Progetto di ricerca

VIOLA (DTA.AD002.365)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca

Responsabile di progetto

GIUSEPPE PASSARELLA
Telefono: 339 8347379
E-mail: giuseppe.passarella@ba.irsa.cnr.it

Abstract

La caratterizzazione dei corpi idrici sotterranei della Puglia ha evidenziato che le principali problematiche che concorrono a definire il rischio di non raggiungimento del buono stato erano generalmente legate alla contaminazione salina e al superamento dei Valori Soglia di alcuni parametri. Tale constatazione pone la necessita di stabilire se tali superamenti siano legati alle caratteristiche geochimiche degli acquiferi o all'attivita antropica. In altri termini, si pone la questione della determinazione dei valori di fondo naturale (VFN). Relativamente alle acque sotterranee, il D.Lgs. 30/2009 definisce la "concentrazione di fondo" come la concentrazione di una sostanza o il valore di un indicatore in un corpo idrico sotterraneo corrispondente all'assenza di alterazioni antropogeniche o alla presenza di alterazioni estremamente limitate rispetto a condizioni inalterate. Recentemente, e stata prodotto da parte di IRSA-CNR e ISPRA un documento di linee guida sulla procedura per il calcolo dei valori di fondo (ISPRA, Manuali e Linee Guida 155/2017).

Data inizio attività

15/07/2018

Parole chiave

valori di fondo, acque sotterranee, protocolli di campionamento

Ultimo aggiornamento: 19/04/2025