Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti

Sistemi di produzione e costruzioni, Ict, energia e trasporti, nanotecnologie e nuovi materiali, aerospazio e matematica applicata sono le principali tematiche di ricerca seguite dal Dipartimento Ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti (Diitet). Ad esse si aggiunge lo sviluppo di tecnologie avanzate nei settori dell’Information technology e della cyber-security, la progettazione di dispositivi elettronici e optoelettronici/fotonici nell’ambito della diagnostica medica, della conservazione dei beni culturali e per l’analisi e il monitoraggio degli alimenti, delle acque, del suolo e delle foreste, oltre che delle infrastrutture.

Rientrano negli ambiti di ricerca, inoltre, le nanotecnologie e i materiali avanzati per applicazioni nella medicina e a problematiche ambientali; lo sviluppo di soluzioni avanzate per il miglioramento dei sistemi di produzione (‘fabbriche del futuro’); la mobilità intelligente e sostenibile, la tracciabilità delle reti di produzione e distribuzione nei diversi settori merceologici.

Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.

Notte Europea della Ricerca 2023

Speciale 2023

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche aderisce con appuntamenti in tutta Italia all'iniziativa promossa a livello europeo per celebrare la scienza e avvicinarla al grande pubblico, che avrà il suo culmine venerdì 29 settembre

Tecnologie per gli ambienti di vita: la ricerca per la persona

Noita stampa 13/09/2023

Venerdì 15 settembre, a Lecco, presso il polo del Consiglio nazionale delle ricerche (Previati 1/) si svolgerà una conferenza dal titolo ‘Tecnologie per gli ambienti di vita: la ricerca per la persona’, organizzata nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario del Cnr. Il tema oggetto della conferenza integra i settori multidisciplinari degli Istituti Cnr di Lecco, che spaziano dai materiali metallici, polimerici e compositi alle tecnologie digitali, passando per la robotica, l’ottica, la fotonica, i dispositivi ed i sistemi intelligenti

Le auto elettriche sono potenziali «armi» a rischio hackeraggio: l'allarme dei ricercatori del Cnr di Pisa

Rassegna stampa 18/09/2023

Secondo uno studio di un’équipe di ricercatori italiani del Cnr di Pisa, i veicoli elettrici possono essere soggetti ad attacchi hacker da parte di cybercriminali, a partire dal furto di dati sensibili fino al caso estremo di un incidente stradale con possibile morte del conducente. A illustrare il quadro generale sono Ilaria Matteucci, ricercatrice del gruppo Trust, Security and Privacy dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr, e Marco De Vincenzi, dottorando all'università di Pisa e associato presso l'Istituto di informatica e telematica del Cnr

Vivere le emozioni altrui attraverso la realtà virtuale

News 30/08/2023

Uno studio dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma compie un balzo avanti nell'utilizzo della realtà virtuale come strumento per comprendere meglio le emozioni degli altri e potenziare l'empatia: la ricerca, condotta nell'ambito del programma H2020 SPICE Project, è pubblicata su "Computers in Human Behavior"

Presentazione del protocollo di intesa per una nuova sede di CINECA, con un centro di supercalcolo integrato nell'infrastruttura italiana ed europea

News 11/09/2023

Siglato un protocollo d'intesa che  prevede la realizzazione di una sede Cineca destinata a ospitare un sistema di calcolo ad alte prestazioni e ad alta efficienza energetica presso il polo universitario San Giovanni a Teduccio a Napoli. La struttura, che sarà realizzata grazie all’accordo con Università Federico II e Comune di Napoli, ospiterà un sistema di supercalcolo interconnesso al supercomputer Leonardo, e rappresenterà uno dei nodi dell’ecosistema europeo del calcolo ad alte prestazioni nel Mezzogiorno, con un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro, di cui oltre 20 messi a disposizione dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. I partner che partecipano al progetto, tra i quali il Cnr, il Centro Nazionale ICSC e aziende private, avranno accesso all’intera potenza del sistema di calcolo

Finanziamenti ERC a tre ricercatori Cnr

News 05/09/2023

Sono 32 i progetti di ricerca italiani selezionati dal Consiglio europeo della ricerca, nell'ambito dei 400 finanziamenti per 628 milioni di euro totali annunciati oggi per giovani scienziati e studiosi di tutta Europa. Tre  riguardano progetti del Cnr, e tra questi, nel settore Ict, Stefano Cresci dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), si è aggiudicato un ERC Starting Grant per il progetto “Deduce” sulla moderazione dei contenuti nelle piattaforme online

Pubblicati otto bandi per il reclutamento di Direttori di Istituti Cnr

News 06/09/2023

Il 25 agosto 2023, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 64 del 25/08/2023), sul sito Urp Cnr, sul portale europeo Euraxess e sul portale InPA, otto bandi per il reclutamento di Direttori di Istituti Cnr. Tra questi il direttore dell'Istituto di informatica e telematica (Pisa) La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 25 settembre 2023

Er fisico scomparso

Almanacco della Scienza Cnr 07/09/2023

Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare del Consiglio nazionale delle ricerche, ricorda con un sonetto romanesco la figura di Ettore Majorana, il fisico la cui fine costituisce ancora un mistero. Un vero “cold case” su cui sono state avanzate tante ipotesi, dal suicidio all’allontanamento volontario

Uscito l'ultimo numero della Newsletter del Cnr-Isti

Area istituzionale

Il numero 13 della Newsletter dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" (Cnr-Isti) del Cnr di Pisa mette in evidenza i risultati sceintifici dei primi sei mesi dell'anno. Inoltre, il numero contiene l'editoriale "Conversando con le macchine" (L'ascesa di ChatGPT e il futuro della ricerca sui Large Language Models), una cover story su "Fare dell'Open Science la nuova normalità", e l'annuncio dei prestigiosi riconoscimenti assegnati ad alcuni ricercatori Cnr-Isti

Maria Vittoria e Fulvio: CNR al lavoro per ricostruire i fatti

Nota stampa 13/07/2023

In seguito al gravissimo evento dello scorso 23 giugno a Napoli, che ha determinato il decesso di Maria Vittoria Prati, ricercatrice dell’Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili (STEMS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e di Fulvio Filace, studente dell’Ateneo Federico II che svolgeva un tirocinio presso il medesimo Istituto, l’Ente si è immediatamente mobilitato per procedere in tempi rapidi alla ricostruzione della vicenda e al chiarimento dei punti ancora da comprendere circa le cause dell’esplosione.  Vedi anche: "Napoli, auto esplosa. Nota del Consiglio nazionale delle ricerche", "Il Cnr ricorda Maria Vittoria Prati" e "Fulvio non ce l'ha fatta. Nuovo lutto al Cnr"

Intelligenza artificiale. Uno sguardo interdisciplinare

Novità editoriale

Il volume “Intelligenza Artificiale: distingue frequenter”, costituisce il frutto di un approfondimento che si è sviluppato all’interno della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili

Assegni professionalizzanti al Cnr-Iit di Pisa

Area istituzionale

Assegno professionalizzante su sistemi di AI per reti 5G, IoT ed edge/fog computing e assegno professionalizzante su Social Media Analysis all'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, con scadenze rispettivamente al 10 e al 22 settembre 2023