Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Le ricerche del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Dsu) abbracciano il complesso delle scienze umane e sociali assieme al patrimonio culturale materiale e immateriale. L’attività è focalizzata in quattro macroaree disciplinari: studi culturali, giurisprudenza, scienze sociali, ricerca cognitiva e linguistica; saperi molto diversi tra loro, ma uniti dalla comune esigenza di contribuire alla conoscenza, conservazione, valorizzazione e fruizione dell’identità e del patrimonio culturale.
Tra le principali tematiche: tecnologie dell’informazione e della comunicazione, valutazione della ricerca e indicatori, e-publishing, Smart Cities, innovazione, creatività e PMI nella società della conoscenza, democrazia e diritti, analisi delle istituzioni europee, nazionali, regionali e locali, migrazioni e trasmissione della cultura, multilinguismo, tecnologie didattiche, sicurezza delle comunicazioni, coesione sociale e modelli di competitività, scienze cognitive, linguistica computazionale, storia della lingua e lessicografia, storia della filosofia e della scienza, storia del Mediterraneo antico e moderno, recupero, archiviazione, rilievo e rappresentazione dei beni culturali, diagnostica, conservazione e restauro, archeologia e valorizzazione del patrimonio culturale.
Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.
Mediterraneo, le conseguenze della crisi
Il 5 marzo sarà presentato a Napoli il Mediterranean Economies 2020, versione internazionale del Rapporto sulle economie del Mediterraneo a cura dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr, edito da il Mulino. Al centro del volume, il tema delle economie più deboli e dei fattori di sviluppo nell’area in considerazione dei vincoli imposti dalla pandemia. Parteciperanno gli economisti Giovanni Tria e Claudio De Vincenti e il direttore del Dipartimento scienze umane Cnr Gilberto Corbellini. Il rapporto sarà presentato in modalità remota con diretta Facebook sulla pagina Ismed - Diretta Facebook @CNR.ISMed
Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale
La crisi conseguente all'epidemia da Covid-19 si è manifestata in modo molto diverso sul territorio nazionale: in alcuni contesti ha accelerato dinamiche preesistenti e determinato potenziali ulteriori divari, in altri ha rivelato inedite opportunità per affrontare e invertire questi processi. L'evento, organizzato dal Cnr-Issirfa, è l'occasione per riflettere su ciò che osserviamo, e valutare cosa può fare l’azione pubblica per progettare nuove geografie e un nuovo rapporto tra società e territorio
Nasce "Welfare Post", il blog della Casa del Welfare
L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) ha realizzato un nuovo spazio on line di riflessione e confronto tra studiosi che vogliano contribuire ad amplificare i discorsi sul welfare e richiamare l’attenzione di chi ne ha la responsabilità a livello politico ed operativo
Democrazia o epistocrazia?
Sull'Almanacco della Scienza Cnr, il direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale Gilberto Corbellini torna ad affrontare l'argomento del voto. Daa tempo c'è chi propone di assegnare alle persone che possiedono maggiori conoscenze un diritto di voto aggiuntivo, ma la questione, tra bias (fraintendimenti) e “saggezza della folla”, è molto complessa e controversa
Aggiornamento dell'Enciclopedia Treccani: il contributo del Cnr
Esperti del Cnr hanno contribuito alla stesura del nuovo aggiornamento quinquennale della prestigiosa Enciclopedia, denominata "Parole del XXI secolo": il fisico Antonello Pasini (Cnr-Iia) ha curato la voce "Cambiamenti climatici"; Vito Uricchio (Cnr-Irsa) ha aggiornato la voce "Acqua"
Parità di genere: il Cnr partecipa al progetto MINDtheGEPs
Il Cnr è coinvolto nel progetto che intende promuovere la parità di genere nelle organizzazioni di ricerca attraverso l'adozione di piani di uguaglianza di genere (Gep). Le misure comprendono iniziative di training, early stage careers, azioni di mentoring, e formazione del top management circa i pregiudizi e gli stereotipi di genere tuttora esistenti, con l'obiettivo di promuovere la diversità e l'inclusione nel lavoro in ambito scientifico
Encuentros Rebeldes - Las maestras de la República
Nell'ambito del ciclo di eventi dedicati all’approfondimento multidisciplinare di tematiche di genere curato dall’Instituto Cervantes di Milano, lunedì 15 marzo Patrizia Spinato, responsabile della sede di Milano dell'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea (Cnr-Isem) coordina l’incontro con la pedagogista ed esperta nell’educazione all’eguaglianza Luz Martínez Ten, Segretaria per il settore Donne e Politiche sociali della Federazione lavoratori pubblici della Unión General de Trabajadores spagnola
Partnership tra Glieroidelcalcio.com e Cnr-Ircres
L'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) ha reso disponibile in formato digitale completamente gratuito, sul sito della testata giornalistica GliEroidelCalcio.com, l'importante collezione della rivista di sport e attualità "La Stampa Sportiva", dal primo numero pubblicato nel 1902 sino al 1922. La collezione proviene dal repository Byterfly del Cnr-Ircres, che comprende un vastissimo patrimonio di volumi antichi, riviste e giornali
"Non c'è Draghi senza Caffè"
Sulle colonne de "Il Riformista", Daniele Archibugi del Cnr-Irpps ricorda la figura di Federico Caffè, l'economista docente di Politica economica e finanziaria alla Sapienza Università di Roma dal 1960, che con le sue idee ha ispirato la carriera di personaggi di spicco nel mondo di oggi, come il premier Mario Draghi e l'attuale governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco
Archeologia: la scienza aiuta a scoprire i falsi
L'archeometria, cioè l'insieme delle tecniche chimico-fisiche utilizzate nella caratterizzazione dei beni culturali, permette di attribuire un'identità ai reperti archeologici, spesso oggetto di contrabbando e falsificazioni. Donata Magrini dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr illustra, sul web magazine dell'Ufficio stampa, questa importante disciplina, oggi complementare rispetto alle indagini stilistiche e storiche
Barbara Jatta: la prima donna alla guida dei Musei Vaticani
Sul web magazine dell'Ufficio stampa, una intervista a Barbara Jatta, direttrice di una struttura museale tra le più visitate al mondo
Raffaello e la sua bottega: indagini diagnostiche al Museo e Real Bosco di Capodimonte
E' in corso al Museo e Real Bosco di Capodimonte (Napoli) una campagna di indagini diagnostiche sui dipinti di Raffaello e della sua bottega nell'ambito di una collaborazione scientifica del Museo con il Cnr-Ispc (Istituto di scienze del patrimonio culturale), i LNS-Infn (Laboratori nazionali del sud) di Catania e il Cnr-Scitec (Istituto di scienze e tecnologie chimiche). La campagna prevede misure non-invasive su varie opere: i risultati verranno presentati nel prossimo mese di giugno
Online l'edizione 2020 della rivista 'Ispf-Lab', con una sezione speciale 'Pan/demìa. Osservatorio filosofico'
È online i il nuovo numero di "Ispf-Lab", rivista elettronica open source a cura dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Cnr-Ispf): all'interno un’ampia selezione di contributi scaturiti dal progetto "Pan/demìa. Osservatorio filosofico", volto a promuovere una riflessione critica e un approfondimento in chiave storico-filosofica sulla crisi pandemica
L'anno di Dante Alighieri, padre dell'unità nazionale
Nel 2021 ricorrono settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta a Ravenna tra il 13 e il 14 settembre del 1321. Questo speciale ha lo scopo di raccogliere le iniziative del Cnr dedicate al Sommo Poeta, tra cui il "Vocabolario Dantesco" dell'Opera del Vocabolario Italiano (OVI) fiorentino, che ogni settimana propone l'analisi di una parola tratta dalla Divina Commedia
Cnr-Ismed su "Cronache Mediterranee"
Salvatore Capasso, direttore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo, spiega in una lunga intervista l'importante ruolo svolto dalla ricerca per la conoscenza e l'analisi dei temi legati al Mediterraneo, area di grandi disparità e differenze, caratterizzata da profondi divari nella crescita demografica ed economica, conflitti ed emergenze, ma anche da grandi opportunità di crescita e sviluppo. Nelle competenze interdisciplinari dei ricercatori di Cnr-Ismed, il direttore sottolinea la produzione di articoli e volumi sui temi dell'economia, dell'ambiente, delle migrazioni: tra queste, l'imminente pubblicazione dell'ultima edizione del Rapporto sulle Economie del Mediterraneo, che da quasi due decenni analizza in profondità le condizioni politiche e socio-economiche delle economie dell'intera area
Newsletter "Dal Mediterraneo agli oceani"
Le ultime notizie dall'Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Cnr-Isem) diretto da Patrizia Spinato, con attività, eventi, manifestazioni e progetti dell'Istituto
Collana monografica "Bridges"
Tra le novità di Cnr Edizioni, una collana monografica curata dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu) e dedicata ai progetti bilaterali internazionali. Il primo numero è dedicato, in particolare, ai progetti tra Italia e Montenegro, ed evidenzia nei vari contributi la chiara volontà di tutti i partecipanti di costruire dei ponti, di trovare deli elementi in comune per realizzare nuove forme di dialogo e collaborazione
"L'Urlo "torna al museo grazie al Cnr
Il celebre "Urlo" di Munch tornerà presto all’omonimo museo di Oslo grazie al lavoro svolto da un team internazionale coordinato dal Cnr, che ha permesso di individuare quale causa principale del suo deperimento l’umidità. La scoperta è stata resa possibile grazie all’utilizzo di metodologie spettroscopiche non-invasive del Cnr Molab e micro-analisi condotte presso l’Esrf di Grenoble. Vedi anche: "L'Urlo di Munch: trovata la soluzione per evitare lo scolorimento"
Collana "Filosofia e Saperi"
Collana editoriale dell’Istituto di studi per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Cnr-Ispf) che intende promuovere una rappresentazione dinamica del rapporto tra scienze umane e scienze della vita, e stimolare l'interazione tra campi disciplinari e stili di pensiero diversi. I volumi, editi da Cnr Edizioni, sono disponibili in formato digitale ad accesso libero dopo sei mesi dalla loro pubblicazione
La Loggia di Amore e Psiche
Il Visual Computing Lab del Cnr-Isti ha sviluppato un sistema interattivo digitale per esplorare e osservare a una distanza ravvicinata le storie di Amore e Psiche di Raffaello e altre opere ospitate a Villa Farnesina (Roma). Vedi anche la nota stampa "La Loggia diventa digitale"
Research Trends in Humanities. Education & Philosophy (RTH)
Rivista scientifica open access a cadenza annuale dedicata alla pedagogia sperimentale, alla filosofia interculturale e alle interazioni tra scienze umane e arti performative. La pubblicazione è edita dalla Sezione di filosofia del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con l'Istituto per la Storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Ispf-Cnr) del Consiglio nazionale delle ricerche