Progetto di ricerca

Accordo di Collaborazione tecnico-scientifica per lo studio della cimice asiatica - Fase Potenziamento (DTA.AD002.589)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET)

Responsabile di progetto

LAURA LORU
Telefono: 0792841413
E-mail: laura.loru@cnr.it

Abstract

Il progetto riguarda lo studio della cimice asiatica Halyomorpha halys, Emittero Pentatomide alieno originario dell'Asia e recentemente segnalato in Sardegna. Caratterizzato da una notevole polifagia, ha già determinato ingenti perdite di produzione su fruttiferi ed altre specie vegetali in diverse regioni del Nord Italia. L'insetto inoltre ha l'abitudine, durante la stagione fredda, di trovare riparo in case, magazzini etc creando problemi e fastidi alla popolazione cittadina. La diffusione dell'insetto alieno in Sardegna verrà verificata negli agroecosistemi implementando una rete di monitoraggio con apposite trappole e in ambiente urbano tramite la "citizen science". Lo studio dei nemici naturali di specie di pentatomidi autoctoni che potenzialmente possono sfruttare la nuova risorsa rappresentata dal fitofago alieno, rappresenta un secondo aspetto del progetto che permette di verificare il loro potenziale ruolo nel controllo dell'insetto invasivo in un determinato ambiente. FASE DI POTENZIAMENTO

Obiettivi

1) Verificare la presenza di Halyomorpha halys nei principali agroecosistemi della Sardegna Centro Settentrionale mediante apposite trappole;
2) Verificare la presenza di Halyomorpha halys in caseggiati e ripari mediante un azione di "citizen science";
3) Allestire l'allevamento in laboratorio di cimici autoctone quale azione preliminare per il successivo studio dei nemici naturali dell'alieno.
FASE DI POTENZIAMENTO

Data inizio attività

01/07/2019

Parole chiave

cimice asiatica, inseto alieno, controllo biologico

Ultimo aggiornamento: 20/04/2025