Catalogo Cnr edizioni 2025

Di seguito le novità editoriali Cnr pubblicate nell'anno in corso, in collaborazione con gli Istituti.

Per ulteriori informazioni e per l'acquisto: bookshop@cnr.it.

LUGLIO 2025
cover_atti_workshop_aree_interne_spopolamento.png

Cnr Proceedings
Aree interne, spopolamento e rigenerazione territoriale
Fisciano (Salerno), 26 novembre 2024

A cura di: Elisa di Giovanni, Diana Salzano
Cnr, Istituto di studi sul Mediterraneo 

Cnr Edizioni, 2025
ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 775 9 – scarica (11,7 MB)
DOI https://doi.org/10.48217/MNLSDG01 

Le aree interne sono oggetto di dibattito ed interesse particolare nelle strategie di programmazione nazionale e regionale. Riuscire ad arginare il fenomeno delle emigrazioni e del conseguente spopolamento comporta azioni ragionate e sinergiche di valorizzazione e rigenerazione territoriale. La comunità scientifica ed accademica è coinvolta quale attore protagonista in questo scenario e affronta, da diverse angolature disciplinari, i temi legati alle sfide e alle opportunità delle Aree interne. Nel volume verrà tracciato il punto sullo stato dell’arte rispetto alla problematica e saranno presentati i risultati di progetti europei e ricerche multidisciplinari

cover_volume_atlante_terremoti

Catalogo dei terremoti italiani dall’anno 1000 al 1980
Riedizione, in versione digitale, del “Catalogo dei terremoti italiani dall’anno 1000 al 1980”, D. Postpischl (a cura di), CNR, Progetto finalizzato geodinamica, Sottoprogetto Rischio sismico e ingegneria sismica 
(Quaderni de la ricerca scientifica n. 114, vol.2B), Bologna, 1985

A cura di: 
Edoardo Peronace, Cnr - Istituto di geologia ambientale e geoingegneria 
Paolo Galli, Dipartimento della protezione civile, Servizio rischio sismico
Paolo Gasperini, Alma mater Studiorum, Università di Bologna 

Cnr Edizioni, 2025
ISBN (ed. digitale) 978 978 88 8080 735 3 – scarica (308 MB) – versione compressa (41,5 MB), pp.248
DOI 10.32053/catalogoterremotiitaliani-2025 

I dati riportati nel catalogo sono forniti mediate due diversi file in formato .csv (Allegato C). Nota esplicativa dei file .csv
- Versione estesa – scarica (4,4 MB)
- Versione compatta – scarica (3,2 MB) 

Il catalogo dei terremoti italiani (1985), ora disponibile in versione digitale, è stato il frutto di un’epoca di particolare fervore e sviluppo della Geofisica della Terra solida in Italia e uno dei primi prodotti scientifici italiani “di consenso”, sviluppato a partire dal “Catalogo dei terremoti italiani” dell’ENEL che, nel 1977, era già composto da oltre 20 000 eventi (dall’anno 1000 al 1975). Gli autori, tutti i maggiori sismologi italiani del tempo, assicurarono prestigio al Progetto finalizzato geodinamica (PFG) del CNR e ai suoi prodotti scientifici, tra questi il presente Catalogo, prodotto ancora utilizzato e citato in quanto è il solo catalogo sismico storico italiano senza una soglia di magnitudo. I dati riportati nel catalogo sono resi disponibili in formato csv.

Atlante delle mappe delle isosisme dei terremoti italiani

Atlante delle mappe delle isosisme dei terremoti italiani
Riedizione, in versione digitale, dell’ “Atlas of isoseismal maps of the italian earthquakes”, D. Postpischl (ed.), CNR, Progetto finalizzato geodinamica, Sottoprogetto Rischio sismico e ingegneria sismica 
(Quaderni de la ricerca scientifica n. 114, vol.2A), Bologna, 1985

A cura di: 
Edoardo Peronace, Cnr - Istituto di geologia ambientale e geoingegneria 
Paolo Galli, Dipartimento della protezione civile, Servizio rischio sismico
Paolo Gasperini, Alma mater Studiorum, Università di Bologna 

Cnr Edizioni, 2025
ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 736 0 – scarica (204 MB) – versione compressa (52 MB), pp.169
DOI 10.32053/atlanteisosismeterremotiitaliani-2025

L’Atlante fu concepito come complemento al Catalogo dei terremoti italiani dall’anno 1000 al 1980, originariamente pubblicato in lingua inglese su tavole formato 35x47 cm. Per carenza di tempo e risorse, non fu allora possibile realizzarne una versione esaustiva, almeno per gli eventi con intensità epicentrale pari o superiore al grado IX della scala MCS, come inizialmente auspicato dagli Autori. Si optò dunque per la pubblicazione delle mappe dei soli terremoti per i quali si riteneva di aver raggiunto un buon livello di conoscenza e completezza dei dati di intensità. Le isosisme (o isosiste) — curve che collegano punti a pari intensità macrosismica — sono state a lungo uno strumento privilegiato per rappresentare in forma areale la distribuzione degli effetti sismici. Il loro uso si è affermato tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, grazie al lavoro pionieristico di studiosi come Mercalli, e ancor più di Baratta, Cavasino, Oddone, Rizzò, Riccò e molti altri. Questa pratica è rimasta prevalente fino all’ultimo quarto del secolo scorso, quando ha iniziato a farsi strada l’impiego di rappresentazioni alternative, come i piani quotati o le mappe interpolative basate su algoritmi matematici. Eppure, forse anche per quel margine di soggettività inevitabile nel disegno e chiusura delle singole isolinee, le mappe delle isosisme conservano intatto il loro fascino, unito a una straordinaria immediatezza comunicativa.

cover_volume_cnr_iriss_ai

Dialoghi sull’intelligenza artificiale
Atti dei seminari del Cnr-Iriss (marzo-maggio 2024)

A cura di: Natale Rampazzo 
Collana: Studi e ricerca per l’innovazione, 6 
Direttore collana: Paolo Landri
Cnr, Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo 

Cnr Edizioni, 2025
ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 766 7 – scarica (20,3 MB) 

Il volume esplora l’IA da prospettive diverse, unendo tecnologia, psicologia, sociologia, diritto ed etica. Attraverso contributi di esperti, il libro affronta temi cruciali come il machine learning, l’impatto sociale dell’automazione, le sfide normative e i dilemmi morali legati alle decisioni algoritmiche. Con un linguaggio accessibile, il testo stimola riflessioni su come l’IA stia ridefinendo il lavoro, la creatività e persino la natura umana, senza trascurare rischi e opportunità. Ideale per curiosi e professionisti, offre una panoramica equilibrata tra innovazione e criticità, promuovendo un dialogo inclusivo sul futuro della tecnologia. Un viaggio coinvolgente per comprendere una delle rivoluzioni più trasformative del nostro tempo.

cover_volume_trattato_del_quirinale

Il Trattato del Quirinale: nuovi orizzonti per la cooperazione transfrontaliera italo-francese

A cura di: Robert Botteghi, Raffaella Coletti, Anne Rainaud, Giulio M. Salerno, Gabriella Saputelli, Philippe Weckel

Cnr, Istituto di studi sui sistemi regionali, federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini
Université Côte d'Azur, Centre d'études et de recherche en droit administratif, constitutionnel, financier et fiscal, Diplomatie Territoriale

Cnr Edizioni, 2025
ISBN (ed. stampa) 978 88 8080 692 9 – disponibile da ottobre 2025
ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 693 6 – scarica (3,4 MB)

Il volume propone uno stato dell’arte e prospettive della cooperazione transfrontaliera italo-francese. Attraverso approfondimenti sviluppati con diversi approcci disciplinari (diritto, geografia, pianificazione del territorio, scienze politiche) i capitoli che compongono questo volume collettivo raccontano da diversi punti di vista gli strumenti e le esperienze che hanno animato la cooperazione transfrontaliera tra le istituzioni e le comunità locali lungo la frontiera italo-francese nel quadro del processo di integrazione europea. Il volume fornisce inoltre prospettive e spunti di riflessione per il futuro, soprattutto alla luce della firma nel novembre 2021 del Trattato del Quirinale, che dedica alla cooperazione transfrontaliera previsioni specifiche. Il volume è in lingua italiana; in corso di pubblicazione una versione in lingua francese.

Cover volume Porte aperte al CNR: #patrimonioculturale nelle transizioni verde e digitale

Edited book
Porte aperte al CNR: #patrimonioculturale nelle transizioni verde e digitale

A cura di: Alfonsina Pagano, Barbara Foschi e Silvia Iachello

Cnr, Istituto di scienze del patrimonio culturale

Cnr Edizioni, 2025

ISBN (ed. stampa) 978 88 711 7 – scarica (17,8 MB)
DOI  https://doi.org/10.19282/porteapertealCNR-2025 

L’Edited Book raccoglie alcuni dei contributi di ricercatori e ricercatrici di vari istituti del CNR e università, liberi professionisti e stakeholder operanti nel settore del patrimonio culturale intervenuti all’evento “PORTE APERTE AL CNR: #patrimonioculturale nelle transizioni verde e digitale”, un festival di tre giorni ricco di eventi e incontri (Heriday, Genius Academy, Rainbow Encounters), tenutosi a Firenze alla Manifattura Tabacchi nei giorni dal 10 al 12 ottobre 2023, per riflettere e condividere esperienze di lavoro e strategie di ricerca scientifica e per celebrare tutti insieme i cento anni dalla fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Cover volume Eroi oltre la morte

Eroi oltre la morte. Aristocrazie guerriere tra Mediterraneo, Egeo e Oriente tra II e I millennio a.C.

A cura di: Andrea Celestino Montanaro

Collana: Mediterranea, Supplementi, 7 
Direttore collana: Vincenzo Bellelli
Cnr, Istituto di scienze del patrimonio culturale

Cnr Edizioni, 2025

Formato 21x27, pp. 285
Prezzo € 50,00 -  acquista
ISBN (ed. stampa) 978 88 8080 739 1 
ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 740 7 

Il volume approfondisce alcuni aspetti che contraddistinguono le sepolture dei guerrieri di rango elevato nel bacino del Mediterraneo sin dal II millennio a.C., caratterizzate dalla presenza delle armi ma anche da altri oggetti che sottolineano il legame tra questi individui e le gloriose imprese compiute dagli eroi del mito. Particolare attenzione è rivolta ai materiali di pregio che esibiscono il rango e che evidenziano anche l’acquisizione e lo svolgersi di cerimonialità funerarie e simposiache, idee, tecnologie, modelli culturali e “stili di vita”, maturati nei più evoluti centri del Mediterraneo e dell’area orientale e poi approdati anche in Italia. Inoltre, vengono considerate le idee e le strutture mentali legate a questi materiali, dall’esibizione del rango e delle attività nobili ed eroiche (caccia, guerra) fino alla cerimonialità regale, al banchetto e a tutti i suoi valori simbolici e fino al desiderio di analogia del defunto con il destino ultraterreno di immortalità dei personaggi eroici del mito e la volontà di distinzione all’interno delle comunità di riferimento.

Cover volume NEOluoghi MEDiterranei: visioni antropologiche

NEOluoghi MEDiterranei: visioni antropologiche

A cura di: Valentina Noviello
Prefazione di Immacolata Caruso
CNR-Istituto di studi sul Mediterraneo

©Cnr ISMED, 2025 
ISBN (ed. digitale) 978 88 90 95008 7, pp.52 - scarica (42 MB)
DOI  10.48217/MNVNNV01

Il volume rappresenta una narrazione realizzata tra suggestioni, citazioni, poesia, arte e immagini per indurre ciascuno alla riflessione sul e del Mediterraneo come “concetto culturale”. Localizzato in una posizione strategica che interseca tre continenti, il Mediterraneo si restituisce agli occhi della ricerca, come baricentro di traffici; economie; merci; risorse energetiche e biologiche; cambiamenti climatici; migrazioni di uomini e culture; storia e identità; patrimonio culturale materiale e immateriale, turismo e tecnologie tra Nord e Sud, tra Oriente e Occidente. In tale ambito, partendo da un lavoro di ricerca multidisciplinare e interdisciplinare intrapreso da anni sul contesto mediterraneo, si evidenziano alcune delle complesse tematiche che lo caratterizzano come luogo antropologico e neoluogo in continua trasformazione attraverso una parabola creativa che, tra significati di senso oscuri o luminosi, offre una visione in prospettiva positiva, che lo rimanda come un ponte di pace tra culture.

GIUGNO 2025
Cover volume il mondo dei sordi in 150 domande

Il mondo dei sordi in 150 domande

A cura di: Mauro Mottinelli e Chiara Di Monte

Serie: Lingua e cultura della comunità Sorda, 1
Cnr, Istituto di scienze e tecnologie della cognizione
Collana: Biblioteca di testi e studi, Carocci Editore

Carocci Editore - Cnr Edizioni, 2025

Formato 21x13, pp. 139 
€ 15,00 -  acquista
ISBN Carocci Editore (ed. stampa) 978 88 290 3095 8 
ISBN Cnr Edizioni (ed. stampa) 978 88 8080 709 4 

Fondato su solide basi teoriche ed empiriche, il volume fornisce una risorsa per esaminare nel dettaglio le molteplici prospettive sulla sordità e sulla sfera socio-culturale. Con un approccio multidisciplinare e una struttura a domande e risposte che ne agevola la consultazione, vengono analizzati tutti gli aspetti delle dimensioni linguistica, pedagogica, psicologica e sociologica della cultura e della comunità Sorda e si propone una riflessione articolata sulle sue dinamiche identitarie, sulla lingua dei segni e sulle principali sfide educative e sociali connesse alla sordità. Si offre così, per la prima volta nel panorama scientifico italiano, un testo di riferimento per gli educatori, gli interpreti, i genitori e gli studiosi interessati a una comprensione critica e consapevole delle esperienze delle persone sorde.

Cover Volume Terrecotte figurate

Terrecotte figurate della Sicilia greca in contesto

A cura di: Marina Albertocchi, Antonella Pautasso, Elisa Chiara Portale

Collana: SMAC-Studi e materiali di archeologia classica, 1
Direttori della collana: Fabio Caruso e Antonella Pautasso
Cnr, Istituto di scienze del patrimonio culturale

Cnr Edizioni, 2025

ISBN (ed. stampa) 978 88 8080 724 7 (in corso di stampa) 
ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 725 4 – scarica (184 MB) – scarica versione compressa (43,9 MB)  
DOI https://doi.org/10.14680/SMAC1-2025

Il volume riunisce i contributi sulle terrecotte figurate della Sicilia greca, analizzate dal punto di vista del contesto archeologico. L’obiettivo è mettere in luce il valore delle terrecotte, non come oggetti isolati, ma come elementi inseriti in insiemi coerenti e significativi. Considerate all’interno dei loro contesti di rinvenimento e in relazione agli altri materiali presenti, le figurine possono offrire nuove chiavi di lettura sui comportamenti rituali, funerari e domestici delle comunità greche di Sicilia. La struttura del volume si articola in due parti: la prima, introduttiva e a cura delle curatrici, propone una cornice interpretativa generale per l’analisi delle terrecotte nei principali ambiti d’uso. La seconda parte approfondisce alcuni casi studio: due contesti sacri (Selinunte e Agrigento), due funerari (Megara Hyblaea e Camarina), e una sintesi dei rinvenimenti da Siracusa. Chiude il volume un aggiornamento bibliografico mirato, che integra e amplia le risorse disponibili sulla tematica specifica delle terrecotte figurate in contesto nella Sicilia di età greca.

Cover Volume Education_for_sustainable_cities

Cnr Proceedings
Education for Sustainable Cities: International conference (Florence, 29th May 2025)

A cura di: Francesca Ugolini, Serena di Grazia, Irene Mari, Elena Palmisano

Cnr Istituto per la BioEconomia

Cnr Edizioni, 2025

ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 758 2 - scarica PDF (11,6 MB) 
DOI https://doi.org/10.26388/ECOSTEAM2025 

Gli atti del convegno Education for Sustainable Cities offrono una ricca raccolta di riflessioni, metodologie ed esperienze educative pensate per fornire alle generazioni presenti e future le conoscenze, le competenze e i valori necessari per contribuire in modo significativo alla sostenibilità degli ambienti urbani. Il convegno è stato organizzato nell’ambito del progetto Erasmus+ ECOSTEAM – Cooperation to improve ECOlogical Behaviours through IBL and STEAM methodology -, un’iniziativa volta a rafforzare il legame tra le scuole, i servizi urbani e gli stakeholder locali per promuovere la sostenibilità urbana, attraverso la cittadinanza attiva e l’apprendimento interdisciplinare.

Cover volume Storie dalla rete scientifica

Storie dalla rete scientifica

A cura di: Maddalena Rinaldi, Luciana M. Ranieri, Eleonora M. Pani, Alessandra Megna, Barbara Pernati - Ufficio Supporto alla Ricerca e Grant

Cnr Edizioni, 2025

Formato 24x17, pp. 100
ISBN (ed. stampa) 978 88 8080 737 7 
ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 738 4  - scarica PDF (17,5 MB) 
DOI https://doi.org/10.82014/storieretescientifica2025 

Il volume raccoglie alcune interviste ai ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, realizzate, realizzate da febbraio 2024 a marzo 2025, in occasione del conseguimento di finanziamenti, premi e opportunità di valorizzazione della propria ricerca. La raccolta si nasce con l’obiettivo di far conoscere i casi di successo dell’Ente, attraverso la voce dei suoi protagonisti

Cover_volume_Conferenza_Dipartimento_DSU_2023

Conferenza di Dipartimento "Le scienze umane e sociali nel XXI secolo: comprendere e trasformare la società​"
2a Conferenza del Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr (Roma, 9 novembre 2023)  

A cura di: Andrea Filippetti, Carla Sfameni, Giulia Antonini

Cnr, Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 732 2 -  scarica (6,5 MB)
https://doi.org/10.36134/DSU-CONFERENZA2023

La pubblicazione raccoglie le relazioni presentate dai ricercatori del Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr in occasione della Conferenza di dipartimento 2023 che ha voluto celebrare i 60 anni dall’introduzione delle scienze umane e sociali e del patrimonio culturale nell’Ente, evidenziando il contributo delle ricerche svolte in questi ambiti disciplinari nei confronti delle grandi sfide della contemporaneità.

 

Cover volume Phaestia Tellus

Phaestia Tellus
Immagazzinamento, economia e società nella pianura della Messarà a Creta nell’Età del Bronzo 

Santo Privitera

Collana: Incunabula Graeca, 109
Direttori collana: Marco Bettelli, Maurizio Del Freo
Cnr, Istituto di scienze del patrimonio culturale

Cnr Edizioni, 2025

Formato 21x29.7, pp. XIV+186
Prezzo € 60,00
ISBN (ed. stampa) 978 88 8080 654 7 -  acquista
ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 653 0 

Il volume – pubblicato con il contributo dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna – contiene uno studio d’insieme della documentazione archeologica dell’immagazzinamento agricolo nella pianura della Messarà (Creta centro-meridionale) durante l’età del bronzo (fine IV – fine II millennio a.C.). Lo studio prende in considerazione centinaia di contenitori in terracotta di grandi dimensioni provenienti da vari contesti, palatini e urbani, varie strutture progettate per lo stoccaggio di grandi quantità di derrate – fra cui le “kouloures” protopalaziali di Festòs e una serie di edifici neopalaziali e micenei di Haghia Triada – nonché i dati paleobotanici e le informazioni economiche desumibili dai documenti, sigillati o iscritti, delle amministrazioni in geroglifico cretese, in lineare A e in lineare B. Le numerose informazioni concernenti lo stoccaggio delle derrate nella Messarà fanno di questo territorio un caso studio esemplare. Ciò fa sì che l’analisi integrata e multidisciplinare dei dati e il tentativo di sintesi storica offerti dall’autore non costituiscano soltanto un contributo a una migliore comprensione delle dinamiche economiche e sociali del mondo minoico e miceneo, ma rappresentino anche un punto di partenza per un confronto con le altre civiltà coeve del Mediterraneo centro-orientale.

MAGGIO 2025
Cover volume Conferenza Iret 2025

Cnr Book of Abstracts
Conferenza Cnr Iret 2025. Risultati e prospettive per la gestione integrata degli ecosistemi del futuro (Roma, 18-19 febbraio 2025)

A cura di: Ilaria Rosati, Alexandra Nicoleta Muresan, Francesco De Leo, Olga Gavrichkova, Cristina Macci, Silvia Pioli, Silvia Traversari, Terenzio Zenone, Davide Raho

Cnr Istituto sugli ecosistemi terrestri

Cnr Edizioni, 2025

ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 742 1 – scarica (16,2 MB)
DOI 10.61008/CONFIRET2025

Il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’inquinamento sono tra le principali sfide globali e richiedono risposte rapide, condivise e concrete. Per affrontarle è necessario un approccio integrato, volto alla sostenibilità, che consideri aspetti ambientali, sociali ed economici. In questo scenario, la ricerca scientifica ha un ruolo chiave nel produrre conoscenza e soluzioni utili alla società. La conferenza CNR-IRET 2025 ha sottolineato il valore dell’interdisciplinarità nella ricerca ambientale, presentando i progetti più recenti dell’Istituto, inclusi quelli legati al PNRR e ad altre iniziative nazionali e internazionali. Il ripristino degli habitat, l’uso di tecnologie innovative per la gestione ambientale e l’approccio One Health sono alcuni dei temi trattati. L’Abstract Book intende valorizzare e mettere in rete le diverse iniziative per la salvaguardia degli ecosistemi, promuovendo un impegno collettivo consapevole e stimolando la riflessione comune.

Cover volume Adrar n Dern Monte dei monti

Adrar n Dern (il Monte dei Monti). Viabilità, sfruttamento delle risorse naturali e sistema di controllo lungo la catena dell’Atlante tra il Mediterraneo e Sahara 

A cura di: Lorenza-Ilia Manfredi, Pasquale Merola

Collana: Mediterraneo punico. Supplemento alla Rivista di Studi Fenici
Direttore collana: Lorenza-Ilia Manfredi
Cnr, Istituto di scienze del patrimonio culturale

Cnr Edizioni, 2024 (pubblicato nel 2025)

Formato 26x21, pp. 253
Prezzo € 45,00
ISBN (ed. stampa) 978 88 8080 721 6 -  acquista
ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 722 3 

Il volume, prendendo spunto dai risultati del ormai decennale progetto Cnr-Ispc  - MAECI sulle aree minerarie situate a nord-est nel Medio Atlante, affronta problematiche più ampie che riguardano la costa e gli altipiani algerini, la regione sahariana e la fitta rete di vie di comunicazione che hanno permesso i costanti e continui contatti tra l’Africa e il Mediterraneo. La scarsità di studi sullo sfruttamento delle risorse naturali antiche e l'implementazione delle tecnologie di analisi del paesaggio (remote sensing, analisi archeometriche, etc.) rende di grande interesse la ricerca archeologica basata su un approccio multimetodologico e multidisciplinare per la conoscenza, lo studio e la valorizzazione del paesaggio storico del Nord-Africa e in particolare dell’area del Marocco a est della catena dell’Atlante.

Cover volume Book of abstracts Itc Contruction Days 2025

CNR Book of Abstract: ITC Construction Days (Milano, 7-9 maggio 2025)

A cura di Valeria Ancona, Massimo Clemente, Giuseppina De Luca, Ilaria Trizio

Cnr - Istituto per le Tecnologie della Costruzione

Cnr Edizioni, 2025
ISBN (ed stampa) 978 88 8080 730 8
ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 731 5 – scarica pdf (10,2 MB)

ll volume raccoglie gli abstract della prima conferenza nazionale dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione (Cnr-Itc), un evento organizzato per incentivare l’integrazione e la promozione tra le diverse competenze che l’Istituto possiede e contestualmente incentivare le attività di ricerca in maniera endogena tra le diverse sedi ed esogena attraverso scambi con altri organismi di ricerca e attori esterni.

I temi proposti all’interno dei nove topic proposti, che corrispondono alle sezioni nelle quali si articola il volume, sono stati funzionali ad affrontare un dibattito transdisciplinare attraverso i differenti punti di vista in base agli ambiti propri degli studiosi che hanno risposto all’invito. La raccolta quindi affronta in maniera aperta il tema delle costruzioni e di tutto il variegato processo legato all’ambiente costruito nelle sue molteplici sfaccettature e declinazioni, nonché della rigenerazione urbana e ambientale.

Cover_volume_COMICS_SCIENCE_Alessandro Barbero

The Public history Issue, 001/2025
The Neverending History. Nessuno si aspetta il Medioevo    

Cnr Edizioni, 2025
Sceneggiatore e fumettista: Walter Leoni

Formato 16,8×24,6 cm (48 pagine)
7 euro

ISBN (ed. stampa) 978 88 8080 728 5 – acquista 

Era tutto vero! Il Medioevo era un periodo oscuro, oscurissimo. Tutti pensavano che la Terra fosse piatta, che il mondo sarebbe finito con l’anno Mille… 

E ovviamente c’erano i draghi. Dopo anni di convegni, conferenze, documentari e interviste in prima serata, Alessandro Barbero, il più famoso storico italiano, si trova faccia a faccia con un incubo diventato realtà: la Storia, quella con la maiuscola, è stata travisata. E ora tocca a lui rimettere insieme i pezzi.Un fumetto che non solo diverte, ma ci invita a riflettere su cosa significa fare divulgazione storica oggi, tra social, algoritmi e meme virali. Perché se la verità ha sempre bisogno di essere raccontata bene, la storia – quella vera – ha bisogno anche di qualcuno che sappia difenderla con ironia e precisione. E chi meglio di Barbero, con la sua quantità di informazioni, fonti e aneddoti apparentemente inesauribile?

 

APRILE 2025
Cover_volume_Praticare_territori

Praticare territori.
Spazi e comunità in divenire    

Luisa Fatigati

Collana: Studi e ricerca per l’innovazione, 4 
Direttore collana: Massimo Clemente
Cnr, Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo

Cnr Edizioni, 2023
ISBN (ed. digitale) 88 8080 614 1  – scarica pdf (98 MB)

Praticare Territori descrive come le comunità possano diventare protagoniste nella progettazione del proprio spazio di vita. Attraverso il racconto di esperienze di ricerca-azione condotte in sei contesti italiani, l'autrice accompagna il lettore in un viaggio tra spazi vissuti, pratiche condivise e narrazioni locali, esplorando come il coinvolgimento attivo degli abitanti possa arricchire il progetto urbanistico, trasformandolo in un processo aperto e inclusivo.  Dai laboratori itineranti di Tricase, che hanno intrecciato identità e paesaggio, al patto eco-collaborativo nella piana nolana; dallo spazio di gioco rivendicato dai bambini di Napoli, al confronto tra mito e sviluppo a Bacoli; fino all'interpretazione della crisi ambientale ad Anagni e al concorso per il parco del ponte a Genova. Sei esperienze che mostrano come l'urbanistica partecipata possa dare forma a un nuovo modo di abitare il territorio, in cui la città si rivela spazio di relazione, memoria e futuro condiviso.

MARZO 2025
Cover_volume_Cnr_a_scuola_ed_2025

Il CNR è a scuola! Edizione 2025 

A cura di: Cnr - Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata

Cnr Edizioni, 2025
Formato 14,8x21, pp. 60

ISBN (ed. stampa) 978 88 8080 717 9
ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 718 6 – scarica pdf (61,2 MB)

La seconda edizione del catalogo “Il CNR è a scuola” raccoglie più di 150 iniziative curate dalla rete scientifica del CNR e dedicate al mondo della scuola. Uno strumento facile da consultare che offre una panoramica sui progetti didattici sviluppati da ricercatori e ricercatrici dell’Ente, con la possibilità di selezionare le proposte in base alla vicinanza geografica, ai temi trattati, all’ordine e grado scolastici e che, quest’anno, si arricchisce di una nuova sezione dedicata ai “Giochi scientifici”, oltre a: iniziative integrate attività laboratoriali, kit didattici, applicazioni digitali o prodotti editoriali, conferenze/seminari, visite a una sede CNR, PCTO, formazione docenti.

Cover_volume_Onde_Artistiche

Onde artistiche. Rendere visibili le onde sonore 

A cura di: Cnr, Istituto di chimica dei composti organo-metallici (Cnr-Iccom); Cnr - Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata

Cnr Edizioni, 2025
Formato 14,8x21, pp. 28

ISBN (ed. stampa) 978 88 8080 719 3
ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 720 9 – scarica pdf (23,7 MB)

Onde artistiche intende rendere visibile ciò che le onde generano, dimostrando che il suono influisce oggettivamente sulla materia fisica, essendo persino in grado di generare disegni geometrici. Insieme ad alcuni concetti alla base dell’acustica, la branca della fisica che studia il suono, il testo offre una panoramica su alcune opere d’arte che sono in qualche modo legate a questo tema, fino ad arrivare a correnti contemporanee come la cimatica, in cui il suono stesso diventa attore protagonista. All’interno sono presentati e descritti alcuni semplici esperimenti che compongono il “quaderno dell'esperimento” che ogni insegnante potrà realizzare in classe e far personalizzare in modo creativo e originale agli studenti e alle studentesse. Il fine ultimo è stimolare la capacità di distinguere varie forme di “sperimentalità”, sia scientifica che artistica.

Cover volume Stato dell'Unione Quali prospettive per un mondo migliore

Stato dell'Unione
Quali prospettive per un mondo migliore?    

A cura di: Isolde Quadranti e Maria Adelaide Ranchino

Collana: Finestre sull'Europa
Direttrici della collana: Isolde Quadranti (Università di Verona), Maria Adelaide Ranchino (Cnr, Unità pianificazione, programmazione e Biblioteca centrale)

Cnr Edizioni, 2025
Formato 24x17, pp. 192
ISBN (ed. stampa) 978 88 8080 658 5
ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 659 2 – scarica pdf (3,4 MB)
ISSN (ed. stampa) 3035-3653
ISSN (ed. digitale) 3035-4617
Formato 24x17, pp. 192
DOI https://doi.org/10.57665/BICE_STATOUNIONE2025 

Con questo volume prende avvio la collana "Finestre sull’Europa", risultato di una progettualità di formazione condivisa dalla rete dei Centri di documentazione europea (CDE) italiani, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, avviata nel 2023 sui temi prioritari degli ultimi discorsi annuali sullo Stato dell’Unione presentati dalla Presidente della Commissione europea dinanzi al Parlamento europeo. A partire dalle relazioni sui risultati conseguiti durante l’ultimo anno e dalle priorità per l’anno successivo, il gruppo di lavoro formazione dei CDE ha realizzato da febbraio a dicembre 2023 una rassegna di diciassette incontri on-line, indirizzati a un pubblico non solo accademico, sulle priorità politiche della Commissione europea e sulle relative fonti documentali.

 

Cover Volume Rapporto Geta 2024

Inclusione e diversità. Donne e scienza a che punto siamo  
Rapporto GETA (Osservatorio Generi e Talenti) 2024    

A cura di: Sveva Avveduto
Cnr, Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali

Cnr Edizioni, 2025

ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 7054 6 - scarica pdf (3,9 MB)
DOI https://doi.org/10.14600-GETA2024

Il volume riporta le recenti analisi di studiose e studiosi interni ed esterni al Cnr che riguardano la situazione e l’evoluzione delle tematiche inerenti la condizione della donna nella scienza e nella ricerca con riferimento alle esperienze ed alla situazione italiana ed estera. In particolare ci si sofferma sul problema del gap retributivo a parità di qualificazione, sulla scelta degli studi e delle carriere scientifiche da parte delle ragazze, sui legami tra le questioni di genere e l’intelligenza artificiale, sulla produzione scientifica focalizzata sulla transizione energetica con un’ottica di genere, sulla mobilità internazionale delle ricercatrici, sui risultati e le raccomandazioni dell’ultimo vertice dell’Engagement Group del G20, Women 20. Il volume e corredato da dati e riferimenti puntuali che possono essere utili ai lettori per ulteriori approfondimenti.

Cover volume L'acqua e gli etruschi

L’Acqua e gli Etruschi.  
Città, infrastrutture e approdi, tra acque interne e marittime   
Atti del II convegno, 22-24 marzo 2024, Grotte di Castro

A cura di: Marco Arizza, Mariaflavia Marabottini

Collana: Fonti Etrusche. Storia, Archeologia, Paesaggio - 2, 2024
Direttore collana: Marco Arizza
Cnr, Istituto di scienze del patrimonio culturale

Cnr Edizioni, 2024
ISSN 3034-9400 
ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 710 0 - scarica pdf (74 MB)
DOI https://doi.org/10.19282/FONTIETRUSCHE-2024 

Atti del secondo convegno tenutosi a Grotte di Castro (VT) nel marzo 2024, organizzato nell’ambito del progetto “Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità̀ immagina il suo futuro” (2023-2025), finanziato con fondi del PNRR/MiC/Attrattività dei borghi storici, di cui il Cnr-Ispc è partner. Il volume raccoglie i contributi di specialisti del settore, i quali, attraverso la presentazione di casi studio dall’Etruria e dall’Italia preromana, pongono la loro attenzione sull'uso dell’acqua come elemento legato e funzionale al trasporto. Sono presentati alcuni tra i più noti esempi di sistemi di approdo etruschi marittimi, fluviali e lacustri e particolare attenzione è riservata alla relazione di tali sistemi con il territorio circostante e con la città cui facevano capo. Una sezione è dedicata alle attività laboratoriali “fuori Convegno”, di stampo maggiormente divulgativo e ludico, rivolte al pubblico.

FEBBRAIO 2025
Cover_volume_Cnr_Proceedings_20th_ISEC

Cnr Proceedings: 20th ISEC, International Stirling Engine Conference (Neaples, 25th-27th June 2024)

A cura di: Francesco Saverio Marra

Cnr, Istituto di scienze e tecnologie per l’energia e la mobilità sostenibili

Cnr Edizioni, 2025
ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 641 7 – scarica (11,8 MB)
DOI https://doi.org/10.48221/ISEC20-2024

This volume collects the articles submitted for publication of the parallel contributions to the 20th International Stirling Engines Conference, organized on behalf of the Stirling International Association, by the CNR, STEM Institute. This collection is a valuable source of information for everybody interested in knowing the state of the art in the development of theory and modelling, in the technological progresses, and in the possible application of the Stirling Engine machines. This category of engines has not yet realised its full potential, presumably due to the limited commercial interest for its common applications that were deemed excessively specialised. However, the development of novel, more efficient, configurations, the wider possibilities of applications, coupled with a rapidly changing scenario for energy production and transformations, wherein, for instance, the distributed energy production from renewable sources is becoming a valuable option, are renewing the interest in Stirling engines. The reader will recognise the high level of competence and specialisation required to design and manufacture efficient Stirling engines, whose fundamentally simple operating principles have consistently attracted scientists and engineers as well students and enthusiasts.

GENNAIO 2025
cover_volume_materiali_su_eracle

Materiali su Eracle. Un supereroe mediterraneo

A cura di: Lucia Alberti, Vincenzo Bellelli, Giuseppe Garbati

Collana: Mediterranea, Supplementi, 6 
Direttore collana: Vincenzo Bellelli
Cnr, Istituto di scienze del patrimonio culturale

Cnr Edizioni, 2024
Formato 21x27, pp. 173
Prezzo € 50,00 – acquista
ISBN (ed. stampa) 978 88 8080 697 4  

Il volume raccoglie alcuni contributi dedicati a diversi “Eracle” che popolavano il Mediterraneo antico e che continuano ancora oggi ad avere fortuna. Sotto il nome del dio/eroe greco, infatti, si celano personaggi afferenti ad ambiti culturali distinti, come nel caso, solo per fare un esempio, del dio fenicio Melqart, interpretato dai Greci, appunto, come Eracle. Il titolo del libro –“Mate­riali su Eracle. Un supereroe mediterraneo” – fa dunque riferimento a due aspetti fondamentali: da un lato, esso risponde all’intento di offrire dati nuovi o rinnovati relativi a vari Eracle mediterranei; dall’altro lato, libro vuole tendere all’osservazio­ne del “fenomeno” Eracle attraverso diversi punti di vista, rispettando la molteplicità e la va­rietà culturale sottese dal nome del personaggio. Infine, l’opera vuole guardare all’eroe/dio anche attraverso il prisma dell’eco che la sua figura ha conosciuto in tempi recenti, nell’evo contempora­neo, nel quale è divenuta l’emblema dell’eroismo per eccellenza, anche superando largamente i con­fini del Mediterraneo.

   

 

 

Ultimo aggiornamento: 31/07/2025