Progetto di ricerca

Sviluppo di tecniche acquacoltura per coniugare incremento delle produzioni e salvaguardia ambientale (DTA.AD002.142)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Responsabile di progetto

GIOVANNI FANELLI
Telefono: 0994542209
E-mail: fanelli@iamc.cnr.it

Abstract

La necessità di individuare nuove zoocolture con valenza commerciale da destinare ad allevamenti intensivi ha assunto, negli ultimi anni, un valore di primaria importanza. La scarsa diversificazione delle produzioni costituisce un rischio perché eventi non prevedibili possono compromettere la resa economica dell'intero comparto.
L'obiettivo principale di questo progetto è quello di aprire nuove prospettive di sviluppo delle produzioni marine, verificando la possibilità di allevare nuove specie di pregio commerciale. In particolare l'attenzione sarà rivolta verso specie attualmente sfruttate esclusivamente attraverso la pesca, come nel caso dei canestrelli, la cui raccolta provoca notevoli impatti sull'habitat, e dei ricci di mare, che svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo delle comunità bentoniche.
Inoltre, la scelta di specie di basso livello trofico è dettata dalla necessità di sviluppare attività produttive maggiormente sostenibili.

Obiettivi

La ricerca vuole favorire l'affidabilità tecnica ed economica di un impianto di acqualcoltura multitrofica integrata (IMTA) per l'allevamento in sospensione di specie "nuove" per la molluschicoltura, quali cappesante (Pecten jacobeus) e canestrelli (Chlamys spp.), integrati con l'allevamento di organismi brucatori come i ricci di mare, che oltre a rappresentare una specie di pregio commerciale, garantiscono la pulizia delle strutture di allevamento. La sfida è quella di promuovere lo sviluppo di produzioni innovative che, attraverso l'uso di bio-controllori, consentano di abbattere tempi e costi di lavorazione e di tutela per l'ambiente
Gli obiettivi specifici della presente attività sono i seguenti:
o Diversificazione delle specie allegabili
o Allevamento di specie di pregio commerciale
o Messa a punto di sistemi per la captazione di seme naturale
o Messa a punto di strutture di allevamento
o Miglioramento della reddittività delle aziende
o Limitato impatto ambientale dovuto alla riduzione della pesca sui banchi naturali
o Controllo della qualità del prodotto

Data inizio attività

01/01/2016

Parole chiave

Acquacoltura, Sostenibilità, Diversificazione

Ultimo aggiornamento: 19/04/2025