Progetto di ricerca

AZeRO antibiotici (DTA.AD002.414)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Gestione sostenibile ed efficiente delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DTA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Responsabile di progetto

ANNA BARRACARACCIOLO
Telefono: 06 90672786
E-mail: barracaracciolo@irsa.cnr.it

Abstract

Il progetto, in linea con la sostenibilità, riguarda la Green Economy e la Sicurezza, intesa come salvaguardia della salute dell'uomo e degli ecosistemi. Si studieranno i fattori e condizioni per la rimozione di residui di antibiotici ad uso veterinario (es. sulfametossazolo e l'enrofloxacina) che si ritrovano nei reflui zootecnici a causa della loro presenza nelle deiezioni animali. Poiché i reflui zootecnici vengono sempre più spesso utilizzati per alimentare impianti a biogas in un ciclo virtuoso di valorizzazione degli scarti e sottoprodotti, gli studi saranno rivolti alle cinetiche di degradazione degli antibiotici sia in presenza (aerobiosi) che in assenza di ossigeno (anaerobiosi). In tal senso saranno anche considerati parametri e fattori che ne possano migliorare la degradazione. Lo scopo ultimo dell'attività progettuale è quello di ottenere conoscenze atte a rendere più sostenibili sia la filiera zootecnica che le produzioni energetiche localizzate presso gli allevamenti, contribuendo a valorizzare economicamente e qualitativamente il compost, un prodotto commerciale ottenibile dal digestato in uscita dagli impianti a biogas.

Data inizio attività

20/11/2018

Parole chiave

Antibiotic resistance, Antibiotic persistence, Processo di digestione anaerobica

Ultimo aggiornamento: 19/04/2025