Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti

Sistemi di produzione e costruzioni, Ict, energia e trasporti, nanotecnologie e nuovi materiali, aerospazio e matematica applicata sono le principali tematiche di ricerca seguite dal Dipartimento Ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti (Diitet). Ad esse si aggiunge lo sviluppo di tecnologie avanzate nei settori dell’Information technology e della cyber-security, la progettazione di dispositivi elettronici e optoelettronici/fotonici nell’ambito della diagnostica medica, della conservazione dei beni culturali e per l’analisi e il monitoraggio degli alimenti, delle acque, del suolo e delle foreste, oltre che delle infrastrutture.

Rientrano negli ambiti di ricerca, inoltre, le nanotecnologie e i materiali avanzati per applicazioni nella medicina e a problematiche ambientali; lo sviluppo di soluzioni avanzate per il miglioramento dei sistemi di produzione (‘fabbriche del futuro’); la mobilità intelligente e sostenibile, la tracciabilità delle reti di produzione e distribuzione nei diversi settori merceologici.

Guarda il video di presentazione del Dipartimento.

Tumore al cervello: la Toscana guida la ricerca con SeqPerGlio, un nuovo progetto europeo per migliorare la cura del glioblastoma

Nota stampa 05/09/2025

Si chiama SeqPerGlio il nuovo progetto europeo dedicato alla lotta contro il glioblastoma. Coordinato da Ispro (Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica) insieme a Cnr-Iit (Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa), il progetto vede la Toscana in prima linea nella ricerca internazionale: i laboratori di ISPRO e CNR-IIT operano presso la Fondazione Toscana Life Sciences di Siena. Finanziato con circa 890 mila euro dall’Unione Europea nell’ambito del programma TRANSCAN-3, mira a rendere le terapie più efficaci e personalizzate

Digital Heritage 2025

Evento dal 08/09/2025 al 12/09/2025

Digital Heritage, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, è un evento internazionale che mette in dialogo patrimonio culturale e tecnologie digitali, organizzato - tra gli altri - anche dall'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" del Cnr di Pisa, per condividere idee, pratiche e prospettive su come documentare, conservare, valorizzare e rendere il patrimonio accessibile e comprensibile a pubblici diversi. Dopo le edizioni ospitate a Marsiglia (2013), Granada (2015) e San Francisco (2018), nel 2025 l’evento torna in Europa: ad accoglierlo sarà Siena, città storica nel cuore della Toscana, simbolo di memoria e identità culturale

Nuova stagione di misure del progetto "LoRa Snow" per la ricerca dei dispersi in valanga

Nota stampa 03/09/2025

Ripartono le attività del progetto coordinato dal Cnr-Isti dedicato allo sviluppo di una tecnologia wireless a basso consumo per migliorare la localizzazione dei dispersi in valanga. L’obiettivo è realizzare un sistema che permetta alle squadre di soccorso di individuare rapidamente le persone sepolte sotto la neve, aumentando così le possibilità di salvataggio

Immagini 3D a nanoscala per comprendere le eruzioni vulcaniche e prevederne i rischi

Comunicato stampa 26/08/2025

Uno studio internazionale coordinato dal Cnr-Issmc di Faenza ha per la prima volta utilizzato una tecnica innovativa su rocce vulcaniche, la pticografia a raggi X, per analizzare in 3D su scala nanometrica i cristalli che si producono durante un’eruzione vulcanica esplosiva. In questo modo è possibile ottenere informazioni cruciali per una corretta valutazione del rischio in occasione di eruzioni particolarmente esplosive. La ricerca è pubblicata su Nature Communications

RemTech Expo 2025 - Il Cnr-Itc protagonista dell'innovazione per il pragmatismo ambientale

Evento dal 17/09/2025 al 19/09/2025

L'edizione 2025 di RemTech Expo, l'evento di riferimento per le bonifiche, i rischi ambientali e la rigenerazione dei territori, si terrà a Ferrara con la partecipazione dell'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc). L'evento dell'Hub Tecnologica per la Transizione Ecologica - HuTTE - si concentrerà sul tema “L’innovazione ed il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione” allo scopo di valorizzare gli esiti della ricerca scientifica per promuovere soluzioni concrete e innovative al fine di affrontare le sempre più complesse sfide ecologiche attuali

Il Museo risuona e racconta

Evento 22/09/2025

“Il Museo Risuona e Racconta” è un ciclo di eventi che intreccia musica, scienza e arti performative in due luoghi simbolici della Città Metropolitana di Firenze: il Museo Geopaleontologico GAMPS di Scandicci e la Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze. L’evento del 22 settembre prevede una presentazione sull’Intelligenza Artificiale applicata ai Beni Culturali a cura di Andrea Barucci dell’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” del Cnr (Cnr-Ifac), accompagnata da performance site-specific ed esecuzioni musicali dal vivo

Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico

Evento fno all'11/01/2026

Dal 10 maggio 2025 all'11 gennaio 2026 la mostra scientifica del Cnr "Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico" è esposta a Roma, presso il Casale di Santa Maria Nova - Villa dei Quintili, all'interno del Parco Archeologico dell'Appia Antica. Per la prima volta nella capitale una mostra tra le più longeve del Cnr, curata dall'Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata del Cnr, e caratterizzata da forte interdisciplinarietà e grande impatto visivo. L'esposizione è un vero e proprio viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta delle origini della cultura scientifica occidentale e dei più grandi scienziati dell’antichità, che permette di sperimentare in maniera interattiva teorie e principi di matematica, studi di astronomia, teoremi di geometria, invenzioni di ingegneria civile e bellica, incontrando alcune delle più importanti figure che hanno scritto la storia della scienza e della filosofia occidentale

Re-interpretare il Molo San Vicenzo: convivenza e co-progettazione

Evento fino al 28/11/2025

Il progetto di Action Research “Re-interpretare il Molo San Vicenzo: convivenza e co-progettazione” è stato selezionato per rappresentare uno dei percorsi accademici nell’ambito della mostra "Terræ Aquæ. L'Italia e l'Intelligenza del Mare", nel Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. il progetto, inserito nella sezione “Attivazione sociale e partecipazione”, è stato promosso dal 2015 dalla “Comunità Patrimoniale” dei Friends of Molo San Vincenzo — composta da architetti del Cnr-Itc, psicologi di comunità dell’Università Federico II, International Propeller Clubs e aniai Campania — che  ha sviluppato un framework metodologico per la “valorizzazione dei beni comuni culturali” (Cultural Commons Valorization), applicato alla fruizione e rigenerazione del molo