Progetto di ricerca

Caffarella Studio idrogeochimico delle risorgive della Valle della Caffarella (DTA.AD002.726)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Responsabile di progetto

STEFANO GHERGO
Telefono: 06 90672 763
E-mail: stefano.ghergo@irsa.cnr.it

Abstract

Il programma di ricerca è articolato nelle seguenti fasi logiche ed operative:
o Redazione di un modello concettuale (MC) preliminare dell'area di studio sulla base della documentazione già a disposizione delle parti e di eventuali altre fonti da ricercare e mettere a sistema. Sulla base del MC ottenuto verranno pianificate ed ottimizzate le attività di campionamento, analisi ed elaborazione dei dati.
o Campionamento di un numero di risorgenze nell'area di studio compreso fra 6 ed 8 in due distinte campagne stagionali in periodi rappresentative delle fasi di morbida e di magra dell'acquifero investigato.
o Analisi presso i laboratori dell'IRSA-CNR dei campioni raccolti. Indicativamente verranno quantificati i componenti inorganici maggiori, minori ed in tracce. L'esatto elenco verrà redatto sulla base delle risultanze del MC preliminare.
o Elaborazione dei dati raccolti e redazione di un MC dettagliato dell'area di studio; progettazione e popolamento di una banca dati relazione delle risultanze analitiche.
o Redazione di un data report al termine della prima campagna stagionale e delle relative attività analitiche e redazione di un report finale entro un mese dalla fine attività.

Data inizio attività

01/12/2021

Parole chiave

Qualità delle acque sotterranee, Parco Appia Antica, Contratto di fiume dell'Almone

Ultimo aggiornamento: 30/04/2025