VE_TREMOLINA (DTA.AD002.730)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di scienze marine (ISMAR)
Responsabile di progetto
NICOLETTA NESTO
Telefono: +39 041 2407915
E-mail: nicoletta.nesto@ve.ismar.cnr.it
Abstract
Il Progetto è finalizzato all'elaborazione di un modello di allevamento del polichete marino Hediste diversicolor di cui potranno trarre vantaggio commerciale sia le aziende della pesca professionale, che disporranno di un nuovo strumento per la diversificazione delle loro attività, quanto le PMI del comparto alieutico ricreativo, che potranno incrementare le opportunità di vendita di esche vive. Inoltre, l'introduzione di questo tipo di acquacoltura porterebbe alla diminuzione delle attuali pratiche di raccolta indiscriminata in ambiente naturale nonché la riduzione dell'importazione di specie alloctone, con benefici indiretti relativi alla conseguente riduzione dei rischi ecologici e sanitari. A questo scopo le attività progettuali riguarderanno la realizzazione di uno studio scientifico sull'allevamento sperimentale di H. diversicolor e uno studio sui costi e sulla fattibilità economica e commerciale del processo di riproduzione e di ingrasso in cattività. Il Progetto è coordinato da UNIMAR Soc. Coop. che intende avvalersi della collaborazione del CNR-ISMAR di Venezia in qualità di prestatore d'opera per un supporto nella gestione degli aspetti tecnico-scientifici.
Obiettivi
Nell'ambito del progetto il principale ruolo di ISMAR sarà quello di sviluppare procedure sperimentali per la sincronizzazione degli eventi riproduttivi in organismi allevati in laboratorio, mediante modulazione delle temperature di esercizio e del fotoperiodo delle vasche, al fine di ottenere produzioni larvali in quantità commercialmente adeguate. Inoltre ISMAR fornirà un supporto tecnico scientifico per le attività di ingrasso dei giovanili che verranno svolte presso le sedi dei Partner di progetto e che saranno finalizzate a testare l'efficacia di diverse condizioni di allevamento (es. diete, sedimento) sulle performance di crescita degli individui.
Data inizio attività
03/02/2022
Parole chiave
tecniche di allevamento, sviluppo gonadico, riproduzione
Ultimo aggiornamento: 23/04/2025