Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
Queste tematiche, sebbene attraversino e interessino numerose attività, studi e ricerche di tutte le strutture dell’Ente, trovano trattazione ed esplorazione sistematica nel Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm) del Cnr.
Le principali aree di ricerca spaziano dalla chimica sostenibile allo studio di materiali avanzati e tecnologie abilitanti fino alla nanomedicina. Grande importanza ha anche il settore delle biotecnologie e dei biomateriali, che colloca il Dipartimento in posizione avanzata nello scenario delle ‘living technologies’, in particolare per lo sviluppo di dispostivi nanotecnologici bottom-up di flexible electronics e optelectronics, tecnologie dell’idrogeno e celle a combustibile, processi sostenibili ad alta efficienza e manifatturiero di nuova generazione.
Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento
Promo-TT Instrument: le tecnologie del Cnr per le Industrie e le PMI
Il Webinar, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Unioncamere), si terrà nella mattinata di giovedì 11 marzo 2021. L’obiettivo è quello di presentare il sito web del progetto Promo-TT Instrument, con il Database (DB) sulle tecnologie del Cnr più utili per l’innovazione nelle imprese industriali e nelle PMI
Acqua ossigenata e succo di limone: un disinfettante contro il Coronavirus
L’impiego di acido citrico in formulazioni disinfettanti a base di acqua ossigenata ne esalta l’efficacia per l’inattivazione del SARS-CoV-2 presente sulle superfici. Lo studio condotto dall'Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Scitec) con l’Ospedale universitario “Luigi Sacco” di Milano è stato pubblicato su ACS Chemical Health and Safety
Cnr-Ismn al webinar "Woman in catalysts"
Per celebrare la giornata della donna, la rivista MDPI "Catalysts" organizza il webinar “Women in Catalysts”. Leonarda Francesca Liotta e Valeria La Parola del Cnr-Ismn presiederanno il webinar. Due colleghe leader nei loro settori ci racconteranno le loro ultime scoperte in due particolari argomenti: Sonia Carabineiro (Nova University of Lisbon, Portugal) mostrerà le ultime novità sulla catalisi dell'oro, mentre Francesca Deganello (Cnr-Ismn) parlerà della progettazione di catalizzatori inorganici derivati da rifiuti mediante solution combustion synthesis
Nuove tecnologie per sensori e biosensori @ Cnr-Area della Ricerca di Roma 1
Il 25 febbraio si è svolto il workshop del Consiglio nazionale delle ricerche “Nuove tecnologie per sensori e biosensori @ Area della Ricerca di Roma 1”, coordinato dall’Istituto di struttura della materia del Cnr, con partner il Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma, il Dibaf dell’Università degli studi della Tuscia-Viterbo e le Pmi Biosensor srl e Ionvac Process srl
"STEAM: un'opportunità anche per bambine e ragazze - Storie di successo per combattere stereotipi e pregiudizi"
#Progettiamocilfuturo, progetto di orientamento di Regione Liguria, promuove i webinar gratuiti destinati agli studenti in particolare di Regione Liguria dal titolo “STEAM: un’opportunità anche per bambine e ragazze – Storie di successo per combattere stereotipi e pregiudizi“: gli studenti avranno l’opportunità di incontrare esperte qualificate che lavorano con le discipline “Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics”. È previsto un intervento di Sabrina Presto, ricercatrice del Cnr-Icmate
Nuovi nanosensori in fibra per applicazioni biomediche
L’innovativa tecnologia, descritta sulla rivista Sensors and Actuators B, è stata sviluppata dagli istituti Cnr, Ibbc, Scitec, Isasi, in collaborazione con l’Università del Sannio e il Centro Regionale Information Communication Technology della Regione Campania e consentirà di identificare e misurare più velocemente ed efficacemente biomarcatori, come molecole, proteine e cellule. Lo studio è stato realizzato grazie al supporto della fondazione Airc, della Regione Campania e del Ministero dell’università e della ricerca
Con il progetto In-Link-IT il Cnr-Ism protagonista del bando POR-FESR Basilicata
L'Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ism) di Tito Scalo, a seguito della valutazione delle proposte progettuali presentate in risposta di un bando pubblico POR-FESR Basilicata 2014-2020, ha ottenuto il finanziamento del progetto In-Link-IT Infrastructure for linking Industry to technologies di cui è capofila. Le proposte progettuali sono finalizzate all'ampliamento delle infrastrutture di ricerca nella Regione Basilicata