Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
Queste tematiche, sebbene attraversino e interessino numerose attività, studi e ricerche di tutte le strutture dell’Ente, trovano trattazione ed esplorazione sistematica nel Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm) del Cnr.
Le principali aree di ricerca spaziano dalla chimica sostenibile allo studio di materiali avanzati e tecnologie abilitanti fino alla nanomedicina. Grande importanza ha anche il settore delle biotecnologie e dei biomateriali, che colloca il Dipartimento in posizione avanzata nello scenario delle ‘living technologies’, in particolare per lo sviluppo di dispostivi nanotecnologici bottom-up di flexible electronics e optelectronics, tecnologie dell’idrogeno e celle a combustibile, processi sostenibili ad alta efficienza e manifatturiero di nuova generazione.
Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento
Ercolano: la caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.C. ha trasformato il cervello umano in vetro
Il Cnr ha contribuito, tramite l’Istituto di scienze, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) all’ analisi del materiale cerebrale vetrificato rivenuto nel cranio di un giovane adulto maschio sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C, oggetto dello studio “Unique formation of organic glass from a human brain in the Vesuvius eruption of 79 CE” pubblicato sulla rivista Scientific Reports. In particolare, è stato coinvolto il ricercatore Danilo Di Genova, che ha sottolineato come, per comprendere il processo di vetrificazione, siano state condotte analisi volte a definire la “storia termica” del materiale
Onde artistiche. Rendere visibili le onde sonore
Il volume 'Onde artistiche. Rendere visibili le onde sonore' (CNR edizioni), a cura di: Istituto di chimica dei composti organo-metallici (Cnr-Iccom) e Cnr - Unità relazioni con il pubblico e comunicazione integrata, intende rendere visibile ciò che le onde generano, dimostrando che il suono influisce oggettivamente sulla materia fisica, essendo persino in grado di generare disegni geometrici. All’interno sono presentati e descritti alcuni semplici esperimenti che compongono il “quaderno dell'esperimento” che ogni insegnante potrà realizzare in classe e far personalizzare in modo creativo e originale agli studenti e alle studentesse
Idrogeno da biomassa: sviluppato un nuovo catalizzatore sostenibile al nichel-indio
Un gruppo di ricerca coordinato dal Cnr- Scitec ha sviluppato un catalizzatore a base di nichel e indio in grado di convertire composti derivati dalla biomassa in idrogeno verde con una stabilità finora ottenibile solo con catalizzatori a base di metalli nobili, molto stabili ma dal costo elevato. Questo risultato rappresenta un passo avanti significativo verso la produzione di idrogeno sostenibile, riducendo la dipendenza da materiali rari e costosi
Didacta 2025: insieme per la scuola
Dalla Cnr Web Tv, il servizio dedicato alla partecipazione del #Cnr a 'Fiera didacta 2025'. Il Cnr ha partecipato all’evento organizzando ben 29 seminari e workshop immersivi. Anche quest’anno, la partecipazione alla manifestazione della rete scientifica del Cnr è stata coordinata dall’Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata del Cnr. Tra le numerose tematiche affrontate, l’Intelligenza Artificiale, il PNRR per l’Istruzione, le competenze digitali, le discipline STEM, la robotica, l’Educazione ambientale
La cottura "periodica" per un uovo perfetto
Uovo sodo perfetto? Ora si può grazie allo studio congiunto tra l’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb) di Pozzuoli e l’Università Federico II di Napoli, pubblicato sulla rivista Engineering Communications, che dimostra che è possibile cuocere albume e tuorlo a due temperature diverse senza separarli, utilizzando il metodo della "cottura periodica"
"SPEQTEM", un microscopio elettronico avanzato per la ricerca quantistica e l'innovazione tecnologica
Inaugurato a Modena il nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope, strumento all’avanguardia frutto della collaborazione tra l’Istituto nanoscienze (Cnr-Nano), l’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) e l'azienda Thermo Fisher Scientific. Alla cerimonia hanno partecipato la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il Magnifico Rettore di Unimore Carlo Adolfo Porro, rappresentanti di Thermo Fisher Scientific, delle strutture coinvolte e autorità locali. Hanno portato, inoltre, i saluti istituzionali il Direttore di Cnr-Nano Gaetano Scamarcio, e il Direttore di Cnr-Ismn e IEntrance Vittorio Morandi. Vedi il servizio della Cnr-WebTV