Scienze chimiche e tecnologie dei materiali

Queste tematiche, sebbene attraversino e interessino numerose attività,  studi e ricerche di tutte le strutture dell’Ente, trovano trattazione ed esplorazione sistematica nel Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm) del Cnr.
Le principali aree di ricerca spaziano dalla chimica sostenibile allo studio di materiali avanzati e tecnologie abilitanti fino alla nanomedicina. Grande importanza ha anche il settore delle biotecnologie e dei biomateriali, che colloca il Dipartimento in posizione avanzata nello scenario delle ‘living technologies’, in particolare per lo sviluppo di dispostivi nanotecnologici bottom-up di flexible electronics e optelectronics, tecnologie dell’idrogeno e celle a combustibile, processi sostenibili ad alta efficienza e manifatturiero di nuova generazione.

Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento

Cento anni di Cnr

Evento centenario Cnr dal 04/03/2023 al 15/04/2023

La Biblioteca di Treviso e l’Istituto di cristallografia Cnr-Ic festeggiano il Centenario dell’Ente con una serie di conferenze, che prendono il via il 4 marzo, dedicate alla sostenibilità del nostro Pianeta, e si collegano al ciclo di appuntamenti denominato ‘Racconti chimici di economia circolare: da problemi ad opportunità’ organizzato dal Cnr-Dsctm

4th European Conference on the Chemistry of Two-Dimensional Materials (CHEM2DMAT)

Evento dal 15/05/2023 al 18/05/2023

The goal of this conference is to provide a gathering point for the community of researchers working, in Europe and worldwide, on 2D materials, covering all areas related to 2D materials' chemistry for composites, foams and coatings, membranes, (bio-)sensing, catalysis, energy conversion, harvesting and storage, electronics, nanomedicine, biomaterials

Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2023

News 21/03/2023

Al via l’edizione 2023 della Start Cup Lazio, la business plan competition che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema ricerca della regione Lazio, nell’ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione  e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube. Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa, che intende favorire la diffusione della cultura d’impresa e dell’innovazione, congiuntamente con Università, Enti di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nella Regione

Centratec, ponte tra ricerca e imprese

Video Cnr Webtv marzo 2023

Si è svolto a Sesto Fiorentino, presso l’area di ricerca del Cnr, l’evento di presentazione del CenTraTec, struttura che ha l’obiettivo di offrire servizi comuni aggiuntivi relativi al trasferimento tecnologico ed al supporto della Ricerca&Sviluppo

Pubblicata la graduatoria del bando "Proof of Concept" (Poc) del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

News 22/03/2023

Sono 26 i programmi di valorizzazione ritenuti ammissibili: il progetto presentato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca (Uvr) del Cnr è risultato ottavo in graduatoria ottenendo un finanziamento di 490.000 euro