Laboratorio di Calcolo-Firenze (DTA.AD002.206)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di geoscienze e georisorse (IGG)
Responsabile di progetto
GIORDANO MONTEGROSSI
Telefono: 0552757495
E-mail: montegrossi@igg.cnr.it
Abstract
L'attività del LABORATORIO DI CALCOLO-FIRENZE (acronimo LC-FI) consiste nell'elaborazione di modelli numerici di sistemi naturali che vanno da: modelli di flusso e trasporto di sistemi geotermici, a modelli di interazione gas-acqua-roccia, fino al calcolo dei diagrammi di stabilità dei minerali. I calcoli CFD in mezzi porosi ed il calcolo della reattività delle sostanze in fase acquosa trovano vasta applicazione nella ricerca di sistemi naturali, spaziando dalla stabilità dei solfuri, o dei cementi, fino alla simulazione di sistemi geotermici in condizioni supercritiche. Attualmente, si sta sviluppando un insieme di dati e codici di calcolo finalizzato alla modellistica di sistemi naturali di alta temperatura per affrontare la sfida tecnologica della nuova frontiera della geotermia, cioè i fluidi supercritici o comunque super-hot.
Obiettivi
Programmazione strutturata (principalmente Fortran) e script per estendere le funzionalità del software esistente o creare nuove utility quando richiesto/necessario.
Modellistica applicata alle simulazioni di serbatoio (geotermico e CCS) o ai modelli geochimici di interazione gas/acqua/roccia.
Data inizio attività
01/01/2010
Parole chiave
calcolo
Ultimo aggiornamento: 23/04/2025