Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Le ricerche del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Dsu) abbracciano il complesso delle scienze umane e sociali assieme al patrimonio culturale materiale e immateriale. L’attività è focalizzata in quattro macroaree disciplinari: studi culturali, giurisprudenza, scienze sociali, ricerca cognitiva e linguistica; saperi molto diversi tra loro, ma uniti dalla comune esigenza di contribuire alla conoscenza, conservazione, valorizzazione e fruizione dell’identità e del patrimonio culturale.
Tra le principali tematiche: tecnologie dell’informazione e della comunicazione, valutazione della ricerca e indicatori, e-publishing, Smart Cities, innovazione, creatività e PMI nella società della conoscenza, democrazia e diritti, analisi delle istituzioni europee, nazionali, regionali e locali, migrazioni e trasmissione della cultura, multilinguismo, tecnologie didattiche, sicurezza delle comunicazioni, coesione sociale e modelli di competitività, scienze cognitive, linguistica computazionale, storia della lingua e lessicografia, storia della filosofia e della scienza, storia del Mediterraneo antico e moderno, recupero, archiviazione, rilievo e rappresentazione dei beni culturali, diagnostica, conservazione e restauro, archeologia e valorizzazione del patrimonio culturale.
Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.
Giornate Europee del Paesaggio 2023: passeggiata patrimoniale al Bacino di Raddobbo Borbonico
Il 23 settembre 2023 si svolgerà la sesta “Passeggiata Patrimoniale” al Bacino di Raddobbo e al Molo San Vincenzo, organizzata nell’ambito della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (Convenzione Faro) in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2023”, manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea organizzata in Italia dal Ministero della Cultura.
Le filosofie del XII secolo. Nuovi approcci, diverse prospettive
Il convegno del prossimo settembre intende aggiornare lo stato dell'arte della ricerca sul pensiero del XII secolo, spesso negletto rispetto ai due secoli successivi negli studi di storia della filosofia, con una particolare attenzione per la pluralità delle voci speculative che parlano in questo periodo – in latino, greco, arabo, ebraico e nelle lingue vernacolari – e la polifonia di discipline in gioco: grammatica, logica, retorica, etica, filosofia della natura, aritmetica, geometria, musica, astronomia, teologia, medicina, diritto.
Massimo Cultraro (Cnr-Ispc) tra i vincitori del Premio "Comunicare l'Antico"
Massimo Cultraro, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), docente dell’Università di Palermo e rappresentante del Ministero dell'Università e della ricerca, è tra i vincitori del Premio "Comunicare l'Antico", che si è tenuto il 3 settembre al Parco archeologico di Naxos, ispirato al tema "Fra Oriente e Occidente"
Ferrarotti, tutta la verità
A cosa serve, oggi, la sociologia? Lo spiega nel video rilasciato per la Cnr Web Tv Franco Ferrarotti, titolare della prima cattedra italiana in Sociologia, scrittore, intellettuale e parlamentare: nelle sue parole, un’analisi lucida della società contemporanea. Utile alla comprensione della figura di Ferrarotti è anche un’intervista rilasciata per il web magazine Almanacco della Scienza
PhD Academy: preserving and safeguarding the beauty of cultural heritage
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), con l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) e l’Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" (Scitec), è tra gli organizzatori della PhD Academy: preserving and safeguarding the beauty of cultural heritage, promossa dalla Venice International University. La Scuola sarà focalizzata su fondamenti, metodi e applicazioni di strumenti diagnostici all'avanguardia con Optical, X-Ray and Particle Probes. Dal 6 al 10 novembre 2023. Bando di partecipazione aperto con scadenza 27/08/2023
Cappella Brancacci, proseguono gli interventi di restauro conservativo e valorizzazione aperti al pubblico
Proseguono le operazioni di studio, monitoraggio e restauro conservativo della Cappella Brancacci, il capolavoro ubicato nella chiesa del Carmine di Firenze, che fa parte dei Musei civici fiorentini. Sarà ancora possibile approfittare dei ponteggi del cantiere per ammirare da un’inedita prospettiva ravvicinata gli affreschi di Masaccio, Masolino e Filippino Lippi.
Frasi fatte bene
Nel numero del web magazine dell'Ufficio stampa dedicato ai "luoghi comuni", il direttore dell’Istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr Paolo Squillacioti,spiega perché i luoghi comuni siano tante diffusi; sia a livello colloquiale, sia in altri ambiti, per esempio quello politico o letterario
Art 4 a Better Future. Arte Sostenibilità Innovazione
La Collezione Peggy Guggenheim lancia il progetto 'Art 4 a Better Future. Arte Sostenibilità Innovazione', iniziativa che ha il patrocinio e vede la partecipazione, tra gli altri, dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr
Missione archeologica a Tell el-Maskhuta: nuove scoperte dal Cnr-Ispc
l sito di Tell el-Maskhuta in Egitto -antica città di Tjeku, non lontano dal Canale di Suez. va rivelando una grande città antica, dal profilo internazionale per la sua posizione lungo lo Wadi Tumilat, ampia valle che connetteva il cuore dell’Egitto con il confine nord-orientale. Durante la recente campagna di scavo condotta dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr, è stata scoperta una grande discarica di anfore romane
Firma del MoU tra Cnr-Isem e l'AIDSSH di Tirana per la valorizzazione degli archivi e della storia dell'Albania
A Roma, presso la sede dell’Istituto di storia dell'Europa Mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem), è stato firmato un Memorandum of Understanding con l'Autorità per l’Informazione sui Documenti dell’Ex Servizio di Sicurezza dello Stato della Repubblica di Albania (AIDSSH)
Una visione olistica del ruolo del tuorlo d'uovo nei colori ad olio degli antichi maestri
E’ noto che antichi maestri come Botticelli usavano pitture contenenti miscele di oli e proteine, ma il "come" e il "perché" di questa pratica non è ancora stato compreso. Questo studio olistico combina le conoscenze della scienza della conservazione, della reologia e della chimica analitica per capire in quali modi antichi maestri come Botticelli, da Vinci o Rembrandt possano aver usato leganti proteici per modificare le pitture a olio per creare le loro opere d'arte
Newsletter Cnr-Issirfa
La newsletter dell’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie ”Massimo Severo Giannini”
Novità editoriali
Tra le novità di Cnr Edizioni, i due volumi curati dall'Istituto di scienze per il patrimonio culturale (Cnr-Ispc) "Scrittura e Scritture. Invenzione, innovazione e applicazione" e "Tra protostoria e storia: l’Etruria nel cuore del Mediterraneo "