Progetto di ricerca

INTERREG I-CH PARCHIVERBANOTICINO (VERBANIA) (DTA.AD002.482)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca

Responsabile di progetto

ANGELA BOGGERO
Telefono: 0323 518342
E-mail: angela.boggero@irsa.cnr.it

Abstract

Le attività prevedono l'esecuzione di rilievi, misure, analisi relativamente ad habitat e specie del Lago Maggiore. Lo scopo è quello di verificare l'insorgenza di effetti di carattere negativo sullo stato di conservazione degli habitat, con particolare attenzione per quelli di interesse comunitario, presenti nelle aree di maggior pregio naturalistico (Natura 2000 e aree protette), valutando i cambiamenti in termini di biodiversità e di copertura vegetazionale delle coste. In particolare, il CNR IRSA si occuperà dello studio delle componenti faunistiche bioindicatrici di qualità dell'ecosistema (macro-meiofauna bentonica e bivalvi) per ottenere indici di impatto finalizzati alla valutazione degli effetti delle variazioni di livello. Si esamineranno: (i) struttura della macro-meiofauna litorale in siti con condizioni chimico-fisiche simili ma sottoposti a escursioni di livello diverse, (ii) composizione, struttura della comunità di bivalvi; (iii) densità e capacità riproduttiva delle popolazioni di bivalvi; (iv) validazione degli indici di qualità per macro-meiofauna e di risposta rapida individuale (comportamentale) e di medio/lungo termine (fisiologica) di bivalvi.

Data inizio attività

19/06/2019

Parole chiave

Lago Maggiore, Macro Meiofauna - Bivalvi, Monitoraggio ambientale

Ultimo aggiornamento: 23/04/2025