Progetto di ricerca

Nuove tecnologie per migliorare la qualità e la tracciabilità del pescato IRBIM Mazara (DTA.AD002.158)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM)

Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca

Responsabile di progetto

GIOACCHINO BONO
Telefono: 0923948966
E-mail: gioacchino.bono@iamc.cnr.it

Abstract

Questo modulo di ricerca opera nel campo delle nuove tecnologie per migliorare la qualità e la certificazione dei prodotti della pesca. I principali temi oggetto di approfondimento riguardano, di conseguenza, lo studio dei processi di decadimento chimico, fisico e microbiologico (spoilage) che alterano la qualità del prodotto e quindi, la ricerca e lo sviluppo di nuove tecniche di packaging con funzione antiossidante e antibatterica. Sempre nella stessa area, vengono inoltre studiate le proprietà nutrizionali e altre peculiarità, siano esse fisiche che chimiche, utili a valorizzare un prodotto ittico anche su base geografica.
Affinché qualità e origine dei prodotti della pesca mediterranei siano sempre più tutelate, il modulo è anche impegnato nello sviluppo di nuovi sistemi d'etichettatura in grado di contrastare l'annoso problema del "mislabelling".

Obiettivi

L'obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo della pesca mediterranea più sostenibile migliorando la qualità e le tecniche di etichettatura e packaging del pescato. In questa prospettiva, le attività di ricerca si articolano nei seguenti principali assi:
1. Sviluppare nuove tecniche di pre-igienizzazione dei prodotti della pesca in grado di ridurre il deterioramento di origine batterica;
2. Studiare l'effetto combinato del packaging in atmosfera protettiva e di nuovi antiossidanti naturali sui processi di degradazione chimica e biologica che influenzano la freschezza dei prodotti della pesca;
3. Migliorare la qualità dei prodotti ittici congelati a bordo attraverso il ricorso alla surgelazione criogenica;
4. Sviluppare nuovi software applicativi per l'etichettatura e la tracciabilità dei prodotti della pesca;
5. Valorizzare i sottoprodotti della pesca attraverso l'estrazione di molecole bioattive con elevate proprietà funzionali.

Data inizio attività

01/01/2015

Parole chiave

BONO

Ultimo aggiornamento: 26/04/2025