PROGETTO PORT.NOC (DTA.AD002.282)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET)
Responsabile di progetto
MARIAEMILIA MALVOLTI
Telefono: 0763/374913
E-mail: mariaemilia.malvolti@ibaf.cnr.it
Abstract
Il Progetto PORT.NOC, di durata triennale, nasce da un'esigenza manifestata direttamente dagli stakeholders e si fonda sulla stretta collaborazione tra le quattro Unità Operative (UU.OO.) di ricerca coinvolte, la cui interazione è consolidata da precedenti esperienze progettuali nazionali e internazionali, nonché dalla profonda conoscenza della specifica materia e del noce.
Le attività di interazione tra gli aspetti di ricerca, l'applicabilità dei risultati e gli stakeholders sarà coordinata da Veronica Bertoldo della Regione del Veneto (dove risiedono le uniche due Organizzazioni di Produttori-OP italiane del noce da frutto) già precedentemente coordinatrice del Gruppo di lavoro finalizzato alla redazione del Piano nazionale della frutta a guscio-Sezione noce da frutto approvato nel 2012 in Conferenza Stato/Regioni e della stesura del presente Progetto condiviso e approvato dalla Commissione politiche agricole nella seduta del 5 maggio 2015.
L'attività specifica di ricerca sarà invece coordinata dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA)-Centro di ricerca per la patologia vegetale (PAV).
La finalità è di impostare un programma interdiscipl
Obiettivi
....
Data inizio attività
27/03/2017
Parole chiave
juglans spp, ibridi, portinnesti
Ultimo aggiornamento: 23/04/2025