Scienze biomediche

L’attività di ricerca nei settori della biologia, medicina e salute è guidata dal Dipartimento di scienze biomediche (Dsb). Orientata ad offrire tecnologie e servizi in ambito pubblico e privato, l’intento è promuovere la conoscenza sui meccanismi fondamentali che regolano gli aspetti fisiologici e patologici degli organismi viventi, dalla ricerca di base nelle scienze della vita fino allo studio delle malattie umane e agli interventi terapeutici innovativi, con lo scopo ultimo di scoprire nuove opportunità per migliorare la salute dell’uomo.

Le principali attività riguardano oncologia, patologie neurodegenerative, malattie cardiovascolari e polmonari, immunologia e  malattie infettive, medicina molecolare, epidemiologia e health care research, biologia e biotecnologia. In questi ambiti sono state sviluppate tecnologie che hanno trovato ampio utilizzo nei diversi settori di riferimento: proteomica, farmacogenomica, calcolo avanzato in ambito bioinformatico e di system biology, sistemi robotici di riabilitazione degli arti, diagnostica molecolare e per immagini. 

Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento. Qui il Patent Portfolio 2022 

"Age-It", il più grande polo di ricerca italiano sull'invecchiamento

News 14/09/2023

"Age-It" è un partenariato esteso finanziato dal PNRR con oltre 114 milioni di euro per fronteggiare le conseguenze e le sfide dell'invecchiamento della nostra società. La squadra è composta da 27 partner tra Università, centri di ricerca, industrie, organizzazioni ed enti, tra cui il Cnr, le cui attività sono coordinate dall'Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm) di Pavia

Bright Night - La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana

News 12/09/2023

L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 29 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado

Scipritz, gli aperitivi scientifici on the STREETS - pre-evento STREETS

Evento dal 11/09/2023 al 28/09/2023 ore 19.00

"Scipritz", gli aperitivi scientifici on the STREETS, è un format ideato dal Cnr-Stems per combinare il piacere di un buon aperitivo con la curiosità della mente umana. Si tratta di un ciclo di appuntamenti a cura della rete CREO – Cnr inserito nell’ambito dei pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2023 della Notte europea dei ricercatori del prossimo 29 settembre, come parte del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society)

Mi ricordo. Anzi, no

Almanacco della scienza 07/09/2023

Elvira De Leonibus dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr spiega come e perché non tutto ciò che viviamo, leggiamo o studiamo viene immagazzinato dalla nostra memoria. All’origine delle dimenticanze ci sono meccanismi che coinvolgono il cervello di tutti, non solo di chi è affetto da patologie che causano deficit mnemonici

Il Cnr-Ibpm per la Biotech Week 2023

Evento dal 25/09/2023 al 28/09/2023

L'Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm) del Cnr partecipa alla Settimana europea delle biotecnologie  (European Biotech Week - EBW) con due proposte di eventi con le scuole: "A spasso nel tuo genoma"  e "Un tuffo nel magico mondo dell’acqua!"

Capturing with Silicon Nanowires the electrical signals generated by Neuroendocrine Pituitary Cell Networks

News 07/09/2023

A team of researchers from the National Research Council of Italy  have achieved a significant breakthrough by successfully capturing, for the first time, electrical signals produced by a network of pituitary corticotropic cells. The remarkable achievement has been possible through the development of a cutting-edge, custom-designed microelectrode array (MEA) based on silicon nanowires, integrated into a  customized low-noise data acquisition electronic board

Finanziamenti ERC a tre ricercatori Cnr

News 05/09/2023

Sono 32 i progetti di ricerca italiani selezionati dal Consiglio europeo della ricerca, nell'ambito dei 400 finanziamenti per 628 milioni di euro totali annunciati oggi per giovani scienziati e studiosi di tutta Europa. Tre  riguardano progetti di ricercatori del Cnr

Le forme dell'invisibile

Video settembre 2023

Esplorare l’infinitamente piccolo, studiato grazie alle nanotecnologie, per raccontare i progressi della scienza e, in particolare, del ‘Tecnopolo per la Medicina di Precisione’ della Puglia, attraverso l’arte dell’immagine. E’ l’obiettivo della mostra ‘Le forme dell’invisibile’, ideata e realizzata dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) di Lecce in occasione delle celebrazioni del centenario dell’Ente