Geologia del sistema marino costiero e monitoraggio dei processi evolutivi (DTA.AD002.155)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di scienze marine (ISMAR)
Responsabile di progetto
MARCO SACCHI
Telefono: 0815423840
E-mail: marco.sacchi@iamc.cnr.it
Abstract
Lo scopo del progetto è di integrare modelli geologici interpretativi dei sistemi marini e costieri in vari ambienti geodinamici, per la caratterizzazione e mitigazione dei rischi naturali ed antropici. Gli obiettivi della ricerca sono focalizzati sulla comprensione di quegli aspetti della dinamica endogena ed esogena che hanno un impatto nelle modificazioni rapide della fisiografia e degli ambienti naturali ed antropici che insistono sulla zona di cerniera tra il mare e le terre emerse. E' infatti proprio quest'area - che corrisponde largamente alla fascia costiera terrestre - la zona nella quale è concentrata la maggior parte della popolazione mondiale e che pone all'uomo le maggiori sfide future in termini di gestione sostenibile delle risorse ambientali e di mitigazione dei rischi naturali. Per perseguire gli obiettivi di ricerca proposti, la commessa viene articolata in una serie di moduli e di linee di ricerca che devono intendersi come componenti di un sistema integrato dove il tema dell'evoluzione dinamica del sistema marino e costiero e delle pericolosità naturali connesse viene affrontato a varie scale spaziali e temporali.
Obiettivi
Obiettivo generale: analisi e modellazione dei processi geologici fondamentali che governano l'evoluzione dei sistemi marini e costieri in funzione della loro rilevanza per la caratterizzazione e mitigazione dei rischi naturali ed antropici.
Obiettivi specifici:
- Definizione dell'architettura stratigrafica delle successioni sedimentarie peri-tirreniche e dei corrispondenti settori di catena emersi
- Ricostruzione dell'evoluzione geodinamica neogenico quaternaria del sistema tirreno-catena appenninica-avanfossa bradanica-avanpaese apulo
- Ricostruzione dell'evoluzione geodinamica Neogenica del bacino Pannonico
- Tefrostratrigrafia dei depositi vulcanoclastici campani
- Evoluzione dei sistemi di fan-delta marini associati alle coste alte
- Riconoscimento ed analisi di strutture tettoniche attive
- Analisi del rischio idrogeologico associato alle zone costiere
- Cartografia geologica marina e caratterizzazione degli habitat costieri
- Caratterizzazione ed analisi di emissioni gassose naturali ;
- Analisi degli ecosistemi inquinati da metalli pesanti;
- Studio del rischio derivante dalla presenza di metalli potenzialmente tossici e relative indagini epidemiologiche
Data inizio attività
05/05/2017
Parole chiave
Geologia, zona costiera, monitoraggio
Ultimo aggiornamento: 20/04/2025