Progetto di ricerca

FIFA Innovazione in Acquacoltura (DTA.AD002.412)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM)

Responsabile di progetto

GIULIA MARICCHIOLO
Telefono: 0906510463
E-mail: giulia.maricchiolo@cnr.it

Abstract

Il progetto, ha durata 3 anni e coinvolge l'Università di Messina(capofila), l'IRBIM-CNR Messina, l'impianto di acquacoltura SICILITTICA, l'industria mangimistica Adragna Alimenti zootecnici Srl di Alcamo. Sono previste 5 fasi:
Prima fase: messa a punto dei mangime sperimentali a base di farina di insetto (diversi livelli di inclusione), preparazione dei moduli di allevamento e reperimento dei pesci; Seconda fase: Atttuazione del disegno sperimentale in fase pilota; Terza fase: definizione della qualità dei filetti, delle performances zootecniche e dello stato di salute (indicatori di welfare e istologia dell'intestino) delle specie alimentate con i mangimi sperimentali; Quarta fase: scelta del mangime sperimentale da testare su scala industriale; Quinta fase: feeding trial presso Sicilittica; Sesta fase:definizione della qualità dei filetti, delle performances zootecniche e dello stato di salute (indicatori di welfare e istologia dell'intestino) dei pesci alimentati nella quinta fase; Sesta fase: Verrà ripetuto lo stesso screening analitico della fase 3; Settima fase. organizzazione di workshop e tavoli tematici per la divulgazione dei risultati.

Obiettivi

L'obiettivo finale di FIFA consiste nel promuovere l'innovazione nel settore dell'acquacoltura al fine di favorire un uso sostenibile delle risorse in acquacoltura e facilitare l'applicazione di nuovi metodi di produzione sostenibili. Nello specifico, l'obiettivo è quello di valutare l'inclusione di farine di insetti come alternativa alle farine di pesce nella produzione di mangimi estrusi per specie ittiche di interesse commerciale al fine di migliorare la sostenibilità ambientale e di ridurre lo sfruttamento delle risorse naturali, mantenendo inalterati i requisiti nutrizionali, la sicurezza alimentare e la salute degli animali.

Data inizio attività

01/01/2019

Parole chiave

acquacoltura, farina di insetto, sostenibilità

Ultimo aggiornamento: 26/04/2025