Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Sistemi di produzione e costruzioni, Ict, energia e trasporti, nanotecnologie e nuovi materiali, aerospazio e matematica applicata sono le principali tematiche di ricerca seguite dal Dipartimento Ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti (Diitet). Ad esse si aggiunge lo sviluppo di tecnologie avanzate nei settori dell’Information technology e della cyber-security, la progettazione di dispositivi elettronici e optoelettronici/fotonici nell’ambito della diagnostica medica, della conservazione dei beni culturali e per l’analisi e il monitoraggio degli alimenti, delle acque, del suolo e delle foreste, oltre che delle infrastrutture.
Rientrano negli ambiti di ricerca, inoltre, le nanotecnologie e i materiali avanzati per applicazioni nella medicina e a problematiche ambientali; lo sviluppo di soluzioni avanzate per il miglioramento dei sistemi di produzione (‘fabbriche del futuro’); la mobilità intelligente e sostenibile, la tracciabilità delle reti di produzione e distribuzione nei diversi settori merceologici.
Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.
Il Cnr partecipa al progetto europeo WARIFA
Il progetto WARIFA,che per l'Italia vede la partecipazione dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (Cnr-Iac), nasce con lo scopo di realizzare una app, che cittadini e pazienti potranno scaricare sul proprio smartphone, che permetterà loro di valutare il rischio di sviluppare una determinata malattia o il peggioramento di una patologia di cui già sono affetti
La distopia sull'Almanacco della Scienza
La pandemia e altri dati della realtà contemporanea hanno reso le nostre esistenze simili a quelle narrate in tante opere letterarie e cinematografiche di genere distopico. Esaminiamo la particolarità di questa situazione nel nuovo numero del magazine del Consiglio nazionale delle ricerche, on line su www.almanacco.cnr.it, con l’aiuto dei ricercatori Cnr. Contributi anche di Roberto Natalini direttore del Cnr-Iac e direttore della collana “Comics&Science” di Cnr Edizioni, che ricorda il fumetto “L’Eternauta”, e Luciano Anselmo del Cnr-Isti che esamina altre curiose contaminazioni tra scienza e fantascienza
Spingere il digitale nell'agricoltura
Sono aperte le iscrizioni al master di primo livello in agricoltura di precisione organizzato dall'università degli studi della Tuscia in collaborazione con altri atenei, come università degli studi di Teramo, di Padova, di Firenze e di Salerno oltre a Cnr-Irea e Crea e Ibf Servizi. La transizione verso un'agricoltura di precisione e digitale in Italia è un processo già in corso e sarà sempre più inevitabile. Per questa ragione, il master in agricoltura di precisione rappresenta un'importante opportunità per gli studenti, ma anche per le aziende che avranno sempre più bisogno di persone in grado di guidarle verso la precision farming
Gli esperti del Cnr nell'Advisory Board del CRS4 in Sardegna
Roberto Scopigno, direttore del Cnr-Isti ed Enrico Prati, primo ricercatore del Cnr-Ifn, nominati membri dell'Advisory Board del Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori della Sardegna (CRS4) e insieme agli altri colleghi del Board, contribuiranno, a titolo gratuito, alla formulazione di strategie, scenari e nuove opportunità di crescita del CRS4
Contaminazioni tra scienza e fantascienza
Alieni, Ufo, viaggi nello spazio-tempo, dispositivi tecnologici avanzati, universi paralleli sono solo alcuni dei punti cardine di un genere narrativo che spesso si interseca con la distopia. Del complicato legame tra dati di realtà tecno-scientifica e immaginazioni fantasiose abbiamo parlato con Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “Alessandro Faedo” del Cnr
Cnr-Ispc on Air: l'importanza del suono nel patrimonio culturale
Può il suono aumentare il coinvolgimento dei visitatori delle ricostruzioni virtuali di contesti culturali? Quali obiettivi può perseguire la loro caratterizzazione acustica? Può la realtà virtuale ricreare il paesaggio sonoro del passato? Sono queste alcune delle tematiche che saranno affrontate nel corso dell’evento online "Sonic Heritage: interazioni sonore e multisensoriali nella Realtà Virtuale immersiva e nel Patrimonio Culturale" che si terrà il 3 e 4 marzo 2021, a cura di Angela Bellia ed Eva Pietroni dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr
Blue district: firmato il protocollo di intesa
Il Cnr è uno dei partner del distretto della “crescita blu” che sarà costituito a Genova: lo stabilisce il protocollo di intesa siglato assieme a Università, Comune di Genova e Centro di Competenza-Start 4.0. Il “Genova Blue district” intende porsi quale polo attrattivo di investimenti, e luogo nel quale coniugare formazione, ricerca e business nel settore strategico del mare
FuturoInArea: nuovi incontri
FuturoInArea - la rassegna di eventi per laureandi, phd, postdoc e ricercatori under 40 organizzati grazie all’appassionato lavoro dei colleghi del Cnr di Bari - torna con il suo appuntamento mensile in un nuovo formato ed un nuovo orario. Per questo appuntamento avremo due giovani speaker, uno dei quali sarà Fabio Vulpi (Cnr-Stiima), i cui talk saranno aperti dall'intervento di un ospite speciale. L'appuntamento è per giovedì 25 febbraio alle 15:30, attraverso la diretta GoToMeeting o seguendoci sulla nostra pagina Facebook
Radiazioni ionizzanti, 4 italiani su 10 ammettono di non conoscerne i rischi
L'Azienda ospedaliero-universitaria di Pisa (Aoup) ha promosso, insieme al Cnr, RadIoPoGe (Radiazioni ionizzanti e popolazione generale), uno studio multicentrico nazionale sulle radiazioni ionizzanti, i cui risultati sono stati pubblicati in un volume. Lo studio è consistito in un questionario informatizzato, che ha coinvolto quasi tre mila persone intervistate in 9 regioni italiane ed è stato coordinato dal Dipartimento Diagnostica e immagini dell'Aoup, in collaborazione con Luca Bastiani del Cnr-Ifc e Massimo Martinelli del Cnr-Isti
Lockdown tra lavoro agile e snapshot
Il lockdown raccontato in prima persona da Alessandra Campanelli, ricercatrice dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr (Cnr-Irbim) di Ancona. “Dovendo lavorare da casa, all’inizio ci siamo dovuti riorganizzare, soprattutto a livello comunicativo; quello che prima si risolveva bussando alla porta accanto del collega, in smart working diventava possibile solo con email, chat o videochiamate”
Borsa di studio post-laurea in Bioinformatica
È disponibile una borsa post-laurea in Bioinformatica presso l’Uos di Siena dell’Istituto di fisiologia clinica di Pisa, in collaborazione con l’Unità di ricerca Algorithms and Computational Mathematics (Cnr-Iit). La tematica di ricerca riguarda l’ “Identificazione di neo-epitopi tumorali per immunoterapia personalizzata”. Ill bando scade il 28 febbraio 2021
2nd level Master postgraduate course degree "INTER-IoT"
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) è partner del master che prende il via da febbraio presso l'Università della Calabria con l'obiettivo di formare una nuova figura professionale: l'esperto di sistemi basati sull'Internet of Things (IoT)
Assegno di Ricerca Cnr-Imem
Pubblica selezione, tipologia “professionalizzante", per lo svolgimento per attività di ricerca nell'ambito del contratto stipulato con la Soc. Tintoria Piana LLC, con la Soc. Biometrica, con la Soc. Advantages e il progetto STRONG-2020. La scadenza del bando è fissata per l'1 marzo 2021