Laboratorio Flusso di Calore-Pisa (DTA.AD002.189)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di geoscienze e georisorse (IGG)
Responsabile di progetto
STEFANO BELLANI
Telefono: 0506212386
E-mail: sbellani@igg.cnr.it
Abstract
La valutazione della distribuzione del flusso di calore superficiale (HF) è un elemento basilare nella prospezione geotermica, consentendo di individuare con costi relativamente modesti aree termicamente anomale e fornendo un'immediata indicazione delle potenzialità geotermiche di un'area.
I metodi termici di prospezione geotermica (misure di temperatura in pozzo e calcolo dei gradienti geotermici; misure di conducibilità termica su campioni di roccia) sono del resto gli unici che consentano una misura diretta della grandezza "calore".
Il prodotto del valore di gradiente geotermico di un'area (Dt/Dz) per quello della conducibilità termica delle rocce (k) fornisce il valore del flusso di calore (Q), secondo la relazione: Q = k x Dt/Dz (Q = mWxm-2).
Il prodotto principale dell'attività del laboratorio sono le mappe di flusso di calore e/o di gradiente geotermico dell'area investigata che rappresentano la base dell'esplorazione geotermica. Inoltre, sono possibili anche diverse combinazioni di confronto diretto di HF con altri parametri geofisici, geochimici e strutturali che consentono una visione integrata delle caratteristiche geotermiche di un'area.
Obiettivi
Esecuzione di Log termici di precisione, possibilmente in pozzi approntati ad hoc per misure di gradiente geotermico, con profondità fino a 300 m per ottenere valori di gradiente (G)
Esecuzione di misure di conducibilità termica (K) in laboratorio su campioni di roccia: carote da pozzo, o analoghi litologici campionati in superficie.
Calcolo del flusso di calore.
Data inizio attività
01/01/2010
Parole chiave
calore, flusso
Ultimo aggiornamento: 23/04/2025