Scienze biomediche

L’attività di ricerca nei settori della biologia, medicina e salute è guidata dal Dipartimento di scienze biomediche (Dsb). Orientata ad offrire tecnologie e servizi in ambito pubblico e privato, l’intento è promuovere la conoscenza sui meccanismi fondamentali che regolano gli aspetti fisiologici e patologici degli organismi viventi, dalla ricerca di base nelle scienze della vita fino allo studio delle malattie umane e agli interventi terapeutici innovativi, con lo scopo ultimo di scoprire nuove opportunità per migliorare la salute dell’uomo.

Le principali attività riguardano oncologia, patologie neurodegenerative, malattie cardiovascolari e polmonari, immunologia e  malattie infettive, medicina molecolare, epidemiologia e health care research, biologia e biotecnologia. In questi ambiti sono state sviluppate tecnologie che hanno trovato ampio utilizzo nei diversi settori di riferimento: proteomica, farmacogenomica, calcolo avanzato in ambito bioinformatico e di system biology, sistemi robotici di riabilitazione degli arti, diagnostica molecolare e per immagini. 

Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento. Qui il Patent Portfolio 2022 

Glioblastoma: positiva la sperimentazione di curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

Nota stampa 28/07/2025

Dopo l’esito positivo della sperimentazione in vitro, ricercatori di Cnr-Ift e Fondazione Artoi hanno per la prima volta verificato su un campione di pazienti che l’uso combinato delle due molecole naturali migliora l'efficacia delle terapie tradizionali nel trattamento di questo tipo di tumore. I risultati della sperimentazione sono pubblicati sulla rivista Cancers

SENIORFOOD: over 60 protagonisti dell'innovazione alimentare

News 28/07/2025

Se hai più di 60 anni, e sei attento alla tua l’alimentazione per preservare la tua salute, l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr ti invita a partecipare ai meeting del progetto per condividere punti di vista, proporre nuove idee, sviluppare prodotti in linea con i tuoi bisogni alimentari, e incontrare altre persone con interessi simili. È un'interessante occasione di crescita e condivisione: clicca e compila il questionario di partecipazione entro il 7 settembre. Saranno selezionati 24 candidati per partecipare agli incontri di progetto che avranno luogo dalla seconda metà di settembre

Epilessia pediatrica, una molecola per ridurre i sintomi

Comunicato stampa 24/07/2025

Il cannabidiolo, componente non-psicoattivo della cannabis, è in grado di attenuare la sintomatologia della DEE1, una forma di encefalopatia epilettica dello sviluppo che si dimostra resistente ai farmaci antiepilettici tradizionali. Questo è quanto emerge da uno studio preclinico diretto da Cnr-Igb, con la partecipazione di Cnr-Icb, Unina e Irccs Neuromed, recentemente pubblicato sulla rivista Epilepsia

Presentato il Rapporto di ricerca "L'Azzardo nella Regione Toscana"

Nota stampa 23/07/2025

Oltre un milione di cittadini toscani ha giocato d’azzardo almeno una volta nel corso del 2024: attività su cui sono stati investiti più di 8,6 miliardi di euro. Nonostante, negli ultimi cinque anni, siano diminuiti i punti gioco fisici sul territorio – anche in conseguenza delle norme adottate - e sia diminuito pure il numero delle persone che giocano, continua a crescere la raccolta per il gioco d’azzardo, spinta soprattutto dall’aumento del gioco online, con quasi 950 mila conti gioco attivi

Il cervello che resiste

Video luglio 2025

Resilience è un progetto di ricerca coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In). Il video “Resilienza”, presentato al Padiglione Italia, durante l’Expo di Osaka, in Giappone, esplora la straordinaria capacità del cervello umano di adattarsi, rigenerarsi e affrontare il cambiamento. Attraverso le voci dei ricercatori del Cnr, si raccontano studi su memoria, sviluppo neurologico, invecchiamento e vista

Cnr multidisciplinary advanced platform for targeting neuronal and glial homeostasis, CNR-INVENIT, Final meeting

News 22/07/2025

Nato all’interno dello Spoke 3 del PE MNESYS, il più grande investimento pubblico italiano sulle neuroscienze, e coordinato dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr di Catania (Cnr-Irib), CNR-INVENIT coinvolge otto istituti dell'Ente distribuiti nelle regioni del Sud Italia (Cnr-In, Cnr-Icb, Cnr-Ibbc, Cnr-Igb, Cnr-Ibbr, Cnr-Isasi, Cnr-Ipcb, Cnr-Irib)

Campus 'Respiriamo la montagna insieme': un nuovo modello di sviluppo per le aree interne montane

Nota stampa 21/07/2025

È in corso sull’alto Appennino Toscano la prima sessione sperimentale del Campus ‘Respiriamo la montagna insieme’, che ospita per quest’anno 15 pazienti pediatrici affetti da asma: un’esperienza che pone le basi per l’avvio di un centro sanitario e di comunità. L’iniziativa, presentata sabato 19 luglio, è frutto di anni di ricerca e sperimentazione dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr con il supporto di Regione Toscana, Azienda ospedaliera universitaria Meyer Ircss, nonché delle amministrazioni locali e dell’Associazione respiriamo insieme

Il progetto "T-POWER" protagonista all'Expo Universale di Osaka

Nota stampa 17/07/2025

Il Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa e Firenze  tra i protagonisti dell’Expo di Osaka dove giovedì 17 e venerdì 18 luglio, nel Padiglione Italia, è stato presentato ‘T-POWER: Life Sciences Made in Tuscany. Innovating for Saving, Empowering, and Connecting Lives’, il progetto nato per raccontare e condividere l’eccellenza della Toscana nelle Scienze della Vita a cui, col Cnr, partecipano le Università di Firenze (coordinatore), di Pisa, Siena e per Stranieri di Siena, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant'Anna

Viaggio fantastico dal Dna alle proteine

Almanacco della scienza

Come avvicinare il pubblico alla conoscenza scientifica e rendere accessibili, e persino appassionanti, concetti complessi come i meccanismi alla base della vita? È la domanda da cui sono partiti i ricercatori dell’Istituto di farmacologia traslazionale e dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, che hanno scelto la via della gamification per raccontare in modo coinvolgente i principi della biologia. Ne abbiamo parlato con Sandra Iurescia, ricercatrice del Cnr-Ift