CARBOSOIL, MAXPLANK, FONDAZIONE, CARIVIT, PRIN NEUFOR (DTA.AD002.120)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET)
Responsabile di progetto
CARLO CALFAPIETRA
Telefono: 0763/374929
E-mail: carlo.calfapietra@ibaf.cnr.it
Abstract
Gli ecosistemi forestali sono un elemento di vitale importanza per il benessere e la salute dell'uomo perché forniscono i cosiddetti "servizi ecosistemici" (SE). Il
concetto di SE implica l'analisi dei sistemi ambientali in chiave interdisciplinare basata sull'integrazione delle dimensioni ecologica e socio-economica. A scala
globale il valore dei SE è stato valutato pari a oltre 33.000 miliardi di dollari all'anno, di cui circa 4.700 miliardi connessi agli ecosistemi forestali (Millenium
Ecosystem Assestment, 2005). Queste formazioni, singolarmente o nella prospettiva sistemica di vere e proprie "infrastrutture verdi", svolgono un ruolo
fondamentale nel fornire SE e nella mitigazione ambientale. In questo ambito le nuove risorse forestali originate da un impianto artificiale o da successioni secondarie
a seguito di abbandono colturale hanno notevole rilevanza.
Obiettivi
Il progetto NEUFOR intende sviluppare un approccio metodologico finalizzato alla valutazione dei servizi ecosistemici nella gestione delle nuove formazioni forestali
urbane e periurbane e all'utilizzo di strumenti per la loro stima e mappatura su basi di monitoraggio operative.
A tal fine il progetto intende perseguire i seguenti obiettivi:
(i) definizione di un set di indicatori di previsione dei SE nei nuovi sistemi forestali (ovvero boschi e rimboschimenti urbani e periurbani);
(ii) definizione di un protocollo di monitoraggio dei SE ed applicazione del set di indicatori in aree test;
(iii) sviluppo di modelli di analisi e previsione per la stima spaziale degli indicatori di SE in relazione a differenti scenari gestionali (es. cambiamenti di uso/copertura
del suolo, dinamiche di rinaturalizzazione, pratiche di gestione forestale).
Attraverso tali obiettivi il progetto vuole aggiornare il quadro informativo in merito alle principali caratteristiche degli ecosistemi forestali quali biomassa,
biodiversità, suolo, capacità di mitigazione, fattori perturbanti, condizioni microclimatiche, indicatori di diversità, eterogeneità, connettività a livello di habitat
(biodiversità ecosistemi
Data inizio attività
01/01/2012
Parole chiave
carbon, forest, ...
Ultimo aggiornamento: 19/04/2025