Trattamento dei materiali geologici, sviluppo di nuovi processi per limitare l'impatto ambientale, recupero di specie utili da scarti di lavorazione e bonifica di suoli contaminati; tecniche e sicurezza degli scavi. (DTA.AD002.642)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (IGAG)
Responsabile di progetto
AUGUSTO BORTOLUSSI
Telefono: 0706755515
E-mail: augusto.bortolussi@cnr.it
Abstract
Il progetto prevede l'applicazione delle tecnologie e dei processi tradizionalmente riferibili alla geoingegneria nei processi legati sia all'estrazione di nuove materie prime sia al ripristino e alla bonifica di aree minerarie dismesse. Tra i riferimenti gli studi ed indicazioni sui "Raw Materials", sui "Strategic Raw Materials"; tra gli indirizzi quelli sulle Best Available Technologies, (EU). Le ricerche includono le metodologie di scavo delle rocce per scopi minerari, civili e ambientali, con l'applicazione di tecnologie innovative, comprendendo anche gli aspetti di sicurezza ad esse connessi. La valorizzazione riguarda sia nuove risorse geologiche sia quelle già note oltre che i materiali residui di attività pregresse. Le ricerche sulla caratterizzazione e sulla valorizzazione tendono all'individuazione di metodologie e processi con riduzione degli sfridi utilizzando sia metodiche e processi già noti sia tecniche innovative. Gli studi su caratterizzazione e risanamento di aree contaminate riguardano -oltre che un'eventuale recupero di materiali- i metodi di confinamento, di decontaminazione e di inertizzazione utilizzando anche materiali di scarto di operazioni industriali.
Obiettivi
- definizione delle proprietà chimico fisiche e tecnologiche di materiali geologici e loro potenziale utilizzo;
- messa a punto e ottimazione di metodi e tecnologie tradizionali e innovative di scavo e taglio delle rocce;
- studi di stabilità degli scavi;
- valorizzazione di materiali geologici e miglioramento dei processi produttivi nell'ottica di una riduzione degli sfridi di lavorazione;
- recupero di aree degradate;
- valorizzazione, recupero e smaltimento di scarti di lavorazione industriale per la limitazione dell'impatto ambientale;
- sviluppo di metodologie di immobilizzazione degli inquinanti utilizzando anche materiali di scarto di operazioni industriali.
Data inizio attività
01/01/2021
Parole chiave
Ambiente, Tecniche di trattamento, Processi di scavo
Ultimo aggiornamento: 19/04/2025