Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Sistemi di produzione e costruzioni, Ict, energia e trasporti, nanotecnologie e nuovi materiali, aerospazio e matematica applicata sono le principali tematiche di ricerca seguite dal Dipartimento Ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti (Diitet). Ad esse si aggiunge lo sviluppo di tecnologie avanzate nei settori dell’Information technology e della cyber-security, la progettazione di dispositivi elettronici e optoelettronici/fotonici nell’ambito della diagnostica medica, della conservazione dei beni culturali e per l’analisi e il monitoraggio degli alimenti, delle acque, del suolo e delle foreste, oltre che delle infrastrutture.
Rientrano negli ambiti di ricerca, inoltre, le nanotecnologie e i materiali avanzati per applicazioni nella medicina e a problematiche ambientali; lo sviluppo di soluzioni avanzate per il miglioramento dei sistemi di produzione (‘fabbriche del futuro’); la mobilità intelligente e sostenibile, la tracciabilità delle reti di produzione e distribuzione nei diversi settori merceologici.
Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.
Un modello matematico per prevedere l’uscita dal coma
Grazie a uno studio multicentrico realizzato dagli Istituti Irib e Iasi del Cnr, e condotto in collaborazione con l’Istituto S’Anna di Crotone e altri centri clinici nazionali, è stato messo a punto un innovativo modello matematico per caratterizzare e prevedere gli esiti clinici dell’uscita dallo stato di coma. La ricerca, pubblicata su Scientific Reports, ha preso in esame pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite
Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud (ITAEOSC2023)
Si terrà a Roma il 5 giugno 2023 l’evento “Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud” (ITAEOSC2023), promosso dal Ministero dell'università e della ricerca (Mur) nell’ambito della collaborazione tripartita legata alla governance della Strategic Co-Programmed Partnership Eosc. L’evento sarà ospitato dal Consiglio nazionale delle ricerche nella sala convegni della sede centrale a Roma e sarà aperto dalla Presidente Maria Chiara Carrozza e dalla Ministra del Mur Anna Maria Bernini (tbc)
IA istruzioni per l'uso
Il ricercatore Daniele Caligiore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) è l'autore del libro "IA istruzioni per l'uso" edito da Il Mulino
L’industria fotovoltaica italiana decolla con il progetto FOURIER
Il progetto “FOURIER” rappresenta un’importante iniziativa per lo sviluppo di un settore strategico come quello dell’industria fotovoltaica italiana: un esperimento innovativo di nuova filiera “ibrida” costruzioni-energia nato dalla consapevolezza che le opportunità di business che deriveranno dalla spinta alla transizione energetica alle energie rinnovabili richieda un salto di qualità nella tipologia di prodotti da mettere sul mercato, dalla loro sostenibilità produttiva all’accesso e alla facilità d’uso da parte di chi concepisce, gestisce e/o esegue i progetti di ristrutturazione edilizia. Al progetto, collabora l’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imem)
Shifting tides: norms, ethics, and values in AI-infused society
Join us for a thought-provoking colloquium as we delve into norms, ethics, and moral values in a society being rapidly extended by AI in everyday activities. By fostering in-presence and remote interaction with speakers, we will explore diverse perspectives and applications. The event is organised by the Institute for Cognitive Sciences and Technologies (CNR-ISTC)
Nanosensori in fibra per migliorare la diagnosi del tumore della tiroide
Sviluppato un sensore in fibra che potrebbe facilitare la diagnosi della patologia e l’individuazione delle terapie più appropriate a partire dalla rilevazione della presenza di tireoglobulina nel liquido di lavaggio dell’agoaspirato. l risultati, ottenuti grazie alla collaborazione tra Cnr, Università del Sannio e Università di Napoli Federico II, sono pubblicati sulla rivista Biosensors and Bioelectronics
Accordo tra il Comune e il Cnr-Imem per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030
Il Comune di Parma e Cnr-Imem (lstituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo) hanno sottoscritto un accordo di collaborazione concreta per il raggiungimento dell’obiettivo della neutralità climatica nel territorio del Comune entro il 2030
Maker Faire Rome: aperta la call per l'edizione 2023
È aperta la call per le Università e per i centri di ricerca per la Maker Faire Rome - The European Edition 2023: c'è tempo fino al 15 giugno per presentare il proprio progetto. La call è rivolta alle Università statali e agli Istituti di ricerca pubblici con l’obiettivo di promuovere l’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità individuale e collettiva
TIM e Cnr siglano un accordo di collaborazione per favorire lo sviluppo delle città del futuro
Al centro della cooperazione attività di ricerca scientifica e progetti congiunti nell’ambito Urban Intelligence e Smart City
Fotovoltaico, da Enea celle solari ad alta resa per applicazioni urbane e rurali
Celle solari ad alta resa con materiali, architetture e processi innovativi per moduli fotovoltaici sostenibili, affidabili ed efficienti, da integrare in ambito urbano, nel paesaggio e nei siti di interesse storico-architettonico. Sono state realizzate - con l’obiettivo di ridurre il costo dell’energia elettrica e il consumo di suolo - nell’ambito del programma ‘Ricerca di Sistema elettrico - Progetto integrato Fotovoltaico ad alta efficienza’ condotto da Enea in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche, Rse e varie Università, i cui risultati sono stati presentati in occasione della Giornata mondiale del Sole che si celebra il 3 maggio
Il Cnr al Salone di Torino
Archeologia, chimica, storia, matematica, etica della ricerca. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) invita alla scoperta della scienza attraverso una selezione dei volumi presentati al Salone Internazionale del libro di Torino, la più importante manifestazione italiana del settore
Bando per tecnologo III livello al Cnr-Irea
Selezione per tecnologo III livello all’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Cnr-Irea) nell'ambito del programma di ricerca: Attività di ricerca scientifico-tecnologica nell’ambito del programma di ricerca "Monitoring Earth’s Evolution and Tectonics". La scadenza della domanda è fissata per il 15/06/2023
Assegnata la Eurographics Gold Medal 2023 a Roberto Scopigno, direttore Cnr-Isti
Roberto Scopigno, direttore dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" di Pisa (Cnr-Isti), ha ricevuto la Eurographics 2023 Gold Medal, come riconoscimento dei risultati scientifici prodotti nella sua carriera e per il ruolo di leadership esercitato in Italia e in Europa sulle tematiche della computer graphics. La Gold Medal gli è stata consegnata il 9 maggio 2023 nella cerimonia di apertura della conferenza Eurographics 2023, in corso a Saarbrücken (Germania)
Cnr-Isasi ed Enea insieme per "ALICE", un nuovo progetto "proof of concept"
"Eureka! Fund" finalizza quattro nuovi progetti con il Politecnico di Torino, il Cnr e l’Enea, per promuovere il trasferimento tecnologico di innovazioni “science-based”, sviluppate da Università ed Enti di ricerca italiani nel settore dei materiali avanzati e, più in generale, della scienza e dell’ingegneria dei materiali. Tra questi, ALICE (“Actuators based on Light sensitive CompositE”) è il progetto coordinato dall'Istituto di acienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” (Cnr-Isasi) ed Enea, che produce innovazione in dispositivi intelligenti, della robotica, dei sensori e degli attuatori
La biblioteca e l’archivio storico dell’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del Cnr
’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr (Cnr-Iac) nasce nel 1927 a Napoli da un’intuizione di Mauro Picone e, da subito, comincia a dotarsi di una propria biblioteca alla quale, con il tempo, viene aggiunta anche la biblioteca personale dello stesso Picone. Il patrimonio bibliografico e archivistico del Cnr-Iac copre tutto il 900, con volumi pubblicati anche nel ‘700 e nell’800