Progetto di ricerca

Analisi Genetiche conto terzi: Crea, Future Tree Trust, GloucestershireUniv. Plasencia (DTA.AD002.078)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET)

Responsabile di progetto

FIORELLA VILLANI
Telefono: 0763/374916
E-mail: fiorella.villani@ibaf.cnr.it

Abstract

La biodiversità è da considerare il capitale naturale fondamentale per garantire l'equilibrio e l'evoluzione degli ecosistemi. Tuttavia chiari fenomeni evolutivi cosiddetti "contemporanei", dovuti a frammentazione e degrado degli habitat, sovra-sfruttamento delle risorse e introduzione di specie esotiche, sono in corso. D'altra parte le politiche europee relative alla conservazione e l'utilizzo delle risorse in ambito agro-forestale risultano poco coordinate e a volte in contrasto tra loro. E' perciò indispensabile e urgente condurre ricerche in questo settore seguendo un approccio olistico. I sistemi agro-forestali vengono presi come modello di studio integrato multidimensionale e multidisciplinare in cui si tiene conto di diversi livelli di: organizzazione biologica, scale spaziali/temporali e naturalità. A questo scopo esperti in genetica, ecofisiologia, eco-sistemica, paesaggistica e socio-economia condurranno ricerche sugli stessi siti. L'integrazione dei dati permetterà di definire nuove strategie di conservazione e gestione della biodiversità dei sistemi stessi e di fornire alla comunità scientifica e non un modello di studio da applicare in altri contesti ambientali

Obiettivi

L'obiettivo principale del progetto è quello di valutare la biodiversità e la risposta adattativa del sistema agro-forestale in relazione ai principali fattori evolutivi e impatti antropici, al fine di prevedere le dinamiche future nell'ottica dei cambiamenti ambientali (climatici e sociali) e di sviluppare strategie di conservazione e gestione sostenibile tenendo conto di diverse scale spazio/temporali, diversi livelli di organizzazione biologica (gene, specie, ecosistema) e diversi livelli di naturalità (riserve naturali, aree rurali/urbane). In particolare si intende:
- valutare la risposta evolutiva di associazioni di specie agro-forestali alla selezione, produttiva e adattativa, e alla deriva genetica dovuta a frammentazione degli habitat;
- comprendere i meccanismi biologici che possono mitigare tali risposte: genetici (flusso genico), funzionali (corridoi ecologici);
- sviluppare un modello di valutazione della resilienza/vulnerabilità di sistemi complessi quali quelli socio-ecologici in aree caratterizzate da diversi livelli di naturalità;
- definire strategie di conservazione e gestione integranti le diverse componenti biologiche e sociali a diverse scale territoriali.

Data inizio attività

01/01/2014

Parole chiave

diversità genetica/funzionale, specie forestali, ecosistemi agro-forestali

Ultimo aggiornamento: 26/04/2025