Il Cnr per la parità di genere

Immagine

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche sostiene la parità di genere, la diversità e l’inclusione nell’organizzazione del lavoro, nelle risorse umane e nei contenuti della ricerca. I valori della parità tra i generi e dell’inclusione delle diversità sono integrati nella strategia del Cnr e nel Piano di Rilancio voluto dalla Presidente Carrozza, a sostegno della produttività del lavoro scientifico e del perseguimento di una migliore efficienza e trasparenza. 

Il Gender Equality Team, e precedentemente il Gruppo di lavoro per la predisposizione del Piano di parità di genere, hanno delineato la strategia per la diversità e l’inclusione in un documento strategico: il Piano per la Parità di Genere (Gender Equality Plan, GEP). Il disegno e alcune azioni preliminari del GEP sono state sostenute dal progetto europeo MINDtheGEPs , a cui il Cnr partecipa. 

Con provvedimento del Direttore Generale n. 43/2023, inoltre, è stata nominata Gender Equality Officer del Cnr la dott.ssa Ilaria Di Tullio, ricercatrice presso l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps).

In queste pagine trovate una raccolta di notizie, eventi e materiali di approfondimento sul tema.

Piano per la parità di genere 2022-2024

Altri materiali

News

25 novembre: indagine nazionale sui Centri per uomini autori di violenza

24/11/2023

Il Cnr-Irpps, nell’ambito del progetto Viva, ha pubblicato i risultati della seconda indagine nazionale sui centri per uomini autori di violenza (Cuav). Il progetto rappresenta un tassello importante nel cambiamento socio-culturale che è necessario per combattere la violenza di genere: un impegno che non può limitarsi al 25 novembre

"Il rumore di fondo" video Cnr per sensibilizzare le commissioni di valutazione dei concorsi

23/11/2023

Il Cnr è fortemente impegnato nel sostenere i valori della parità tra i generi e dell’inclusione delle diversità: in questo ambito, particolare importanza riveste l'attenzione ai processi di reclutamento. Con il video "Il Rumore di Fondo", visibile sulla piattaforma Tube@Cnr, l’Ente ha voluto fornire alle commissioni di valutazione dei concorsi uno strumento di sensibilizzazione sulle questioni legate ai pregiudizi di genere e agli unconscious bias culturalmente radicati

25 novembre. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

23/11/2023

La violenza contro le donne è un fenomeno strutturale, ha una natura culturale e in Italia è ancora largamente esercitata in ambito familiare, sociale e lavorativo. Il CUG del Cnr è fortemente impegnato nello stimolare un cambiamento culturale di cui senza dubbio la più grande comunità scientifica pubblica italiana si deve fare portavoce, mediante attività di monitoraggio e indagine, convegni nazionali e locali e un’intensa attività di formazione, tutt’ora in corso, condotta da esperti ed esperte a livello nazionale, interne ed esterne all’Ente, in cui il tema del genere è sempre trasversalmente trattato

Master di II livello "Città di Genere. Metodi e tecniche per la pianificazione e progettazione urbana e territoriale"

21/11/2023

Il Cnr-Iriss è tra gli organizzatori del Master rivolti a laureate e laureati magistrali in qualsiasi disciplina, con l’obiettivo di promuovere un approccio gender sensitive nella progettazione e pianificazione delle politiche urbane e territoriali, coerentemente con la Strategia per la parità di genere 2020-2025: una sollecitazione importante che richiede un impegno consapevole e responsabile per porre fine alla violenza di genere, combattere gli stereotipi, ripensare in profondità gli spazi dell’abitare, i servizi, le economie, le opportunità di lavoro, i processi decisionali

Premio DonnAmbiente® a Francesca Garaventa (Cnr-Ias)

13/11/2023

La ricercatrice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr di Genova è la vincitrice dell'edizione 2023 del  Premio DonnAmbiente®, dedicato all’impegno delle donne nella divulgazione scientifica ed ambientale. Il riconoscimento, che viene formalmente assegnato il 24 novembre a Roma, si prefigge di contribuire ad abbattere gli stereotipi e i pregiudizi che contraddistinguono il rapporto scienza-donna, favorendo la partecipazione delle ragazze alle attività di studio, ricerca e diffusione nell’ambito scientifico ed ambientale

Doppio riconoscimento per Serena Sanna, dirigente di ricerca Cnr-Irgb

07/11/2023

Il prossimo 13 novembre la ricercatrice riceve a Roma il “Premio alla ricerca Marcello Sgarlata” affidato, su designazione della Presidente del Cnr, a ricercatori e ricercatrici che si sono distinti per “il coraggio di far eccellere la ricerca nella propria terra mantenendo alti i valori di onestà e correttezza”. È inoltre vincitrice del premio “Donna di Scienza in Sardegna”, un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio alla Sardegna in campo scientifico: la premiazione il 14 novembre a Cagliari

Emerald literati Awards 2023 to Luisa Errichiello (Cnr-ISMed)

27/09/2023

We are pleased to announce that Luisa Errichiello, Senior Researcher at Cnr-ISMed, has been awarded as “Outstanding Reviewer” in the 2023 Emerald Literati Awards, selected by the editorial team of International Journal of Manpower. Emerald literati Awards is a prestigious award that has been recognized by Emerald for 30 years in various categories

"Emerald literati Awards 2023" a Luisa Errichiello di Cnr-ISMed

27/09/2023

 Luisa Errichiello, prima ricercatrice presso il Cnr-ISMed, è stata selezionata dal comitato editoriale della rivista International Journal of Manpower e premiata come “Outstanding Reviewer “ dagli Emerald Literati Awards 2023. L’Emerald Literati Awards è un prestigioso premio che Emerald assegna da 30 anni in varie categorie

Premio "ATENƏ del CNR": le gendered innovations al Consiglio nazionale delle ricerche

25/07/2023

Il Premio è dedicato a ricercatrici e ricercatori Cnr di ogni disciplina per lavori che integrino la prospettiva di genere nel disegno e nei risultati della ricerca: con esso, il Cnr intende valorizzare le gendered innovations come approccio scientifico

Al via il primo ciclo di formazione biennale dedicato ai temi della parità di genere

23/06/2023

Ideato e realizzato dalla Gender Equality Officer con la collaborazione di Cnr-Irpps e dell’Unità formazione e welfare, il ciclo prevede una serie di appuntamenti sia online sia in presenza

"Generare Futuri", al Cnr un incontro sul tema della parità di genere

30/05/2023

Ilaria Di Tullio, Gender Equality Officer del Cnr, è intervenuta sul tema della parità di genere nel corso dell'evento "Generare Futuri", organizzato lo scorso 29 maggio nell'ambito delle iniziative del Centenario dell'Ente

Alla Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza il premio ricerca "Elena Lucrezia Cornaro"

24/03/2023

La Presidente Maria Chiara Carrozza ha ricevuto oggi, nell'ambito del Congresso “Osteoporosi e alterazioni del metabolismo minerale osseo nella popolazione generale e nella malattia renale cronica” in corso a Padova, il premio ricerca "Elena Lucrezia Cornaro"

"La cura come elemento fondativo delle pratiche spaziali": dal Cnr-Iriss un modulo didattico al Master su "Città di Genere"

18/03/2023

Nell’ambito del Master di II livello "Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale", l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) cura dal 18 al 31 marzo il modulo didattico “La cura come elemento fondativo delle pratiche spaziali”: il focus è sulla dimensione della cura sia dal punto di vista della progettazione degli spazi urbani e territoriali, sia come elemento specifico della vita quotidiana, in cui l’esperienza femminile è da anni portatrice di esperienza 

Il progetto STEM - Women in Science, tra i programmi formativi di Didacta, Firenze 2023.

10/03/2023

Durante la sesta edizione di DIDACTA ITALIA, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione della scuola in Italia, il CNR è stato invitato a presentare un seminario di formazione per i docenti, sul progetto STEM-Women in Science, che IMM promuove e coordina dal 2017, riguardo al coinvolgimento delle studentesse nelle discipline scientifiche.

Le discipline Stem: il questionario per le scuole per comprendere e superare il gender gap

07/03/2023

La Ludoteca del Registro. it, l’iniziativa del Cnr di Pisa che da oltre un decennio è dedita all'educazione digitale di piccoli e giovani internauti, ha messo a punto un questionario per ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni, per indagare sul loro interesse per le discipline Stem (Science, Technology, Engineering e Mathematics) e per comprendere il divario di genere in questo ambito nella scelta del percorso universitario

Premio RomaRose "Non solo 8 marzo" alla ricercatrice Rossella Lucà

06/03/2023

Si è svolta il 6 marzo, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, la seconda edizione del Premio “RomaRose - Non solo 8 marzo”, organizzato dalla Presidenza dell’Assemblea capitolina nato per rendere omaggio all’impegno, al merito e al talento delle donne.

Insieme alla presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli, che ha promosso l’iniziativa, ha portato i saluti istituzionali anche l’assessora ai Lavori pubblici e alle Infrastrutture Ornella Segnalini.

Nel corso della cerimonia, presentata dalla giornalista Rai Monica Marangoni, sono state premiate personalità che si sono particolarmente contraddistinte nella scienza, spettacolo, cultura, giornalismo, sport, politica, nell’imprenditoria, nel sociale e nelle forze dell’ordine tra cui nell'ambito Donna e Scienza, la Dr.ssa Rossella Lucà, ricercatrice CNR.

Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo

11/02/2023

Lo spettacolo teatrale racconta la vita di due scienziate: Donella Meadows (1941-2001) autrice del libro "Limits to the growth" che negli anni ’70 porterà alla discussione mondiale sui limiti del pianeta e alla critica del modello di sviluppo basato sulla crescita economica e Alice Hamilton (1861-1970), madre della tossicologia industriale. I suoi testi ancora oggi fanno scuola negli Stati Uniti.

Le loro attività scientifiche si intrecciano con la lotta per i diritti di donne, oppressi e ambiente.

Monitoraggio sul bilancio di genere nella comunicazione istituzionale Cnr

06/02/2023

Il Consiglio nazionale delle ricerche ha recentemente siglato un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding - promosso tra gli altri da RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione. A tale scopo è stato programmato un monitoraggio che, attraverso una webapp, rileva informazioni in merito a: eventi e news pubblicate sul portale del Cnr, presentazioni, conferenze, convegni, seminari, dibattiti, interviste, mostre, laboratori, eventi di divulgazione scientifica, commissioni, gruppi di lavoro, comitati tecnici, webinar

Gaia Pavoni (Cnr-Isti) vince il premio europeo per il monitoraggio delle barriere coralline

20/01/2023

Gaia Pavoni, dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Isti), ha vinto il premio europeo “Vrvis Visual Computing Award 2023”. La ricercatrice, insieme al gruppo del Visual Computing Lab del Cnr-Isti, ha progettato e realizzato l’innovativo sistema di analisi di immagini subacquee, denominato “TagLab”, uno strumento open-source automatizzato, già in uso in Florida, California ed Australia, e costituito da un software basato su algoritmi di intelligenza artificiale, in grado di velocizzare il processo di interpretazione delle immagini a disposizione dei biologi marini

"No Women No Panel-Senza donne non se ne parla"

18/01/2023

A un anno dall'avvio del Memorandum siglato dalla Rai con le principali istituzioni della Repubblica - tra cui il Cnr, la Presidenza del Consiglio, la Conferenza delle Regioni, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, l'Accademia dei Lincei- il progetto europeo per la parità di genere prosegue con un nuovo protocollo attuativo siglato con il Comune di Milano

Master Universitario di II Livello "Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale"

01/12/2022

L’Università di Firenze, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Politecnico di Bari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Palermo, Università La Sapienza di Roma e Università di Trieste, promuove una formazione gender-sensitive orientata alla pianificazione e gestione urbana e territoriale che si concretizza nel programma del Master di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale"

Train the Trainers, al via la formazione sulla parità di genere per otto formatrici Cnr

06/06/2022

A Vigo, in Spagna, dal 6 all’8 giugno, alcune colleghe inizieranno la preparazione che consentirà loro di diventare "formatrici" per il personale del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Due giorni di formazione per diversi profili e livelli professionali che, avendo risposto a una manifestazione di interesse, hanno scelto di diventare formatrici per facilitare il cambiamento culturale verso una maggiore parità di genere nel nostro Ente di ricerca

 

"Train the Trainers": diventare formatori e formatrici sul tema delle parità di genere

04/03/2022

Nell’ambito di “MINDtheGEPs” -progetto volto alla sensibilizzazione sulle disuguaglianze di genere in ambito scientifico, a cui il Cnr partecipa- è aperta una interessante opportunità di formazione internazionale che punta a preparare personale qualificato operante all’interno delle istituzioni di ricerca. La manifestazione di interesse è aperta a sette candidature e si conclude il 14 marzo

"No Women no Panel": il Cnr tra i firmatari del Memorandum Rai

08/02/2022

L'Ente è tra i soggetti che hanno siglato il memorandum di intesa promosso dalla Rai nell’ambito del progetto europeo "No Women no Panel", volto alla promozione della uguale rappresentanza fra i sessi nello spazio pubblico della comunicazione

Indagine "Verso un Piano di Genere: Comportamenti ed opinioni del personale Cnr"

26/01/2022

L’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps), in collaborazione con MINDtheGEPs, promuove un’indagine sul tema “Verso un Piano di Genere: comportamenti e opinioni del personale Cnr”  utilizzando la somministrazione di un questionario anonimo

Gruppo di Lavoro Cnr per promuovere la "Gender Equality"

25/05/2021

Il Cnr ha costituito un Gruppo di Lavoro permanente per la predisposizione del Piano di uguaglianza di genere (Gender Equality Plan – GEP) e per gli aggiornamenti annuali del Bilancio di Genere dell’Ente. Il Piano strategico per la parità di genere comprenderà misure concrete finalizzate a promuovere la cultura della parità e dell’inclusione nel profondo rispetto delle diversità e nel costante contrasto a ogni forma di discriminazione determinata da età, genere, origine etnica, orientamento sessuale, religione e posizione politica

Comunicati e note stampa

I dati sulla violenza di genere in Italia

Comunicato stampa 24/11/2023

Attraverso lo studio IPSAD® (Italian Population Survey on Alcohol and Other Drugs), l’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche ha rilevato quanto siano diffuse nel nostro Paese esperienze legate ad episodi di violenza nella popolazione femminile tra i 18 e gli 84 anni. Sono oltre 12 milioni le donne che hanno subito almeno una volta un episodio di violenza fisica o psicologica: di queste, solo il 5% ha denunciato l’accaduto

"Il rumore di fondo" video Cnr per sensibilizzare le commissioni di valutazione dei concorsi

Nota stampa 23/11/2023

Il Cnr è fortemente impegnato nel sostenere i valori della parità tra i generi e dell’inclusione delle diversità: in questo ambito, particolare importanza riveste l'attenzione ai processi di reclutamento. Con il video "Il Rumore di Fondo", visibile sulla piattaforma Tube@Cnr, l’Ente ha voluto fornire alle commissioni di valutazione dei concorsi uno strumento di sensibilizzazione sulle questioni legate ai pregiudizi di genere e agli unconscious bias culturalmente radicati

Danno neurologico: la risposta è differente tra maschi e femmine

Comunicato stampa 16/10/2023

Secondo uno studio condotto congiuntamente da Cnr, Irccs Fondazione Santa Lucia, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e Università Kore di Enna, il tessuto adiposo sarebbe un organo chiave nel determinare risposte metaboliche e infiammatorie diverse tra i due sessi a seguito di neuropatia e dolore cronico. La ricerca, pubblicata sulla rivista iScience, apre interessanti prospettive per una medicina di genere 

Convegno 'Ricerca, transizione, sostenibilità: le donne nella scienza'

Nota stampa 11/10/2023

Il 12 ottobre, a Roma, alle ore 9.30, presso l'aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche (P.le Aldo Moro, 7), in occasione del Centenario dell'Ente,  si terrà il convegno 'Ricerca, transizione, sostenibilità: le donne nella scienza', che nasce come frutto delle attività dell’Osservatorio GETA (Genere e Talenti); tale osservatorio è attivo nei diversi ambiti che considerano, in termini di genere, lo sviluppo scientifico, economico e ambientale nella società

Eventi del Centenario del Cnr dal 20 al 22: Roma, Sesto Fiorentino, Varenna

Nota stampa 19/06/2023

Nell’ambito delle celebrazioni del Centenario del Consiglio nazionale delle ricerche, ti segnalo alcune iniziative che vanno dal 20 al 22, incentrate sulle seguenti tematiche: valorizzazione del patrimonio delle biblioteche del Cnr, presentazione del Report ‘Isole sostenibili 2023’, parità di genere, valutazione del lavoro di ricerca, applicazione smartphone per mappare piante di antiche varietà a rischio, conferenza sulle ricerche in geologia e visita di siti minerari

Generare futuri

Nota stampa 26/05/2023

Il 29 maggio, a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche (aula convegni, Piazzale Aldo Moro, 7), alle ore 14.30, si terrà l'evento 'Generare futuri' nell'ambito del quale ci sarà la premiazione del concorso "Donne e ricerca in Fisica: tra stereotipi di genere e professioni del futuro”,  a conclusione di un percorso con le scuole secondarie che l’Ente condivide con l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn)

'I desideri di Judith Shakespeare: reading sulla parità di genere nella letteratura e non solo'

Nota stampa 11/04/2023

l 13 aprile, a Roma, alle ore 15.30, presso l'aula Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche, (piazzale Aldo Moro 7), si terrà l'evento: 'I desideri di Judith Shakespeare: reading sulla parità di genere nella letteratura e non solo',  organizzato nell’ambito delle celebrazioni del Centenario dell'Ente

L'abbattimento degli stereotipi di genere: una meta ancora all'orizzonte

Nota stampa 07/03/2023

Un’indagine condotta dal Cnr-Irpps mostra la persistenza tra gli adolescenti italiani degli stereotipi di genere e una pronunciata adesione ai ruoli stereotipati maschili e femminili, peraltro aggravata dalla crescente esposizione ai contenuti pornografici

Global women's breakfast: breaking barriers in science

Nota stampa Il 14/02/2023 ore 09.30 - 11.30

Il 14 febbraio sbarca a Firenze la 'Global Women Breakfast', iniziativa promossa a livello mondiale dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC), che ha come tema l’abbattimento delle barriere nella scienza. L’evento ha l'obiettivo di  stabilire una rete attiva di persone di tutti i sessi per superare le barriere all'uguaglianza di genere nella scienza. L’incontro, co-organizzato dall’Università degli studi di Firenze, Lens e Consiglio nazionale delle ricerche, patrocinato dall’Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM), si ...

Ricercatrice del Cnr-Imm Meganne Christian selezionata nella classe 2022 degli astronauti ESA

Nota stampa 25/11/2022

Meganne Christian, ricercatrice dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi (Imm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna, è stata selezionata come riserva nella classe 2022 degli astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea. La classe è composta di 17 persone - tra cui 5 astronauti di carriera, un parastronauta e 11 riserve - scelte tra oltre 22.500 candidati da tutti gli Stati membri dell’ESA. "Spero di avere una missione in futuro, nel frattempo posso continuare le mie ricerche nel campo delle scienze dei materiali presso il Cnr. Proprio l'esperienza professionale maturata al Cnr, infatti, mi ha portata ad avere questa possibilità", afferma

Women's Hurdles: gli ostacoli delle donne nella pratica sportiva

Nota stampa Dal 13/10/2022 ore 09.00 al 14/10/2022 ore 13.00

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che il 28% della popolazione mondiale è fisicamente inattivo ed il dato, già di per sé inquietante, è più alto per le donne (33%) che per gli uomini (23%). Secondo l’ultimo Rapporto dell’Eurobarometro presentato al Forum Europeo dello sport nel 2021 a Sofia, il 46% della popolazione in Europa non pratica uno sport e non fa esercizio fisico. Un dato allarmante che si aggrava se, ancora una volta, si pone la lente d’ingrandimento sulle donne. Parte da qui, e dall’analisi del ...

Presentazione del "Bilancio di genere" Cnr

Nota stampa Il 16/06/2021 ore 15.00 - 17.00

Il Bilancio di Genere è un documento in grado di restituire un’immagine dinamica della distribuzione di genere delle diverse componenti all’interno del Cnr (personale di ricerca, personale tecnico e amministrativo, dirigenza), nonché la partecipazione di donne e uomini negli organi di vertice della rete scientifica sul territorio. Questa fotografia della situazione esistente costituisce la premessa per ulteriori apporti conoscitivi e di azione riferiti alle politiche di genere interne al Cnr. Si tratta di ulteriori tematiche e interventi su cui l’Ente si ...

Parità di genere: il Cnr partecipa al progetto Mindthegeps

Nota stampa 10/02/2021

Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa al nuovo progetto Horizon 2020 sulla parità di genere nelle organizzazioni di ricerca

Eventi

Partecipare la transizione energetica

Il 30/11/2023 ore 15.00 - 18.30

Evento organizzato in occasione della conclusione del progetto di ricerca "Coelus - produzione di combustibile rinnovabile mediante co-elettrolisi e riuso del diossido di carbonio", sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo di cui è capofila il Cnr-Icmate, e a cui ha collaborato l'Università di Genova con i dipartimenti DICCA e DCCI. La giornata, aperta alla cittadinanza e gratuita, restituisce i risultati del progetto di ricerca, inquadrandoli nell'ambito più ampio della crisi climatica.  L'obiettivo è creare un momento di incontro e condivisione tra la ...

Città di genere: quali impatti per la vivibilità urbana e territoriale?

Il 28/10/2023 ore 09.30 - 13.00

Sabato 28 ottobre 2023, presso la Sala Medialibrary – PrismaLab di Prato e online si svolgerà l'evento "Città di genere: quali impatti per la vivibilità urbana e territoriale?", giornata conclusiva del Master di II livello "Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione territoriale" di cui l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) è partner.  L'iniziativa si propone di raccontare l’esperienza del Master da una duplice prospettiva, quella delle studenti attraverso la ...

Finale Start Cup Lazio 2023

Il 26/10/2023 ore 14.30 - 18.00

Giovedì 26 ottobre 2023 si concluderà la 9° edizione di Start Cup Lazio (SCL) con la Finale della Business Plan Competition regionale che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa ad elevato contenuto di conoscenza provenienti dalle Università e dagli Enti di Ricerca del Lazio. Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa con le Università e gli EPR in collaborazione con incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti ...

Policrisi: guardare al Mediterraneo come microcosmo di sfide globali

Il 10/10/2023 ore 10.00 - 13.00

Primo incontro del III Ciclo di seminari del Cnr-ISMed su tema “Studiare il Mediterraneo: categorie, chiavi di lettura, punti di osservazione”. Un ricco programma tutto al femminile che, nel ciclo del 2023-2024 prevede 8 incontri con esperte di tematiche di grande attualità in tema di Mediterraneo. Nel seminario del 10 ottobre, Desirée A. L. Quagliarotti evidenzia che, come emerge dall’ultimo Rapporto del World Economic Forum, il mondo sta affrontando una ‘policrisi’, ovvero una situazione con crisi di diversa natura che, agendo ...

16th International Conference on Engines & Vehicles for Sustainable Transport-ICE2023

Dal 10/09/2023 ore 17.00 al 14/09/2023 ore 17.00

The 16th edition of our biannual conference will take place in the island of Capri (Italy) from September 10th to September 14th, 2023.‍ICE Conference was created more than 30 years ago, with the aim to encourage the exchange of scientific and practical knowledge in the main themes of the vehicles and it has always been imagined as a forum to promote the cooperation between industry, research laboratories and universities. ‍This year ICE2023 will be organized by SAENA (Italian SAE section) in cooperation with CAR-OSU (Center for Automotive Research of the Ohio ...

Presentazione del libro "La gentrificazione è inevitabile e altre bugie" di Leslie Kern

Il 18/05/2023 ore 18.00 - 20.00

Nell'ambito delle attività del Minerva Lab, Laboratory on Diversity and Gender Inequality dell'Università Sapienza di Roma, si terrà la presentazione del libro "La gentrificazione è inevitabile e altre bugie". Sarà presente l'autrice che dialogherà con Chiara Belingardi e Stefania Ragozino (Cnr-Iriss). Il libro si interroga sui processi di gentrificazione, in particolare sui fenomeni di displacement e sostituzione di comunità. Si ripercorrono e si intrecciano le ragioni di tali processi, dalla questione di classe alle ...

"Il Porto delle Donne": l'impegno del Cnr-Iriss per ridurre le differenze di genere nel settore portuale e marittimo

Dal 17/05/2023 ore 09.00 al 18/05/2023 ore 17.00

Il 17 e il 18 maggio, a Livorno, presso il Polo Universitario Sistemi Logistici di Villa Letizia e il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Villa Henderson, si terrà il convegno Internazionale “Il Porto delle Donne. Le donne nel settore portuale e marittimo, perché no?”. L' iniziativa è promossa e realizzata dal Comune di Livorno, dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), da Rete – Associazione Internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città e dall’Università degli studi di Pisa, ...

La violazione dei diritti fondamentali delle donne in Iran tra diritto e politica internazionale

Il 19/04/2023 ore 10.00 - 13.00

Il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR e Sapienza Università di Roma (Dottorato di ricerca in diritto pubblico, comparato e internazionale) organizzano un webinar su ‘La violazione dei diritti delle donne in Iran tra diritto e politica internazionale’. L’evento si terrà mercoledì 19 aprile dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Come noto, dall’autunno 2022 la popolazione ha dato vita ad una serie di proteste, scioperi, manifestazioni a seguito della morte di Mahsa (Jina) Amini, una studentessa ...

Orienta Mente - Progetto e questioni di genere

Dal 12/04/2023 ore 15.00 al 13/04/2023 ore 18.30

Nell'ambito del Dottorato in Sostenibilità e Innovazione per il Progetto dell'ambiente costruito e del sistema prodotto del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze, si terrà un evento di discussione ed orientamento scientifico sui temi dei gender studies nel contesto del disegno architettonico ed urbano. In tale ambito, Gabriella Esposito dell'Istituto di ricerche su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr - Iriss) terrà una invited lecture su "Cura e pratiche spaziali" e dialogherà con Daniela Poli riguardo esperienze nazionali ed ...

Attività fisica e sportiva: come aumentare la partecipazione delle donne. Il progetto Women's Hurdles

Il 17/03/2023 ore 09.00 - 13.00

In Europa, come in altre parti del mondo, le donne, a qualsiasi età, svolgono sempre meno attività fisica degli uomini: in Italia, ad esempio, i dati ISTAT 2021 ci mostrano che il tasso di sedentarietà femminile risulta maggiore di quello maschile (rispettivamente, 39% versus 31%). Per superare questo gap di genere è nato il progetto europeo “Women’s hurdles” (“Gli ostacoli delle donne”) co-finanziato dal programma Erasmus+ Sport dell’Unione Europea e realizzato dall’Unità di Prevenzione e Protezione del Consiglio ...

'Donna e scienza': video intervista a Maria Chiara Carrozza

Il 08/03/2023 ore 11.30 - 12.30

La città di Vinci  celebra l'8 marzo, Giornata internazionale della donna, con una video intervista dal titolo: 'Donna e scienza. Protagoniste di un cambiamento" dedicata a Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr.L'iniziativa si deve all'Assessorato alle Pari Opportunità di Vinci, in collaborazione con la Consulta delle donne di Vinci e del Club Unesco,  con il patrocinio della Regione Toscana. Nel centesimo anniversario della nascita del Cnr e nel 70esimo compleanno del Museo Leonardiano, passeggiando per il Museo, la Presidente del Cnr racconterà la sue ...

Gestione Fair dei dati della ricerca: sfide e opportunità spaziali

Il 28/02/2023 ore 10.00 - 13.00

I programmi di finanziamento Horizon Europe, e non solo, richiedono di redigere un Data Management Plan dei dati che saranno prodotti o utilizzati all'interno di un progetto di ricerca. Questo documento rappresenta un valore aggiunto e discriminante ai fini della valutazione del progetto. Ti è chiaro il concetto di dato nell'ambito della ricerca? Sai cosa significa gestire i dati in modo Open e FAIR? Conosci la differenza tra le due cose? Ti interessa conoscere gli strumenti per scrivere un Data Management Plan? Sai dove puoi depositare e preservare i tuoi dati, in modo da soddisfare i ...

Visione di genere in architettura: due seminari aperti alla cittadinanza

Dal 17/02/2023 ore 14.30 al 18/02/2023 ore 13.30

Venerdì 17 e sabato 18 febbraio prende avvio con due eventi inaugurali aperti a tutta la cittadinanza il Master di II livello "Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale", organizzato dall'Università di Firenze, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Politecnico di Bari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Palermo, Università La Sapienza di Roma e Università di ...

Global women's breakfast: breaking barriers in science

Il 14/02/2023 ore 09.30 - 11.30

Il 14 febbraio sbarca a Firenze la 'Global Women Breakfast', iniziativa promossa a livello mondiale dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC), che ha come tema l’abbattimento delle barriere nella scienza. L’evento ha l'obiettivo di  stabilire una rete attiva di persone di tutti i sessi per superare le barriere all'uguaglianza di genere nella scienza. L’incontro, co-organizzato dall’Università degli studi di Firenze, Lens e Consiglio nazionale delle ricerche, patrocinato dall’Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM), si ...

DiscovHER: donne che fanno scienza

Il 10/02/2023 ore 10.00 - 13.00

L’11 Febbraio 2023 si celebrerà l’ottava Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza promossa dall’Unesco e da UN-Women. Il tema di quest’anno sarà “Portare tutti verso uno sviluppo sostenibile ed equo” ed il focus sarà quindi il ruolo delle donne e delle ragazze e della scienza in relazione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’Area della Ricerca di Roma 1 organizza la quarta edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza” per celebrare questa giornata e far conoscere la ricerca che ...

Progetto ViVa: un dialogo tra ricerca e campo. Attori, processi e pratiche del sistema antiviolenza: prospettive di inte(g)razione per il futuro

Il 06/12/2022 ore 10.00 - 13.30

Il Convegno è realizzato nell’ambito del Progetto ViVa - Valutazione e Analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne. Il progetto è frutto dell’Accordo di collaborazione firmato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPO-PdCM) e dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr, ed è finalizzato a realizzare attività di ricerca-azione volte a favorire l’implementazione del Piano strategico nazionale sulla violenza ...

Corso di formazione avanzato sulla parità di genere

Dal 14/11/2022 ore 15.00 al 15/11/2022 ore 13.00

ll 14 e il 15 novembre si terrà a Roma, presso l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps), il corso di formazione avanzato sulle tematiche della parità di genere al Consiglio nazionale delle ricerche. Il corso è promosso e organizzato da Ilaria Di Tullio e Nicolò Marchesini nell’ambito delle attività del Piano per la Parità di Genere 2022 - 2024 del Cnr e finanziato dal progetto europeo MINDtheGEPs. L’obiettivo di MINDtheGEPs è promuovere la parità di genere nelle organizzazioni di ...

Women's Hurdles: gli ostacoli delle donne nella pratica sportiva

Dal 13/10/2022 ore 09.00 al 14/10/2022 ore 13.00

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che il 28% della popolazione mondiale è fisicamente inattivo ed il dato, già di per sé inquietante, è più alto per le donne (33%) che per gli uomini (23%). Secondo l’ultimo Rapporto dell’Eurobarometro presentato al Forum Europeo dello sport nel 2021 a Sofia, il 46% della popolazione in Europa non pratica uno sport e non fa esercizio fisico. Un dato allarmante che si aggrava se, ancora una volta, si pone la lente d’ingrandimento sulle donne. Parte da qui, e dall’analisi del ...

Presentazione del "Bilancio di genere" Cnr

Il 16/06/2021 ore 15.00 - 17.00

Il Bilancio di Genere è un documento in grado di restituire un’immagine dinamica della distribuzione di genere delle diverse componenti all’interno del Cnr (personale di ricerca, personale tecnico e amministrativo, dirigenza), nonché la partecipazione di donne e uomini negli organi di vertice della rete scientifica sul territorio. Questa fotografia della situazione esistente costituisce la premessa per ulteriori apporti conoscitivi e di azione riferiti alle politiche di genere interne al Cnr. Si tratta di ulteriori tematiche e interventi su cui l’Ente si ...

Video

Genesys: transizione energetica equa e inclusiva

Marzo 2023

gEneSys è un progetto europeo finanziato da Horizon coordinato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) e include un consorzio muldisciplinare. Il progetto concettualizza la transizione energetica come un ecosistema socio-tecnico con rilevanti implicazioni relative alle questioni di genere ed altre forme di diseguaglianze. Tale ecosistema è costituito da una serie di sotto-sistemi, ovvero: sotto-sistema tecnologico, politico, sociale, ambientale, economico e relativo alla governance, ognuno dei quali con una propria visione della sostenibilità e un proprio sistema di valori e priorità

Donne e sport

Marzo 2023

Sport "a ostacoli" per le donne: dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità evidenziano che il 33% della popolazione mondiale femminile è inattiva. Il progetto europeo ‘Women’s Hurdles’ (Gli ostacoli delle donne), co-finanziato dal programma Erasmus+Sport e realizzato dall’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr in partenariato con altri Istituti europei, mira a sviluppare, implementare e trasferire pratiche innovative legate all’attività fisica in una popolazione ad alto rischio e solitamente difficile da raggiungere: le donne, in particolare quelle con famiglia e carichi di lavoro

Gender gap: soluzioni 'a tavolino'

Febbraio 2023

Condividere lo spazio e il momento della colazione per scambiarsi idee e migliorare le differenze di genere nel mondo scientifico è l’idea alla base di ‘Global Women Breakfast’, un’iniziativa promossa a livello mondiale dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC). All’incontro, co-organizzato da Unifi, Lens e dal Cnr, hanno partecipato fra gli altri Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr; Alessandra Petrucci, rettrice di Unifi e Antonio Tintori, presidente del Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr e ricercatore all’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)

Progetto Viva: un dialogo tra ricerca e campo

Dicembre 2022

Il progetto ViVa – Monitoraggio, Valutazione e Analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne nasce da un Accordo di collaborazione sottoscritto nel 2017 tra il dipartimento per le Pari opportunità della presidenza del Consiglio dei ministri (Dpo) e l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps)

Pari opportunità, discriminazioni, mobbing: la situazione al Cnr

Dicembre 2022

Askanews – Garantire nei luoghi di lavoro e nei riguardi di tutti i dipendenti condizioni di parità e pari opportunità, benessere e assenza di discriminazioni e di fenomeni di mobbing contribuendo ad assicurare un clima organizzativo rispettoso di principi etici e di equità comunemente condivisi. Questo il compito del Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr, che le amministrazioni pubbliche hanno istituito in applicazione della legge 183 del 2010, al centro del convegno “Il benessere nei luoghi di lavoro” organizzato a Roma dal Cnr-Cug, in collaborazione con la Rete Nazionale dei Cug e il Cug del ministero della Cultura

Train the Trainers. Il Gender Equality Plan al Cnr

Dicembre 2022

A Vigo, in Spagna, 8 colleghe del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) hanno iniziato la preparazione per diventare formatrici per il personale dell’Ente. Due giorni di formazione per diversi profili e livelli professionali, per facilitare il cambiamento culturale verso una maggiore parità di genere nel Cnr

Parità di genere al Cnr: al via la formazione del personale

Dicembre 2022

All’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps), si è tenuto il corso di formazione avanzato sulle tematiche della parità di genere al Cnr, promosso nell’ambito delle attività del Piano per la Parità di Genere 2022 – 2024 del Cnr e finanziato dal progetto europeo MINDtheGEPs. L’obiettivo è promuovere la parità di genere all’interno del Cnr attraverso l’implementazione del Piano per la Parità di Genere (Gender Equality Plans – GEPs) approvato a maggio scorso

Women's hurdles: gli ostacoli delle donne nella pratica sportiva

Novembre 2022

L’OMS ha stimato che il 28% della popolazione mondiale è fisicamente inattivo e il dato è più alto per le donne (33%) che per gli uomini (23%). Il 46% della popolazione in Europa non pratica uno sport e non fa esercizio fisico. Un dato allarmante che si aggrava se, ancora una volta, si pone la lente d’ingrandimento sulle donne. Parte da qui, e dall’analisi del gender gap nella pratica sportiva, il progetto europeo ‘Women’s Hurdles’ (Gli ostacoli delle donne) co-finanziato dal programma ERASMUS+ SPORT e realizzato dall’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr

 

Per maggiori informazioni e contatti:

Ultimo aggiornamento: 03/12/2023