Consiglio Scientifico
Il Consiglio scientifico del Cnr è un organo previsto dall'articolo 8 dello Statuto, con funzioni propositive di visione strategica e consultive in materia di programmazione.
E' composto da dieci componenti, di cui sette scelti tra scienziati italiani e stranieri di alta qualificazione a livello internazionale con professionalità ed esperienza rappresentative delle macroaree di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell'ambito di una rosa di candidati espressa da un Comitato di Selezione di esperti nominato su indicazione di primarie istituzioni di ricerca di livello internazionale e associazioni di categoria del mondo imprenditoriale ed economico, e tre eletti da ricercatori e tecnologi del Cnr tra i ricercatori e tecnologi stessi. Il Consiglio resta in carica per un quadriennio ed i componenti possono essere confermati una sola volta.
Alla luce del provvedimento della Presidente n. 14 del 2 febbraio 2022, secondo quanto disposto con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 25 del 26 gennaio 2022, il Consiglio scientifico del Cnr è così composto:
Prof.ssa Maria Grazia Betti | Sapienza Università di Roma |
Prof. Andrea Cardarelli | Sapienza Università di Roma |
Prof.ssa M. Francesca Cotrufo | Colorado State University |
Prof. Alberto Mantovani | Humanitas University |
Prof. Nicola Marzari | EPFL Lausanne |
Prof.ssa Paola Inverardi | Università dell’Aquila |
Prof.ssa Luisa Torsi | Università degli Studi di Bari Aldo Moro |
Dott. Vito Mocella | Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “E. Caianiello” (Cnr-Isasi) |
Dott.ssa Antonia Bertolino | Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione "A. Faedo" (Cnr-Isti) |
Dott. Antonio Moretti | Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa) |
I compiti del Consiglio Scientifico sono i seguenti:
- esprime parere: sul documento di visione strategica decennale; sul piano triennale di attività, sullo statuto e sui regolamenti dell’ente; sui grandi investimenti in infrastrutture; sulle proposte di costituzione, trasformazione e soppressione di dipartimenti e istituti; sulla istituzione di aree territoriali di ricerca; sulla cadenza, criteri e modalità della valutazione degli istituti e dei dipartimenti. Esprime altresì parere sugli argomenti proposti dal presidente e nei casi previsti da leggi e regolamenti;
- esprime parere sui progetti di interesse nazionale, anche avvalendosi di peer review internazionali;
- realizza analisi e approfondimenti funzionali alla elaborazione del documento di visione strategica decennale.
Documenti
Ultimo aggiornamento: 24/03/2023