Scienze biomediche
L’attività di ricerca nei settori della biologia, medicina e salute è guidata dal Dipartimento di scienze biomediche (Dsb). Orientata ad offrire tecnologie e servizi in ambito pubblico e privato, l’intento è promuovere la conoscenza sui meccanismi fondamentali che regolano gli aspetti fisiologici e patologici degli organismi viventi, dalla ricerca di base nelle scienze della vita fino allo studio delle malattie umane e agli interventi terapeutici innovativi, con lo scopo ultimo di scoprire nuove opportunità per migliorare la salute dell’uomo.
Le principali attività riguardano oncologia, patologie neurodegenerative, malattie cardiovascolari e polmonari, immunologia e malattie infettive, medicina molecolare, epidemiologia e health care research, biologia e biotecnologia. In questi ambiti sono state sviluppate tecnologie che hanno trovato ampio utilizzo nei diversi settori di riferimento: proteomica, farmacogenomica, calcolo avanzato in ambito bioinformatico e di system biology, sistemi robotici di riabilitazione degli arti, diagnostica molecolare e per immagini.
Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento. Qui il Patent Portfolio 2022
Bando Multi-Round Di Fondazione Telethon: 4 progetti Cnr approvati
Per il quarto round del bando Multi-round di Fondazione Telethon sono stati assegnati 6,35 milioni di euro, raccolti grazie alle donazioni dei cittadini, che permetteranno di finanziare 36 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare: quattro sono a coordinamento Cnr. Gli istituti coinvolti sono quelli di Neuroscienze (Cnr-In) e di Biofisica (Cnr-Ibf)
Bando FIS 2: sei progetti Cnr ammessi a finanziamento
Sono sei i progetti Cnr ammessi a finanziamento nell'ambito del bando FIS 2, emanato dal Ministero dell’Università e della Ricerca a valere sul Fondo Italiano per la Scienza 2022-2023. Il bando si propone di sostenere a livello nazionale progetti di ricerca fondamentale, analoghi a quelli finanziati dallo European Research Council (ERC), finanziando con oltre 330 milioni di euro progetti di ricerca di elevato contenuto scientifico
Prevenzione del cancro mediante la progettazione di biosensori personalizzati: borsa biennale della Fondazione Umberto Veronesi a un'assegnista del Cnr-Ism
Researchers from five European countries have come together under the "NutriEV" project, a research initiative aimed at exploring extracellular vesicles (EVs) as potential superfoods, biosensors, and therapeutic tools. The project will study nutrient-enriched extracellular vesicles (nutriEVs) derived from plants and from raw and fermented foods, with a focus on addressing global issues such as obesity and metabolic disorders. The project is coordinated by the University of Oulu in Finland, in collaboration with the National Council of Research of Italy (Cnr), the Technical University of Braunschweig in Germany, the University of Copenhagen in Denmark
Un nuovo pastorizzatore per migliorare la qualità del latte umano per i neonati fragili
Un nuovo pastorizzatore per migliorare la qualità del latte umano, donato per i neonati fragili, è stato ideato e brevettato da Cnr, Università degli Studi di Torino e dall’azienda GIADA Sas di Gariglio Gian Marco & C. Risultato di molti anni di ricerche, pubblicate su riviste internazionali, il nuovo pastorizzatore è basato sulla tecnologia High Temperature Short Time, una tecnica di pastorizzazione comunemente utilizzata per pastorizzare il latte fresco bovino che consente di avere il miglior compromesso tra sicurezza microbiologica e qualità nutrizionale
Quando la personalità è gelida
Ci sono persone che hanno difficoltà a provare e a esprimere emozioni, che non si fanno coinvolgere nelle situazioni e mantengono costantemente un atteggiamento distaccato, manifestando una personalità fredda e poco empatica