DAVINES 3: SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA DECOLORAZIONE E IL BENESSERE DEI CAPELLI (DTA.AD002.667)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET)
Responsabile di progetto
ALESSANDRA MORANA
Telefono: 0816132286
E-mail: alessandra.morana@cnr.it
Abstract
Attualmente, per decolorare i capelli si utilizza l'acqua ossigenata in presenza di persolfati. L'operazione viene eseguita a pH alcalino per favorire la penetrazione dei reattivi all'interno del capello poiché la melanina da degradare, che rappresenta circa il 3% dell'intera struttura del capello, è circondata dalla struttura proteica formata dalle cheratine. Analogo processo si esegue in caso di decolorazione di capelli colorati chimicamente, poiché il colorante, dopo la polimerizzazione, si va a collocare nelle fibre del capello. L'aggressività dell'acqua ossigenata e soprattutto dei persolfati provocano, con l'uso ripetuto, danni alla struttura del capello. Tra i vari danni possiamo annoverare anche le doppie punte la cui formazione è causata anche da condizioni aggiuntive di stress del capello come l'utilizzo frequente della piastra. E' sentita, pertanto, l'esigenza di trovare processi e/o prodotti alternativi che operino in condizioni più blande (i primi) e che siano di origine naturale (i secondi) per lo sviluppo di nuove tipologie di formulazioni cosmetiche da impiegare nella cura dei capelli in accordo con il concetto di bellezza sostenibile.
Obiettivi
L'attività di ricerca prevede
- sviluppo di metodi di decolorazione dei capelli (sia naturali che colorati chimicamente) meno aggressivi rispetto alle tecniche impiegate oggigiorno.
- sviluppo di nuovi metodi e/o prodotti di origine naturale in grado di favorire e mantenere il benessere del capello.
Data inizio attività
10/05/2021
Parole chiave
decolorazione enzimatica, benessere dei capelli, bellezza sostenibile
Ultimo aggiornamento: 30/04/2025