Novità editoriali Cnr

Di seguito le novità editoriali Cnr pubblicate nell'anno in corso, in collaborazione con gli Istituti.

Per ulteriori informazioni e per l'acquisto: bookshop@cnr.it.

APRILE 2023
Cover volume ""A guide for teachers on self-regulated learning in technology enahnced learning environments

A guide for teachers on self-regulated learning in Technology Enhanced Learning Environments
 

Cnr, Istituto per le tecnologie didattiche       
Donatella Persico 
Cnr Edizioni, 2022

ISBN 978 88 8080 555 7
DOI http://doi.org/10.17471/54017

This document introduces the concept of Self-Regulated Learning (SRL) and focuses on how teachers who acknowledge the importance of developing their students’ SRL skills can design their own teaching interventions in such a way as to maximize the opportunities for students to self-regulate. In fact, since practicing SRL is generally regarded as the best way to develop SRL skills, fostering SRL practice is at the core of any teaching strategy with this aim. Technology plays an important role in this development process, in that its use can be an enabling factor but also, in some cases, a hindering factor. Hence, the document also discusses the relationship between SRL and Technology Enhanced Learning Environments (TELEs) and how teachers and students can harness technology affordances for SRL.

Cover volume Verso un sistema energetico nazionale basato su fonti rinnovabili

Verso un sistema energetico italiano basato sulle fonti rinnovabili
Prima parte: analisi introduttiva, problematiche e scenari propedeutici    

Cnr, Istituto per i processi chimico-fisici                                                                                                                      

A cura di: S. Tiribuzi, P. Cambi, L. Celi, M. Giusti, G. Liverani, L. Pardi, M. Rossi
Cnr Edizioni, 2023

ISBN (versione digitale) 978 88 8080 556 4
Formato digitale - pdf scaricabile gratuitamente

Il volume è il frutto della collaborazione dell'Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf) con ASPO Italia, la sezione italiana dell'Associazione scientifica che si occupa dello studio del picco del petrolio. Scopo del report è quello di valutare la generale fattibilità di un sistema energetico italiano completamente basato su fonti energetiche rinnovabili. Il lavoro fornisce indicazioni quantitative sulle dimensioni attese e sui problemi che questo sistema dovrà affrontare.

MARZO 2023
Cover volume Monete sacre  Un WebGIS per le monete puniche nei contesti sacri mediterranei

Monete sacre 
Un WEBGIS per le monete puniche nei contesti sacri mediterranei    

Cnr, Istituto di scienze del patrimonio culturale
Collana: Mediterraneo punico. Supplemento alla Rivista di Studi Fenici                                                                                                                            

A cura di: Alessia Allegrini, Pasquale Merola, Domenico Benoci
Cnr Edizioni, 2022

Formato: 21x26, pagg.156
Prezzo € 45,00
ISBN 978 88 8080 516 8

L’uso delle monete come offerte votive è documentato in tutte le aree del Mediterraneo in contesti geografici e cronologici diversi. La pratica meglio documentata è quella legata ai riti funerari, ma indicazioni importanti emergono dall’uso delle monete come offerte votive in ambito sacro o civile. Interessanti elementi di valutazione si possono trarre dalla loro presenza in contesti esterni agli ambiti della tradizione punica e riferibili ad un arco temporale molto ampio. Il volume presenta questioni e spunti utili allo studio approfondito di questo argomento.

Cover volume Il tofet di Tharros

Il tofet di Tharros 

Cnr, Istituto di scienze del patrimonio culturale
Collana: Collezione di Studi Fenici, 52                                                                                                                                 

Autore: Stefano Floris
Cnr Edizioni, 2022

Formato: 21x29,7, pagg.404
Prezzo € 65,00
ISBN 978 88 8080 532 8 (versione a stampa)
ISBN 978 88 8080 533 5 (versione digitale)

Il Tofet di Tharros è sicuramente uno dei tofet maggiormente indagati di tutto il Mediterraneo. Ciò ha contribuito a rendere il contesto tharrense un tassello irrinunciabile per la conoscenza dell’archeologia e del rito praticato nei cosiddetti tofet, ancora oggi al centro di un importante dibattito scientifico. Come può essere descritta la macro-stratigrafia del tofet di Tharros? Quali erano i limiti del santuario? Sono stati sempre gli stessi o, nel corso del tempo, l’area sacra ha conosciuto ampliamenti e/o contrazioni? Dove venivano accesi i roghi necessari per l’esecuzione del rito di cremazione e per le altre necessità rituali del tofet? Come erano organizzati gli spazi del santuario? L’obiettivo del presente lavoro è di provare a fornire risposte a questi interrogativi e attraverso esse, in definitiva, offrire un nuovo contributo per una lettura storica del tofet di Tharros.

Cover volume The Elephant in the room

The elephant in the room 

Etica delle malattie neglette e della povertà                                                                                                                                         

A cura di: E. Mancini 
Cnr Edizioni, 2023

Formato digitale – Pdf scaricabile gratuitamente 
ISBN 978 88 8080 331 7 (cartaceo)
ISBN 978 88 8080 332 4 (digitale)
DOI: https://doi.org/10.48220/CNCCS-MALATTIENEGLETTE-2023 

Le malattie, soprattutto se infettive, hanno da sempre accompagnato la storia dell'umanità, modificando profondamente gli assetti economici e condizionando la struttura sociale e l'evoluzione culturale di intere popolazioni. Tutto questo è ancora vero per più di un miliardo di persone colpite da malattie endemiche nelle aree tropicali del pianeta. Enormemente favorite dalla povertà, sono a loro volta una delle principali cause di povertà e uno dei più insidiosi ostacoli allo sviluppo di estese aree geografiche dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina. Il volume è dedicato all’analisi etica delle dimensioni sociali, culturali, politiche e economiche correlate alla diffusione delle Neglected Tropical Diseases (NTDs), alla definizione di principi etici cui orientare gli obiettivi e le metodologie di intervento per il contrasto alle NTDs, nonché alla proposta di modelli di governance per una più concreta tutela dei diritti individuali di un numero straordinariamente elevato di malati. Il volume è parte delle attività di ricerca del progetto Centro per la ricerca di nuovi farmaci per le malattie rare, trascurate e della povertà, coordinato dal consorzio CNCCS (Collezione Nazionale Composti Chimici e Centro Screening).

Vedi anche Questa volta è una zebra, etica della ricerca sulle malattie rare 2021. Informazioni a cura della Segreteria di Redazione info@ethics.cnr.it

FEBBRAIO 2023
Cover

Practices for the Underground Built Heritage Valorisation. Second Handbook

Proceedings of the Second Underground4value Training School Cnr – Cnr, Istituto di Studi sul Mediterraneo                                                                                                                                        

Curatori: S. Martínez-Rodríguez, G. Pace
Cnr Edizioni, 2023

ISBN 978 88 8080 537 3 

Formato digitale: Pdf scaricabile gratuitamente
 

Questo manuale raccoglie i materiali originali prodotti durante la II Scuola di Formazione Underground4value, tenutasi nel settembre 2021 presso l'Università di Murcia (ES). Attraverso i seguenti casi studio: le cave di marmo di Paros (GR), il monastero di Ayia Napa (CY), i Dolmen di Antelas e Carapito (PT) e la città sotterranea di Camerano (IT), gruppi di ricerca composti da tutor e tirocinanti analizzano le diverse metodologie di valorizzazione del patrimonio culturale del sottosuolo proponendo soluzioni alternative originali.

 

Cover libro Sorrento. Ieri oggi domani

Sorrento

Ieri, oggi, domani

Cnr, Istituto di Studi sul Mediterraneo                                                                                                                                        

Autore: A. Bertini
Cnr Edizioni, 2022

Formato cartaceo, pagg. 210 € 18,00
Formato digitale: pdf scaricabile gratuitamente
ISBN (versione a stampa) 978 88 8080 370 6
ISBN (versione digitale) 978 88 8080 367 6

 

Il testo analizza il territorio di Sorrento inserito nel contesto più ampio della penisola sorrentina. Il taglio è storico-urbanistico e mette in evidenza le potenzialità e le problematicità dell’area al fine di aumentare la conoscenza del notevole patrimonio storico, architettonico, paesaggistico e urbanistico e contribuire a offrire supporto culturale per una più attenta pianificazione della città e del territorio.

GENNAIO 2023
Cover Rapporto sul turismo 2020-2022

Rapporto sul turismo italiano - XXV Edizione 

Curatori: Alessandra Marasco, Giulio Maggiore, Alfonso Morvillo, Emilio Becheri
Cnr Edizioni, 2022

ISBN 978-88-8080-519-9 (versione cartacea)
ISBN 978-88-8080-520-5 (versione elettronica)

Formato digitale: Pdf scaricabile gratuitamente
 

La presente versione sostituisce quella precedentemente pubblicata e riporta alcune correzioni riguardanti i nomi degli autori e l’ordine di citazione degli stessi relativamente ad alcuni contributi delle parti III e V. I testi rimangono invariati.

Con l’esplosione della pandemia da Covid-19, il 2020 si è rivelato l’annus horribilis del turismo, con un crollo verticale dei flussi, calati nell’ultimo biennio a poco più di 400 milioni di arrivi. Nel 2020 nel nostro Paese, le presenze turistiche si sono dimezzate, per riprendersi leggermente nel 2021, restando comunque ben al di sotto dei dati pre-pandemici: in termini economici, questo ha determinato una riduzione di circa 45 miliardi di euro del valore aggiunto attivato della spesa turistica, che è passato dai 119,4 miliardi del 2019 ai 74,9 miliardi del 2021, vedendo la sua incidenza sul PIL nazionale passare dal 7% al 4%. In attesa dei dati del 2022, che per fortuna annunciano una radicale inversione di tendenza, il Rapporto fornisce una la fotografia che emerge dallo "tsunami" della pandemia e prova -grazie alla ricchezza e alla varietà dei contributi proposti- a cogliere l’occasione offerta dalla crisi per un’analisi articolata di alcune tendenze innovative che, prendendo spunto dalle criticità di questi anni, possono contribuire a determinare un salto di qualità del settore. 

 

Cover volume "Avifauna"

Avifauna

Cnr - Area della ricerca di Roma 1 
Collana: Quaderni naturalistici, 1

Cnr Edizioni, 2023
Autori: G. Giardini, P. Plini 

Formato: 24x17, pagg. 212
Pdf scaricabile
ISBN (versione a stampa) 978 88 8080 510 6
ISBN (versione digitale) 978 88 8080 511 3

Il volume presenta la lista dell'avifauna censita all'interno dell'Area Territoriale di Ricerca di Roma 1, Montelibretti. La lista è preceduta da un inquadramento naturalistico dell'Area. Il lavoro è frutto di molti anni di osservazioni e presenta una lista dettagliata delle specie osservate. Per ciascuna specie sono indicate le informazioni canoniche di nomenclatura, fenologia e status. Ogni scheda è accompagnata da fotografie.

Cover volume Fisica dei liquidi

Fisica dei liquidi

Cnr - Istituto di fisica applicata “Nello Carrara”

Collana: IFAC Book Series, 14
Autore: R. Vallauri

Formato: 22x30 (cm), pagg.198
Prezzo: € 19,00
ISBN 978 88 941689 8 3

Lo studio del comportamento microscopico di un sistema a molti corpi rende necessario il confronto dei risultati ottenuti, per via teorica, con le proprietà macroscopiche note da misure sperimentali, necessariamente, di quantità macroscopiche. Il testo presenta un approfondito studio della fisica dei liquidi con relative analisi teoriche unitamente a risultati sperimentali. Un capitolo specifico è dedicato all’acqua.

 

 

Ultimo aggiornamento: 26/04/2023