Progetto di ricerca

Convenzione tra ISPRA e CNR-IRBIM per realizzare attività condivise, finalizzate a dare attuazione alle previsioni del d. lgs 13 ottobre 2010 n. 190, nell'ambito della Strategia Marina nel triennio 2021-2023 (DTA.AD002.662)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM)

Responsabile di progetto

GIANMARCO LUNA
Telefono: 0712078860
E-mail: gianmarco.luna@cnr.it

Abstract

Realizzazione delle seguenti attività finalizzate a dare attuazione alle previsioni del d. lgs 13 ottobre 2010 n. 190 nell'ambito della Strategia Marina nel triennio 2021-2023: supporto tecnico e scientifico per la raccolta di dati fishery-dependent sul bycatch di selaci, tartarughe marine, mammiferi marini e avifauna, per la caratterizzazione e valutazione della consistenza della pesca ricreativa in mare sul territorio italiano (ripartita a livello di sottoregione) e del relativo impatto sulla biodiversità e sulle risorse alieutiche sulla base delle metodiche sviluppate nei monitoraggi pilota 2019-2020 e per lo sviluppo di metodi per l'analisi di serie storiche di dati e la definizione di soglie di riferimento. Attività finalizzate allo studio delle comunità epimegabentoniche sottoposte a perturbazioni fisiche.

Obiettivi

SViluppo di metodi di analisi data poor per descrittore 3. Studio comunità epimegabentoniche in Adriatico e nel Canale di Sicilia. Studio sul bycatch di selaci, tartarughe marine, mammiferi marini e avifauna. Impatto pesca ricreativa.

Data inizio attività

20/05/2021

Parole chiave

raccolta dati, contaminanti, campioni biologici

Ultimo aggiornamento: 23/04/2025