Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Le ricerche del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Dsu) abbracciano il complesso delle scienze umane e sociali assieme al patrimonio culturale materiale e immateriale. L’attività è focalizzata in quattro macroaree disciplinari: studi culturali, giurisprudenza, scienze sociali, ricerca cognitiva e linguistica; saperi molto diversi tra loro, ma uniti dalla comune esigenza di contribuire alla conoscenza, conservazione, valorizzazione e fruizione dell’identità e del patrimonio culturale.
Tra le principali tematiche: tecnologie dell’informazione e della comunicazione, valutazione della ricerca e indicatori, e-publishing, Smart Cities, innovazione, creatività e PMI nella società della conoscenza, democrazia e diritti, analisi delle istituzioni europee, nazionali, regionali e locali, migrazioni e trasmissione della cultura, multilinguismo, tecnologie didattiche, sicurezza delle comunicazioni, coesione sociale e modelli di competitività, scienze cognitive, linguistica computazionale, storia della lingua e lessicografia, storia della filosofia e della scienza, storia del Mediterraneo antico e moderno, recupero, archiviazione, rilievo e rappresentazione dei beni culturali, diagnostica, conservazione e restauro, archeologia e valorizzazione del patrimonio culturale.
Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.
E-RIHS it - lancio 3a call per l'accesso ai laboratori mobili per i beni culturali
Si è aperta lunedì 16 gennaio, una nuova possibilità di realizzare progetti di diagnostica non-invasiva avanzata con il MOLAB del nodo italiano dll'infrastruttura E-RIHS, l'infrastruttura di ricerca distribuita (RI) per l’ Heritage Science in Italia, che rappresenta l’iniziativa nazionale dell'infrastruttura europea E-RIHS. La nuova call offre la possibilità di realizzare progetti di diagnostica non-invasiva avanzata, con indagini in situ, funzionali a ricerche multidisciplinari nei settori della conoscenza, conservazione e fruizione del patrimonio culturale italiano
Cerveteri, Roma e Tarquinia. Seminario di studi in ricordo di Mauro Cristofani e Mario Torelli
L’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr dedica da molti anni una specifica ricerca all'organizzazione territoriale e ai complessi archeologici della città e delle necropoli di Cerveteri e, di recente, ha stipulato una specifica convenzione scientifica con il Parco. In virtù di questo e dei comuni interessi di ricerca, il Parco e il Cnr-Ispc hanno organizzato un convegno internazionale dal titolo "Cerveteri, Roma e Tarquinia. Seminario di studi in ricordo di Mauro Cristofani e Mario Torelli".
Conclusa la terza edizione dell'International School of Cultural Heritage
Un programma formativo internazionale all’avanguardia dedicato all’uso delle tecnologie per la conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico: l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) è tra i partner tecnico-scientifici
Una mummia di gatto sotto la TAC
Un team interdisciplinare, composto da Cnr-Ifac, Università di Firenze e Ausl Toscana Centro-Fondazione Santa Maria Nuova di Firenze, ha avviato un’indagine su un reperto conservato nel Museo Etnologico Missionario Francescano di Fiesole. La metodologia non distruttiva ha già evidenziato alcune lesioni alle vertebre cervicali e alle ossa delle zampe. Sarà chiarito se esse si devono al sacrificio dell’animale o al processo di imbalsamazione. L’indagine proseguirà per comprendere altri dettagli, tra i quali razza, età e sesso del felino caro alla dea egizia Bastet
Pagina della memoria. Enti di ricerca ed ebraici insieme per la ‘pietra d’inciampo’ della scienza e della cultura
A un anno dalla nascita della piattaforma web “Pagina della Memoria”, si formalizza ed espande la collaborazione per la raccolta e la disseminazione della documentazione e delle testimonianze in merito all’impatto delle leggi razziali nazifasciste sulla comunità scientifica e accademica italiana
Rapporto sul turismo italiano - XXV Edizione
E' disponibile il Rapporto sul turismo italiano - edizione 2020/2022: curato dagli Istituti Iriss e Ispc, fornisce una fotografia del settore a seguito dello "tsunami" generato dalla pandemia, e prova -grazie alla ricchezza e alla varietà dei contributi proposti- a offrire un’analisi di alcune tendenze innovative che, prendendo spunto dalle criticità di questi anni, possono contribuire a determinare un salto di qualità del settore
Mostra "L'altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo"
L’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Cnr-Isem) patrocina la mostra dedicata a celebrare il cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi, studioso tra i protagonisti del "rinascimento scientifico" italiano. La mostra è allestita a Bologna dall'8 dicembre al 10 aprile 2023
Il metodo micro-SORS del Cnr-Ispc agli Archivi nazionali di Londra
Il laboratorio di Spettroscopia Raman dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) apre le porte ad una collaborazione con The National Archives di Londra (Tna) con il progetto "Implementation of Spatially offset Raman spectroscopy at The National Archives for analysis of hidden materials"
La rivista "Welfare&Ergonomia" è passata in Classe A
A distanza di un anno dal riconoscimento di scientificità per l’area 14, la Rivista Welfare&Ergonomia del Cnr-Irpps ha ricevuto da parte dell’ANVUR il passaggio in fascia A
Alla Manifattura Tabacchi di Firenze il nuovo hub europeo per la ricerca sui Beni Culturali
Fondazione CR Firenze acquista la sede e la mette a disposizione grazie a un accordo con CNR. Ricercatori, studiosi, professionisti avranno accesso aperto ed integrato alle tecnologie più all’avanguardia per la conoscenza e la conservazione del patrimonio culturale grazie alla ‘European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS)’, coordinata dal Cnr
Il Cnr-Ispc nel gruppo di lavoro del progetto "Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro"
Il 10 novembre, presso la Sala Consiliare di Grotte Di Castro (Viterbo), si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto "Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro". Il progetto, presentato con Decreto del Segretario Generale per l’attuazione del P.N.R.R. n. 453 del 07.06.2022, è risultato assegnatario del finanziamento per un importo di € 1.600.000,00 ottenendo un punteggio di 74 punti che lo vede al primo posto tra tutti i candidati della Regione Lazio.
Alberto Burri Reloaded
Dopo un lungo e accurato restauro, a Bologna torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa 'Nero con punti' (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro. Il progetto si completa nell’altra sede di CUBO in Torre Unipol, con l’esposizione di ulteriori quattro capolavori di Alberto Burri. Il capolavoro torna visibile dopo il lungo restauro condotto da Muriel Vervat in collaborazione con l’Istituto di scienze del patrimonio culturale e l’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Firenze
Call for papers special issue "Dynamics of Cultural and Social Innovation in Urban Development" Land MDPI International Journal
This Special Issue of Land MDPI International Journal welcomes multidisciplinary research, with theoretical, methodological and empirical (qualitative and/or quantitative) approaches, addressing the role of cultural and social innovation in contemporary city development. Scholars, researchers, and practitioners are invited to present their contributions on one or more of the following topics: social innovation, sustainable development and new urban dynamics; creative urban regeneration and cultural heritage enhancement; collaborative processes for urban regeneration: co-design of community spaces and enterprises; social innovation in economic development and social place-based policies. Deadline for manuscript submissions: 15 May 2023
Transformations and Crisis in the Mediterranean
"Transformations and Crisis in the Mediterranean" è una collana dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), edita da Cnr edizioni, dedicata alla raccolta e alla pubblicazione di contributi concentrati sullo studio dei processi di trasformazione ravvisabili all’interno delle comunità del Mediterraneo antico e oltre. Aperta a proposte scientifiche provenienti sia dalla rete Cnr sia dalla comunità scientifica nazionale e internazionale, la collana sarà pubblicata in formato digitale e open access
Eppur si muove. Nuovi e rinnovati impegni per la parità di genere
Tra le novità di Cnr Edizioni, l'ultimo rapporto dell'Osservatorio Genere e Talenti (Geta) del Cnr, che offre dati e riflessioni sulle risorse umane dedicate alla ricerca, in particolare nel Cnr, alla luce della Strategia Nazionale sulla Parità di Genere (2021-2026) del Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e sull’attività di Women 20 e dell’Engagement Group del G20.