Progetto di ricerca

LIFE AIRFRESH - AIR pollution removal by FoRESts for a better human well-being (DTA.AD002.603)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET)

Responsabile di progetto

ELENA PAOLETTI
Telefono: 055 5225 591
E-mail: elena.paoletti@cnr.it

Abstract

L'inquinamento atmosferico sta soffocando le nostre città con pesanti ripercussioni sulla salute e il benessere dei cittadini. Per contrastare questo fenomeno, opere di riforestazione a livello urbano e periurbano possono essere la giusta soluzione per migliorare la qualità dell'aria e ricondurre le concentrazioni di inquinanti atmosferici al di sotto degli standard legislativi. Tuttavia, misure dirette in campo volte a quantificare il ruolo degli alberi sono estremamente rare. All'interno di queste tematiche si inserisce il progetto AIRFRESh "Air pollution removal by urban forests for a better human well-being" (https://www.life-airfresh.eu LIFE19 ENV/FR/000086), il quale, tramite un approccio basato su misurazioni dirette e modellistica, si pone come obiettivo primario quello di valutare e quantificare la capacità di rimozione dei principali inquinanti atmosferici (PM10 e PM2.5, NO2, CO2 e O3) da parte di 400 alberi messi a dimora in due aree test, dell'estensione di un ettaro ciascuna, allestite in due "front-runner cities": Firenze e Aix-en-Provence. La scelta delle specie da piantare sarà discussa con vari esperti per scegliere quelle più adatte all'ambiente locale

Obiettivi

- stima della capacitaà di rimozione degli inquinanti atmosferici (PM, NO2, CO2 e O3) da parte degli alberi e arbusti urbani in un'area reforestata
- stima dei benefici ambientali e per la salute umana
- raccomandazioni per politiche di riforestazione rubana volte a migliorare la qualità dell'aria

Data inizio attività

01/09/2020

Parole chiave

urban forests, air pollution, climate change

Ultimo aggiornamento: 26/04/2025