Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Le ricerche del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Dsu) abbracciano il complesso delle scienze umane e sociali assieme al patrimonio culturale materiale e immateriale. L’attività è focalizzata in quattro macroaree disciplinari: studi culturali, giurisprudenza, scienze sociali, ricerca cognitiva e linguistica; saperi molto diversi tra loro, ma uniti dalla comune esigenza di contribuire alla conoscenza, conservazione, valorizzazione e fruizione dell’identità e del patrimonio culturale.

Tra le principali tematiche: tecnologie dell’informazione e della comunicazione, valutazione della ricerca e indicatori, e-publishing, Smart Cities, innovazione, creatività e PMI nella società della conoscenza, democrazia e diritti, analisi delle istituzioni europee, nazionali, regionali e locali, migrazioni e trasmissione della cultura, multilinguismo, tecnologie didattiche, sicurezza delle comunicazioni, coesione sociale e modelli di competitività, scienze cognitive, linguistica computazionale, storia della lingua e lessicografia, storia della filosofia e della scienza, storia del Mediterraneo antico e moderno, recupero, archiviazione, rilievo e rappresentazione dei beni culturali, diagnostica, conservazione e restauro, archeologia e valorizzazione del patrimonio culturale.

Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.

Missione archeologica a Tell el-Maskhuta: nuove scoperte dal Cnr-Ispc

News 16/05/2023

l sito di Tell el-Maskhuta in Egitto -antica città di Tjeku, non lontano dal Canale di Suez. va rivelando una grande città antica, dal profilo internazionale per la sua posizione lungo lo Wadi Tumilat, ampia valle che connetteva il cuore dell’Egitto con il confine nord-orientale. Durante la recente campagna di scavo condotta dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr, è stata scoperta una grande discarica di anfore romane

Righe e colonne, dai papiri di Ercolano emergono le griglie per delimitare lo specchio di scrittura

Comunicato stampa 04/05/2023

La conferma scientifica arriva da una ricerca condotta da Università di Pisa, Cnr e Infn e pubblicata in “Scientific Reports”

Firma del MoU tra Cnr-Isem e l'AIDSSH di Tirana per la valorizzazione degli archivi e della storia dell'Albania

News 11/04/2023

A Roma, presso la sede dell’Istituto di storia dell'Europa Mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem), è stato firmato un Memorandum of Understanding con l'Autorità per l’Informazione sui Documenti dell’Ex Servizio di Sicurezza dello Stato della Repubblica di Albania (AIDSSH)

Giuseppe Garbati invitato al Getty Research Institute di Los Angeles

News 06/04/2023

Giuseppe Garbati, ricercatore Cnr-Ispc, invitato al Getty Research Institute di Los Angeles per approfondire studi sulla cultura fenicia. Un esempio di diplomazia culturale per rafforzare lo sviluppo di progetti di ricerca internazionali

Dal Cnr-Issirfa una monografia sul tema della partecipazione delle regioni italiane al processo decisionale europeo

News 20/03/2023

E' pubblicata da Giuffrè la monografia "La partecipazione delle Regioni italiane al processo decisionale europeo. I modelli organizzativi 'interni' per l’attuazione dell’articolo 117, comma 5, della Costituzione" a cura di Antonio Iacoviello dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini” (Cnr-Issirfa). Un volume che ricostruisce il percorso evolutivo del ruolo delle regioni nella governance europea, approfondendo l'attuale legislazione statale e regionale con l’obiettivo di fare il punto sull’attuazione dell’articolo 117, comma 5 della Costituzione

Una visione olistica del ruolo del tuorlo d'uovo nei colori ad olio degli antichi maestri

News 06/04/2023

E’ noto che antichi maestri come Botticelli usavano pitture contenenti miscele di oli e proteine, ma il "come" e il "perché" di questa pratica non è ancora stato compreso. Questo studio olistico combina le conoscenze della scienza della conservazione, della reologia e della chimica analitica per capire in quali modi antichi maestri come Botticelli, da Vinci o Rembrandt possano aver usato leganti proteici per modificare le pitture a olio per creare le loro opere d'arte

Pubblicazione della banca dati degli atti declassificati dalla Commissione parlamentare antimafia

News 27/102/2023

Nel corso della XVIII legislatura la Commissione parlamentare antimafia, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha sviluppato una banca dati tecnologicamente avanzata corredata da un motore di ricerca, denominata DB OPEN. Nella piattaforma DB OPEN sono liberamente fruibili e indicizzati atti precedentemente classificati come riservati e segreti, per un totale di 22.770 pagine e 26 contenuti multimediali

La Collezione Peggy Guggenheim e il Cnr insieme per un progetto di conservazione preventiva dell'arte moderna e contemporanea

Nota stampa 02/02/2023

Monitoraggio delle condizioni ambientali, analisi della qualità dell’aria e studio del flusso di visitatori sono le principali azioni che caratterizzano lo studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) grazie all’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) e l’Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (Iac) in collaborazione con il dipartimento di conservazione della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia all’interno delle sale di Palazzo Venier dei Leoni, storica sede del museo veneziano. Lo scorso luglio, la campagna di analisi sulla qualità dell’aria, effettuata all’interno di alcune sale e teche in cui sono conservate le opere, e le misure sull'occupazione delle sale, hanno dato il via alla collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim e il Cnr. In foto:  Vasily Kandinsky (1866 - 1944) Paesaggio con macchie rosse, n. 2 (Landschaft mit roten Flecken, Nr. 2) 1913 Olio su tela117,5 x 140 cm Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim, New York)

Pagina della memoria. Enti di ricerca ed ebraici insieme per la ‘pietra d’inciampo’ della scienza e della cultura

Comunicato stampa 12/01/2023

A un anno dalla nascita della piattaforma web “Pagina della Memoria”, si formalizza ed espande la collaborazione per la raccolta e la disseminazione della documentazione e delle testimonianze in merito all’impatto delle leggi razziali nazifasciste sulla comunità scientifica e accademica italiana