, metafisici, teologici, psicologici, storico-critici e gnoseologici legati all'opera, che tanta influenza hanno avuto sulle filosofie successive e in particolare su molti autori del XX secolo
L'attualità vista con l'occhio del filologo
Sull'ultimo numero del web magazine dell'Ufficio stampa, una bella intervista a Luciano Canfora: accademico e grande conoscitore della cultura classica, ha parlato dei problemi dell'Unione Europea e delle pandemie
"Olive in dono ai defunti: la vita dei Messapi svelata dalla necropoli"
L'Istituto per le scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) partecipa alla campagna di ricerche archeologiche dell'Università del Salento che ha portato importanti ritrovamenti nella necropoli messapica di Monte d'Elia ad Alezio, in provincia di Lecce. Gli ultimi scavi hanno riportato alla luce numerose tombe, inclusa quella di un bambino, e una piazza cerimoniale
La didattica a distanza secondo le famiglie: un quadro in chiaroscuro
La scorsa primavera, in pieno lockdown, l’Istituto per le tecnologie didattiche (Cnr-Itd) di Genova ha proposto un’indagine alle famiglie con figli in età scolare, volta a comprendere il modo in cui è stata accolta l’esperienza della didattica a distanza (Dad). Oggi, a distanza di sei mesi dalla conclusione dell’iniziativa, l’Istituto rende noti i primi risultati
Congegni antichi
Nel numero del web magazine dedicato alle "macchine", Massimo Cultraro dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr ricorda come l'antichità è stato un periodo di macchine straordinarie, spesso create da inventori più o meno conosciuti, capaci di affrontare sfide logistiche e strutturali ritenute impossibili. Che stupiscono ancora oggi
Online l'edizione 2020 della rivista 'Ispf-Lab', con una sezione speciale 'Pan/demìa. Osservatorio filosofico'
È online i il nuovo numero di "Ispf-Lab", rivista elettronica open source a cura dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Cnr-Ispf): all'interno un’ampia selezione di contributi scaturiti dal progetto "Pan/demìa. Osservatorio filosofico", volto a promuovere una riflessione critica e un approfondimento in chiave storico-filosofica sulla crisi pandemica
Una storia di Vito Volterra, secondo Massimo Inguscio
Il presidente del Cnr racconta a Rai Cultura la storia di Vito Volterra, matematico e fondatore del Cnr, di cui fu anche primo presidente. Allo studioso è dedicato il volume recentemente edito da Feltrinelli Comics in collaborazione con Cnr Edizioni "La funzione del mondo, Una storia di Vito Volterra": il presidente ne ha scritto la prefazione. Vedi anche il video Cnr WebTv "Il villino Volterra tra arte, scienza e natura"
"Ricerca scientifica, la pandemia penalizza ancora le donne"
Sveva Avveduto, studiosa dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) e presidente dell'associazione Donne e Scienza, commenta i dati pubblicati su eLife Sciences -secondo i quali negli articoli scientifici pubblicati su Covid-19 ci sono meno donne come primi autori - e su Nature Astronomy, che ha denunciato un calo di pubblicazioni curate da scienziate nel periodo tra gennaio e giugno del 2020, rispetto agli anni precedenti
Viaggio in Italia in versi
Dalle rime della Divina Commedia si evince una profonda conoscenza del territorio italiano, derivata da viaggi ma anche dalla consultazione delle carte geografiche dell'epoca. Dante richiama, nel suo cammino nell'oltretomba, grandi città e centri minori, fiumi e sorgenti termali, monti e isole, menzionati nel rievocare personaggi che hanno segnato la vicenda umana del Sommo Poeta e la storia del "bel paese là dove 'l sì suona"
Economia, in Bhutan si misura con il Fil
Sull'ultimo numero del web mgazine dell'Ufficio stampa, dedicato al tema della felicità, Antonio Coviello del Cnr-Iriss spiega che nel piccolo stato asiatico del Buthan si utilizza il Fil al posto del Pil: sta per "indice di Felicità interna lorda", e si basa su qualità dell'ambiente, salute dei cittadini, istruzione, ricchezza dei rapporti sociali
Cnr-Ismed su "Cronache Mediterranee"
Salvatore Capasso, direttore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo, spiega in una lunga intervista l'importante ruolo svolto dalla ricerca per la conoscenza e l'analisi dei temi legati al Mediterraneo, area di grandi disparità e differenze, caratterizzata da profondi divari nella crescita demografica ed economica, conflitti ed emergenze, ma anche da grandi opportunità di crescita e sviluppo. Nelle competenze interdisciplinari dei ricercatori di Cnr-Ismed, il direttore sottolinea la produzione di articoli e volumi sui temi dell'economia, dell'ambiente, delle migrazioni: tra queste, l'imminente pubblicazione dell'ultima edizione del Rapporto sulle Economie del Mediterraneo, che da quasi due decenni analizza in profondità le condizioni politiche e socio-economiche delle economie dell'intera area
Un'icona globale
La Commedia è un classico universale e ha esercitato la sua influenza nella produzione letteraria straniera dal Medioevo sino ai nostri giorni: sull'Almanacco della Scienza Cnr il commento del direttore dell'Opera del vocabolario italiano (Ovi) del Cnr di Firenze Paolo Squillacioti. Il focus delll'ultimo numero del web magazine è interamente dedicato ai settecento anni dalla morte di Dante Alighieri e alle sue opere, esaminate da vari punti di vista scientifici con l’aiuto dei ricercatori dell’Ente
Newsletter "Dal Mediterraneo agli oceani"
L'ultimo numero del 2020 del bollettino dell'Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Cnr-Isem) diretto da Patrizia Spinato, con attività, eventi, manifestazioni e progetti dell'Istituto
Collana monografica "Bridges"
Tra le novità di Cnr Edizioni, una collana monografica curata dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu) e dedicata ai progetti bilaterali internazionali. Il primo numero è dedicato, in particolare, ai progetti tra Italia e Montenegro, ed evidenzia nei vari contributi la chiara volontà di tutti i partecipanti di costruire dei ponti, di trovare deli elementi in comune per realizzare nuove forme di dialogo e collaborazione
"Lo studio rivoluzionario: Dna umano e di mosche sui disegni di Leonardo"
Il Cnr ha preso parte all'importante studio che ha portato a individuare tracce di chi ha maneggiato i disegni di Leonardo da Vinci custoditi nella Biblioteca Reale di Torino, in primis il celebre Autoritratto. Si tratta della prima ricerca materica delle opere di Leonardo con questo grado di accuratezza e di precisione».
On line il nuovo sito dell'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea
E' on line, con una veste grafica rinnovata e un ampio ventaglio di risorse, il nuovo sito dell'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea (Isem) del Cnr. L’Istituto indaga con un approccio fortemente interdisciplinare la storia dell'area mediterranea nei suoi aspetti storici, geografici e letterari, grazie al contributo di storici, geografi e cartografi, letterati e linguisti
"L'Urlo "torna al museo grazie al Cnr
Il celebre "Urlo" di Munch tornerà presto all’omonimo museo di Oslo grazie al lavoro svolto da un team internazionale coordinato dal Cnr, che ha permesso di individuare quale causa principale del suo deperimento l’umidità. La scoperta è stata resa possibile grazie all’utilizzo di metodologie spettroscopiche non-invasive del Cnr Molab e micro-analisi condotte presso l’Esrf di Grenoble. Vedi anche: "L'Urlo di Munch: trovata la soluzione per evitare lo scolorimento"
Collana "Filosofia e Saperi"
Collana editoriale dell’Istituto di studi per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Cnr-Ispf) che intende promuovere una rappresentazione dinamica del rapporto tra scienze umane e scienze della vita, e stimolare l'interazione tra campi disciplinari e stili di pensiero diversi. I volumi, editi da Cnr Edizioni, sono disponibili in formato digitale ad accesso libero dopo sei mesi dalla loro pubblicazione
La Loggia di Amore e Psiche
Il Visual Computing Lab del Cnr-Isti ha sviluppato un sistema interattivo digitale per esplorare e osservare a una distanza ravvicinata le storie di Amore e Psiche di Raffaello e altre opere ospitate a Villa Farnesina (Roma). Vedi anche la nota stampa "La Loggia diventa digitale"
Research Trends in Humanities. Education & Philosophy (RTH)
Rivista scientifica open access a cadenza annuale dedicata alla pedagogia sperimentale, alla filosofia interculturale e alle interazioni tra scienze umane e arti performative. La pubblicazione è edita dalla Sezione di filosofia del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con l'Istituto per la Storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Ispf-Cnr) del Consiglio nazionale delle ricerche
Readlet
Dalla collaborazione tra l'Istituto di linguistica computazionale (Cnr-Ilc) e l'Istituto di fisiologia clinica (Cnr-Ifc), un progetto per la valutazione automatica dell'efficienza di lettura, utile nello studio dei disturbi specifici dell'apprendimento per individuare precocemente le difficoltà e sviluppare percorsi personalizzati di potenziamento e recupero