CONVENZIONE MIPAAF PESCA DEMERSALE STRETTO SICILIA J52I15004000001 IRBIM Mazara (DTA.AD002.220)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM)
Responsabile di progetto
FABIO FIORENTINO
Telefono: 0923/948966
E-mail: fabio.fiorentino@iamc.cnr.it
Abstract
La convenzione prevede la realizzazione di attività a supporto della stesura di Piani di gestione delle attività di pesca demersale nello Stretto di Sicilia con particolare attenzione alle attività di pesca che interessano il gambero bianco Parapenaeus longirostris e la principale specie associata, il merluzzo, Merluccius merluccius. La pesca di tali specie, la cui pesca è condivisa dalle flottiglie italiane, tunisine e maltesi, è stata di recente oggetto di una raccomandazione della Commissione Generale per la Pesca del Mediterraneo per l'adozione di un piano multi-annuale per la gestione delle catture. La durata della ricerca, che terminerà nella redazione di un documento con lo stato delle risorse, della pressione della flotta e delle misure per far rientrare le modalità di sfruttamento entro condizioni di maggiore sostenibilità, è di due anno a partire dal 1 aprile 2016.
Obiettivi
i) definire gli obiettivi generali del Piano in accordo con il raggiungimento del Maximum Sustainable Yield e/o dell'Ecosystem-based Approach to Fishery Management, previsti dalla PCP e dalla CGPM; ii) definire gli obiettivi specifici del Piano tenendo conto dello stato degli stock, delle loro potenzialità produttive e della performance della pesca coinvolgendo gli stakeholders; iii) definire un quadro di indicatori di stato degli stocks e di pressione della pesca ed i relativi Limit Reference Points (LRP) e Target Reference Points (TRP);iv) elencare le misure previste per raggiungere i TRP (regolazione dello sforzo, adozione misure tecniche, implementazione di chiusure nello spazio e nel tempo della pesca) in funzione degli obiettivi specifici,coinvolgendo gli stakeholders; v) identificare le tempistiche per il raggiungimento dei TRP in seguito all'adozione delle misure gestionali previste; vi) delineare il piano di monitoraggio scientifico ed analisi della performance del Piano e coinvolgendo gli stakeholders; vii) prevedere le modalità di aggiornamento del Piano.
Data inizio attività
22/12/2015
Parole chiave
mipaaf, pesca demersale, stretto sicilia
Ultimo aggiornamento: 19/04/2025