Scienze chimiche e tecnologie dei materiali

Queste tematiche, sebbene attraversino e interessino numerose attività,  studi e ricerche di tutte le strutture dell’Ente, trovano trattazione ed esplorazione sistematica nel Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm) del Cnr.
Le principali aree di ricerca spaziano dalla chimica sostenibile allo studio di materiali avanzati e tecnologie abilitanti fino alla nanomedicina. Grande importanza ha anche il settore delle biotecnologie e dei biomateriali, che colloca il Dipartimento in posizione avanzata nello scenario delle ‘living technologies’, in particolare per lo sviluppo di dispostivi nanotecnologici bottom-up di flexible electronics e optelectronics, tecnologie dell’idrogeno e celle a combustibile, processi sostenibili ad alta efficienza e manifatturiero di nuova generazione.

Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento

Cnr-Nanotec e Cnr-Ipcf al lavoro sul supercondensatore avanzato e "naturale"

News 19/09/2023

Nell'ambito dell’Avviso "Call4Planet 2022" promosso dall’incubatore del Politecnico di Bari in accordo con Tech4Planet, il progetto "Bio-based Materials for Energy", coordinato da Cnr-Nanotec e a cui partecipa anche il Cnr-Ipcf, ha ricevuto un finanziamento di 230.000 euro: serviranno per lo sviluppo di dispositivi innovativi per l'accumulo di energia e la realizzazione di un prototipo sperimentale di supercondensatore

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all'insorgenza del tumore

News 20/09/2023

Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici Scientifici Maugeri, realizzata in collaborazione con il Cnr e il Paul Scherrer Institute in Svizzera, ha studiato la correlazione tra le microcalcificazioni al seno e la presenza di tumori, scoprendo che l’assenza di whitlockite, un minerale solitamente presente nelle microcalcificazioni, potrebbe essere un indicatore della presenza di tumore. La pubblicazione su Cancer Communication

Pubblicati otto bandi per il reclutamento di Direttori di Istituti Cnr

News 06/09/2023

Il 25 agosto 2023, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 64 del 25/08/2023), sul sito Urp Cnr, sul portale europeo Euraxess e sul portale InPA, otto bandi per il reclutamento di Direttori di Istituti Cnr. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 25 settembre 2023

La profilometria ottica 3D come strumento per test cellulari in-vitro

News 07/08/2023

Michele Ferrari e Francesca Cirisano dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate) di Genova hanno messo a punto una procedura innovativa e non invasiva per la valutazione della vitalità cellulare in vitro in grado di discriminare fra cellule patologiche e sane, i cui risultati sono in accordo con i metodi biochimici comunemente impiegati basati sul metabolismo cellulare.
Verso applicazioni in ambito diagnostico e terapeutico, particolarmente importanti nello studio degli agenti antitumorali.
Un importante traguardo nell'attività di trasferimento tecnologico

Il centenario del Cnr all'Ambasciata d'Italia a Parigi. Poste le basi per collaborazione con il Cnrs

Comunicato stampa 06/09/2023

La Presidente del Cnr Carrozza ha incontrato ieri a Parigi, presso l’Ambasciata d’Italia, il Presidente del Cnrs Petit per confrontarsi sulla futura condivisione del patrimonio di molecole disponibili nei laboratori di ricerca dei due Enti nazionali. L’evento si è svolto nel corso di una cerimonia celebrativa ospitata dall’Ambasciatrice D’Alessandro per i 100 anni del maggiore Ente di ricerca italiano ed è stato seguito da un workshop sulle sfide della ricerca europea e la cooperazione scientifica tra Francia e Italia anche nell’ambito del Trattato del Quirinale

Nominati i componenti dei Consigli scientifici di dipartimento

News 27/07/2023

Nominati i componenti dei Consigli scientifici di dipartimento dell'Ente ai sensi dell’articolo 12, comma 9, dello Statuto e dell’articolo 8 del Regolamento di organizzazione e funzionamento. I tre componenti individuati per ogni area dipartimentale - studiosi e studiose di comprovata esperienza e professionalità appartenenti alla comunità scientifica ed economica di riferimento - si affiancheranno ai membri eletti a seguito delle elezioni dello scorso 21 giugno

La chimica della decomposizione

Almanacco della scienza 07/09/2023

L’interazione fra composti organici e ambiente circostante è continua e prosegue, anche quando cessano i meccanismi biochimici della vita, attraverso una complessa sequenza di processi. Alessia Famengo, del Cnr-Icmate, ci offre uno sguardo su un settore di studio forse macabro ma fondamentale, in ambito forense e nella scienza degli alimenti

Quella macchia deve sparire!

Almanacco della scienza 07/09/2023

La scomparsa e l’apparizione di alcune macchie sono un primo segnale per capire se una reazione sta procedendo verso la sintesi di un composto target. Non stiamo parlando di bucato ma della quotidianità dei chimici, alle prese con la sintesi di molecole organiche e con il metodo per monitorarle più pratico e utilizzato in laboratorio, la TLC (Thin Layer Chromatography)