Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
Queste tematiche, sebbene attraversino e interessino numerose attività, studi e ricerche di tutte le strutture dell’Ente, trovano trattazione ed esplorazione sistematica nel Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm) del Cnr.
Le principali aree di ricerca spaziano dalla chimica sostenibile allo studio di materiali avanzati e tecnologie abilitanti fino alla nanomedicina. Grande importanza ha anche il settore delle biotecnologie e dei biomateriali, che colloca il Dipartimento in posizione avanzata nello scenario delle ‘living technologies’, in particolare per lo sviluppo di dispostivi nanotecnologici bottom-up di flexible electronics e optelectronics, tecnologie dell’idrogeno e celle a combustibile, processi sostenibili ad alta efficienza e manifatturiero di nuova generazione.
Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento
Immagini 3D a nanoscala per comprendere le eruzioni vulcaniche e prevederne i rischi
Uno studio internazionale coordinato dal Cnr-Issmc di Faenza ha per la prima volta utilizzato una tecnica innovativa su rocce vulcaniche, la pticografia a raggi X, per analizzare in 3D su scala nanometrica i cristalli che si producono durante un’eruzione vulcanica esplosiva. In questo modo è possibile ottenere informazioni cruciali per una corretta valutazione del rischio in occasione di eruzioni particolarmente esplosive. La ricerca è pubblicata su Nature Communications
ITM newsletter
È online il nuovo numero della 'ITM newsletter' con le principali attività di ricerca, eventi, progetti, premi e pubblicazioni dei ricercatori dell'Istitutoper la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm) per il periodo gennaio-giugno 2025
CICAP Fest 2025
Il Cnr patrocina, anche per il 2025, il CICAP Fest, evento di divulgazione della scienza giunto alla sua ottava edizione. È in programma a Padova dal 14 al 16 novembre, e nella modalità Edu / On line per le scuole dal 10 al 14 novembre 2025, con il tema “Sconfinare: l’avventura della conoscenza”. Ospite d'onore dell'edizione 2025 sarà David Spiegelhalter, scienziato tra i più brillanti nel campo della statistica, che guiderà il pubblico in un'avventura alla scoperta del potere dei dati
Network di ricerca in radiochimica - 3° mMeeting internazionale gGiovani ricercatori italiani in sede e all'estero
Meeting internazionale patrocinato dal Cnr che ha l'obiettivo di far conoscere la ricerca sviluppata da giovani italiani in ambito radiochimico in Italia e all’estero, ponendo le basi per l'avvio di collaborazioni, dottorati e post-doc, posizioni di lavoro e attività di networking nel settore. Ad esso è abbinato il premio per tesi in chimica per i radiofarmaci, l’assegnazione del premio per merito miglior tesi di laurea e di dottorato nel campo delle scienze radiofarmaceutiche ‘Chimica per i radiofarmaci’
School on advanced techniques applied in biopharma on peptides and proteins
Il Cnr patrocina la Scuola di spettrometria "Advanced techniques applied in biopharma on peptides and proteins", in programma dal 16 al 19 settembre 2025 presso il campus scientifico di Basovizza (Trieste) presso l’Area Science Park: un evento di alta formazione su tecniche avanzate nel campo del controllo di qualità farmaceutico delle Biopharma sulle tematiche dei peptidi bioattivi e antimicrobici. La Scuola, rivolta a circa 20-25 studenti, intende creare un punto di incontro tra dottorandi e post-doc, soggetti alla fine del percorso formativo di alta specializzazione e aziende, dando nel contempo risalto ai supporti tecnologici già operativi nel bacino di Trieste grazie ai finanziamenti infrastrutturali ottenuti con il Pnrr
Epilessia pediatrica, una molecola per ridurre i sintomi
Il cannabidiolo, componente non-psicoattivo della cannabis, è in grado di attenuare la sintomatologia della DEE1, una forma di encefalopatia epilettica dello sviluppo che si dimostra resistente ai farmaci antiepilettici tradizionali. Questo è quanto emerge da uno studio preclinico diretto da Cnr-Igb, con la partecipazione di Cnr-Icb, Unina e Irccs Neuromed, recentemente pubblicato sulla rivista Epilepsia
Scienza in gioco
Nel nuovo numero di Almanacco della scienza online da oggi, dedicato al gaming scientifico, troviamo tre articoli dedicati ai giochi che aiutano a imparare la chimica divertendosi:
Imparare la chimica divertendosi? Con Snakeleev si può,
I serious games per preparare i giovani a un futuro sostenibile,
Semplificare la tavola periodica degli elementi
La luce che comunica: verso una nuova generazione di reti ottiche wireless
Recenti studi, frutto della collaborazione tra il Cnr, Scuola Superiore Sant’Anna, Laboratorio LENS, e le Università di Firenze e Pisa, hanno dimostrato un innovativo sistema di comunicazione wireless basato sulla luce visibile, che sfrutta LED e concentratori solari fluorescenti (LSC). I risultati, pubblicati sulle riviste Scientific Reports e Advanced Optical Materials, sono stati realizzati nell’ambito dei progetti PNRR RESTART e I-PHOQS, due iniziative che pongono l’Italia in posizione di avanguardia per la ricerca di frontiera in settori altamente strategici